"Giordano Bruno 1600 - 2000 on line"

 

 

Il sito č stato idealizzato e realizzato
dai ragazzi della IB del Liceo Classico "G. Carducci" di Nola 

a.s. 1999-2000

La redazione era costituita dagli alunni
(in ordine alfabetico):
Cava Salvatore
Mensione Rosa
 
Napolitano Carmine
Petillo Felice
Renzullo Antonio
Zorzetti Eduardo

 

Web master and designer:
Zorzetti Eduardo

Gruppo di ricerca fonti:
Cava Salvatore
Napolitano Carmine
Petillo Felice
Zorzetti Eduardo

 
Ricerche On line:
Napolitano Carmine
Renzullo Antonio 
Zorzetti Eduardo
 
 
Gli articoli del numero 0 de "La Voce di Giordano Bruno" sono stati tratti da:
L'Espresso
L'Unitą

L'immagine utilizzata per la copertina, per la Home Italy e per il logo č stata concessa da:
"Fototeca Nolana" di Leonardo Avella

"La vita di Giordano Bruno" č stata tratta da:
"L'universo cosmico bruniano alla luce della filosofia contemporanea"
di Luigi Simonetti - Ed. Scala, 1985

La pagina "Il Candelaio" č stata ispirata dal libro:
"Sulla vita di Giordano Bruno, un semplice racconto per la semplice gente" 
di Giuseppe Giusti - Editrice "Arti Grafiche Scala", 1996


Si ringrazia per la collaborazione:
Il Liceo Ginnasio Statale "Giosuč Carducci" di Nola
La "Fototeca nolana" di Leonardo Avella

Il prof. Luigi Simonetti per le poesie da lui concesse
La Contea Nolana
Antonio e Paolo Minieri per i dati concessi tratti dai loro 4 cd "Nola: trenta secoli fra storia e leggenda", realizzati e prodotti dal Centro EDI, Nola 1998
Spina Giuseppe (II B) per le seguenti poesie del prof. L. Simonetti dattilografate:
"Bruno e Leopardi"
"Bruno e Aristotele"
"Bruno e Hegel"
"Bruno e Platone"
"Bruno e Marx"

"Medicina e filosofia nel Bruno"
"Bruno e Democrito"



 "Giordano Bruno 1600 - 2000 on line".  Tutti i marchi e le fonti non citate sono dei rispettivi proprietari.

 

 

Il contenuto dell'intero sito tende solo ad acculturare e non ha alcuna pretesa di tipo commerciale. Per questo invitiamo, qualora avessimo, in qualche modo, trasgredito le leggi vigenti in materia di copyright, di tenere conto che non volevamo (e non vogliamo tuttora) in alcun modo speculare o trovare giovamento economico nel pubblicare tale notizia o tale proprietą intellettuale. Invitiamo, comunque, in ogni caso, di segnalarci l'errore commesso e il modo con il quale rimediare.

Sperando di non aver recato danno alcuno a nessun soggetto, ringraziamo voi navigatori "bruniani" che numerosi accorrete nel visitare questo piccolo sito fai-da-te non tanto eccellente graficamente, ma (speriamo, almeno!) ricco, ricchissimo di informazioni sul genio nolano bruciato vivo in quel giorno di febbraio del 1600.

 

Ciao a tutti.