"E ora sono io
insieme benedetto e maledetto,
perchè adesso possiedo le chiavi del Regno dei Cieli.
Perdonerò chi merita la salvezza, dannerò chi ha dannato se stesso
imparerò a vivere dopo che l'amore è morto…
Io sono il Mangia Peccati.."

(Tratto dal Film "La Setta dei Dannati")

"Nel vuoto insensato il demone mi portò
oltre i grappoli luminosi dello spazio finito,
finché davanti a me non ci furono né il tempo né la materia
ma solo caos, senza forma o luogo."
(H.P. Lovecraft, Fungi From Yuggoth, XXXII)

"Io non sono più che l'ombra di un'ombra
che si contorce in mani che non sono mani
che rotea cieca oltre le spettrali notti
di questo putrescente cimitero dell'Universo."
(H.P. Lovecraft, Nyarlathotep)

Sei qui: HOME > AL CINEMA > BRIVIDI D'AUTORE > KUBRICK'S MOVIE
di

KILLER'S KISSTitolo Film IL BACIO DELL'ASSASSINO

Anno 1955
Titolo originale KILLER'S KISS
Durata 67
Origine USA
Colore B/N
Genere DRAMMATICO, NOIR
Produzione STANLEY KUBRICK E MORRIS BOUSEL PER LA MINOTAUR
Distribuzione DEAR - UNITED ARTISTS
Regia STANLEY KUBRICK
Attori FRANK SILVERA
--- VINCENT RAPHAEL
JAMIE SMITH
--- DAVEY GORDON
IRENE KANE
--- GLORIA PRICE
JERRY JARRETT
--- ALBERT IL PROCURATORE
ALEC RUBIN
--- VINCENT RAPALLO
RUTH SOBOTKA
--- IRIS
PHIL STEVENSON
--- TEPPISTA
DAVID VAUGHAN
Soggetto STANLEY KUBRICK, HOWARD SACKLER
Sceneggiatura STANLEY KUBRICK
Fotografia STANLEY KUBRICK
Musiche GERALD FRIED
Montaggio STANLEY KUBRICK

Trama Davey Gordon, un pugile la cui carriera sta seguendo una curva discendente, perde un importante match e decide di ritirarsi da uno zio. Mentre, dopo lo sfortunato incontro, si trova in preda ad un sonno agitato, viene svegliato dalle grida di una donna che abita nell'appartamento di fronte. Egli accorre in tutta fretta per offrirle il suo aiuto: la donna, che si chiama Gloria, essendosi calmata, finisce per raccontare a Davey la storia della propria vita. Orfana di madre, si era convinta poco a poco che tutto l'affetto del padre era dedicato a sua sorella Iris: questa convinzione aveva determinato il sorgere di sentimento di gelosia, di un odio implacabile contro la sorella, che, esploso violentemente il giorno della morte del padre, aveva causato il suicidio di Iris. Ora, per vivere, Gloria si produce in un dancing e deve subire la persecuzione di Raphael, proprietario del locale, che la tormenta con le sue insistenze amorose e giunge fino ad introdursi di notte in casa sua. Dall'incontro casuale tra Gloria e Davey ha origine un, reciproco sentimento d'amore, e i due decidono di partire insieme. Ma Raphael fa rapire Gloria ed ordina a due sgherri di uccidere Davey: questi sfugge per caso alla morte, mentre viene ucciso il suo procuratore. Benché la polizia inclini a ritenere Davey responsabile dell'assassinio di quest'ultimo, il pugile riesce a seguire le tracce di Raphael ed accerta che Gloria è tenuta prigioniera in una soffitta. Per sottrarsi alla morte Davey deve fuggire, inseguito da Raphael, col quale, dopo una corsa sui tetti, ingaggia una violenta lotta, che finisce con l'uccisione del malvagio. La polizia cattura gli sgherri di Raphael e li induce a confessare i loro crimini: risulta così provato che Davey non è reponsabile della morte del suo procuratore, e che ha ucciso Raphael per legittima difesa. Il pugile può quindi partire: alla stazione viene raggiunto da Gloria.
Note COREOGRAFIA: DAVID VAUGHAN - GIRATO IN 20 GIORNI.

PATHS OF GLORYTitolo Film ORIZZONTI DI GLORIA

Anno 1957
Titolo originale PATHS OF GLORY
Durata 91
Vietato 16
Origine USA
Colore BN
Genere GUERRA
Tratto da OMONIMO ROMANZO DI HUMPHREY COBB
Produzione HARRIS/KUBRICK PRODUCTIONS - BRYNA PRODUCTIONS
Distribuzione UA DEAR - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
Regia STANLEY KUBRICK
Attori KIRK DOUGLAS --- COL. DAX
ADOLPHE MENJOU --- GENERALE BROULARD
RALPH MEEKER --- CAPORALE PARIS
RICHARD ANDERSON --- MAGGIORE SAINT-AUBAN
FREDERIC BELL --- SOLDATO FERITO
HAROLD BENEDICT --- CAPITANO NICOLS
PETER CAPELL --- COL. CORTE MARZIALE
TIMOTHY CAREY --- SOLDATO FEROL
SUSANNE CHRISTIAN --- GIOVANE TEDESCA
KEN DIBBS --- LEJEUNE
BERT FREED --- SERG. BOULANGER
JERRY HAUSNER --- MEYER
GEORGE MACREADY --- GENERALE MIREAU
EMILE MEYER --- IL CAPPELLANO
WAYNE MORRIS --- TENENTE ROGET
JOHN STEIN --- CAPITANO ROUSSEAU
JOSEPH TURKEL --- SOLDATO ARNAUD
Soggetto HUMPREY COBB
Sceneggiatura STANLEY KUBRICK, JIM THOMPSON, CALDER WILLINGHAM
Fotografia GEORGE KRAUSE
Musiche GERALD FRIED
Montaggio EVA KROLL
Scenografia LUDWIG REIBER

Trama Durante la prima guerra mondiale, il generale Broulard, dello Stato Maggiore francese, nel tentativo di rialzare le sorti della guerra, ordina al generale Mireau di attaccare una posizione saldamente fortificata, tenuta dai tedeschi. Mireau è convinto che l'attacco si risolverà in un massacro ma vede nel tentativo un'occasione di mettersi in luce come ardito comandante. Impartisce al colonnello Dax l'ordine di condurre i suoi uomini all'attacco. Dax è un combattente valoroso il quale però, se dipendesse da lui, si guarderebbe dal sacrificare la vita dei suoi soldati a mire ambiziose; ma l'ordine ricevuto è categorico e non resta che eseguirlo. All'alba del giorno designato, Dax esce dalla trincea con la prima ondata; la reazione tedesca produce larghi vuoti nelle schiere francesi e nessuno riesce a superare più della metà dello spazio che separa le due linee. Il bombardamento tedesco si fa così intenso che la seconda ondata non può uscire dalla trincea. Il generale Mireau, che assiste da un lontano osservatorio al fallimento dell'attacco, va su tutte le furie ed ordina all'artiglieria di sparare sulle linee francesi per costringere gli uomini ad uscire dalle trincee; ma l'ordine non viene eseguito. Convocato dallo Stato Maggiore, Mireau decide di punire esemplarmente quegli uomini, che definisce "vigliacchi", facendone fucilare tre, scelti a caso. Dax s'oppone con tutte le forze a tale decisione, e inutilmente difende i suoi tre soldati dinnanzi ad un tribunale militare che ha già deciso la condanna a morte. Dax minaccia di provocare uno scandalo rivelando l'ordine pazzesco dato da Mireau all'artiglieria, ma i suoi sforzi sono vani. Il generale Broulard lascia che i tre uomini vengano fucilati e il giorno dopo ordina un'inchiesta sul conto del generale Mireau, che viene allontanato dal comando. Dax rifiuta sdegnosamente una promozione e all'indomani riceve l'ordine di raggiungere coi suoi la prima linea.
Note SUONO: MARTIN MUELLER. GIRATO IN GERMANIA A MONACO DI BAVIERA.

LOLITATitolo Film LOLITA

Anno 1962
Durata 152
Vietato 14
Origine GRAN BRETAGNA, USA
Colore C
Genere DRAMMATICO, COMMEDIA, ROMANTICO
Tratto da ROMANZO OMONIMO DI VLADIMIR NABOKOV
Musiche da TEMA MUSICALE DI BOB HARRIS
Produzione SEVEN ARTS PRODUCTIONS/ANYA/TRANSWOOD/HARRIS-KUBRICK PRODUCTIONS
Distribuzione DEAR, MGM - MGM HOME ENTERTAINMENT (GLI SCUDI)
Regia STANLEY KUBRICK
Attori JAMES MASON --- HUMBERT HUMBERT
SHELLEY WINTERS --- CHARLOTTE HAZE
SUE LYON --- LOLITA
GARY COCKRELL --- DICK
DIANA DECKER --- JEAN FARLOW
PETER SELLERS --- CLARE QUILTY
JERRY STOVIN --- JOHN FARLOW
SUZANNE GIBBS --- MONA FARLOW
IRWIN ALLEN --- ASSISTENTE OSPEDALE
ROLAND BRAND --- BILL
SHIRLEY DOUGLAS --- SIGNORA STARCH
JAMES DYRENFORTH --- BEALE
WILLIAM GREENE --- SWINE
JOHN HARRYSON --- TOM
MAXIME HOLDEN --- ADDETTO RECEPTION
TERENCE KILBURN
ERIC LANE --- ROY
CEC LINDER --- IL MEDICO
ISOBEL LUCAS --- LOUISE
COLIN MAITLAND --- CHARLIE
MARION MATHIE --- MISS LEBONE
LOIS MAXWELL --- LA NURSE
CRAIG SAMS --- REX
ROBERTA SHORE --- LORNA
MARIANNE STONE --- VIVIAN DARKBLOOM
DENIR C. WARREN --- POTTS
Soggetto VLADIMIR NABOKOV
Sceneggiatura STANLEY KUBRICK, VLADIMIR NABOKOV
Fotografia OSWALD MORRIS
Musiche BOB HARRIS, NELSON RIDDLE
Montaggio ANTHONY HARVEY
Scenografia BILL ANDREWS
Costumi GENE COFFIN

Trama Il professor Humbert si invaghisce di Lolita, la figlia adolescente della sua padrona di casa. Pur di starle accanto sposa la madre e, alla morte di questa, la porta via con sè. Ma la ragazza gli sfugge e il professore ucciderà il commediografo Clare Quilty, che gliel'ha rubata.
Note GIRATO NEGLI STUDI INGLESI DI ELSTREE (PRIMO FILM GIRATO IN EUROPA DA KUBRIK). IL FILM HA AVUTO UN GRANDISSIMO SUCCESSO, CON UNA NOMINATION ALL'OSCAR PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA. NE E' STATO FATTO UN REMAKE NEL 1997. ARREDAMENTO: ANDREW LOW. SUONO: H.L. BIRD, LEN SHILT. ORCHESTRAZIONI: GILL GRAU.

DR. STRANGELOVE OR: HOW I LEARNED TO STOP WORRYING AND LOVE THE BOMBTitolo Film IL DOTTOR STRANAMORE

Anno 1964
Titolo originale DR. STRANGELOVE OR: HOW I LEARNED TO STOP WORRYING AND LOVE THE BOMB
Altri titoli DOTTOR STRANAMORE, OVVERO COME IMPARAI A NON PREOC
DR. STRANGELOVE
Durata 93
Origine GRAN BRETAGNA
Colore B/N
Genere COMMEDIA, GUERRA
Formato PANORAMICA
Riedizione CEIAD, RICCI, MARINELLI 1981
Tratto da ROMANZO "RED ALERT" DI PETER GEORGE
Musiche da LA CANZONE ANNI '40 "WE'LL MEET AGAIN" E' CANTATA DA VERA LYNN
Produzione HAWK FILMS
Distribuzione CEIAD, COLUMBIA PICTURES - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO, L' UNITA' VIDEO (COLUMBIA CLASSICS)
Regia STANLEY KUBRICK
Attori PETER SELLERS --- DR. STRANAMORE/CAP. LIONEL MANDRAKE/PRSIDENTE MUFF
GEORGE C. SCOTT --- GENERALE BUCK TURGIDSON
STERLING HAYDEN --- GENERALE JACK D. RIPPER
KEENAN WYNN --- COL. BAT GUANO
SLIM PICKENS --- MAGG. T.J. KING KONG

JAMES EARL JONES --- TEN. ZOGG
GLENN BECK --- TEN. KIVEL
FRANK BERRY --- TEN. DIETRICH
JACK CRELEY --- STAINES
HAL GALILI --- MEMBRO CORPO DIFESA
LAURENCE HERDER --- MEMBRO CORPO DIFESA
JOHN MCCARTHY --- MEMBRO CORPO DIFESA
ROBERT VINCENT O'NEIL --- AMMIRAGLIO RANDOLPH
TRACY REED --- MISS SCOTT
SHANE RIMMER --- CAP. G.A. "ACE"
ROY STEPHENS --- FRANK
PAUL TAMARIN --- TEN. GOLDEBERG
GORDON TANNER --- GEN. FACEMAN
Soggetto PETER GEORGE
Sceneggiatura PETER GEORGE, STANLEY KUBRICK, TERRY SOUTHERN
Fotografia GILBERT TAYLOR
Musiche LAURIE JOHNSON
Montaggio ANTHONY HARVEY
Scenografia KEN ADAM
Effetti ALAN BRYCE, BRIAN GAMBY, GARTH INNS, MIKE SHAW, WALLY VEEVERS

Trama Un generale psicopatico americano, che fa parte dell'alto comando strategico dell'aereonautica, dà ordine a una squadriglia di aeroplani, attrezzati per il trasporto di bombe atomiche, di volare per un'azione contro l'Unione Sovietica. Subito dopo si chiude nella base, e quindi tutti, compreso il presidente degli Stati Uniti, sono impossibilitati ad intervenire. Sia gli alti ufficiali americani sia i massimi esponenti sovietici, tentano di fermare la minaccia di una guerra nucleare.

2001: A SPACE ODYSSEYTitolo Film 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO

Anno 1968
Titolo originale 2001: A SPACE ODYSSEY
Durata 141
Origine GRAN BRETAGNA, USA
Colore C
Genere FANTASCIENZA, AVVENTURA
Formato SUPER PANAVISION, CINERAMA - METROCOLOR, TECHNICOLOR
Riedizione 2001 ISTITUTO LUCE
Tratto da UN'IDEA CONTENUTA NEL RACCONTO "THE SENTINEL" DI ARTHUR C. CLARKE
Musiche da RICHARD STRAUSS (ALSO SPRACH ZARATHUSTRA), JOHANN STRAUSS JR. (AN DER SCHONEN BLAUEN DONAU), ARAM KATCHATURIAN (ADAGIO DALLA SUITE DEL BALLETTO GAJANEH), GYORGY LIGETI (REQUIEM, LUX AETERNA, ATMOSPHERES) (BRANI SCELTI DA KUBRICK)
Produzione M.G.M., POLARIS
Distribuzione M.G.M. - ISTITUTO LUCE (2001) - MGM HOME ENTERTAINMENT
Regia STANLEY KUBRICK
Attori KEIR DULLEA --- DOTT. DAVID BOWMAN
GARY LOCKWOOD --- DOTT. FRANK POOLE
WILLIAM SYLVESTER --- DOTT. HEYWOOD FLOYD
DANIEL RICHTER --- MOONWATCHER
LEONARD ROSSITER SMYSLOV --- SCIENZIATO RUSSO
MARGARET TYZACK ELENA --- SCIENZATA RUSSA
ROBERT BEATTY --- DOTT. HALVORSEN
SEAN SULLIVAN MICHAELS
DOUGLAS RAIN --- VOCE DI HAL 9000
ED BISHOP --- CAPITANO NAVICELLA LUNARE
ALAN GIFFORD --- IL PADRE DI POOLE
VIVIAN KUBRICK --- LA FIGLIA DI FLOYD
PENNY BRAHAMS --- LA HOSTESS
Soggetto ARTHUR C. CLARKE
Sceneggiatura ARTHUR C. CLARKE, STANLEY KUBRICK
Fotografia GEOFFREY UNSWORTH
Montaggio RAY LOVEJOY
Scenografia ERNIE ARCHER, HARRY LANGE, TONY MASTERS
Effetti TOM HOWARD, STANLEY KUBRICK, METRO-GOLDWYN-MAYER (MGM), CON PEDERSON
DOUGLAS TRUMBULL, WALLY VEEVERS
Costumi HARDY AMIES

Trama Un gruppo di scimmie antropoidi, che segnano il principio della civiltà umana, trova un monolite. Gli umanoidi vi si accostano diffidenti, poi lo toccano con singolare rispetto e qualcosa accade in loro: si accorgono per la prima volta che un osso abbandonato può diventare una clava, uno strumento utile. Si è accesa la scintilla dell'intelligenza. Nell'anno 2001, sulla Luna, un gruppo di esploratori trova un identico monolite, che denuncia un'anzianità di quattro milioni di anni e che genera attorno a sé un forte campo magnetico. Lo scienziato Heywood Floyd è incaricato di più approfondite ricerche: si pensa che il monolite racchiuda in sé il segreto del mondo, il rigenerarsi della vita stessa. Qualche tempo dopo viene inviata verso Giove un'astronave con a bordo due uomini in attività e altri tre in stato di ibernazione, oltre ad un esemplare del più perfezionato calcolatore elettronico, l' Hal 9000. Durante il viaggio solo Bowman, uno dei due astronauti, riesce a sopravvivere, poichè il computer ha causato la morte di tutti gli altri componenti l'equipaggio, volendosi sostituire all'uomo. Bowman, riuscito a penetrare nel cuore di Hal 9000, riesce a localizzare le sue funzioni cerebrali superiori e a bloccarle, venendo inoltre a conoscenza, indagando nella sua memoria, del vero scopo della missione: il monolite scoperto sulla Luna inviava un potente segnale radio verso Giove; qui forse si troverà la spiegazione dell'origine della vita. Infatti Bowman, nelle immediate vicinanze del pianeta, perde il controllo di se stesso, cadendo in un sonno vivificatore: è così che l'astronauta, superando Giove, affronta lo spazio infinito, attraversando mondi e galassie, vivendo una esaltante esperienza conoscitiva. Successivamente Bowman, in una trasposizione di immagini, si vede nella sua casa, prima in veste di astronauta, poi di maturo signore, e infine disteso sul letto in punto di morte, dove subentra il monolite, che lo fa rivivere, sotto forma di feto, in un informe bambino dagli occhi sgranati su un mondo tutto da scoprire.
Note - OSCAR PER GLI EFFETTI SPECIALI VISIVI (1968). - DAVID DI DONATELLO 1969 PER MIGLIORE PRODUZIONE STRANIERA A STANLEY KUBRICK. - SUONO: WINSTON RYDER. - CONSULENTE SCIENTIFICO: F. I. ORDWAY III. - AIUTO FOTOGR.: J. ALCOTT. - ARREDAMENTO: J.HOESLI.

A CLOCKWORK ORANGETitolo Film ARANCIA MECCANICA

Anno 1971
Titolo originale A CLOCKWORK ORANGE
Altri titoli STANLEY KUBRICK'S CLOCKWORK ORANGE
Durata 137
Vietato 18
Origine GRAN BRETAGNA
Colore C - B/N
Genere POLIZIESCO, DRAMMATICO, FANTASCIENZA, HORROR
Formato 35 MM, PANORAMICA - TECHNICOLOR
Riedizione 1997
Tratto da ROMANZO OMONIMO DI ANTHONY BURGESS
Musiche da BRANI ELETTRONICI ORIGINALI E ARRANGIAMENTI ELETTRONICI DI CLASSICI.
Produzione STANLEY KUBRICK PER HAWK FILMS, POLARIS PRODUCTIONS, WARNER BROS.
Distribuzione WARNER BROS.
Regia STANLEY KUBRICK
Attori MALCOLM MCDOWELL --- ALEX
PATRICK MAGEE --- SIGNOR ALEXANDER
MICHAEL BATES --- GUARDIANO CAPO
WARREN CLARKE --- DIM
JOHN CLIVE --- ATTORE DELLA PROVA
ADRIENNE CORRI --- SIGNORA ALEXANDER
CARL DUERING --- DOTTOR BRODSKY
PAUL FARRELL --- IL VAGABONDO
CLIVE FRANCIS --- GIOVANE A PENSIONE
MICHAEL GOVER --- DIRETTORE PRIGIONE
MIRIAM KARLIN --- SIGNORA DEI GATTI
JAMES A. MARCUS --- GEORGIE
AUBREY MORRIS --- P.R. DELTOID
GODFREY QUIGLEY --- CAPPELLANO DELLA PRIGIONE
SHEILA RAYNOR --- MADRE DI ALEX
MADGE RYAN --- DOTTOR BRANOM
JOHN SAVIDENT --- OPPOSITORE
ANTHONY SHARP --- IL MINISTRO
PHILIP STONE --- PADRE DI ALEX
STEVEN BERKOFF --- POLIZIOTTO TOM
Soggetto ANTHONY BURGESS
Sceneggiatura STANLEY KUBRICK
Fotografia JOHN ALCOTT
Musiche WENDY CARLOS, RACHEL ELKIND
Montaggio BILL BUTLER
Scenografia JOHN BARRY
Effetti MARK FREUND, PACIFIC TITLE & ART STUDIO
Costumi MILENA CANONERO

Trama Siamo a Londra, nel 1980. Alex è il capo di un quartetto di giovani teppisti che trascorrono le loro giornate nell'esercizio di efferate violenze e stupri, dopo essersi drogati. A farne le spese sono un mendicante selvaggiamente picchiato, una banda rivale fatta a pezzi, una ragazza di strada violentata e infine uno scrittore, massacrato di botte fino a procurargli una paralisi agli arti, mentre sua moglie, di cui abusano, morirà qualche tempo dopo. Alex, inoltre, è appassionato per la musica di Beethoven, di cui si serve per immergersi in sogni innaturali. Scontenti per il suo dispotismo, i compagni, allorché uccide una ninfomane, lo colpiscono e lo lasciano nelle mani della polizia. Condannato a 14 anni di reclusione, il giovane si finge mite e ottiene, dopo due anni, di venire sottoposto ad una specie di lavaggio del cervello, un trattamento di condizionamento al bene mediante nausea per il male. Rimesso in libertà, dopo essere diventato remissivo e pacifico, sono gli altri ora ad essere violenti con lui: la famiglia lo respinge, due suoi amici - divenuti poliziotti - lo seviziano, lo scrittore sua vittima cerca di farlo impazzire. Dopo un tentativo di suicidio, viene ricoverato a spese dello Stato in una clinica, dove gli verrà restituita la sua primitiva fisionomia.
Note - MUSICHE NON ORIGINALI: NACIO HERB BROWN ("SINGING IN THE RAIN"), EDWARD ELGAR ("POMP AND CIRCUMSTANCE MARCH NOS. 1 & 4"), GIOACCHINO ROSSINI ("IL BARBIERE DI SIVIGLIA", "GUILLERMO TELL" E "LA GAZZA LADRA"), LUDWIG VAN BEETHOVEN ("9^ SINFONIA"). - WENDY CARLOS E' ACCREDITATA COME WALTER CARLOS. - ARREDAMENTO: RUSSELL HAGG, PETER SHEILDS. - SUONO: BRIAN BLAMEY. - LA RIEDIZIONE E' STATA PRESENTATA ALLA 54MA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA (1997) IN OCCASIONE DEL LEONE D'ORO ALLA CARRIERA A STANLEY KUBRICK. - REVISIONE MINISTERO FEBBRAIO 1997.

THE SHININGTitolo Film SHINING

Anno 1980
Titolo originale THE SHINING
Altri titoli STANLEY KUBRICK'S 'THE SHINING'
Durata 146
Vietato 14
Origine GRAN BRETAGNA
Colore C
Genere THRILLER, HORROR
Formato NORMALE
Tratto da ROMANZO OMONIMO DI STEPHEN KING
Musiche da BELA BARTOK (ESECUZIONE DIRETTA DA HERBERT VON KARAJAN), KRZYSZTOF PENDERECKI, GYORGY LIGETI, HECTOR BERLIOZ
Produzione WARNER BROS., HAWK FILMS, PEREGRINE, PRODUCERS CIRCLE
Distribuzione PIC - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI) - LASERDISC, DVD: WARNER HOME VIDEO
Regia STANLEY KUBRICK
Attori JACK NICHOLSON --- JAK TORRANCE
SHELLEY DUVALL --- WENDY TORRANCE
DANNY LLOYD --- DANNY
SCATMAN CROTHERS --- HALLORANN
ANNE JACKSON --- DOCTOR
TONY BURTON --- DURKIN
BARRY NELSON --- ULLMAN
PHILIP STONE --- GRADY
JOE TURKEL --- LLOYD
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura DIANE JOHNSON, STANLEY KUBRICK
Fotografia JOHN ALCOTT
Musiche WENDY CARLOS, RACHEL ELKIND
Montaggio RAY LOVEJOY
Scenografia ROY WALKER
Costumi MILENA CANONERO

Trama Jack Torrance - ex istitutore e scrittore in crisi con tendenza all'alcoolismo - nella speranza di ritrovare se stesso e l'ispirazione accetta di fungere da custode per la stagione invernale dell'immenso e deserto Hotel Overlook, sulle Montagne Rocciose. Dieci anni prima, in analoghe circostanze, un uomo, prima di suicidarsi, ha fatto a pezzi le due figliolette e la moglie. Jack è al corrente dei precedenti, ma non se ne cura e raggiunge il posto con la moglie Wendy e il figlioletto Danny di sette anni. Il cuoco di colore Hallorann, dotato di "luccicanza" o preveggenza come Danny, è l'unico a temere il peggio. In realtà, mentre scorrono le settimane, Danny rimane sempre più spaventato poiché, con le sue doti parapsichiche, vede fiumi di sangue scorrere e incontra personaggi della tragedia di dieci anni prima. Jack, sempre più stralunato, scrive all'infinito la stessa frase: "Il mattino ha l'oro in bocca". Wendy Torrance tenta di salvare il figlio e se stessa quando Jack cade preda di raptus omicida. Hallorann, allarmato per la mancanza di notizie e di comunicazioni, giunge all'hotel in tempo per subire l'aggressione del pazzo e per porgere agli altri due una via di salvezza. Jack finirà nel grande labirinto del giardino grazie all'infantile astuzia di Danny.

FULL METAL JACKETTitolo Film FULL METAL JACKET

Anno 1987
Altri titoli STANLEY KUBRICK'S FULL METAL JACKET
Durata 116
Origine USA
Colore C
Genere GUERRA, DRAMMATICO
Formato PANORAMICA A COLORI
Tratto da ROMANZO "THE SHORT TIMERS" DI GUSTAV HASFORD
Produzione NATANT, WARNER BROS.
Distribuzione WARNER BROS ITALIA - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
Regia STANLEY KUBRICK
Attori MATTHEW MODINE --- SOLDATO JOKER
ADAM BALDWIN --- ANIMAL
VINCENT D'ONOFRIO --- PALLA DI LARDO
R. LEE ERMEY --- SERGENTE ISTRUTTORE HARTMAN
DORIAN HAREWOOD --- EIGHTBALL
ARLISS HOWARD --- COWBOY
KEVYN MAJOR --- HOWARD RAFTERMAN
JOHN TERRY --- TENENTE LOCK HART
Soggetto GUSTAV HASFORD
Sceneggiatura GUSTAV HASFORD, MICHAEL HERR, STANLEY KUBRICK
Fotografia DOUGLAS MILSOME
Musiche ABIGAIL MEAD
Montaggio MARTIN HUNTER
Scenografia ANTON FURST
Effetti JOHN EVANS
Costumi KEITH DENNY

Trama Un gruppo di marines americani, reclute normali presto trasformate in macchine per uccidere dall'intenso e implacabile addestramento del feroce sergente Hartman, parte per il Vietnam e sperimenta nella cruda offensiva del Tet, che ha per teatro la città vietnamita di Hue, gli orrori di una guerra micidiale per entrambi gli schieramenti, da cui i superstiti non usciranno vincitori, né vinti, ma disumani e cinici professionisti di morte.
Note REVISIONE MINISTERO MARZO 1994. PREMIO DAVID 1988 PER MIGLIORE PRODUZIONE STRANIERA A STANLEY KUBRICK.

EYES WIDE SHUTTitolo Film EYES WIDE SHUT

Anno 1999
Altri titoli EWS
Durata 159
Origine GRAN BRETAGNA, USA
Colore C
Genere DRAMMATICO
Tratto da DAL ROMANZO "TRAUMNOVELLE" (DOPPIO SOGNO) DI ARTHUR SCHNITZLER
Produzione HOBBY FILMS - POLE STAR - WARNER BROS.
Distribuzione WARNER BROS ITALIA (1999) - WARNER HOME VIDEO3 -DVD
Regia STANLEY KUBRICK
Attori TOM CRUISE --- DR. WILLIAM HARFORD
NICOLE KIDMAN --- ALICE HARFORD
SYDNEY POLLACK --- VICTOR ZIEGLER
TODD FIELD --- NICK NIGHTINGALE
SKY DUMONT --- SANDOR SZAVOST
LOUISE J. TAYLOR --- GAYLE
STEWART THORNDIKE --- NUALA
MARIE RICHARDSON --- MARION
MADISON EGINTON --- HELENA HARFORD
THOMAS GIBSON --- CARL
ABIGAIL GOOD --- DONNA MISTERIOSA
LESLIE LOWE --- ILLONA ZIEGLER
FAY MASTERSON --- SALLY
JACKIE SAWIRIS --- ROZ
VINESSA SHAW --- DOMINO
RADE SHERBEDGIA --- MILICH
LEELEE SOBIESKI --- FIGLIA DI MILICH
Soggetto ARTHUR SCHNITZLER
Sceneggiatura STANLEY KUBRICK, FREDERIC RAPHAEL
Fotografia LARRY SMITH
Musiche JOCELYN POOK
Montaggio NIGEL GALT
Scenografia LESLIE TOMKINS, ROY WALKER
Effetti GARTH INNS, CHARLES STAFFELL
Costumi MARIT ALLEN

Trama William Hartford, medico di successo, e sua moglie Alice formano una coppia all'apparenza soddisfatta e senza problemi. Una sera vanno ad una festa a casa di amici, e qui Alice viene corteggiata con insistenza da un ungherese dai modi eleganti e suadenti, che cerca di sedurla, nonostante lei proclami il suo essere moglie e madre felice. Tornati a casa, William e Alice cominciano a parlare dell'accaduto, lui dice a lei di avere visto tutto, lei dice di aver aspettato invano che lui arrivasse a toglierla da quella situazione e di aver visto che invece era in compagnia di attraenti ragazze che lo circondavano per trarne qualche vantaggio. Quindi William esce per andare a rendere omaggio ad un paziente morto da poco, e a consolare la figlia. Al momento di congedarlo, la ragazza lo stringe forte, dicendo di essere da sempre innamorata di lui. Turbato, William non torna subito a casa, cammina, si lascia convincere da una donna sul marciapiede, la segue ma poi, a casa di lei, rinuncia, e va via. Ma ormai William è ossessionato dall'idea che Alice possa avere rapporti con altri uomini e nel tentativo di superare questa ossessione si lascia irretire da una serie di situazioni che lo portano a raggiungere un amico pianista ingaggiato per suonare in una strana festa. William si trova così coinvolto in una successione di riti, dove persone coperte da una maschera sono impegnate in rapporti e accoppiamenti che mettono William in una condizione di paura e di soggezione. Psicologicamente terrorizzato, l'uomo fugge, torna a casa, vede la moglie che dorme e, accanto a lei, una maschera, uguale a quelle indossate alla 'festa'. L'incubo allora si fa più acuto. Il giorno seguente, William e Alice si confidano le rispettive paure e incertezze. Alice interviene decisamente: la coppia deve scacciare quei pensieri, ritrovando in se stessa il senso del proprio arricchimento e del proprio equilibro psicofisico.

Copyright © Ente dello Spettacolo