Sei il visitatore n°

Giulio Sforza Giulio Sforza: riflessione filosofico estetica riflessione filosofica poetica musicale. Da una vita ormai Giulio Sforza, intellettuale non allineato, immanentista radicale, difende, nella sua attività di ricerca di insegnamento e di divulgazione , i diritti dell’Uomo totale minacciati, se non conculcati,da una società e da una cultura che è poco dire inestetiche ed anestetiche, affidando all’arte in generale come ragione partecipativa ed alla poesia ed alla musica in particolare il compito di sanare i guasti operati in ogni campo (da quello religioso a quello educativo) dallo spirito di oggettivazione e di trascendenza.Giulio Sforza: riflessione filosofico estetica riflessione filosofica poetica musicale. Tra le cose che ha scritto, nelle quali tenta di teoreticamente giustificare la sua visione del mondo prevalentemente dionisiaca ma non priva di nostalgie per apollinee solarità, ha più care: Metaproblematico e Pedagogia, La Funzione didattica (spunti per un discorso sul metodo come episteme), Educazione e sinistra tra conformismo e liberazione (con Ettore Laurenzano), Studi Variazioni Divagazioni, Musica in prospettiva europea (con Maria Teresa Luciani). Giulio Sforza: riflessione filosofico estetica riflessione filosofica poetica musicale. Altre Variazioni con Spigolature e Polemiche, i volumi collettanei da lui curati L’educazione estetica oggi, Religione ed educazione, Musica ed ecologia in prospettiva estetica (Atti delle omonime Giornate internazionali itineranti di Studi e d’Arte promosse dall’Associazione culturale di varia Umanità e Musica Vivarium da lui fondata). Ha tradotto Held, Lévy, Onimus, Daniélou, Bergounioux, Polin...e, dall’italiano con Jacqueline Held, Rodari (Poèmes au ciel e sur la terre).Giulio Sforza: riflessione filosofico estetica riflessione filosofica poetica musicale. Nell’Avvertenza a questo volumetto sono riportati i ringraziamenti calorosi per il Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Ma quello stesso Presidente ritiene il sostegno al collega maestro e amico Giulio Sforza del tutto doveroso. E ciò per motivi differenti e tutti importanti. Giulio Sforza: riflessione filosofico estetica riflessione filosofica poetica musicale. Ne dichiaro soltanto due. Anzitutto il mio status di discepolanza. Ho conosciuto Giulio Sforza in anni lontani, e con lui mi sono laureato all’Università “La Sapienza” negli anni Settanta. Con lui ho collaborato nei miei primi anni di attività accademica e di lui ho sempre seguito, con sguardo non disattento, i passi inquieti, le ricerche originali, le attività culturali sempre coinvolgenti e sempre collocate fuori dalle vulgatae e dalle chiese.Giulio Sforza: riflessione filosofico estetica riflessione filosofica poetica musicale. Il secondo motivo del sostegno è squisitamente istituzionale. Ritengo il collega Sforza figura bella e non levigata, come direbbe Kierkegaard. Egli ha onorato la comunità accademica di Roma Tre e ne è stato parte non marginale. Perciò ho voluto, in occasione del suo collocamento in quiescenza, come recita il gergo amministrativo, pronunciare io stesso la laudatio in suo onore. La ritenevo cosa istituzionalmente doverosa e per me motivo di onore. Rappresentava il simbolo del passaggio di un testimone, il dovere di non disperdere una lezione alta, radicale, orgogliosa: l’essere il professore universitario uomo libero che alla libertà (di cultura e di vita) tenta di educare i suoi allievi. Tenta, appunto, perché ho ben appreso da Sforza che la libertà o è totale o non è, e alla libertà è immanente lo scacco, perché immanente le è la libera decisione.