Equazioni di 2º grado e parabole, disequazioni di 2º grado

 

 

Teoria in sintesi

 

PARABOLA

 

Ogni funzione , con a ¹0, rappresenta una parabola, con le seguenti caratteristiche:

 

·        L'asse della parabola è parallelo all'asse delle y

·        Il vertice ha ascissa  (l'ordinata si può trovare sostituendo questo valore nella funzione)

·        La parabola ha la concavità rivolta verso l'alto se , verso il basso se

·        La "apertura" della parabola è tanto maggiore, quanto maggiore è .

·        Per tracciare il grafico qualitativo della parabola si determinano il vertice  e le intersezioni con gli assi.

 

N.B.: Per queste ultime ricorda che devi risolvere i due sistemi

                        che dà             

 

            che dà             

 

 

 

DISEQUAZIONI DI 2º GRADO

 


 


N.B.: Possiamo sempre fare riferimento ai casi in cui il coefficiente a è positivo. Infatti se a è negativo, basta cambiare segno a tutti i termini e invertire il senso delle disequazioni.

(esempio:  è equivalente a )

 

 

 

 

 

 

 

·        METODO GRAFICO (uso della parabola)

 

Per dare una interpretazione grafica delle disequazioni di secondo grado

 

 

a)      si disegna la parabola;

b)      si cercano gli eventuali punti di intersezione della parabola con l'asse x;

c)      si considerano le soluzioni delle disequazioni che sono date dalle ascisse dei punti della parabola che hanno ordinata positiva  oppure negativa .

 

I casi possibili risultano riassunti nel seguente schema:

 

·       

 

 

 

 

·       

 

Costruisci tu per questo caso lo schema riassuntivo in modo analogo. Ricorda che in questo caso si procede considerando la parte di parabola che sta nel semipiano delle y negative.

 

 

·        DECOMPOSIZIONE DEL TRINOMIO DI SECONDO GRADO

 

La risoluzione analitica delle disequazioni

 

 

avviene nel modo seguente

 

 

              dette  le due soluzioni di  e posto  si ha

 

 

 

 

E quindi, dalle regole dei segni, otteniamo la soluzione

 

 

(N.B.: Il simbolo , preso in prestito dalla logica, sta a significare che si considera l’unione dei due insiemi ).

 

  1.             

 

quindi soluzione

 

 

 

soluzione

R

 

Invece per la disequazione  in modo analogo si ottiene:

 

  1. ,  ossia per valori interni all'intervallo di estremi ;

 

  1.              non è mai verificata;

 

  1.              non è mai verificata;

 

Svolgere per esercizio uno schema analogo al caso precedente.

 

 

Esercizi

 

1.      Tracciare il grafico qualitativo delle seguenti parabole, dopo averne trovato il vertice e l'intersezione con gli assi:

 

a)      ;

b)      ;

c)      ;

d)      ;

e)      ;

 

2.      Risolvere in , dopo aver impostato la discussione, le seguenti equazioni:

 

 

(Non ha soluzioni)

 

 

 

(Non ha soluzioni)

 

 

(Si possono semplificare i conti?)

 

                                              

 

                         

 

                   

 

                                   

 

3.      Risolvere le seguenti disequazioni di secondo grado utilizzando il metodo grafico (parabola…)

 

a)     

 

 

b)     

                         nessuna soluzione

 

4.      Risolvere usando il metodo di decomposizione del trinomio di secondo grado.

 

a)     

 

b)     

[Ricorda: ]

 

N.B.: questo è uno dei rari casi fortunati in cui troviamo ad occhio una soluzione dell’equazione corrispondente di terzo grado. In generale questo non è possibile. Vedremo comunque nel corso che disequazioni come queste si risolvono facilmente con metodi grafici.

 

c)     

[Poni: ]

 

d)     

[Ricorda: ]

5.      Equazioni frazionarie:

N.B.: Ricorda sempre di imporre che i denominatori siano diversi da zero.

 

 

6.     

N.B.:

 

                                    [impossibile]

N.B.: L'equazione risolutiva, dopo aver svolto i passaggi è:

 

7.      Equazioni letterali

 

                  [ in questa equazione a può essere qualunque?]

                    [Qual'è l'unico caso per cui questa equazione è possibile?]

 

                    [, se a, b > 0: discutere attentamente gli altri casi]

            [impossibile, attenzione a considerare i vari casi]

 

                                                                        

 

                                                               [impossibile]

 

                                                                              [a]

 

8.      Risolvere le seguenti equazioni nelle quali compaiono dei valori assoluti:

 

                                                                                          

 

                                                                                      

 

                                                                                            

 

                                                                                            

 

 

 

Esempio di procedure possibili

 

 

  1. Risolvere graficamente, trovando l'intersezione tra la retta y=6 e la curva di equazione .