Breve storia della pala dell'Assunta
Posta nella Cattedrale di Cremona
Ed altre interessanti note
_________
«Dopo il corso di sua vita terrena, Maria fu assunta al cielo in corpo ed anima per virtù divina». Questo determinante passaggio è contenuto nella bolla pontificia «Magnificentissimus Deus» che venne promulgata da papa Pio XII l1 novembre 1950: essa definisce un dogma di fede cattolica affine a quello dellimmacolata Concezione.
LAssunzione di Maria Vergine trova ampia testimonianza nella letteratura paleocristiana: la festa liturgica del 15 agosto venne fissata dallimperatore Maurizio nellanno 582; la sua universalizzazione si ebbe nel settimo secolo ad opera del papa Sergio I. Le antichissime cronache, in modo particolare quelle apocrife del Nuovo Testamento, parlano di «transitus, glorificatio et incoronatio Mariae Virginis » ed arricchiscono il racconto di particolari che riguardano la tomba vuota, il tempo, il modo e le circostanze. Sono dettagli fantasiosi ma gentili.
Maria Assunta è la patrona del Duomo di Cremona; sullesempio del maggior tempio diocesano, altre chiese della nostra area sono dedicate alla. «glorificatio», della Vergine: la millenaria basilica di Rivolta dAdda; la pieve di Soncino; le parrocchiali di Piadena, Sabbioneta, Viadana e Cella Dati; infine, numerosi santuarietti dellentroterra rurale. Come tema ispirativo, lAssunzione della Madonna fu feconda di insigni opere che appartengono alla storia dellarte cremonese. Due di esse meritano il massimo risalto: lancona dellaltare maggiore del Duomo e lo spettacoloso affresco dipinto sulla calotta emisferica di SantAbbondio.
_______
«Nellaltar maggiore della Cattedrale, in una assai grande ancona di legno ed intagli, scorgesi un quadro ad olio esprimente la gloriosa Assunzione di Maria Vergine, con sotto soli sei Apostoli, non avendo lesimio dipintore Bernardino Gatti detto il Sogliaro potuto darlo terminato, per essere tato in tal tempo rapito dalla morte. Si dice che una tale opera sia stata fatta colla mano sinistra, per loffesa avuta nella destra da un colpo di apoplesia».
Il passaggio è tratto dal volume «Le pitture e le sculture della città di Cremona», edito nel 1794 ad opera di Giuseppe Aglio. I particolari dellepisodio sono puntualizzati anche nella «Corografia dItalia» dello Strafforello, edita a Torino nel 1872, nonchè nella «Storia dellarte italiana » data alle stampe nel 1953 dal Baroni.
Lincarico di dipingere lAssunta venne assegnato al «Sojaro» con un rogito notarile di Domenico Pruo, firmato dalle controparti l11 aprile 1573: per lesecuzione del dipinto la Fabbriceria si impegnava di versare la somma di 600 scudi doro. Bernardino Gatti era ottuagenario, ma si mise alacremente al lavoro e concretò nella figura della Madonna una delle sue impaginazioni più convincenti.
La paralisi della parte destra del corpo lo colse mentre stava dipingendo i personaggi di contorno; Il Solaro «fu costretto a qualche mese di ospedale e si vide poi obbligato a dipingere con la mano sinistra; nonostante il Suo commovente impegno non riuscì tuttavia a terminare il quadro, che rimase incompiuto (nel bozzetto di preventivo gli apostoli erano dodici). Nessuno conosce la data esatta della morte del pittore: si sa soltanto che il «22 febbraio 1576 era ancora in vita»
Bernardino Gatti lasciò la moglie Ippolita ed i figli Aurelio, Laura, Placida e Francesco. Fu appunto il primogenito Aurelio che convenne in giudizio la Fabbriceria: il verdetto venne emesso da Girolamo Valle e da Antonio Campi, che stabilirono in 280 scudi doro il valore deIlopera incompiuta. Tale somma venne versata agli eredi il 28 dicembre 1576.
_______
Anche la data di nascita del «Sojaro» è incerta: alcuni biografi la inquadrano tra il 1495 ed il 1500. Lincertezza riguarda anche il luogo e taluno sostiene che Bernardino Gatti abbia visto la luce a Vercelli. E una ipotesi che trova comunque uno scarso credito e le città più probabili vengono ritenute Pavia e Cremona. Nei cartigli didascalici delle sue opere lartista si dichiarò dapprima papiensis e successivamente cremonensis.
Questo atto potrebbe avallare lipotesi più logica, cioè che il Sojaro abbia visto la luce a Pavia e sia poi giunto a Cremona al seguito del padre che era un abilissino fabbricante di botti. Lambiente del suo praticantato fu sicuramente quello delle nostre «botteghe» pittoriche della prima metà del Cinquecento. Secondo alcuni autori il suo primo maestro sarebbe stato Galeazzo Campi; il giovane sarebbe poi entrato nella cerchia degli aiutanti del Boccaccino, non tiascurando tuttavia la lezione del «Correggio», che fu uno dei poli ai quali si deve la sua maturità e lo svincolo dai modi ritardatari e protomanieristici che aveva caratterizzato le sue opere giovanili. Il ritmo si fece perciò maggiormente aperto e curvilineo e la tecnica della distribuzione coloristica si espanse in piena levigatezza per giungere a traguardi di grande luminosità.
L«Assunta» del Duomo non è lunica opera di grande prestigio concretata dal «Sojaro». Tra le più conosciute accenniamo alla «Ascensione di Gesù», affrescata nel terzo scomparto della volta di San Sigismondo (1549); alla «Madonna» della chiesa parrocchiale di Motta Baluffi (circa lanno 1550); alla «Natività» della parrocchiale di Vescovato (circa il 1554); alla «Resurrezione» ancora del Duomo (1529); infine, allo spettacoloso affresco della «Moltiplicazione dei pani» del refettorio della chiesa cittadina di San Pietro (1552), in cui sono effigiate 226 figure; questo dipinto costituisce il più grande documento iconografico della vita cremonese dellepoca: Benardino Gatti utilizzò infatti come «modelli» i più noti personaggi della città.
_______
Abbiamo accennato anche allaffresco di SantAbbondio: ne fu autore Giambattista Trotti, detto il «Malosso». La Vergine sembra sorretta da una nuvola di angeli ed offre la continua inipressione di salire continuamente verso in luminosissirno «triangolo» centrale, quasi per superare immanenza della materia per giungere ad una frontiera di importanza trascendentale.
Il «Malosso» fu uno dei più grandi specialisti di immagini mariane del secondo cinquecento italiano, che vennero da lui ripetute in diverse decine di quadri. In SantAbbondio Giambattista Trotti ha probabilmente superato ogni sua precedente realizzazione. I toni appaiono disinvolti e sicuri ed il metro classico non dimentica le mediazioni naturalistiche dei Carracci, che il maestro cremonese aveva acquisito durante il suo soggiorno giovanile a Bologna. Un critico ha ravvisato nellaffresco il difetto di un accessivo affollamento di figure. Si tratta di un giudizio opinabile, che perde tuttavia molta impartanza davanti alla soluzione poetica malossiana, basata sulle norme fondamentali del disegno romano, delle ombre veneziane e della nitidezza cromatica lombarda, con richiami che si rivolgono alla tradizione tizianesca e raffaellesca, non per imitarne i risultati, bensì per una convinta assimilazione del processo creativo.
_______
Il Duomo di Cremona è dedicato da sempre alla Madonna. Fu soltanto nel 1190 che il vescovo Sicardo, consacrando la cattedrale, la pose sotto il patrocinio di «Santa Maria Assunta in Cielo ». Il vecchio tempio, abbattuto per fare posto a quello nuovo, aveva come titolare «Santa Maria Genitrice di Dio». Dopo la rivitalizzazione e gli ampliamenti del Cinquecento vi fu una nuova consacrazione, officiata dal vescovo Speciano: fu allora che si ebbe la definizione attuale, per cui il Duomo è «dedicato alla Beata Vergine Assunta ed ai Santi Imerio ed Omobono patroni». Le loro tre statue, attribuite a Gano da Siena, campeggiano nel protiro della facciata.
Articolo apparso sul quotidiano La Provincia del 13 Agosto 1980