GINOBIKE - cicloproposte - |
---|
siete qui: home cos'è lA TREGIORNIMTB
UN PO DI STORIA - L’idea che da tempo mi frullava in testa, era di attraversare in tre giorni con la mountain bike, le valli Maira, Stura e Gesso, in provincia di Cuneo, seguendo alcuni sentieri che conoscevo bene per averli già percorsi, a piedi, durante le escursioni domenicali . La traversata era stata pensata come un viaggio con cui percorrere quanto più spazio possibile fra le Terre Alte di quelle Valli, per "poterle vivere" più pienamente di quanto avessi fatto fino ad allora. Una volta valutate distanze e dislivelli, l’itinerario della TREGIORNIMTB1999 si rivelò un “viaggio” ben strutturato e alla mia portata.
Ero
consapevole che, per salire oltre i 2000-2500 metri di altezza previsti,
avrei dovuto portare per lunghi tratti la bici sulle spalle, cosa che non
avevo mai fato e per questo
mi attrezzai e mi allenai adeguatamente facendo alcune salite con la
bicicletta smontata e fissata allo zaino con dei tiranti che potevo
regolare. In tal modo avrei potuto utilizzare un paio di bastoncini
da trekking per distribuire meglio i 14 chili della bici più lo
zaino. La fatica, dunque, l'avevo già messa in conto ma ero certo
che sarebbe stata ripagata dalla bellezza dei luoghi e dall’ebbrezza
che mi avrebbe regalato la lunga discesa verso la valle successiva dove,
ogni sera, avrei ritrovato qualcuno a cui raccontare le emozioni della
giornata appena trascorsa. Proprio in questo sta il succo della
TREGIORNIMTB
e del mio modo di praticare "lo sport della mountain bike" :la mountain
bike non è lo scopo del
viaggio ma diventa il mezzo migliore per realizzarlo.
La montagna è il fine e la mountain bike è uno dei migliori
strumenti per andarvi; che quando non serve puoi riporre
“nello
zaino” per riutilizzarlo al momento opportuno.
Affrontammo
il viaggio in tre, con il supporto di un pulmino a valle per il trasporto
dei bagagli, delle tende e dei pezzi di ricambio per le biciclette. Questa
scelta fu fatta fin dall’inizio per poter viaggiare leggeri e non essere
oppressi dalla fatica di zaini pesantissimi o ingombranti borse appese
alla bici, che in quei posti avrebbero rappresentato un serio ostacolo
compromettendo certamente la buona riuscita del viaggio. Tutto andò per il meglio e decidemmo di ripetere l’esperienza anche l’anno successivo con la TREGIORNIMTB2000 sostituendo la formula della “traversata” con dei “percorsi ad anello “che prevedevano la partenza e l’arrivo delle tappe a Chiappera in Alta Valle Maira, a mio parere una delle valli più ciclabili della Provincia di Cuneo e senza dubbio la più affascinante dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Questa soluzione presentava evidenti vantaggi nell’organizzazione, ma il ritornare sempre al punto di partenza, toglieva quel piacevole senso del “viaggiare” che invece si ha giungendo ogni sera in un luogo diverso ed ecco perché l’anno dopo, con la TREGIORNIMTB2001, si ritorna alla “traversata” percorrendo uno dei più noti itinerari italiani per mountain bike che dal Colle di Tenda scende fino al mar ligure seguendo le vecchie vie militari. Con quest’edizione iniziò a svilupparsi il progetto di “Gran Traversata Ciclo Alpinistica” delle Alpi che costituì l'inizio di un nuovo viaggio, il cui senso si rinnova ogni anno sotto il nome di TREGIORNIMTB. GRADO DI DIFFICOLTA’ – I percorsi scelti per la TREGIORNIMTB seguono, generalmente, i tracciati delle grandi escursioni come la Gta, le Gran Randonee francesi, la nuova Via Alpina e per il dislivello da superare e i chilometri da percorrere, pur non presentando difficoltà di grado alpinistico, richiedono un discreto impegno fisico ed una buona esperienza escursionistica. Possono essere classificati come percorsi per mountain bike OCA ; per ottimi ciclo alpinisti. LA PARTECIPAZIONE – E' gratuita e non è richiesta alcuna idoneità fisica o sportiva |