"È stato molto tempo fa,

più di quanto ora sembra,

in un posto che forse nei sogni si rimembra.

La storia che voi udire potrete
si svolse nel Mondo delle Feste più liete…

…vi sarete chiesti magari dove nascono le Feste.

Se così non è, direi che cominciare dovreste…"

(Tratto dal Film “The Nightmare before Christmas”)

Sei qui: HOME > AL CINEMA > BRIVIDI D'AUTORE > BURTON'S MOVIES
di

BEETLEJUICETitolo Film BEETLEJUICE - SPIRITELLO PORCELLO

Anno 1988
Titolo originale BEETLEJUICE
Durata 95
Origine USA
Colore C
Genere FANTASY
Formato NORMALE
Produzione GEFFEN COMPANY RELEASE
Distribuzione WARNER BROS ITALIA - WARNER HOME VIDEO (MINI SCUDI)
Regia TIM BURTON
Attori
GEENA DAVIS --- BARBARA MAITLAND
ALEC BALDWIN --- ADAM MAITLAND
ANNIE MCENROE --- JANE BUTTERFIELD
MAURICE PAGE --- ERNIE
MICHAEL KEATON --- BEETLEJUICE/BETELGEUSE
DICK CAVETT --- BERNARD
ROBERT GOULET --- MAXIE DEAN
Soggetto MICHAEL MCDOWELL, LARRY WILSON
Sceneggiatura MICHAEL MCDOWELL, WARREN SKAAREN
Fotografia THOMAS E. ACKERMAN
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio JANE KURSON
Scenografia BO WELCH
Effetti CHUCK GASPAR

Trama Adam e Barbara Maitland vivono serenamente le loro giornate di giovani sposi a Winter River, una cittadina del Connecticut, in un'accogliente casa con giardino. Finché un banale incidente d'auto non li sbalza d'improvviso in un curioso "al di là". L'ambiente è ancora quello della loro casa, ma la loro esistenza è comicamente incorporea. Essi ritengono tuttavia di poter riprendere in qualche modo le abitudini di prima, fino a che Charles e Delia Deetz - una sofisticata coppia di New York - decidono di trasferirsi a Winter River con la figlia Lydia, per godersi un po' di tranquillità. Ignari della presenza dei due "fantasmi", ne acquistano la casa e la trasformano - nella struttura e nell'arredo - a misura dei loro gusti astratti e impersonali, con vivo disappunto dei due sposi-fantasma, costretti a trovar rifugio in soffitta. Adam e Barbara pensano di servirsi della loro nuova identità per spaventare i Deetz e costringerli a lasciare la casa, ricorrendo anche al malvagio Beetlejuice specialista in magia spettrale. Ma i Deetz intravedono nei pur orridi accadimenti provocati dai tre "fantasmi" un'occasione d'insperata fortuna economica da sfruttare, e si apprestano a trasformare la pacifica casa dei Maitland in una specie di "parco di divertimenti ultraterreni". La loro venale iniziativa provoca però un indiavolato scatenamento di forze terrene e ultraterrene, che va oltre ogni possibile previsione.
Note OSCAR (1988) : MIGLIOR TRUCCO. IL FILM E' COSTATO 13 MILIONI DI DOLLARI PER 10 SETTIMANE DI LAVORAZIONE TRA LOS ANGELES E IL VERMONT.

BATMANTitolo Film BATMAN

Anno 1989
Durata 126
Origine GRAN BRETAGNA, USA
Colore C
Genere FANTASY, THRILLER, AZIONE, POLIZIESCO
Formato PANORAMICA
Tratto da BASATO SUI PERSONAGGI CREATI DA BOB KANE
Musiche da LE CANZONI SONO DI PRINCE
Produzione WARNER BROS., POLYGRAM FILMED ENTERTAINMENT
Distribuzione WARNER BROS ITALIA (1989) - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI) - LASERDISC: WARNER HOME VIDEO - DVD: WARNER HOME VIDEO
Regia TIM BURTON
Attori
MICHAEL KEATON --- BRUCE WAYNE/BATMAN
JACK NICHOLSON --- JACK NAPIER/JOKER
KIM BASINGER --- VICKI VALE
ROBERT WUHL --- ALEXANDER KNOX
PAT HINGLE --- COMMISSARIO GORDON
BILLY DEE WILLIAMS --- HARVEY DENT
MICHAEL GOUGH --- ALFRED
JERRY HALL --- ALICIA
JACK PALANCE --- GRISSOM
Soggetto SAM HAMM, BOB KANE
Sceneggiatura SAM HAMM, WARREN SKAAREN
Fotografia ROGER PRATT
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio RAY LOVEJOY
Scenografia ANTON FURST
Effetti JOHN EVANS, THE MAGIC CAMERA COMPANY
Costumi TONY DUNSTERVILLE, LINDA HENRIKSON, BOB RINGWOOD

Trama Nell'immaginaria Gotham City, il giovane miliardario Bruce Wayne, che ha assistito da bambino al feroce assassinio dei genitori, compiuto da rapinatori, ha deciso di combattere tutti i malfattori. Disponendo di molto denaro, di una eccezionale macchina blindata e di un aereo specialissimo, egli è diventato il misterioso uomo mascherato che agisce travestito da pipistrello e sembra poter volare. A capo della malavita della città, dopo l'eliminazione di Grissom, c'è ora Jack Napier, un gangster spietato, che, durante uno scontro con Batman, è precipitato in una vasca d'acido, uscendone vivo, ma sfigurato. Divenuto ormai pazzo, e subita una plastica facciale, che gli provoca un perenne ghigno sulle labbra, Napier, soprannominatosi Joker, indossa coloratissimi costumi da clown e si comporta con sinistro sarcasmo. E' potentissimo, ha seguaci spietati e vuole sconfiggere e uccidere il misterioso Batman, la cui identità è nota solo al fedele ed anziano domestico, Alfred, col quale vive in un palazzo-fortezza, nei cui sotterranei si celano armamentari sofisticatissimi. Frattanto il giovane Bruce ha conosciuto Vicki Vale, una bella ed intraprendente fotografa d'attualità, e i due presto si innamorano, ma anche lei ignora che egli è Batman. Joker, che si è invaghito di Vicki, dopo aver sfregiato molte importanti opere d'arte e seminato il panico in città, avvelenando alcuni cosmetici, per sfidare Batman rapisce Vicki e la porta in cima ad un altissimo campanile. Qui si svolge un terribile combattimento nel quale Batman elimina i complici di Joker; poi ha una cruenta lotta con il sinistro Jack, che precipita dall'alto e muore. Vicki può finalmente abbracciare Batman, che precedentemente aveva scoperto essere Bruce.
Note OSCAR (1989):MIGLIORE SCENOGRAFIA

EDWARD SCISSORHANDSTitolo Film EDWARD MANI DI FORBICE

Anno 1990
Titolo originale EDWARD SCISSORHANDS
Durata 103
Origine USA
Colore C
Genere FANTASY
Formato NORMALE A COLORI
Produzione DENISE DI NOVI E TIM BURTON
Distribuzione TWENTIETH CENTURY FOX (1991) - 20TH CENTURY FOX HOME ENTERTAINMENT (LINEA BLU)
Regia TIM BURTON
Attori JOHNNY DEPP --- EDWARD
WINONA RYDER --- KIM
DIANNE WIEST --- PEG
ANTHONY MICHAEL --- HALL JIM
VINCENT PRICE --- L'INVENTORE
CAROLINE AARON --- MARGE
Soggetto TIM BURTON, CAROLINE THOMPSON
Sceneggiatura CAROLINE THOMPSON
Fotografia STEFAN CZAPSKY
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio RICHARD HALSEY
Scenografia BO WELCH
Effetti STAN WINSTON

Trama Peggy Boggs, rappresentante di cosmetici, in cerca di clienti si reca nel sinistro castello in stile gotico situato ai margini del centro residenziale in cui vive, e vi trova uno strano giovane, pallido e spaurito, che al posto delle mani ha numerose cesoie. Questi vive solo, dopo la morte improvvisa del suo inventore-padre, avvenuta prima che potesse applicargli le mani, cosicchè la sua imperfezione gli causa gravi difficoltà. Peggy, impietosita, lo porta nella sua casa, per farlo vivere con la famiglia, composta dal marito Bill, dal figlio adolescente Kevin, e dalla figlia Kim. Lo strano ospite desta subito la curlosità delle pettegole amiche di Peggy, che se lo disputano, morbosamente attratte dalla sua "diversità", e presto entusiaste dei mirabili lavori che Edward è capace di fare con le sue forbici: tagliare gli alberi e i cespugli in originali forme di creature umane o di animali, tosare i cani e realizzare per le signore eleganti pettinature. Una vicina, la sensuale Joyce Monroe, tenta invano di sedurre Edward, che invece si innamora segretamente di Kim, fidanzata con Jim (cinico figlio di ricchi, ma avari genitori), il quale subito odia Edward, perchè indovina in lui un potenziale rivale. Poichè le forbici di Edward aprono anche le porte, Jim decide di servirsi di lui per rubare in una misteriosa stanza i soldi necessari a comprarsi un camper, dove intrattenersi con la fidanzata. Kim è contraria al progetto, ma alla fine cede; però scatta l'allarme ed Edward rimane solo e prigioniero dentro l'appartamento. Ritenuto un ladro, e arrestato, viene liberato soltanto perchè handicappato, ma ormai le sue ammiratrici si sono trasformate in nemiche, ed Edward, perseguitato, è costretto a rifugiarsi nel suo castello, dove lo raggiungono Kim e Jim, la prima per dichiarargli il suo amore, il secondo per ucciderlo. Nello scontro finale, è il crudele Jim a morire, trafitto incidentalmente dalle cesoie di Edward, che poi la ragazza fa credere morto. Da quel giorno Kim non ha rivisto più il suo innamorato.

BATMAN RETURNSTitolo Film BATMAN - IL RITORNO

Anno 1992
Titolo originale BATMAN RETURNS
Durata 136
Origine USA
Colore C
Genere FANTASY, AZIONE
Tratto da BASATO SUI PERSONAGGI CREATI DA BOB KANE
Produzione DENISE DI NOVI, TIM BURTON
Distribuzione WARNER BROS ITALIA - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
Regia TIM BURTON
Attori MICHAEL KEATON --- BRUCE WAYNE/BATMAN
DANNY DE VITO --- OSWALD COBBLEPOT/PINGUINO
MICHELLE PFEIFFER --- SELINA KYLE/CATWOMAN
CHRISTOPHER WALKEN --- MAX SHRECK
PAT HINGLE --- COMMISSARIO GORDON
CRISTI CONAWAY --- PRINCIPESSA GHIACCIO
Soggetto BOB KANE
Sceneggiatura SAM HAMM, DANIEL WATERS
Fotografia STEFAN CZAPSKY
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio CHRIS LEBENZON

Trama Nella tetra ed opprimente Gotham City, una città teutonica della civiltà delle macchine, il giovane miliardario Bruce Wayne è il misterioso Batman, che agisce contro i malfattori travestito da pipistrello. La sua identità è nota solo al fedele ed anziano domestico Alfred con il quale vive in un palazzo-fortezza nei cui sotterranei si trovano numerosi e strani armamenti tra cui la Batmobile, l'automobile blindata capace di orientarsi in qualunque posizione per affrontare il "Kiddle Ride", il mostruoso veicolo di Oswald Cobblepot, il Pinguino, un essere deforme mezzo uomo e mezzo animale che, dopo aver vissuto nelle luride acque del sottosuolo di Gotham, ha deciso di emergere per candidarsi a sindaco con l'aiuto dell'amorale miliardario Max Shreck, l'assassino di Selina Kyle. Costei, donna mite e gentile, in seguito alla propria morte è stata trasformata, ad opera di alcuni gatti, nella seducente ma perfida Catwoman, amica-nemica acerrima di Batman. Questi, ingaggiando una lotta serrata contro i suoi astuti avversari, dopo alterne vicende riesce a sconfiggerli.

TIM BURTON'S NIGHTMARE BEFORE CHRISTMASTitolo Film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

Anno 1993
Titolo originale TIM BURTON'S NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS
Durata 76
Origine USA
Colore C
Genere ANIMAZIONE
Formato NORMALE
Tratto da BASATO SULLA STORIA E I PERSONAGGI CREATI DA TIM BURTON
Produzione TIM BURTON, DENISE DI NOVI PER TOUCHSTONE PICTURES
Distribuzione BUENA VISTA INTERNATIONAL ITALIA (1994) - DVD BUENA VISTA HOME ENTERTAINMENT (2002)
Regia HENRY SELICK
Attori ---
Sceneggiatura CAROLINE THOMPSON
Fotografia PETE KOZACHIK
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio STAN WEBB

Trama Nel villaggio di Halloween mostri e mostriciattoli festeggiano l'ennesima notte di spaventi, ma il loro capo, Jack Skeletron, non è soddisfatto. Vagabonda tra le lapidi e gli alberi intisichiti seguito dal fedele cane-fantasma Zero e Sally, la bambola di stracci che lo ama in segreto ed è frutto di un esperimento del dottor Finklestein, lo scienziato folle del villaggio. La scoperta, del tronco di un albero, dell'ingresso al villaggio tutto colori, luci, gente allegra e bimbi festosi, nonché la vista di Babbo Natale, che lui scambia per una grossa aragosta, ribattezzandolo "Babbo Nachele", colpisce profondamente Jack, che decide di far rapire il carismatico personaggio per sostituirlo. Fa quindi fabbricare una quantità di giocattoli in stile Halloween alla sua gente, e ordina a Finklestein di fargli tre scheletriche renne che su una slitta funebre lo trasportino in volo sul villaggio di Natale. Sally, che ogni tanto tenta di sfuggire allo scienziato mettendogli sonnifero nel minestrone, segue in apprensione i preparativi di Jack, certo che non ne verrà niente di buono. fatto catturare Babbo Nachele, Jack lo sostituisce, elargendo quelli che per lui sono deliziosi mostriciattoli, ma che atterriscono i bambini e provocano addirittura l'abbattimento a cannonate della slitta. Pentito e deluso, torna per liberare Babbo Nachele, cui si è aggiunta Sally, accorsa invana a liberarlo dalle grinfie dell'orrendo Bau Bau che viene sconfitto da jack in epica tenzone. Grato, Babbo Nachele regala al grigio paesaggio di Halloween la bianca magia della neve, mentre jack si accorge finalmente dell'amore di Sally.
Note I DOPPIATORI DEI PERSONAGGI ANIMATI DELLA VERSIONE ITALIANA SONO: RENATO ZERO (JACK SKELETRON), GIORGIO LOPEZ (SINDACO), MONICA WARD (VECO) E FRANCESCO VAIRANO (DOTTOR FINKLESTEIN).

ED WOODTitolo Film ED WOOD

Anno 1995
Titolo originale ED WOOD
Durata 127
Origine USA
Colore B
Genere BIOGRAFICO
Formato NORMALE A COLORI
Tratto da LIBERAMENTE ISPIRATO DALLA BIOGRAFIA "NIGHTMARE OF ECSTASY" DI RUDOLPH GREY
Produzione TIM BURTON - DENISE DI NOVI
Distribuzione BUENA VISTA INTERNATIONAL ITALIA - TOUCHSTONE HOME VIDEO; TOUCHSTONE DVD (2003);
Regia TIM BURTON
Attori NORMAN ALDEN --- L'OPERATORE BILL
PATRICIA ARQUETTE --- KATHY O'HARA
MAX CASELLA --- PAUL MARCO
VINCENT D'ONOFRIO --- ORSON WELLES
JOHNNY DEPP --- ED WOOD
BRENT HINKLEY --- CONRAD BROOKS
JEFFREY JONES --- CRISWELL
JULIET LANDAU --- LORETTA KING
MARTIN LANDAU --- BELA LUGOSI
LISA MARIE --- VAMPIRA
Sceneggiatura SCOTT ALEXANDER, LARRY KARASZEWSKI
Fotografia STEFAN CZAPSKY
Musiche HOWARD SHORE
Montaggio CHRIS LEBENZON
Scenografia TOM DUFFIELD

Trama Giunto dalla natia Pennsylvania, negli anni '50, a Los Angeles, il giovane Edward D. Wood jr. è reduce dall'insuccesso teatrale del suo lavoro "The Casual Company". Determinante è l'incontro col suo idolo Bela Lugosi. Questi, personificazione del mito di Dracula, è disoccupato da 4 anni, vive del sussidio, è da tempo alcolizzato e morfinomane, ma Ed riversa su di lui tutto l'affetto e l'ammirazione. Ed ha già proposto al produttore Weiss la storia di un uomo incerto sulla sua destinazione sessuale, "Glen or Glenda", che riflette la sua segreta passione per l'intimo femminile, atteggiamento che sconcerta non poco la moglie Dolores Fuller. Wood diviene il protagonista di questo scombiccherato antesignano dei film "en travesti" che la presenza di Lugosi dovrebbe nobilitare e che rende ilare Feldman della Warner quando gli viene sottoposto. Ma Wood non demorde, ed organizza convention per raccogliere, invano, fondi. Privo di denaro, accetta dapprima un'aspirante attricetta, Loretta King, al posto della moglie, che poi lo lascia, e quindi l'inetto figlio di un macellaio come protagonista. Lugosi deve addirittura mimare una lotta in una pozza gelata con una piovra di gomma rubata e priva di motore. "La sposa del mostro", già "Sposa dell'atomo", è un'altro insuccesso clamoroso. Frattanto Lugosi, gravemente intossicato, va in ospedale. Nell'assistere Ed conosce la sua futura ed affezionata moglie, Kathy O'Hara. Poi Bela, dopo aver girato una scena del film "Ladri di tombe dallo spazio", muore. Il padrone di casa, il pastore battista Lemon accetta di finanziare, per raccogliere con gli incassi fondi per una serie di film religiosi, "Plan 9 from outer space". Fa però battezzare tutta la strampalata troupe: la presentatrice televisiva Vampira; il sensitivo Criswell, il chiropratico Tom Mason, assunto quale controfigura di Lugosi; il lottatore Tor Johnson, l'omosessuale Bunny Breckinridge, che sogna un cambiamento di sesso in Messico. Prima della ipotetica quanto trionfale "prima" al prestigioso "Pantages" di Los Angeles", Ed ricorda l'amico scomparso.
Note REVISIONE MINISTERO MAGGIO 1995. PREMI: 2 OSCAR NEL 1994: MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA MARTIN LANDAU, MIGLIOR TRUCCO; LOCARNO FESTIVAL CULT FILMS 1997: PAUL MORRISSEY.

MARS ATTACKS!Titolo Film MARS ATTACKS!

Anno 1996
Durata 103
Origine USA
Colore C
Genere FANTASY
Formato SCOPE A COLORI
Tratto da ISPIRATO ALLE FIGURINE "MARS ATTACKS" DELLA TOPPS CHEWING GUM COMPANY USCITE NEL 1962
Produzione TIM BURTON E LARRY FRANCO
Distribuzione WARNER BROS. ITALIA (1997) - WARNER HOME VIDEO E DVD
Regia TIM BURTON
Attori JACK NICHOLSON --- PRESIDENTE DALE/ART LAND
GLENN CLOSE --- MARSHA DALE
PIERCE BROSNAN --- DONALD KESSLER
ANNETTE BENING --- BARBARA LAND
JIM BROWN --- BYRON WILLIAMS
MICHAEL J. FOX --- JASON STONE
SARAH JESSICA PARKER --- NATHALIE LAKE
TOM JONES --- SE STESSO
Soggetto JONATHAN GEMS
Sceneggiatura JONATHAN GEMS
Fotografia PETER SUSCHITZKY
Musiche DANNY ELFMAN, TOM JONES
Montaggio CHRIS LEBENZON
Scenografia WYNN THOMAS
Effetti DAVID ANDREWS, MICHAEL FINK, JAMES MITCHELL
Costumi COLLEEN ATWOOD

Trama Un'orda di piccoli uomini verdi provenienti dallo spazio arriva all'improvviso sulla Terra. Il presidente americano James Dale si prepara all'incontro, intenzionato a trattare pacificamente con gli alieni, indossa un bel vestito e prepara un bel discorso. Tra i suoi collaboratori, alcuni vorrebbero usare le maniere forti, altri sono invece per il dialogo e vogliono approfittare dell'occasione anche sul piano scientifico. Intorno al luogo scelto per l'atterraggio, si muovono personaggi che vivono in maniera diversa l'avvenimento, chi con indifferenza, chi con partecipazione filosofica, chi invece si organizza in proprio per respingere l'invasione. Dopo i primi incontri, l'illusione di una visita di cortesia svanisce, i marziani sparano e distruggono uomini e cose. A niente sembrano servire i rimedi proposti dai consiglieri del presidente, che viene personalmente preso di mira insieme alla moglie e alla figlioletta. Quando tutto sembra perduto, l'intervento del piccolo Richie Norris nel deserto intorno a Las Vegas, insieme all'anziana nonna, risolve la situazione. Saranno le melodie country & western ad alto volume ad annientare il nemico! Richie viene decorato con la medaglia, e, al momento del discorso, trova solo le parole per invitare tutti alla ricostruzione ma con più attenzione all'equilibrio naturale della società.
Note REVISIONE MINISTERO MARZO 1997 AUTORI DELLA SERIE DELLE FIGURINE SONO: LEN BROWN, WOODY GELMEN, WALLY WOOD, BOB POWELL, NORM SAUNDERS.

SLEEPY HOLLOWTitolo Film IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW

Anno 1999
Titolo originale SLEEPY HOLLOW
Durata 105
Origine USA
Colore C
Genere HORROR
Tratto da ROMANZO "LA LEGGENDA DI SLEEPY HOLLOW" DI WASHINGTON IRVIN
Produzione SCOTT RUDIN
Distribuzione CECCHIGORI - CECCHI GORI HOME VIDEO
Regia TIM BURTON
Attori JOHNNY DEPP --- ICHABORD CRANE
MICHAEL GAMBON --- BALTUS VAN TASSEL
JEFFREY JONES --- REVEREND STEENWICK
CHRISTOPHER LEE --- IL BORGOMASTRO
CHRISTINA RICCI --- KATRINA VAN TASSEL
MIRANDA RICHARDSON --- LADY VAN TASSEL
CASPER VAN DIEN --- BROM VAN BRUT
CHRISTOPHER WALKEN --- CAVALIERE SENZA TESTA
Soggetto WASHINGTON IRVIN
Sceneggiatura ANDREW KEVIN WALKER
Fotografia EMMANUEL LUBEZKI
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio CHRIS LEBENZON
Scenografia RICK HEINRICHS, PETER YOUNG
Effetti MITCHELL J. COUGHLIN, RON OTTESEN, GARY J. TUNNICLIFFE, JOSS WILLIAMS

Trama New York, 1799. Il tribunale spedisce Ichabod Crane, giovane poliziotto, nel nebbioso paesino di Sleepy Hollow con il compito di indagare su una serie di efferati omicidi che stanno funestando la vita quotidiana. Le teste dei più facoltosi abitanti rotolano una dopo l'altra nella terra umida del bosco vicino. Alcune testimonianze affermano che a tagliarle è un misterioso cavaliere senza testa armato di una affilata sciabola. Crane dice di non credere a queste leggende, comincia ad interrogare alcuni notabili del villaggio, ma ben presto gli omicidi riprendono: un padre, il figlio, una vedova. Cedendo alle insistenze, Crane va nel bosco a vedere l'albero dove si dice che vengano deposti i morti senza testa. Rimane ferito, vede arrivare e subito scomparire nella nebbia il cavaliere imprendibile, si convince che qualcosa di più profondo unisce le disavventure che capitano alle persone più in vista: il dottore, il reverendo, il notaio, il magistrato. Aiutato da Katrina Van Tassel, la figlia dell'uomo più ricco di Sleepy Hollow, di cui si è innamorato, Crane riesce, tra mille difficoltà, a dipanare l'intricatissima matassa: la matrigna di Katrina era una strega, che per vendicarsi dei soprusi ricevuti aveva ridotto il cavaliere in proprio potere, governandone la volontà. Crane recupera la testa, la restituisce al cavaliere, che torna in vita e si porta via la matrigna. Crane e Katrina arrivano a New York come marito e moglie.
Note PREMIO OSCAR 2000 PER LA MIGLIORE SCENOGRAFIA - NOMINATION ALL'OSCAR PER FOTOGRAFIA E COSTUMI (COLLEEN ATWOOD) PRODUTTORI ESECUTIVI: LARRY FRANCO E FRANCIS FORD COPPOLA. EDIZIONE DVD CECCHIGORI

PLANET OF THE APESTitolo Film PLANET OF THE APES - IL PIANETA DELLE SCIMMIE

Anno 2001
Data di uscita 14/9/2001
Titolo originale PLANET OF THE APES
Durata 105
Origine USA
Colore C
Genere FANTASCIENZA
Tratto da ROMANZO OMONIMO DI PIERRE BOULLE
Produzione 20TH CENTURY FOX - THE ZANUCK COMPANY
Distribuzione 20TH CENTURY FOX - DVD 20TH CENTURY FOX (2002)
Regia TIM BURTON
Attori MARK WAHLBERG --- LEO DAVIDSON
TIM ROTH --- GENERALE THADE
HELENA BONHAM --- CARTER ARI
MICHAEL CLARKE --- DUNCAN ATTAR
KRIS KRISTOFFERSON --- KARUBI
ERICK AVARI --- TIVAL
LUKE EBERL --- BIRN
PAUL GIAMATTI --- LIMBO
Soggetto MARK ROSENTHAL
Sceneggiatura WILLIAM BROYLES JR., LAWRENCE KONNER, MARK ROSENTHAL
Fotografia PHILIPPE ROUSSELOT
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio CHRIS LEBENZON
Scenografia RICK HEINRICHS
Effetti INDUSTRIAL LIGHT & MAGIC

Trama Nel 2029, in una stazione spaziale, il capitano Leo Davinson addestra un cucciolo di scimpanzé al pilotaggio. L'animale viene risucchiato in un buco spazio-temporale e Davinson cerca di salvarlo con un'altra navetta, ma fallisce e precipita su un pianeta governato da primati che parlano la sua lingua. Ari, una scimmia filantropa, lo aiuta a fuggire insieme ad altri umani. Il terribile generale Thade raduna un esercito per eliminarli. I fuggiaschi penetrano nella zona sacra e proibita dove, secondo la mitologia delle scimmie, sarebbe cominciata l'evoluzione, e trovano il rottame della stazione spaziale da cui Davinson era partito. Molti secoli prima si era schiantata sul pianeta nel tentativo di soccorrere il capitano, le scimmie avevano preso il sopravvento e si erano evolute fino allo stato attuale. Il salto di Davinson lo ha portato dunque avanti nel tempo. Gli uomini trovano in lui un capo e una guida contro Thade e il suo esercito di scimmie. L'aspra battaglia viene interrotta da una navetta che compie un atterraggio perfetto: alla guida c'è lo scimpanzé che Davinson aveva addestrato. Le scimmie lo credono il mitico antenato Seamus e si inchinano. Thade viene catturato. Uomini e scimmie promettono di vivere nel rispetto reciproco e Davinson può ripartire. Arriva finalmente sulla Terra nei pressi del Lincoln Memorial, ma la statua di Lincoln ha il muso di Thaide e un gruppo di poliziotti scimmia lo ammanetta.
Note LE SCENE CHIAVE SONO STATE GIRATE IN UNA FORESTA SULL'ISOLA HAWAII, CHE DA' IL NOME ALL'ARCIPELAGO, E' LA PIU' GRANDE E HA QUATTRO VULCANI ANCORA ATTIVI TRA CUI IL KILAUEA CHE APPARE NEL FILM. ALTRO LUOGO DI RIPRESE E' STATA LA SPIAGGIA CHIAMATA INDEPENDENCE BAY SUL LAGO POWELL IN ARIZONA GIA' USATO PER LA PRIMA RIDUZIONE CINEMATOGRAFICA DEL ROMANZO DI PIERRE BOULLE (IL PIANETA DELLE SCIMMIE- 1968 - DI FRANKLIN J. SCHAFFNER). ALL'IMPRESSIONE DI ESSERE SU UN ALTRO PIANETA HANNO CONTRIBUITO LE SCENE GIRATE VICINO AI "TRONA PINNACLES" NELLA VALLE DELLA MORTE IN CALIFORNIA.

BIG FISHTitolo Film BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE

Anno 2003
Titolo originale BIG FISH
Durata 125
Origine USA
Colore C
Genere DRAMMATICO, FANTASY
Tratto da DAL ROMANZO "BIG FISH: A NOVEL OF MYTHIC PROPORTIONS" DI DANIEL WALLACE (EDITO IN ITALIA DA MARCO TROPEA EDITORE)
Produzione BRUCE COHEN, DAN JINKS E RICHARD D. ZANUCK PER JINKS/COHEN COMPANY, THE ZANUCK COMAPANY, COLUMBIA PICTURES
Distribuzione COLUMBIA TRISTAR FILMS ITALIA (2004)
Regia TIM BURTON
Attori EWAN MCGREGOR --- EDWARD BLOOM DA GIOVANE
ALBERT FINNEY --- EDWARD BLOOM
BILLY CRUDUP --- WILLIAM BLOOM
JESSICA LANGE --- SANDRA BLOOM
HELENA BONHAM --- CARTER JENNY/LA STREGA
ALISON LOHMAN --- SANDRA BLOOM DA GIOVANE
DANNY DE VITO --- AMOS
STEVE BUSCEMI --- NORTHER WINSLOW
Soggetto DANIEL WALLACE
Sceneggiatura JOHN AUGUST
Fotografia PHILIPPE ROUSSELOT
Musiche DANNY ELFMAN
Montaggio CHRIS LEBENZON, JOEL NEGRON
Scenografia DENNIS GASSNER
Effetti HANS METZ, STAN PARKS, STAN WINSTON, RICHARD L. HILL, SONY PICTURES IMAGEWORKS, THE MOVING PICTURES COMPANY
Costumi COLLEEN ATWOOD

Trama Edward Bloom, da giovane, spinto dal suo spirito avventuriero, ha intrapreso un viaggio fantastico che lo ha portato dal suo paesino in Alabama verso mondi incredibili. Ora Edward è vecchio e tutti lo conoscono come narratore di storie fantastiche e assurde che però ascoltano con attenzione e meraviglia. Tutti tranne suo figlio William, che si è allontanato dalla famiglia e soprattutto da suo padre. Sandra, la moglie di Edward, ha deciso che è tempo per padre e figlio di riallacciare i rapporti perduti, ma non è facile, anche perché William deve fare i conti con le gesta eroiche del padre così come con le sue grandi debolezze.

CHARLIE AND THE CHOCOLATE FACTORYTitolo Film LA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Anno 2005
Titolo originale CHARLIE AND THE CHOCOLATE FACTORY
Origine USA
Colore C
Genere FANTASY
Tratto dal ROMANZO "WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO" DI ROALD DAHL
Produzione RICHARD D. ZANUCK, MICHAEL SIEGEL, MATTHEW BAER, BRAD GREY
Regia TIM BURTON
Attori JOHNNY DEPP --- WILLY WONKA
Soggetto JOHN AUGUST
Sceneggiatura JOHN AUGUST, GWYN LURIE, PAMEL PETTLER
Musiche DANNY ELFMAN

Trama Cinque biglietti d'oro sono nascosti in altrettante tavolette di cioccolato fabbricate dal signor Willy Wonka. I fortunati bambini che riusciranno a trovarli potranno varcare i cancelli della Fabbrica di Cioccolato del signor Wonka ed entrare così in contatto con il suo magico mondo. Per Charlie Bucket, un bambino povero, vincitore dell'ultimo biglietto, sta per iniziare una indimenticabile avventura...
Note REMAKE DI "WILLIE WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO" DIRETTO DA MEL STUART NEL 1971 CON GENE WILDER NEI PANNI DEL SIG. WONKA.

CORPSE BRIDETitolo Film LA SPOSA CADAVERE

Anno 2005
Titolo originale CORPSE BRIDE
Altri titoli TIM BURTON'S CORPSE BRIDE
Durata 75
Origine GRAN BRETAGNA
Colore C
Genere FANTASY, ANIMAZIONE
Produzione WARNER BROS., TIM BURTON ANIMATION CO., WILL VINTON STUDIOS
Regia TIM BURTON, MIKE JOHNSON
Soggetto PAMELA PETTLER, CAROLINE THOMPSON
Effetti PETE KOZACHIK, THE MOVING PICTURE COMPANY
Musiche DANNY ELFMAN

Trama Europa, XIX secolo. Il giovane Victor si mette in viaggio per raggiungere la sua fidanzata Victoria con cui è in procinto di sposarsi. Lungo il tragitto, Victor si imbatte in un ramoscello simile ad un dito così si mette a imitare il rito nuziale infilando l'anello sul pezzetto di legno e declamando la formula del matrimonio. Il ramoscello si rivela essere il dito di una ragazza assassinata che improvvisamente ritorna come zombie e pretende di essere legalmente sposata all'incredulo Victor che viene così trascinato nel mondo dei Morti Viventi...
Note VOCI DELLA VERSIONE ORIGINALE: JOHNNY DEPP (VICTOR), HELENA BONHAM CARTER (LA SPOSA CADAVERE), EMILY WATSON (VICTORIA), ALBERT FINNEY (FINNIS), RICHARD E. GRANT(BARKIS BITTERN), CHRISTOPHER LEE (PASTOR GALSWELL), JOANNA LUMLEY (MAUDELINE), JANE HORROCKS (VEDOVA NERA), ENN REITEL (MAGGOT), MICHAEL GOUGH (GUTKNECHT ANZIANO), DANNY ELFMAN (BONEJANGLES), DEEP ROY (NAPOLEONE BONAPARTE). - FUORI CONCORSO ALLA 62MA MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2005).

CORPSE BRIDETitolo Film SWEENEY TODD - IL DIABOLICO BARBIERE DI FLEET STREET

Anno 2007
Titolo originale SWEENEY TODD: THE DEMON BARBER OF FLEET STREET
Durata 117
Origine USA
Colore C
Genere MUSICALE, THRILLER
Tratto dal TESTO TEATRALE DI CHRISTOPHER BOND, ISPIRATO A UN RACCONTO GIALLO VITTORIANO E MUSICAL "SWEENEY TODD: THE DEMON BARBER OF FLEET STREET" DI STEPHEN SONDHEIM CON TESTO DI HUGH WHEELER
Produzione DREAMWORKS SKG, MACDONALD/PARKES PRODUCTIONS, WARNER BROS. PICTURES, THE ZANUCK COMPANY
Regia TIM BURTON
Attori JOHNNY DEPP --- SWEENEY TODD
HELENA BONHAM CARTER --- SIGNORA LOVETT
ALAN RICKMAN --- GIUDICE TURPIN
TIMOTHY SPALL --- BEADLE BAMFORD
SACHA BARON COHEN --- ADOLFO PIRELLI, IL BARBIERE RIVALE
JAYNE WISENER --- JOHANNA
JAMIE CAMPBELL BOWER --- ANTHONY HOPE
Soggetto CHRISTOPHER BOND (TESTO TEATRALE), STEPHEN SONDHEIM (MUSICAL), HUGH WHEELER (LIBRETTO DEL MUSICAL)

Effetti CHAS JARRETT, JASON LEINSTER, GENTLE GIANT STUDIOS INC., THE MOVING PICTURE COMPANY
Musiche BRANI DAL MUSICAL DI STEPHEN SONDHEIM

Trama Il barbiere Sweeney Todd, ingiustamente accusato di crimini che non ha commesso, viene arrestato. Uscito di prigione, però, si trasforma in un uomo diverso. Sua moglie e sua figlia hanno sofferto molto della situazione e anche lui ha dovuto subire violenze ingiustificate. Per le strade di Londra, ora c'è un nuovo serial killer armato di rasoio...
Note CHRISTOPHER LEE ERA STATO ANNUNCIATO PER IL RUOLO DEL GENTILUOMO FANTASMA, POI ELIMINATO DALLA SCENEGGIATURA DEFINITIVA.
- GOLDEN GLOBE 2008 PER MIGLIOR FILM COMMEDIA/MUSICALE E MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA. ERA STATO CANDIDATO ANCHE PER MIGLIOR REGIA E ATTRICE PROTAGONISTA.
- OSCAR 2008 PER LA MIGLIOR SCENOGRAFIA. ERA CANDIDATO ANCHE PER MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA E COSTUMI.
- CANDIDATO AL NASTRO D'ARGENTO 2008 COME MIGLIOR FILM EXTRAEUROPEO E PER LA MIGLIOR SCENOGRAFIA.

Copyright © Ente dello Spettacolo