GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO (1974)
di Luchino Visconti


Soggetto: Enrico Medioli; sceneggiatura: Suso Cecchi d’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti; aiuto regista: Albino Cocco; assistenti alla regia: Louise Vincent, Giorgio Treves, Alessio Girotti; direzione della fotografia: Pasqualino De Santis; operatori: Nino Cristiani, Mario Cimini; scenografia: Mario Garbuglia; arredatore: Dario Simoni; costumi: Vera Marzot; montaggio: Ruggero Mastroianni; segretaria di edizione: Renata Franceschi; musica: Franco Mannino, con brani da “Vorrei spiegarVi, oh Dio!” e dalla “Sinfonia Concertante K 364” di W. A. Mozart; direttore di produzione: Lucio Trentini; segretario di produzione: Federico Starace; produzione: Giovanni Bertolucci per Rusconi Film (Roma) / Gaumont International (Parigi); distribuzione: Cinema International Corporation
Italia-Francia, 1974 (1a proiezione: 10 dicembre 1974)
durata: 120’

INTERPRETI E PERSONAGGI:
Burt Lancaster (il professore), Silvana Mangano (Bianca Brumonti), Helmut Berger (Konrad), Claudia Marsani (Lietta), Stetano Patrizi (Stefano), Elvira Cortese (Erminia), Romolo Valli (l’avvocato), Philippe Hersent, Guy Trjan, Jean-Pierre Zola, Umberto Raho, Enzo Fiermonte, George Clatot, Valentino Macchi, Vittorio Fantoni, Lorenzo Piani, Margherita Horowitz, Claudia Cardinale (la moglie del professore), Dominique Sanda (la madre del professore)


Soggetto:
La vita solitaria di un anziano professore, appassionato collezionista di quadri che ritraggono gruppi familiari, viene un giorno turbata dall’irruzione di una signora dell’alta borghesia, Bianca Brumonti, accompagnata dalla figlia Lietta e da Stefano, il suo ragazzo. Chiedono al professore di affittare loro l’appartamento situato sopra il suo. Dopo alcune resistenze, vinte con il regalo di uno degli amati quadri, il professore cede alle insistenze e acconsente all’affitto. Bianca vi sistema Konrad, ex sessantottino con un travagliato passato politico, ora suo amante e mantenuto. Tra Konrad e il professore si stabilisce una inaspettata intesa. Una notte che Konrad, implicato in oscuri traffici di droga, viene aggredito, il professore lo soccorre, lo ospita nel suo appartamento e lo cura amorevolmente. Sconcertato dai rapporti che legano i suoi nuovi coinquilini, dalla loro invadenza e volgarità, il professore decide di non vederli più e di tornare alla sua silenziosa solitudine confortata dai ricordi della moglie e della madre. Ma accortosi che essi lo hanno strappato allo sterile isolamento in cui si era chiuso e, per quanto estranei, sono ora per lui la famiglia che non ha avuto, ristabilisce i contatti. Durante la cena di riconciliazione in casa del professore scoppiano i conflitti latenti. Konrad rivela di avere denunciato il marito di Bianca, un industriale appartenente a un gruppo eversivo di destra, coinvolto in un tentativo di colpo di stato. Il boato di un’esplosione fa accorrere il professore al piano superiore dove trova Konrad morto. Rimasto di nuovo solo, pensa alla morte e ne attende la venuta.



Gruppo di famiglia in un interno è la storia di un intellettuale della mia generazione che, non riuscendo a vivere in accordo con il proprio tempo, si scontra violentemente con le odierne generazioni ed esce da questa prova ferito profondamente per tutto il resto della vita. Il professore è un collezionista di conversation pieces, quella pittura inglese del Settecento che rappresentava famiglie dell’aristocrazia e dell’alta borghesia con i loro bambini, i domestici, i cagnolini: figure deliziose, eleganti, aggraziate delle quali grande è la tentazione di immaginare le passioni e i vizi, al di là della fissità del quadro. Il mio film è appunto una conversation piece: il ritratto di una famiglia. La scena più bella, per me, è quella che, nell’ultima parte, riunisce intorno a un tavolo i cinque personaggi principali. Questa scena consente che i personaggi si affrontino dicendosi le verità più atroci: un quadro e un pranzo di famiglia che si trasforma in tragedia. Vorrei cercare di dire che, se un uomo anziano tenta di accostarsi ai giovani come se fossero suoi figli, il rapporto non può funzionare perché essi non si comprenderanno mai. A un certo punto, Lietta domanda al professore: «Ma lei che cosa faceva, quando era giovane? Ciò che facciamo noi adesso?», e lui risponde: «Nient’affatto! Ho studiato, ho fatto dei viaggi, mi sono sposato; e il mio matrimonio è stato un fallimento. Improvvisamente ho aperto gli occhi, e mi sono ritrovato in mezzo a un mondo di cui non riesco neppure a comprendere il significato». E infatti, egli soffre di questa solitudine e capisce di essersi ingannato. Si è chiuso in se stesso temendo che i problemi degli altri diventassero anche suoi e finissero con l’annientarlo. Egli preferisce occuparsi delle opere che hanno lasciato gli uomini, piuttosto che degli uomini stessi: sono parole che gli faccio dire nel film, perché la conclusione della sua vita è tragica. Il professore non comprende mai i fatti che gli accadono intorno. Quando Konrad, il più corrotto dei tre giovani, si riscatta denunciando un complotto fascista organizzato da un industriale di estrema destra, marito di Bianca Brumonti, il professore non capisce niente perché, in fondo, egli non crede che esista veramente un pericolo da destra. E così non sa dare alcun aiuto a Konrad che si aspettava, se non fiducia, almeno un appoggio, un segno. E quando infine Konrad sarà assassinato dai fascisti, il professore si ricrederà dolorosamente, chiudendosi nella propria tristezza. Da una parte c’è la tentazione, negli uomini in età avanzata, di difendersi da una vita che ormai non riserva loro alcuna illusione; e dunque il desiderio di rifugiarsi nei ricordi, in un’eredità di conoscenze immodificabili; dall’altra ci sono i giovani, la loro vitalità, il lato irrazionale, la sfiducia e il rifiuto nei confronti di tutto ciò che è esistito prima di loro. I giovani con il loro fascino. 
(Luchino Visconti)
Gruppo di famiglia non è un film autobiografico. Il protagonista detesta gli uomini, detesta la presenza rumorosa degli altri, e vive in un silenzio totale. È un egoista, un collezionista maniaco. È colpevole perché rifiuta di ammettere che ciò che soprattutto conta sono gli uomini e i loro problemi, non le cose che essi hanno prodotto. Per quanto mi riguarda, non sono affatto egoista in questo senso: ho aiutato molti giovani, consigliandoli e, talvolta, anche concretamente. Mi circondo di amici, amo la compagnia degli altri. Attraverso il personaggio interpretato da Burt Lancaster ho voluto esaminare la posizione, le responsabilità, gli slanci e le sconfitte degli intellettuali della mia generazione. La parabola di una cultura. È stato un modo di rappresentare, con la mediazione di quel personaggio, un momento e una classe alla quale, se si vuole, appartengo anch’io. Ma l’identificazione si ferma qui. Detto questo, mi sembra evidente che, quando si vuole raccontare qualcosa a qualcuno, non si può farlo che attraverso se stessi. Come testimoniano Gustave Flaubert e il suo «Madame Bovary sono io». 
(Luchino Visconti)