"Il cuore di un uomo è più duro della pietra, Louis.
ogni uomo coltiva i propri affetti come può
e ha cura delle persone che ama,
perché l'amore per le persone che ci sono care è la vera, unica ricchezza;
e l'amore è un sentimento che supera anche
il limite invalicabile della morte."

(Stephen King, Pet Sematary)

"non e' morto cio' che in eterno puo' attendere ma con il volgere dei millenni anche la morte puo' morire"
(H.P. Lovecraft)

"Ha mai provato quell'amore talmente puro da perdere se stessi?
Io si, per questo l'ho ucciso…
Rimasi lì ad ascoltare il mio cuore morire e la mia anima sanguinare...
poi pensai che fosse meglio così,
così non sarebbe mai invecchiato,
non mi avrebbe mai tradito,
così sarebbe rimasto perfetto…"

(Tratto dal Film "The Hole")

Sei qui: HOME > AL CINEMA > BRIVIDI D'AUTORE > KING'S MOVIES
di

CARRIETitolo Film CARRIE LO SGUARDO DI SATANA

Anno 1976
Titolo originale CARRIE
Durata 97
Vietato 14
Origine USA
Colore C
Genere HORROR, DRAMMATICO
Formato NORMALE TECHNOSPES DE LUXE
Tratto da BASATO SUL ROMANZO OMONIMO DI STEPHEN KING
Produzione REDBANK FILMS
Distribuzione UNITED ARTISTS - WARNER HOME VIDEO, DE AGOSTINI (GLI SCUDI) - TWENTIETH CENTURY FOX DVD
Regia BRIAN DE PALMA
Attori SISSY SPACEK --- CARRIE WHITE
AMY IRVING --- SUE SNELL
PIPER LAURIE --- MARGARET WHITE
JOHN TRAVOLTA --- BILLY NOLAN
WILLIAM KATT --- TOMMY ROSS
NANCY ALLEN --- CHRIS HARGENSON
BETTY BUCKLEY --- PROF.SSA COLLINS
CINDY DALY --- CORA
HARRY GOLD --- GEORGE
NOELLE NORTH --- FRIEDA
PRISCILLA POINTER --- ELLENOR SNELL
P. J. SOLES --- NORMA
RORY STEVENS --- KENNY
MICHAEL TALBOTT --- FREDDY
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura LAWRENCE D. COHEN
Fotografia MARIO TOSI
Musiche PINO DONAGGIO
Montaggio PAUL HIRSCH
Scenografia JACK FISK, WILLIAM KENNEY
Effetti GREG AUER, KEN PEPIOT
Costumi ROSANNA NORTON

:: F O C U S ::

Trama Carrie White, adolescente complessata per l'educazione sbagliata ricevuta dalla madre, è lo zimbello della classe e un giorno subisce le derisioni delle compagne perché, mentre è sotto la doccia, senza alcuna istruzione preventiva subisce le mestruazioni. Sue, una compagna più sensibile, si pente e convince il proprio ragazzo, Tommy Ross, a far da cavaliere a Carrie nel prossimo ballo di fine corso. Chris, viceversa, ragazza punita da una professoressa per il suo atteggiamento verso Carrie, decide di vendicarsi. Carrie e Tommy vengono proclamati la più bella coppia della festa; però, quando sono sul palco, vengono sommersi da sangue di maiale. Carrie, ricorrendo al potere telecinetico di cui sa di essere fornita, provoca un incendio in cui periscono colpevoli e innocenti. Tornata a casa e aggredita dalla mamma, nel medesimo modo uccide la madre e incendia la casa nel cui rogo perisce. Quando Sue si reca a portare fiori sulla disprezzata tomba di Carrie, dal suolo una mano insanguinata la afferra.

THE SHININGTitolo Film SHINING

Anno 1980
Titolo originale THE SHINING
Altri titoli STANLEY KUBRICK'S 'THE SHINING'
Durata 146
Vietato 14
Origine GRAN BRETAGNA
Colore C
Genere THRILLER, HORROR
Formato NORMALE
Tratto da ROMANZO OMONIMO DI STEPHEN KING
Musiche da BELA BARTOK (ESECUZIONE DIRETTA DA HERBERT VON KARAJAN), KRZYSZTOF PENDERECKI, GYORGY LIGETI, HECTOR BERLIOZ
Produzione WARNER BROS., HAWK FILMS, PEREGRINE, PRODUCERS CIRCLE
Distribuzione PIC - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI) - LASERDISC, DVD: WARNER HOME VIDEO
Regia STANLEY KUBRICK
Attori JACK NICHOLSON --- JAK TORRANCE
SHELLEY DUVALL --- WENDY TORRANCE
DANNY LLOYD --- DANNY
SCATMAN CROTHERS --- HALLORANN
ANNE JACKSON --- DOCTOR
TONY BURTON --- DURKIN
BARRY NELSON --- ULLMAN
PHILIP STONE --- GRADY
JOE TURKEL --- LLOYD
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura DIANE JOHNSON, STANLEY KUBRICK
Fotografia JOHN ALCOTT
Musiche WENDY CARLOS, RACHEL ELKIND
Montaggio RAY LOVEJOY
Scenografia ROY WALKER
Costumi MILENA CANONERO

Trama Jack Torrance - ex istitutore e scrittore in crisi con tendenza all'alcoolismo - nella speranza di ritrovare se stesso e l'ispirazione accetta di fungere da custode per la stagione invernale dell'immenso e deserto Hotel Overlook, sulle Montagne Rocciose. Dieci anni prima, in analoghe circostanze, un uomo, prima di suicidarsi, ha fatto a pezzi le due figliolette e la moglie. Jack è al corrente dei precedenti, ma non se ne cura e raggiunge il posto con la moglie Wendy e il figlioletto Danny di sette anni. Il cuoco di colore Hallorann, dotato di "luccicanza" o preveggenza come Danny, è l'unico a temere il peggio. In realtà, mentre scorrono le settimane, Danny rimane sempre più spaventato poiché, con le sue doti parapsichiche, vede fiumi di sangue scorrere e incontra personaggi della tragedia di dieci anni prima. Jack, sempre più stralunato, scrive all'infinito la stessa frase: "Il mattino ha l'oro in bocca". Wendy Torrance tenta di salvare il figlio e se stessa quando Jack cade preda di raptus omicida. Hallorann, allarmato per la mancanza di notizie e di comunicazioni, giunge all'hotel in tempo per subire l'aggressione del pazzo e per porgere agli altri due una via di salvezza. Jack finirà nel grande labirinto del giardino grazie all'infantile astuzia di Danny.


CREEPSHOWTitolo Film CREEPSHOW

Anno
1982
Durata
103
Vietato
14
Origine
USA
Colore
C
Genere
HORROR
Formato
NORMALE
Produzione
LAUREL SHOW PRODUCTION
Distribuzione
FILM 2 (1983) -MULTIVISION, FONIT CETRA VIDEO, LASERDISC: RCS FILMS & TV, PHILIPS VIDEO CALSSICS
Regia
GEORGE A. ROMERO
Attori
ADRIENNE BARBEAU
--- WILMA NORTHRUP
TED DANSON
--- HARRY WENTWORT
ROBERT HARPER
--- CHARLIE GRESON
ED HARRIS HANK
--- BLAINE
HAL HOLBROOK
--- HENRY NORTHRUP
STEPHEN KING
--- JORDY VERRILL
VIVECA LINDFORS
--- ZIA BREDELLA
E.G. MARSHALL
--- UPSON PRATT
LESLIE NELSEN
--- RICHARD VICKERS
CARRIE NYE
--- SYLVIA GRANHAM
ELIZABETH REGAN
--- CASS BLAINE
WARNER SHOOK
--- RICHARD GRANTHAM
FRITZ WEAVE
--- DEXTER STANLEY
Soggetto
STEPHEN KING
Sceneggiatura
STEPHEN KING
Fotografia
MICHAEL GORNICK
Musiche
JOHN HARRISON
Montaggio
PASQUALE BUBA, PAUL HIRSC, GEORGE A. ROMERO, MICHAEL SPOLAN

Trama Il papà di Billy, emancipato ragazzino americano, getta nella spazzatura un fumetto dell'orrore trovatogli in mano prima di addormentarsi. E' l'occasione introduttiva a quattro storie dell'orrore. Nella prima un vecchio morto da sette anni, ammazzato dalla figlia, esce dalla tomba e si vendica di lei e degli altri componenti della buona famiglia. La seconda mette in scena la vendetta atroce di un marito tradito, che condanna a lento affogamento la moglie fedifraga e l'amante incauto, vedendoseli dopo poco capitare in casa sotto le spoglie di zombi a vendicare la vendetta! Una misteriosa cassa datata un secolo prima e proveniente dalle regioni artiche suscita la curiosità d'un professore universitario e del suo migliore amico, che sono al centro della terza storia: il mostro famelico, liberato dalla cassa, viene sfruttato dall'amico del professore per liberarsi della moglie arrogante ed insopportabile. Il quarto episodio è costituito da un lungo monologo: un genio dell'ingegneria e dell'informatica domestica, maniaco dell'ordine e dell'igiene, viene assalito e divorato da un esercito di schifosi insetti neri. Rivediamo alla fine il vendicativo Billy, che con un ago trafigge una bambola voo doo che naturalmente! trasmette le punzecchiature all'incauto genitore del ragazzino che aveva osato gettare nel bidone della spazzatura l'albo orrifico "Creepy".

SILVER BULLETTitolo Film UNICO INDIZIO LA LUNA PIENA

Anno 1985
Titolo originale SILVER BULLET
Durata 92
Origine USA
Colore C
Genere HORROR
Formato SCOPE A COLORI
Tratto da DAL ROMANZO "THE CYCLE OF THE WEREWOLF" DI STEPHEN KING
Produzione DINO DE LAURENTIIS CORPORATION
Distribuzione FILMAURO (1986) - WARNER HOME VIDEO
Regia DANIEL ATTIAS
Attori GARY BUSEY --- ZIO RED
COREY HAIM --- MARTY COSLAW
EVERETT MCGILL --- REVERENDO LOWE
MEGAN FOLLOWS --- JANE COSLAW
TERRY O'QUINN --- SCERIFFO JOE HALLER
ROBIN GROVES --- NAN COSLAW
LEON RUSSOM --- BOB COSLAW
BILL SMITROVICH --- ANDY FAIRTON
JOE WRIGHT --- BRADY KINCAID
JAMES A. BAFFICO
REBECCA FLEMING
HEATHER SIMMONS --- TAMMY STURMEULLER
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura STEPHEN KING
Fotografia ARMANDO NANNUZZI
Musiche JAY CHATTAWAY
Montaggio DANIEL LOEWENTHAL
Scenografia GIORGIO POSTIGLIONE
Effetti JEFF JARVIS, CARLO RAMBALDI

Trama In una cittadina di provincia americana, inizia improvvisamente un'atroce serie di delitti, che tra gli abitanti del posto sparge una vera e propria psicosi del mostro. La polizia non riesce a scoprire nulla: si organizza anche una "battuta" in piena regola, che però si risolve tragicamente con altri quattro morti. L'unico che - prima per immaginazione, poi con certezza - capisce che il folle deve essere un "lupo mannaro" è il piccolo Marty Coslaw, un undicenne handicappato che una sera si trova faccia a faccia col mostro, riuscendo a ferirlo ad un occhio. La prima a raccogliere le confidenze di Marty, è sua sorella maggiore, Jane (da sempre gelosa del fratello, troppo "coccolato", a suo parere, dai genitori), la quale gli crede. Non solo: Jane si mette in giro per la cittadina allo scopo di tentare di scoprire una persona con un occhio ferito (ossia un lupo mannaro in versione "normale"). E la trova nel reverendo Lowe, il pastore del paese; il quale, intuendo di essere stato smascherato, cerca di uccidere il piccolo Marty, senza riuscirci. I due ragazzi, a questo punto, si confidano con lo zio Red, il fratello più piccolo della loro madre per il quale Marty stravede; ma zio Red stenta ad accettare il racconto dei due ragazzi. Solo per la loro insistenza, zio Red si convince a prendere un po' più seriamente la cosa; e quando anche per lui tutta la storia, benché incredibile, inizia a diventare attendibile, si reca dallo sceriffo per invitarlo a "dare un'occhiata" al reverendo. E lo sceriffo scopre in effetti qualcosa, ma viene ucciso. A questo punto, scomparso lo sceriffo, i due ragazzini convincono lo zio a far preparare un proiettile d'argento (l'unico capace di uccidere un lupo mannaro), e aspettano la successiva notte di luna piena, sicuri che il lupo mannaro si faccia vivo per ucciderli. Nella lotta finale tra il mostro, lo zio Red, Marty e Jane, il lupo mannaro soccombe.
Note L'AUTORE DELLA SCENEGGIATURA E' LO SCRITTORE STEPHEN KING, CONSIDERATO IL "RAGAZZO D'ORO" DELLA MODERNA LETTERATURA FANTASTICA. GLI EFFETTI SPECIALI DEL FILM, REALIZZATI DA UNA SQUADRA MISTA DI TECNICI ITALIANI E AMERICANI, SONO STATI SUPERVISIONATI DA CARLO RAMBALDI.

STAND BY METitolo Film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Anno 1986
Titolo originale STAND BY ME
Durata 96
Origine USA
Colore C
Genere AVVENTURA, DRAMMATICO
Formato NORMALE A COLORI
Tratto da ROMANZO "THE BODY" DI STEPHEN KING
Produzione ACT III, COLUMBIA PICTURES CORPORATION, THE BODY
Distribuzione COLOMBIA PICTURES ITALIA (1987) - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO, L'UNITA' VIDEO (WINNERS)
Regia ROB REINER
Attori WIL WHEATHON --- GORDIE LACHANCE
RIVER PHOENIX --- CHRIS CHAMBERS
COREY FELDMAN --- TEDDY DUCHAMP
JERRY O'CONNELL --- VERN TESSIO
GARY RILEY --- CHARLIE HOGAN
JOHN CUSACK --- DENNY LACHANCE
RICHARD DREYFUSS --- LO SCRITTORE
BRADLEY GREGG --- EYEBALL CHAMBERS
JASON OLIVER --- VINCE DESJARDINS
CASEY SIEMASZKO --- BILLY TESSIO
KIEFER SUTHERLAND --- ACE MERRILL
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura BRUCE A. EVANS, RAYNOLD GIDEON
Fotografia THOMAS DEL RUTH
Musiche JACK NITZSCHE
Montaggio ROBERT LEIGHTON
Scenografia DENNIS WASHINGTON
Effetti INTROVISION INTERNATIONAL, HENRY MILLAR, RICHARD L. THOMPSON
Costumi SUE MOORE

Trama Nel bosco che circonda Castle Rock, una cittadina dell'Oregon, quattro ragazzi si danno spesso convegno in una capanna appollaiata sulla biforcazione di un albero. Il sensibile (e scrittore) Gordie Lachance, il più maturo ed equilibrato Chris Chambers, l'estroverso Teddy Duchamp e Vern Tessio, il timoroso e ciccione del gruppo (tutti in difficili rapporti con i rispettivi padri), partono un giorno per una escursione di una cinquantina di chilometri lungo i binari della ferrovia e verso il fiume. E' proprio Vern, che di nascosto ha sentito parlare il fratello maggiore del corpo di un ragazzo scomparso giorni prima, da lui ritrovato nel bosco dove si era recato con un suo amico su di un'auto rubata (e da ciò il loro silenzio). L'occasione per i quattro adolescenti non è allegra, ma eccitante: la televisione potrà parlare di loro. Essi incontrano varie piccole avventure e alla fine vedranno il cadavere tra foglie e arbusti, battendo sul traguardo altri ragazzi più grandi, capeggiati da un bulletto cittadino. Poi la vita li separerà: Teddy e Vern resteranno a Castle Rock, Chris, malgrado molti ostacoli familiari, sarà avvocato e Gordie diventerà lo scrittore di successo che tanto desiderava di essere, senza però mai dimenticare quelle schiette amicizie di tanti anni fa.
Note DA UN ROMANZO DEL RE DELL'ORRORE, STEPHEN KING, UN FILM FINE E DELICATO DI ROB REINER, AUTORE POCO INCLINE ALLE BANALITÀ, CAPACE DI ACUTE OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE SULL'AMICIZIA, LE INCOMPRENSIONI FAMILIARI E IL DIFFICILE ADDIO ALL'ADOLESCENZA. BRAVISSIMI I SEMI INEDITI PROTAGONISTI, NESSUNO PIÙ EMERSO DAL LIMBO DELLE METEORE, TRA CUI LO SFRONTATO FRATELLO D'ARTE RIVER PHOENIX, MORTO GIOVANISSIMO PER UN'OVERDOSE
.

NEEDFUL THINGSTitolo Film COSE PREZIOSE

Anno 1992
Titolo originale NEEDFUL THINGS
Durata 120
Origine USA
Colore C
Genere HORROR
Formato NORMALE A COLORI
Tratto da TRATTO DAL ROMANZO "COSE PREZIOSE" DI STEPHEN KING
Produzione JACK CUMMINS PER CASTLE ROCK ENTERTAINMENT IN ASSOCIAZIONE CON NEWLINE CINEMA
Distribuzione PENTA DISTRIBUZIONE (1994) - PENTAVIDEO, MEDUSA VIDEO (PEPITE)
Regia FRASER CLARKE HESTON
Attori MAX VON SYDOW --- LELAND GAUNT
ED HARRIS --- SCERIFFO PANGBRON
BONNIE BEDELIA --- POLLY CHALMERS
AMANDA PLUMMER --- NETTIE COBB
J.T. WALSH --- DANFORTH KEETON III
GILLIAN BARBER --- MYRTLE KEETON
VALERI BROMFIELD --- WILMA JERZYK
BILL CROFT --- ANDY CLUTTERBUCK
DON S. DAVIS --- REVERENDO ROSE
DUNCAN FRASER --- HUGH PRIEST
DEE JAY JACKSON --- EDDIE WARBURTON
TAMSIN KELSEY --- SHEILA RATCLIFF
CAMPBELLL LANE --- FRANK JEWETT
RAY MCKINNON --- VICE SCERIFFO
SHANE MEIER --- BRIAN RUSK
LOCHLYN MUNRO --- JOHN LAPOINTE
GARY PALLER --- GEORGE COBB
SARAH SAWATSKY --- RAGAZZA 14ENNE
ERIC SCHNEIDER --- HENRY BEAUFORT
W. MORGAN SHEPPARD --- PADRE MEEHAN
FRANK C. TURNER --- PETE JERZYK
DEBORAH WAKEHAM --- MYRA
ANN WARN PEGG --- RUTH ROBERTS
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura W.D. RICHTER
Fotografia TONY WESTMAN
Musiche PATRICK DOYLE
Montaggio ROB KOBRIN
Scenografia DOUGLAS HIGGINS
Effetti GARY PALLER
Costumi MONIQUE PRUDHOMME

Trama Lo Sceriffo Alan Pangborn è sconcertato: nella tranquilla cittadina di Castle Rock stanno avvenendo episodi di follia. Improvvisamente, amici carissimi, litigano e si fanno pesanti cattiverie. Pangborn non capisce il perché. Sembra esserci un nesso tra questi inquietanti eventi e l'apertura di un negozio di antiquariato nella cittadina. Benché l'antiquario, Leland Gaunt, sembri allo sceriffo un tipo strano e sfuggente, gli abitanti di Castle Rock ne sono entusiasti. Il nome del negozio richiama alla mente oggetti vittoriani. Gaunt sembra catturare ed estirpare con il suo sguardo i desideri nascosti di ogni cliente, riuscendo a trovare per chiunque ciò che cercava o segretamente sognava. Il suo emporio si trasforma in un centro di gravità verso il quale sono attratti tutti i membri della comunità. Perfino la ragazza di Pangborn, Polly, e la sua amica Nettie vengono attratte dall'inusuale mercanzia di Gaunt. Ma lo sceriffo non sa che i suoi concittadini sono vittime della malevola influenza dell'antiquario e che nella bottega tutto è in vendita ... anche l'anima.

THE GREEN MILETitolo Film IL MIGLIO VERDE

Anno 1999
Titolo originale THE GREEN MILE
Durata 192
Origine USA
Colore C
Genere METAFORA
Tratto da OMONIMO ROMANZO DI STEPHEN KING
Produzione DAVID VALDES, FRANK DARABONT - CASTLE ROCK ENTERTAINMENT - WARNER BROS
Distribuzione UIP - UNIVERSAL PICTURES VIDEO (2000) - WARNER HOME VIDEO
Regia FRANK DARABONT
Attori TOM HANKS --- PAUL EDGECOMB
GARY SINISE --- BURT HAMMERSMITH
EVE BRENT --- ELAINE
PATRICIA CLARKSON --- MELINDA
JAMES CROMWELL --- HAL MOORES
JEFFREY DEMUNN --- HARRY TERWILLIGER
MICHAEL CLARKE DUNCAN --- JOHN COFFEY
GRAHAM GREENE --- ARLEN BITTERBUCK
DABBS GREER --- PAUL EDGECOMB ANZIANO
BONNIE HUNT --- JAN
DOUG HUTCHISON --- PERCY WETMORE
MICHAEL JETER --- EDUARD DELACROIX
DAVID MORSE --- BRUTUS HOWELL
BARRY PEPPER --- DEAD STANTON
SAM ROCKWELL --- WILLIAM WHARTON
WILLIAM SADLER --- KLAUS DETTERICK
HARRY DEAN --- STANTON TOOT TOOT
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura FRANK DARABONT
Fotografia DAVID TATTERSALL
Musiche THOMAS NEWMAN
Montaggio RICHARD FRANCIS-BRUCE
Scenografia TERENCE MARSH
Effetti CHARLES GIBSON, JASON GUSTAFSON
Costumi KARYN WAGNER

Trama E' il racconto che Paul Edgecomb fa all'amica Elaine Connelly in una casa di riposo. Sono passati circa sessanta anni da quando lavorava come capo delle guardie del braccio della morte nel penitenziario di Could Mountain. Durante la grande depressione, nel carcere del sud degli Usa, Edgecomb si occupava di quattro assassini che attendevano di compiere la loro ultima passeggiata lungo il 'Miglio verde', il corridoio rivestito di linoleum verde che li avrebbe condotti nella stanza della sedia elettrica. Fra questi c'era anche John Coffrey, un ragazzone nero condannato per l'omicidio di due gemelline di nove anni. Nonostante avesse le dimensioni e la forza per uccidere chiunque, Coffrey aveva un carattere semplice e ingenuo: era davvero lui il colpevole? TRAMA LUNGA Louisiana, 1935. Paul Edgecomb, agente di custodia, sovrintende al braccio della morte nel penitenziario di Cold Mountain. Lui, l'agente Brutus, suo migliore amico, e altri colleghi tra cui Percy, sadico e molto raccomandato, hanno il compito di sorvegliare i detenuti condannati alla pena capitale e di accompagnarli il giorno dell'esecuzione lungo quell'ultimo corridoio chiamato appunto il 'miglio verde' per il colore del linoleum. Tra i condannati c'è John Coffey, un omone di colore alto più di due metri giudicato colpevole dell'omicidio di due bambine. Ma, in contrasto con l'aspetto imponente e minaccioso, John è invece mite e gentile con tutti, perfino ingenuo e in balia di una infantile paura del buio. E soprattutto dopo qualche tempo Paul verifica di persona che John ha un'altra qualità importante: riesce a far uscire, risucchiandolo, il dolore dalle persone. Mentre alcune esecuzioni vanno avanti e Percy ne approfitta per realizzare ignobili azioni violente, Paul comincia ad interrogarsi sulla reale colpevolezza di John. Si prende poi la responsabilità di farlo uscire per condurlo a casa di Melinda, moglie del direttore del carcere, gravemente malata. Melinda guarisce, Jonh torna in carcere, aggredisce Percy e gli trasmette energia negativa. Percy a sua volta uccide il detenuto William e rimane istupidito. Ma ormai gli indizi per Paul erano chiari: William era l'assasino delle bambine, John è innocente ma non vuole cambiamenti. Dopo aver guardato un film della coppia Astaire/Rogers, si avvia alla sedia elettrica e viene giustiziato. Sessant'anni dopo, Paul, ospite in una casa di riposo, sta raccontando questi fatti ad un'amica. Con la stessa commozione di allora.
Note FRA GLI ALTRI COLLABORATORI I PREMI OSCAR PER GLI EFFETTI VISIVI CHARLES GIBSON E QUELLO PER IL MIXAGGIO DEL SUONO WILLIE BURTON - 4 NOMINATIONS ALL'OSCAR 2000 COME MIGLIOR FILM - MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (MICHAEL CLARKE DUNCANE) - MIGLIOR ADATTAMENTO DELLA SCENEGGIATURA (FRANK DARABONT) E MIGLIOR SONORO. - EDIZIONE DVD WARNER HOME VIDEO.

STORM OF THE CENTURYTitolo Film LA TEMPESTA DEL SECOLO

Anno 1999
Titolo originale STORM OF THE CENTURY
Altri titoli STEPHEN KING'S STORM OF THE CENTURY
Durata 230
Origine USA
Colore C
Genere HORROR
Tratto da DALL'OMONIMO LIBRO DI STEPHEN KING (ED. SPERLING & KUPFER)
Produzione STEPHEN KING
Distribuzione WARNER HOME VIDEO
Regia CRAIG R. BAXLEY
Attori DYLLAN CHRISTOPHER
TIMOTHY DALY
JEFFREY DEMUNN
DEBRAH FARENTINO
COLM FEORE
SOO GARAY
SKYE MCCOLE BARTUSIAK
JULIANNE NICHOLSON
CASEY SIEMASZKO
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura STEPHEN KING
Fotografia DAVID CONNELL
Musiche GARY CHANG
Montaggio SONNY BASKIN
Scenografia CRAIG STEARNS
Effetti FRANTIC FILMS, GAJDECKI VISUAL EFFECTS, MOVIE MAGIC, NETTER DIGITAL ANIMATION

Trama La piccola città di Little Tall sta per essere investita da una delle più terribili tempeste mai viste. Ma non è questo il pericolo maggiore che si profila all'orizzonte: un misterioso essere che si fa chiamare Linoge spunta dal nulla e comincia a terrorizzare la città. E, come nella migliore tradizione di Stephen King , il terrore cresce di scena in scena.
Note E' L'EDIZIONE VIDEO IN DUE VIDEOCASSETTE DELLA MINISERIE ANDATA IN ONDA ALLA TV USA.

HEARTS IN ATLANTISTitolo Film CUORI IN ATLANTIDE

Anno 2001
Data di uscita 18/1/2002
Titolo originale HEARTS IN ATLANTIS
Durata 97
Origine USA
Colore C
Genere AVVENTURA, DRAMMATICO
Tratto da LIBRO OMONIMO DI STEPHEN KING
Produzione CASTLE ROCK ENTERTAINMENT - VILLAGE ROADSHOW PRODUCTIONS
Distribuzione WARNER BROS. (2002)
Regia SCOTT HICKS
Attori ANTHONY HOPKINS --- TED BRAUTIGAN
ANTON YELCHIN --- BOBBY GARFIELD
MIKA BOOREM --- CAROL
HOPE DAVIS --- ELIZABETH GARFIELD
DEIRDRE O'CONNELL --- MRS. GERBER
DAVID MORSE --- ROBERT GARFIELD ADULTO
ADAM LEFEVRE --- DONALD BIDERMAN
WILL ROTHHAAR --- SULLY A 11 ANNI
TOM BOWER --- LEN FILES
CELIA WESTON --- ALANA FILES
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura WILLIAM GOLDMAN
Fotografia PIOTR SOBOCINSKI
Musiche JAMES NEWTON HOWARD
Montaggio PIP KARMEL
Scenografia BARBARA LING
Effetti SCOTT BLACKWELL, FULL SCALE EFFECTS INC.
Costumi ALEXANDRIA FORSTER, JULIE WEISS

Trama TRAMA BREVE Il cinquantenne Bobby Garfield, torna nella sua città natale per il funerale di uno dei suoi amici d'infanzia. Durante la permanenza non può fare a meno di visitare la casa in cui è cresciuto, ridotta a un rottame. Attraverso la finestra che usava per guardare in casa del suo amore, Carol Gerber, Bobby rivive il proprio passato. Il giorno del suo undicesimo compleanno la madre Liz, anziché la bicicletta da sempre desiderata, regala a Bobby una tessera per la biblioteca. D'improvviso un giorno, sulla porta di casa appare un uomo misterioso, Ted, che affitta una camera da loro, entra in sintonia con Bobby ma fa nascere qualche sospetto in Liz. Man mano che la loro amicizia cresce, Ted chiede a Bobby di leggergli tutti i giorni il giornale e in più, per un dollaro a settimana, di tenere gli occhi aperti perché ci sono strani uomini che lo cercano. Poco a poco Ted diventa per Bobby quella sorta di figura paterna che non ha mai avuto. E quando l'uomo gli parla della possibilità di poter comperare la bicicletta che ha sempre desiderato, Bobby comprende che ha il potere di guardare nell'animo della gente. TRAMA LUNGA Per Bobby Garfield, affermato fotografo, la morte di Sully, un amico d'infanzia, è l'occasione per ritornare nei luoghi dov'è cresciuto e recuperare con la memoria i ricordi dell'estate del 1960. Bobby è un ragazzino di 11 anni, orfano di padre e alle prese con una madre egoista. Trascorre le sue giornate con due coetanei: Carol, con cui vive l'indimenticabile primo amore, e Sully. La vita tranquilla di Bobby viene rivoluzionata dall'arrivo, nell'edificio in cui vive, di un anziano inquilino, Ted Brautigan, uomo misterioso con poteri psichici paranormali e con strani attacchi di assenza. Bobby comincia a fare qualche lavoretto per lui, in modo da guadagnare i soldi per comprarsi la tanto sospirata bicicletta. Il suo compito consiste nel leggergli tutti i giorni il giornale e nell'avvertirlo dell'arrivo dei cosiddetti "uomini bassi", che lo stanno cercando per utilizzare i suoi poteri per loschi scopi. Ted e Bobby finiscono per legare, anche perché l'anziano riserva al ragazzino tutte quelle attenzioni che da sempre gli sono mancate. Grazie a Ted, Bobby non solo recupera il ricordo del padre ma entra con coraggio nel mondo degli adulti. Bobby vive un'estate bellissima e breve, prima che succeda l'inevitabile. Ted, denunciato dalla mamma di Bobby, viene catturato. Bobby e la madre invece si trasferiscono in un'altra città. Finto il flashback, Bobby adulto torna così nella vecchia casa teatro di quelle lontane avventure, e qui incontra Molly, la figlia di Carol. L'amica d'infanzia è morta e alla figlia Bobby regala una sua foto da bambina.

DREAMCATCHERTitolo Film L'ACCHIAPPASOGNI - DREAMCATCHER

Anno 2003
Data di uscita 11/4/2003
Durata 132
Origine CANADA, USA
Colore C
Genere HORROR, FANTASCIENZA
Tratto da BESTSELLER OMONIMO DI STEPHEN KING
Produzione CASTLE ROCK ENTERTAINMENT, VILLAGE ROADSHOW PRODUCTIONS, NPV ENTERTAINMENT, SSDD FILMS INC.
Distribuzione WARNER BROS.
Regia LAWRENCE KASDAN
Attori MORGAN FREEMAN --- COLONNELLO ABRAHAM CURTISS
THOMAS JANE --- DR. HENRY DEVLIN
JASON LEE --- JOE CLARENDON, BEAVER
DAMIAN LEWIS --- GARY JONES, JONESY
TOM SIZEMORE --- CAPITANO OWEN UNDERHILL
TIMOTHY OLIPHANT --- PETE MOORE
DONNIE WAHLBERG --- DOUGLAS CAVELL, DUDDITS
INGRID KAVELAARS --- TRISH OSERVICH
ALEX CAMPBELL --- RICHIE GRENADEAU
CHERA BAILEY --- RACHEL MENDOL
Soggetto STEPHEN KING
Sceneggiatura WILLIAM GOLDMAN, LAWRENCE KASDAN
Fotografia JOHN SEALE
Musiche JAMES NEWTON HOWARD
Montaggio RAUL DAVALOS, CAROL LITTLETON
Scenografia JON HUTMAN
Effetti INDUSTRIAL LIGHT & MAGIC
Costumi MOLLY MAGINNIS

Trama Jonesy, Henry, Pete e Beaver sono stati bambini insieme in una piccola città del Maine e hanno avuto il coraggio di reagire con eroismo alla crudeltà. Salvando Duddits, uno strano ragazzo, hanno inserito inaspettatamente un quinto amico nel loro gruppo. Egli ha portato su tutto il gruppo dei poteri straordinari che li hanno uniti al di là di un'ordinaria amicizia. Ormai i quattro amici hanno vite separate e problemi diversi, ossessionati dalla memoria della grandezza, i loro poteri sono più un peso che un dono. Quando un incidente scioccante li riunisce non si rendono conto subito che questo è derivato dai poteri di Duddits.

THE MISTTHE MIST (2007)

Original title: THE MIST
Cast
: Thomas Jane, Marcia Gay Harden, Laurie Holden
Director: Frank Darabont
Categories: Fantasy, Horror
Rated: R (Graphic Violence, Not For Children)

SCREENPLAY: Su Bridgton, una piccola cittadina
del Maine, si abbatte una violenta tempesta notturna. La mattina dopo tutto torna alla normalità. O quasi. Infatti, pian piano una misteriosa e fitta nebbia inizia ad avvolgere le case e l'intera città. Nello stesso momento iniziano ad accadere cose strane. Nella nebbia
infatti si odono urla strazianti, e un gruppo di persone, sopraffatto
dal terrore, e convinto che qualcosa di terribile stia per accadere, si barrica all'interno di un supermercato. Scopriranno ben presto che in mezzo alla bruma si nascondono creature d’incubo che sembrano intenzionate ad assediare il locale. Alla situazione di minaccia dall’esterno presto si aggiungerà una crisi interna, con una donna dalle forti manie religiose pronta a convincere buona parte degli assediati dell’esigenza di sacrifici ai mostri che aspettano fuori dal supermarket...

Copyright © Ente dello Spettacolo