Alcune fasi del restauro di una scrivanìa ottocentesca
Oggetto:
Scrivania '800
Materia e tecniche:
Lavorazione massello,  incastri a tenone e mortasa per la struttura, coda di rondine per i cassetti, modanatura, intaglio, sagomatura. Legno di noce.
Dimensioni:
75 cm di altezza, 100 di profondità, 2 metri di larghezza circa
Stato di conservazione prima dell'intervento:
Il manufatto presenta le conseguenze di un'infestazione da tarli mediamente estesa  ma non al punto da comprometterne la stabilità strutturale. La finitura è in buono stato ad eccezione del piano superiore il quale ,per questo motivo, è stato coperto con un foglio di plastica incollato ad esso.
Finalità dell'intervento:
Conservative
Operazioni eseguite:
 -Disinfestazione mediante Antitarlo SINOTAR a pennello e siringa. (Foto 1-13)
-Trattamento consolidante su tutte le superfici interne con  Paraloid B72 in acetone puro rapporto 1:4 per le prime mani, 1:2 per l'ultima.  (Foto 1-13)
-Rimosso il  foglio di plastica sul piano, mordenzato,  finito con metodo misto gommalacca e cera d'api. (Foto 10)
-Trattamento con fumigante Dobol  250g in film a tenuta per 10 giorni.  (Foto 14)
-Stuccati i  fori di sfarfallamento




This Website Built with SiteSpinner Web Page Maker
This Web Page Designed with SiteSpinner Website Building Software