Con la massificazione degli sport outdoor, escursinismo, trekking, climing, alpinismo, ma anche kayaking, canyoning, speleologia, mountain bike, etc., e` fiorita una produzione e un commercio di materiali sintetici utilizzabili da chi pratica di questi sport.
La qualita` del piumino si riconosce dalla capacita` di ritornare soffice e voluminoso dopo esser stato compresso, e dalla leggerezza a parita` di volume. La compressibilita` viene misurata in cuin (pollici cubi), e rappresenta la capacita` di espansione di 30 gr di imbottitura. Inoltre i capi in piumino devono avere un tessuto esterno a trama fitta per impedire la perdita dei fiocchi.
I capi e materiali in piumino devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, contenuti in un sacco di cotone per proteggerli dalla polvere. Non metterli mai in sacchi di plastica chiusi. Si lavano con acqua e sapone neutro, risciaquando abbondantemente. Si fanno asciugare all'ombra sbattacchiandoli sovente con la mano per smuovere il piumino.
Sono fibre di poliestere che racchiudono aria all'interno. Questo conferisce notevoli vantaggi:
Hollofil e` una fibra (poliestere Dacron siliconato) con un signolo spazio cavo all'interno. Usata per sacchi a pelo e vestiario. Hollofil II ha quattro o sette spazi cavi all'interno di ogni fibra, ed e` piu` calda. E` un marchio di Du Pont de Nemours.
Quallofil e` la fibra di poliestere prodotta da Du Pont. Ha sette canali e assicura una notevole isolamento termico, oltre ad una soffice sensazione al tatto, quasi come piumino. Usata principalmente per sacchi a pelo.
Tessuto isolante sintetico prodotto da Albany International.
E` una combinazione di fibre di poliestere di diametro variabile
intermescolate per creare la morbidezza e la sensibilita` del
piumino d'oca.
Primaloft e` notevolmente resistente all'acqua, per cui assorbe poco
l'umidita`.
Inoltre risulta piu` facilmente lavabile del piumino e mantiene la
capacita` isolante dopo il lavaggio, poiche` riprende la sua
originaria morbidezza e volume.
La nuova versione PL2 e` ancor piu` soffice e leggera, anche se con capacita` isolanti leggermente inferiori. Entrambi i tessuti sono molto comprimibili.
E` utilizzato come isolante termico per capi di vestiario, sacchi a pelo, e corredo da letto.
Primaloft PL1 replica la struttura a microfibre del piumino naturale ed ha sulle fibre una copertura idrorepellente che crea una tensione superficiale che impedisce all'acqua di entrare ma lascia traspirare il vapore corporeo. PL2 ha una struttura a microfibre leggermente piu` larga. Questa gli conferisce maggior morbidezza. Anche per PL2 le fibre sono trattate idrorepellenti.
Primaloft crea una struttura simile al piumino naturale, con milioni di microsacche d'aria fra le fibre, e trattenegono il calore corporeo meglio degli altri isolanti sintentici a fibre lunghe. Nelle prove di laboratorio, PL1 si e` dimostrato il miglior isolante termico sintetico, e PL2 e` risultato appena inferiore.
Il nylon viene prodotto sotto forma di filo continuo (a una o piu` bavelle in titoli diversi da 15 a 1200 den), di tow, di fiocco e di setole. Puo` essere opaco o lucido ed e` generalmente di colore bianco (anche se puo` essere tinto in pasta). La sezione longitudinale e` liscia, quella trasversale e` quasi circolare senza rilievi. Ha un peso specifico basso (1,14 per il nylon 6.6 e 6). E` abbastanza tenace (da 4 a 7 g/den, in genere), elastico (dal 20 al 60%), e resistente a flessioni ripetute e all'usura. Resiste agli alcali, e` stabile al lavaggio anche ad alta temperatura (100>SUP>oC), resistente a muffe, batteri e insetti. Le temperature di rammollimento e fusione sono di 235-250 oC per il nylon 6.6, e 160-210 per il nylon 6.
Ardura e` un tessuto di nylon con rivestimento interno impermeabilizzato. Robusto e resistente all'abrasione.
E` un prodotto della ditta americana
Patagonia.
Si tratta di una fibra sintetica a base di poliestere (*),
il cui nucleo interno e` idrofobo, cioe`
respinge l'acqua, mentre la parte superficiale e` idrofila, quindi attira
l'acqua.
Indossato, ha l'effetto di favorire l'evaporazione del sudore, e di mantenere
la pelle asciutta. Quindi il corpo disperde meno calore, cioe` ci si sente
piu` caldi.
Il meccanismo di funzionamento e` innescato dal calore corporeo.
Il sudore emesso viene assorbito dalle fibre di capilene.
Pero` resta in superficie sulle fibre, e non penetra nel nucleo interno, dato
che questo e` idrofobo.
Le fibre vengono riscaldate dal calore corporeo, e` pertanto anche il sudore
che si trova sulla loro superficie. Essendo questo vicino all'esterno
e` piu` facile lo scambio con l'aria, ed evapora.
Il risultato e` che l'indumento in capilene resta asciutto, e il corpo
si trova a contatto con un capo asciutto, percio` disperde meno calore.
Per un buon "funzionamento del capo" e` necessario che siano abbastanza
aderenti alla pelle: se c'e` molta aria fra la pelle e il tessuto il sudore
resta sulla pelle finche` aria fredda entra e lo asciuga, raffreddando il
corpo (sottrazione di calore per evaporazione), o si continua a sudare
finche` si e` completamente bagnati.
A parte questo i tessuti di capilene sono trattati per essere facilmente
lavati e per asciugare rapidamente in qualsiasi clima.
Sono attualmente disponibili cinque tipi di capilene, variabili per peso del tessuto: silkweight, lightweight, midweight, strech e expedition weight. Il primo e` molto leggero, va bene come strato di base in genere. Il secondo e il terzo, via via piu` pesanti, sono idonei per gli sport invernali. L'ultimo e` fatto per l'alpinismo.
Tra i prodotti Patagonia in capilene troviamo maglie, magliette, mutande (anche lunghe), calze, sottoguanti, e sottocasco.
(*) Il poliestere e` una fibra sintetica con caratteristiche di valoce asciugatura, resistenza all'abrasione, e alta resistenza. Spesso e` mescolato con cotone, rayon e altre fibre sintetiche.
Gore-Tex è progettato per essere impermeabile in ogni situazione: pioggia battente, e addirittura seduti su superfici bagnate. La capacita` impermeabile/traspirante di un tessuto dipende molto dal calore, umidita`, e perspirazione. Gore-Tex è studiato per ritenere le sue proprieta` anche "sotto carico". Inoltre mantiene le sue proprieta` anche con l'uso senza cura (spiegazzamenti e abrasioni) e dopo lavaggi. Gore-Tex e` anche insensibile a prodotti chimici come repellenti per insetti.
Il tessuto viene prodotto unendo (con adesivi e/o calore) un tessuto base
ad una pellicola impermeabilizzante.
Questo processo si chiama laminazione (*).
La microporosita` è ottenuta lasciando microscopici fori nel tessuto
durante il processo di laminazione.
Questi pori sono circa 700 volte piu` grossi di una molecola d'acqua, ma
14 milioni di volte piu` piccoli di una goccia d'acqua.
Utilizzata per la produzione di capi impermeabili e traspiranti.
Il tessuto Gore-Tex e` disponibile in 2-strati (tessuto esterno accoppiato alla membrana Gore-Tex, e foderato internamente da una retina trstirante), per capi non eccessivamente pesanti, e in 3-strati (in cui la membrana Gore-Tex e` racchiusa fra due tessuti) per capi utilizzati in condizioni estreme.
Esiste una versione del Gore-Tex, denominato Gore-Tex LTD, in cui la membrana microporosa viene laminata alla parte interna del capo invece che al tessuto esterno. In tal modo si migliora la traspirabilita`.
Il Gore-Tex XCR (eXtended Comfort Range) è una versione del Gore-Tex in cui la membrana e` laminata ad un tessuto traspirante, a tenuta di vento, ma non impermeabile. Risulta piu` traspirante del 25 % rispetto al tessuto 3S. E` usato per indumenti interni (eg, maglioni). [FIXME: Ci dovrebbe essere anche XCR 2-S a due strati.]
Fra i tessuti in Gore-Tex ricordiamo il Momentum Ripstop che ha tre strati di tessuto laminato Gore-Tex, ed e` fatto con nylon antistrappo (**).
Il Gore-Tex Paclite e` un nuovo tessuto Gore-Tex piu` leggero (del 15%) e piu` traspirante del tradizionale Gore-Tex a tre strati. Ciononostante ha la stessa resistenza all'acqua del tessuto tradizionale. La membrana e` poi ricoperta da puntini che la rendono piu` resistente all'abrasione. E` il miglior compromesso fra peso e protezione; il Gore-Tex a tre strati resta pero` la scelta per condizioni estreme.
(*) Un altro processo per rendere un tessuto impermeabile e` il ricoprimento. Il tessuto viene reso impermeabile mediante un processo di ricoprimento con poliuretano (o altro acrilico o teflon) su di un lato o su entrambi. Le proprieta` di resistenza all'acqua e traspirazione dipendono dal grado di ricoprimento. Questo processo viene utilizzato per tessuti per tende e zaini.
(**) Un tessuto antistrappo e` ottenuto intrecciando ad intervalli regolari un filo doppio, in modo da formare piccoli quadrati che prevengono l'espandersi di lacerazioni. Solitamente si usa nylon o poliestere. La tecnica antistrappo originariamente era usata per paracaduti e vele.
Il pile è utilizzato per capi intermedi (sottogiacche, maglioni, pantaloni) ma anche per sottotuta da speleologia.
Il Polartec è disponibile in varie versioni.
Polartec-100 è leggero, lascia ampia liberta` di movimento,
e puo` avere i pelucchi da una o da due parti.
Polartec-100M è ancore piu` leggero perche`
è tessuto su una sottile microfibra.
Polartec-100S è un po' piu` pesante:
è fatto con Lycra
(Lycra e` una fibra di Du Pont, composta di una serie di segmenti
flessibili legati a segmenti rigidi, che puo` essere tesa da quattro a sette
volte la lunghezza iniziale)
che gli conferisce la speciale elasticita`.
La parte interna e` spazzolata (per asciugare il sudore) e quella esterna
è tessuta in nylon per evitare la perdita dei "pallini".
Polartec-200 è il tessuto di peso medio,
con pelucchi su due lati.
E` il piu` comune pile utilizzato nella confezione di capi.
La versione Polartec-200S è adatta per vestiti impermeabili.
Polartec-300 e` il tessuto pesante, con pelucchi su due lati, per
condizioni fredde.
Polartec-1000 combina un tessuto di polartec con uno strato intermedio
a tenuta di vento, e una copertura impermeabilizzante.
Synchilla e` la linea pile della Patagonia.
Glenpile di Glenoit Mills e` un tessuto con fibre interne di materiale a cambiamento di fase (PCM). Questo tessuto assorbe e immagazzina calore durante i periodi di attivita` fisica e rilascia il calore quando la temperatura corporea scende. In tal modo il corpo e` piu` confortevole indipendentemente dalla temperatura esterna.
Denier e` una misura del peso della fibra usata per esprimere lo spessore del tessuto. Un valore denier alto indica una fibra piu` grossa e un materiale piu` forte. Un denier e` pari a un grammo di peso per 9000 metri di fibra.
Vibram é un marchio registrato della Vibram S.p.A.
TekWare e` un tessuto per giacche prodotto da The NorthFace. E` resistente e leggero, forma poco pieghe e grinze (che sono un punto di accumulo per l'acqua), e asciuga velocemente. E` resistente a strappi, non si sfilaccia, ne` scolora. E` rifinito con una copertura (Vaporwick) che ne aumenta la traspirabilita`, canalizzando l'umidita` verso l'esterno dove puo` evaporare velocemente.
Hydrenaline e una microfibra di The North Face, ricoperta, utilizzata per capi intimi.
MP+ e` un film in poliuretano, senza pori, impermeabile a vento e pioggia, sviluppato da Francital, e utilizzato per abbigliamento leggero ed impermeabile. Contiene molecole in grado di assorbire il vapor acqueo che migra verso la superficie esterna [FIXME probabilmente per un gradiente di concentrazione ] dove viene rilasciato nell'aria. [FIXME : la differenza di temperatura fra esterno e interno centra qualcosa in tutto questo meccanismo ???].
Il PowerTex, sviluppato da Salewa in collaborazione con Dupont, garantisce elevata resistenza alle abrasioni e resistenza a pioggia e vento, pur essendo traspirante e leggero. Risulta circa 2.5 volte piu` resistente del nylon, ed ha una impermeabilita` di 17 m. [FIXME : Per cosa si usa ?]
H2No e una ricopertura proprietaria di Patagonia per giacche impermeabili traspiranti. In due versioni Plus (piu` traspirante), e Storm (piu` impermeabile).
PowerStretch e` una fibra sintetica (di LoweAlpine) composta da poliestere (60%), nylon (30%) e lycra (10%). E` resistente al vento, elastico (in ogni direzione), e traspirabile. La superficie esterna e` in nylon per cui non si formano le palline. L'interno e` termico e traspirante.
Triplepoint Ceramic, sviluppato da Lowe Alpine (in compartecipazione con Unitika Industries, Japan), e` un tessuto impermeabile, traspirante. Ha un rivestimento applicato direttamente sulle fibre, e quindi integrato nel tessuto. Particelle di ceramica sono aggiunte al rivestimento e con un processo ad alta pressione si formano dei pori microscopici attorno alle particelle di ceramica che creano una ulteriore respirabilita`. L'acqua viene respinta dal rivestimento, mentre il vapore passa attraverso. Questo e` vantaggioso rispetto ai tessuti idrofili (che attraggono l'acqua sulla superficie delle fibre) e restano quindi, seppur parzialmente, umidi. E` disponibile in quattro versioni: 1600 (150gm2), Quad (ripstop, 150gm2), 1600PF (140gm2) e 1200 (100gm2). I primi due sono piu` pesanti, e piu` resistenti alle abrasioni, e vengono impiegati per capi per utilizzo usurante. Il terzo ha una superficie soffice, a "pelle di pesca".
Berghaus
Camp S.p.A.
Via Roma 23, 23838 Premana (LC). Tel 0341-890117, Fax 0341-818010
Cassin s.r.l.
Via Piedemonte 62, 23868 Valmadrera (LC). Tel 0341-580352, Fax 0341-200242
Du Pont
...
W.L. Gore & Associates
424 Suburban Plaza, Newark, DE 19711. Tel. 302.454.7555 Toll-Free 888.688.3797
LoweAlpine
Mammut
Seon, Svizzera
Patagonia
1609 W. Babcock St., P.O. Box 8900, Bozeman, MT 59715 (800) 638-6464
Salewa
The North Face
999 Harrison Street, Berkeley, California 94710 (800) 477-2333