Home
Su
Il Candelaio
Opere edite ed inedite di Giordano Bruno  

 

 

 

Il Candelaio

 

Il Candelaio venne scritto da Giordano Bruno durante il suo soggiorno a Parigi, nell’estate del 1582. Esso si presenta come l’unica commedia scritta dal Bruno. Infatti, Giordano Bruno era dedito a scrivere trattati filosofici o dialoghi ed era impensabile che scrivesse una commedia che, come dice il Giusti nel suo libro “Sulla vita di Giordano Bruno, un semplice racconto per la semplice gente” trattasse, nello stesso tempo, “oscurità e lucentezza, intemperanza e profondità” e che narrasse cose lontane “mille miglia da quel tremendo profondissimo ordine di pensieri che era diverso e abissalmente inferiore, in quanto al linguaggio anche, a quello che discuteva dell’infinito, dei soli, dei pianeti, degli innumerevoli mondi, Dio stesso”. Sempre Giusti ci dice che i giudizi su questa opera bruniana sono “contrastanti”. Infatti, secondo quello che dice Giusti, “…esso fu giudicato nel settecento commedia “scellerata e infame”, e dal Carducci “volgarmente sconcia e noiosa”. Punti di vista, senza dubbio, e giudizi alquanto affrettati, e, forse, un po’ troppo severi. Il Croce, infatti, non è d’accordo e negò i caratteri sconci e di noia, e più tardi Mario Apollonio, con qualche indulgenza, la dichiarò “bellissima e abnorme…”. Questi secondo Giusti “le critiche” fatte sul Candelaio. Lui stesso, sempre nel suo libro sopra citato, fa una sua critica, o come dice Giusti, un suo “giudizio”. Infatti, dopo pochi righi, leggiamo: “… nel suo insieme, quando eravamo più giovani, la trovavamo sfiziosa e divertente, anche se in parte di faticosa lettura, che spesso ci faceva smarrire il gioioso svolgimento dell’azione, che subito ritrovammo nella luce e nello splendore dei caratteri dei personaggi, scolpiti a tutto tondo che erano una meraviglia… Comunque, oggi, dopo aver riletto la commedia, con altra intelligenza e ben più maturo fervore, confermiamo quel nostro lontano giudizio, ancorandoci ad una aperta riflessione sui diritti e sui bisogni dell’arte, per la quale era pur necessario quel linguaggio triviale, e spesso volte, osceno che Bruno metteva in campo… Era rude e aspro realismo. Non poteva essere diversamente per quelle persone volgari e immorali, quali son quelle che operano nella commedia, che dovevano di necessità far uso di volgari e immorali espressioni che interamente si adattassero alla loro istruzione, alla loro intelligenza, alla loro coscienza. Se Bruno si fosse comportato in altro modo non avrebbe messo in scena uomini che appartenevano alla dura inquietante realtà cosidetta bassa del nostro Cinquecento.”.
Questo è, secondo la critica, il “Candelayo” (come lo chiama G. Bruno). Ma il Candelayo a chi è dedicato e, soprattutto, qual è la sua trama? Per la dedica ci viene sempre in aiuto il Bruno. Infatti, nelle pagine intitolate “Alla signora Morgana B., sua signora sempre onoranda”, Giordano Bruno esordia dicendo: “Ed io a chi dedicherò il mio Candelaio? Per mia fé, non è principe o cardinale, imperatore o papa che mi levarrà questa candela di mano, in questo solennissimo offertorio. A voi tocca, a voi si dona generosa Morgana…” Ecco a chi dedica il Candelaio; ad una certa Morgana. Perché ci siamo soffermati sulla dedica? Perché proprio la dedica risulta il primo mistero che il Bruno ci cela. Lasciamo il mistero della signora “Morgana” e incominciamo a parlare della trama di questa opera. Siamo nella Napoli cinquecentesca. Il Candelaio è un certo Messer Bonifacio, che, nonostante sia sposato con Carubina, spasima per la signora Vittoria. Messer Bonifacio, insieme a Manfurio, un pedante goffo e credulone, che sproloquia in latino, e a Bartolomeo, un dilettante alchimista, sono tutte e tre facile preda di un gruppetto di imbroglioni di vario calibro ( tra i quali Vittoria, che vorrebbe approfittare della passione di Bonifacio per spillargli un po’ di quattrini). Bonifacio si affida al mago Scaramurè, affinchè con un incantesimo lo faccia amare da Vittoria: ma al desiderato convegno troverà l’indignata Carubina, che, fino ad allora virtuosa, si lascerà convincere dall’innamorato Gioan Bernardo che non è grave metter le corna a siffatti mariti. Quanto a Manfurio e a Bartolomeo, vengono sbeffeggiati, derubati e più volte bastonati.
Questo, a nostro parere il Candelaio, l’opera più criticata e più famosa tra quelle pubblicate dal filosofo nolano.

Sonetto Proemiale de "Il Calendaio"

 

   [ Home Page  [ Sommario ]   [ La Vita ]  [ La Posta di Giordano Bruno ]  [ Le Opere ]  [ Credits ]  [ Luigi Simonetti ]  [ La Voce di Bruno ]

Giordano Bruno 1600 - 2000 on line.  2000 - 2003 gb1600.2000@libero.it

Inviare a gb1600.2000@libero.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.