LICEO GINNASIO STATALE “G. SCOTTI”

Patto educativo di corresponsabilità

Anno Scolastico 2009/2010

(Art. 3 DPR 21.11.2007 n. 235)

 

 

L'INSEGNANTE SI IMPEGNA A:

 

1.     Instaurare un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione.

2.     Esplicitare la programmazione illustrando le griglie di misurazione e valutazione con i relativi criteri, anche per le singole prove, comunicando gli obiettivi minimi della disciplina.

3.     Utilizzare l’intera scala decimale nella misurazione e nella valutazione.

4.     Mantenere informati gli studenti del loro andamento didattico e disciplinare.

5.     Indicare il numero di giustificazioni da concedere agli studenti.

6.     Comunicare tempestivamente il livello raggiunto nella valutazione delle verifiche orali.

7.     Fissare verifiche scritte con almeno tre giorni di anticipo.

8.     Non effettuare, ove possibile, una verifica scritta se nello stesso giorno ne è già stata fissata una da un altro insegnante.

9.     Riconsegnare le verifiche scritte corrette al massimo entro 21 giorni e compilare regolarmente il registro di classe.

 

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

 

1.     Rispettare i compagni e il personale della scuola.

2.     Frequentare regolarmente le lezioni e rispettare l'orario di ingresso.

3.     Assicurare la presenza in occasione delle verifiche.

4.     Svolgere puntualmente i compiti assegnati e portare il materiale necessario all’attività didattica.

5.     Informarsi sul lavoro svolto in classe in caso di assenza.

6.     Giustificare puntualmente le assenze e i ritardi.

7.     Mantenere pulita l’aula e gli altri locali scolastici, soprattutto  non scrivere su pareti e banchi.

8.     Consegnare puntualmente ai genitori le comunicazioni della scuola.

 

IL GENITORE SI IMPEGNA A:

 

1.     Informarsi sull’andamento didattico e disciplinare del figlio.

2.      Limitare allo stretto indispensabile le richieste di entrata in ritardo e di uscita anticipata.

3.     Prendere visione del Piano dell’Offerta Formativa e del Regolamento d’Istituto.

4.     Sostenere e controllare il proprio figlio nel rispetto degli impegni scolastici, vigilando sulla frequenza.

5.     Informare la scuola di eventuali problematiche che possano avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente.

6.    Giustificare puntualmente assenze e ritardi del figlio, conservando personalmente il libretto delle giustifiche.

 

 

giorgiovuoso