Elogio della Pedagogia

 versione inglese

Pluralismo dei valori, oppure un'universale norma etica, adatta a tutti gli usi e ad ogni occasione? In realtà solo la conoscenza, qualità fondante già nalla civiltà greco-cristiana, può sospingere l'uomo moderno verso il futuro.

Se mi è lecito mettere un esergo alla mia lezione, prenderò - nella sua forma sintetica - lo stesso che Ugo Foscolo mise in apertura all'0razione detta all'Università di Pavia il 22 gennaio 1809 sotto il titolo: "Dell'origine e dell'ufficio della letteratura". E cioè: "Le norme della vita le abbiamo imparate dalla parola" (Socrate in Senofonte).

Ed ecco il contenuto che, di quella Orazione, merita memoria: "Elementi della società furono, sono e saranno perpetuamente, il principato e la religione, e il freno non può essere moderato se non dalla parola, che sola svolge ed esercita i pensieri e gli affetti dell'uomo. Ma perché quei che amministrano i frutti delle altrui passioni sono uomini anch'essi e quindi talvolta non veggono la propria nella pubblica prosperità, la natura dotò ad un tempo alcuni mortali dell'amore del vero (...) e dell'arte di rappresentarlo, in modo che non irriti le passioni dei potenti e dei deboli".

Principato e religione sono visti come perpetui da Ugo Foscolo e tuttavia costituzionalmente imperfetti; tanto che la natura ha messo loro alle costole alcuni mortali amanti del vero. Tra questi vi è Socrate, di cui Foscolo fa l'elogio senza averne capito a fondo l'impianto rivoluzionario.

Tant'è che l'Orazione termina con la nota anadiplosi: "O Italiani io vi esorto alle storie perché niun popolo più di voi può mostrare nè più calamità da compiangere, né più errori da evitare (...) né più grandi anime degne di essere liberate dall'oblivione (...). Io vi esorto alle storie perché angusta è l'arena degli oratori" e già insuperabile la palma della poesia. Ma Socrate è antistoricista, e in quanto tale fonda la Pedagogia e l'Educazione (di cui la Pedagogia è scienza). E la fonda con questa affermazione apodittica: "Il vero essere dell'uomo è il suo dover essere". Vi riferisco le due famose battute dell'Eutidemo: "Se Clinia (il fanciullo) non è sapiente, ma ignorante, si vuole divenga ciò che non è, e non sia più quello che è adesso"? "Bravo", dice Socrate sorridendo.

E il genitore esterefatto conclude: "Dunque, se si vuole che egli non sia più quello che è, si vuole che egli perisca". "Esattamente così - replica Socrate - perché, così com'è, Clinia non è il vero Clinia".

Quattro secoli dopo un tale Gesù Cristo - di professione falegname (abituato quindi a vedere in una porta o in una sedia il dover essere di una pianta ridotta in legno) - rincara la dose: "Chi vuol salvare la propria vita (così com'è) la perde". Clinia - poverino - è invitato a diventare perfetto come la Perfezione (che in bocca a Cristo si qualifica come "Padre nei cieli").

Ebbene, questa Pedagogia - che sottintende i cosiddetti "valori" - è sul letto di morte e vi sono già i becchini pronti a seppellirla. Io presumo di sapere chi sono i mandanti e non sono quelli che voi pensate siano. Ecco perché mi assumo la responsabilità di scriverne il testamento, senza pro cessare gli uccisori, ma invitandoli a riflettere. Solo così ho la quasi certezza di trovare almeno due esecutori testamentari. Uno è Socrate, l'altro Gesù Cristo, perché sono gli unici due rivoluzionari che mettono la dina mite del "pensiero" sotto il palazzo del principato e della religione. Principato e religione - lo dico allo storicismo foscoliano - non sono perpetui. Sono abusi e quindi illegittimi. Posso concedere che siano considerati un "minor male", ma non oltre. Quando Socrate lasciò l'agorà (la politica), per raggiungere i crocicchi e le vie di Atene, addusse questa giustificazione: "Atene, così com'è, non ha bisogno di essere governata; ha bisogno di essere educata". Soltanto dopo, la politica, potrà conciliarsi con la sua definizione e cioè diventa re arte di governare degli uguali (diciamo: consenzienti). In parole più povere: "Non si può governare l'homo homini lupus - a meno di introdurre un lupo grandissimo come il Leviathan di Hobbes -; bisogna tra sformarlo in homo homini deus". E a chi insisteva perché lui, Socrate, restasse in politica, appunto per arginare lo strapotere dei "cattivi", rispondeva scuotendo il capo: "Brutta tentazione: io non posso impersonare la figura del medico in dissidio continuo con il cuoco. Eh no, perché se io dico ai ragazzi: "non impinzatevi di dolci, se non volete che poi vi somministri la medicina amara", non voglio che dietro le spalle il cuoco agiti le sue leccornie e dica: "ragazzi, non ascoltate Socrate perché è colui che vuole misurarvi la felicità".

Da qui nasce in Occidente il dibattito (diciamo pure: il conflitto) sui valori. Socrate è portato in tribunale e condannato a bere la cicuta per due imputazioni: primo - perché corrompeva i giovani (la mente dei giovani); secondo - perché diceva che Dio era altra cosa dal come lo pensavano gli ateniesi (interpreto così l'accusa letterale di introdurre nuove divinità nella città).

Gesù Cristo è condotto in tribunale e condannato alla crocifissione per due imputazioni analoghe: primo - contestava il sabato (creduto di origine divina); secondo - diceva Dio suo padre (togliendogli l'attributo di "capitano" di un popolo). Il Messaggio di questo crocifisso conduce a perfezione la contestazione aurorale di Socrate almeno su due punti che costituiscono il dramma della civiltà occidentale.

I due punti sono il principato e la religione (l'assetto politico e le credenze religiose). Nel Messaggio di Cristo lo Stato Nazionale Sovrano è il nemico numero uno dell'amore al prossimo (ed è un abuso perché ha in tradotto nella storia degli aggettivi - romano, greco, ebreo, barbaro e via elencando - che divorano continuamente il sostantivo "uomo"). Il nemico numero due è la religione di cui ha dichiarato la crisis (la condanna), perché si tratta di una sovrapposizione selvaggia - inevitabilmente politeistica - di bisogni non originari. In questo senso Freud dirà che la religione è la nevrosi dell'umanità.

Gesù Cristo non può essere, quindi, considerato fondatore di una religione per il semplice motivo che le religioni (come gli Stati Nazionali) sono dei soprusi. Se il cristianesimo non è una religione che sarà, dunque? Sarà una "novità esistenziale" in cui deve cadere la galeotta distinzione tra rito e vita (sul piano personale) e deve cominciare la fine dell'homo homini lupus (sul piano socio-politico). Nel testamento della Pedagogia, dunque, devo sollevare il più alto dei lamenti: "Il cristianesimo reale è colpevole di aver abbassato al rango di religione il Messaggio di quel Crocifisso e in quel senso non è più salvifico".

Questa è la diagnosi di una evidenza - che un pedagogista non può non fare - non è la negazione di nessuna verità cristiana. Se qualcuno dovesse sentire il bisogno di condannarmi, mi darebbe la prova definitiva che ho centrato la diagnosi. E tuttavia ho l'obbligo di essere minimamente analitico per mostrarvi come la pedagogia dei valori, costruita dalla civiltà occidentale, sia arrivata ormai al capolinea; per colpa degli eredi di quei due giustiziati. Cominciamo dal "divino" Platone (Leggi L.IV): "Il mito parla di una vita beata di allora (lontano passato).

Crono conosceva - e anche noi abbiamo conosciuto - che nessuna natura d'uomo è capace di governare le cose umane con potere assoluto, senza macchiarsi di ingiustizia e di violenze. Perciò Crono pose come re e magistrati dei nostri Stati non gli uomini, ma dèmoni di natura superiore, divina; così come facciamo ora noi con gli armenti e tutte le greggi di animali addomesticati. Noi, infatti, non diamo buoi al governo dei buoi, né capre alle capre; poniamo noi stessi a loro guida, noi che di loro siamo migliori. E il Dio che ci amava fece lo stesso e prepose i dèmoni a noi, migliori di noi. Essi di noi presero cura senza fatica per loro e senza peso per noi e ci portarono la pace e il pudore e il buon governo e una larga giustizia e le generazioni degli uomini furono felici e serene".

"Il mito - osserva Platone - parla anche oggi e dice che per tutti gli Stati cui non conduce un Dio, ma un uomo, non c'è scampo al dolore e alla rovina. Il mito dice che noi dobbiamo, con ogni mezzo, imitare la vita dei tempi di Crono e dobbiamo obbedire a quanto in noi vi è di immortale, in pubblico e in privato, nel fondare gli Stati e le famiglie, chiamando Legge il precetto della Mente, del resto non c'è più salvezza".

Adesso si capisce perché Platone non voleva che nelle scuole fossero insegnati i poemi omerici. Quei poemi che furono introdotti, invece, dal pedagogista Herbart nelle scuole dell'Europa cristiana. E perché Platone non voleva nelle scuole quei poemi? Perché in quei poemi gli Dei erano maestri di corruzione (erano cioè inventati dalle nostri passioni). Adesso si capisce anche perché a guida della polis, Platone vuole i filosofi. Solo quelli in teoria, e Platone pensava a Socrate, sono più che uomini. E per avere la mente protesa alla ricerca della verità si avvicinano ai dèmoni del mito. A questo punto si sparge per Atene la tesi dell'illuminista Protagora: "L'uomo è misura di tutte le cose. Portare la misura fuori dell'uomo è pericoloso". Platone, già anziano, non fa attendere la risposta: "No, Protagora, Dio è la massima misura di tutte le cose".

Questo è il colpo di genio di Platone: l'affermazione dell'alètheia. Ma quando si trattò di stabilire o di indicare, nella realtà, la misura del bene e del male, Platone fa cadere l'alètheia (o svelamento) sul piano del l'orthotes (o ortodóssia) - come dirà Heidegger- e disse che quella misura si trovava nel santuario di Delfo. Con la buona intenzione di costruire una polis in cui il giusto fosse finalmente a casa sua, i valori furono imposti a colpi di leggi. Se qualcuno vuole conoscere il primo trattato del buon Inquisitore legga il Libro X delle Leggi.

Riassumo in due righe: la polis, per funzionare bene, non può non avere un riferimento trascendente alla sua legislazione; ma gli atei negano questo riferimento, dunque sono i veri nemici della polis e bisogna stanarli. Platone capisce che l'onus probandi è suo e in quel libro si cimenta nella prova. Al termine, lancia la sfida: o vi piegate alle prove razionali della esistenza di Dio o è pronto per voi un carcere speciale (il sofronisterion) per l'educazione mentale. Ogni settimana, di notte, i magistrati tenteranno l'opera di riabilitazione culturale; dopo cinque anni o l'ateo si converte o è ucciso.

La stessa sorte è toccata al Messaggio di Cristo, appena è caduto tutto nelle mani del cristianesimo reale. L'alètheia diventa rapidamente orthotes. Ci si mette all'opera per costruire una civiltà in cui il Messaggio diventa Legge, e dunque imposizione, prima che attuazione; conquista prima che novità, segno di appartenenza prima che libera metànoia. Citerò a comprova il "grido" di due intellettuali cristiani del secondo se colo che, prima della caduta dell'alètheia sotto il giogo dell'orthotes, ave vano colto i due pilastri portanti della novità cristiana, relativamente al la sorte del principato e della religione.

Uno è l'ignoto autore della lettera a Diogneto e l'altro è Minucio Felice autore dell'Ottavio. "Per il cristiano ogni patria è un paese straniero, ogni paese straniero è patria". L'utopia espressa è questa: unico Stato legittimo è quello mondiale democraticamente costituito e non per conquista. Per questo motivo il cristiano deve restare in martirio sine die, finché, cioè, sia distrutto il virus della guerra.

Secondo: "I cristiani sono conosciuti come viventi nel mondo, ma invisibile rimane il loro culto religioso e più precisamente: Si vedono i cristiani ma non si vede la loro religione". L'utopia espressa è questa: bisogna creare un mondo in cui sia possibile - magari dividendo le etiche consensualmente - vedere a occhio nudo non delle istituzioni gloriose (templi sul Garizim o a Gerusalemme o altrove) ma delle soluzioni (città sul monte).

Il resto è noto: la Pedagogia dei valori platonici e cristiani provoca la contestazione Protestante (per quanto attiene al capitolo "religione") e la riappropriazione del primato della ragione da parte dell'llluminismo e, in ispecie, della Rivoluzione francese (per quanto attiene al capitolo principato). Il "famigerato" Robespierre - che non era digiuno di Vangelo - davanti all'Assemblea Costituente - credo - dichiarò che Luigi Capeto portava abusivamente il titolo di Luigi XVI anche se "credeva" che tale titolo derivasse da Dio.

Non è ammissibile che un uomo, in forza di quel titolo, sia padrone di un territorio che si chiama Francia e che sia padrone altresì degli uomini che vivono dentro a quel territorio. I casi sono due: o Luigi XVI rientra nei ranghi e si chiama Luigi Capeto, al quale potremmo noi ridare l'autorità, a talune condizioni, sulla Francia e sui francesi; oppure, volendo eliminare una contraddizione, siamo costretti a uccidere un uomo che la incarna. Le aggregazioni umane non sono naturali (nel senso aristotelico), dipendono da un Contratto (Rousseau) - devono dipendere da un contratto.

Ed ecco di nuovo la pedagogia dei valori, questa volta fondata sulla tolleranza, sulla democrazia, sul suffragio universale, sul governo della maggioranza. Il riferimento alla trascendenza aveva creato delle mostruosità etiche. Il riferimento alla ragione sovrana ha creato l'impasse. Non si può dare un bue al governo dei buoi, sentiamo ripugnanza a dover dare il governo degli uomini ad altri uomini.

Ed ecco di nuovo le religioni all'assalto contro la ragione ed ecco la ragione all angolo per riprendere fiato. In questo scenario la Pedagogia non ha più spazio e de ve morire, ecco perché mi sono assunto la responsabilità di scriverne il testamento, che apparirà più chiaro in quest'ultima parte del mio intervento. In ambito scientifico si parla di "oggettività della conoscenza" (teorie pubblicamente controllabili); nelle scelte etiche o religiose, questo atteggiamento è impensabile. Qualche pedagogista clandestino dice che "bisogna educare alla complessità del reale", all'autonomia del giudizio, all'antidogmaticità.

D'accordo, ma come giungere a una decisione unitaria su problemi di vitale importanza per l'uomo, là dove la "razionalità" non può esprimersi univocamente? E' vero, ogni essere umano acculturato - questo deve restare il significato dell'Università: promuovere cioè la cultura dentro alla quale è compreso anche il fine dell'educazione; diversamente qualcuno continuerà a ripetere: nelle scuole si istruisca, non si educhi. E torna la scelta di Socrate: "Per educare devo scendere nei crocicchi e nelle strade della polis"- ogni essere acculturato - dicevo dovrebbe aver maturato una capacità critica. Ma se nonostante tale "capacità" non ci si intende sulle scelte che danno dignità qualitativa alla vita dell'uomo, che fare?

Quando si educa ci si riferisce a "valori" che si reputano più razionali di altri; ma se si "impongono" poi per via "legislativa", sia pure col criterio della maggioranza, si costringe sempre qualcuno a una convivenza infelice. Il pluralismo è un valore solo nella misura in cui è una condizione originaria" dell'esistere umano. Ma se non è superato o vigilato, nell'atto in cui diventa scelta concreta, si trasforma in un veleno per la convivenza tra esseri razionali. La teoria del pluralismo democratico ha svolto un ruolo di notevole importanza nello sviluppo del capitalismo occidentale, ma ora ha perso ogni valore. C'è l'esigenza di una "nuova concezione" della comunità sociale, al di là del pluralismo e della tolleranza.

I miei colleghi pedagogisti cercano una soluzione nell'educazione inter culturale e mi sta bene, se è propedeutica a qualche fine che la giustifichi. Ma resta la domanda: in nome di che cosa verrà superato il pluralismo etico? Oppure: quale sarà il minimo etico cui andrà il consenso di tutti? Breve: dobbiamo tentare di costruire una norma etica universale o dobbiamo - come penso - andare verso la divisione delle etiche?

Sociologi di grande impeto affermano che il pluralismo è un valore attestato su questa idea: "Non c'è nessun tipo di natura e di educazione che garantisca di conoscere il giusto, il vero, il bene per tutti: oggi - continuano questi sociologi - siamo all'epoca in cui si costituiscono aree, personali e di gruppi, aree etniche, politiche, economiche, religiose, che chiedono protezione e diritto all'esistenza". In futuro, con processo lento, si giungerà a una norma etica universale.

Il pluralismo dei valori dovrà lasciar posto a un'unica morale che scaturirà dal continuo ripetersi della minaccia di una distruzione totale ad opera di qualcuno. D'accordo, ma il metodo per superare gli inconvenienti del pluralismo resta la ricerca del minimo razionale per tutti, messo insieme sotto la minaccia di qualche paura.

La sociologia descrive, ma non ha strumenti per operare delle sintesi. Preferisco udire la lezione della filosofia e cioè l'analisi kantiana che mi sembra la più vicina a mettere la firma sul testamento della pedagogia dei valori. Tre sono gli ostacoli alla vocazione unitaria del genere umano: la molteplicità degli Stati, la molteplicità delle religioni, la molteplicità delle lingue. I primi provocano la guerra, le seconde gli integralismi, la terza l'incomunicabilità tra gli esseri umani. Noi - parlo al plurale - abbiamo fatto umilmente tesoro delle fatiche mentali altrui e vediamo il pluralismo come richiamo alla divisione strutturale delle etiche.

Più analiticamente: vediamo il pluralismo come via - o come indicatore stradale o come metodo pedagogico - per far emergere le diversità e rendere possibile lo smistamento libero e pacifico, di ogni richiesta singola, nel proprio habitat esistenziale (a costo di rivedere e modificare l'assetto territoriale). Soltanto così potrà aversi la liberazione di tutti i prigionieri politici (o meglio etici). Ma perché questo genere di pluralismo possa attuarsi, occorre anzitutto superare il nefasto "pluralismo delle nazionalità"; puntando alla costituzione di un governo mondiale unico (ovviamente democratico e consensuale) per toglierci dalle spalle la paura del prossimo e cioè l'incubo della guerra.

E sarà anche questo il modo per liberarci della paura del Grande Fratello, il quale orienterà la ricerca scientifica in direzione còsmo, senza doverla immaginare come opera distruttiva dell'uomo. Poi, all'interno di questo superamento - la nefasta egemonia dello Stato Nazionale - ogni gruppo si scelga la propria etica e si unisca, per affinità, con chi ne ha scelto una uguale o simile alla propria. Si unisca per attuare con esultanza il proprio progetto esistenziale, la propria costellazione di valori, senza cominciare, da capo, a volerlo imporre agli altri dopo essersi proclamato l'ombelico del mondo.

Non più dunque la conquista dell'uomo sull'uomo, mediante l'espansione orizzontale e missionaria; ma la conquista verticale, ma la vittoria della conoscenza sull'ignoranza, ma la luce del logos proiettata sull'ignoto spenseriano, ma la ricerca scientifica spinta sulle frontiere dell'handicap. L'entità di queste conquiste sarà forse la misura - insieme con quella di risolvere i problemi relativi al sesso, alla giustizia, al potere - della verità dei mille valori in campo. Può darsi che il verum scientifico, al limite, coincida col verum etico. Felice e benemerito il gruppo umano che per primo lo scoprirà.

Questo è il testamento della Pedagogia dei valori della civiltà greco-cristiana. Non chiedetemi dunque più di essere il pedagogista dei valori, o che ha in tasca i valori. Non dira agli uomini o ai gruppi che incontro sulla mia via - e qui la mia via è l'ateneo, I'Università Libera - ciò che nel la favola di Fedro (Codice Vossiano, Ademaro) disse l'uomo veritiero alla tribù delle scimmie atteggiate a gruppo gerarchico vestito e calzato: "Voi siete delle scimmie". Dirò, invece, "vedo che siete delle scimmie, ma poiché l'essere tali per voi è un valore, ditemi come avete risolto i problemi del sesso, della distribuzione dei beni, del potere e allora potrò giudicare se l'essere scimmia è un valore o una sua caricatura". Eviterò così di farmi massacrare, come accadde all'uomo veritiero nella favola di Fedro; eviterò di farmi rigettare perché sono rispettoso del pluralismo. Avrò forse contribuito a ridare alla Pedagogia la funzione che le avevano attribuito i due martiri della condenda unità umana: Socrate e Cristo.

 

1 - La guerra tra gli Stati può essere superata con il federalismo, la lotta fra le religioni con la religione della ragione, la babele linguistica con l'adozione consensuale di una lingua comune (per es. l'Esperanto).


 

In praise of Pedagogy

 

Pluralistic values, or a universal ethic that suits every use and all occasions? Actually, only knowledge - the defining quality of the Greco-Roman man - can push us towards the future.

"Words have taught us the rules of life". That quotation, from Socrates, was used by Ugo Foscolo, the Italian novelist and poet of the Napoleonic era, to open a lecture at the University of Pavia on January 22, 1809, on the origins and function of literature. In his lecture, Foscolo said that "the State and Religion have been, are, and will forever be elements of society, and their effect can only be moderated through language, which is the only means given to human beings to express their thoughts and emotions. And since those who discipline society are themselves human and sometimes act on their own behalf, nature equipped a few men with a love of truth (...) and with art as a means of presenting it, so that it will offend neither the powerful nor the humble." Ugo Foscolo viewed the State and Religion as inescapable and fundamentally flawed. For that reason, he thought, nature had created some mortals who love the truth. Among them was Socrates, whom Foscolo eulogizes without fully understanding the revolutionary roots of his philosophy. The lecture ends: "Oh Italians, I exhort you to study history, because no people have suffered more calamities, (...) or committed so many errors, or possessed more great souls worthy of being rescued from oblivion (...). I exhort you to study history because the arena of public speaking is narrow, and verse too rarefied."

But Socrates is an anti-historian, and as such the founder of pedagogy and education, pedagogy being the science of education. Socrates founded this science with the affirmation, "The true existence of man is that he must exist." Consider, then, the famous lines from Aristotle's Eudemian Ethics, where Socrates is discussing Clinius, a boy, with his parents: "If Clinius is ignorant, don't we want him to change?" reasons the parent. "Mustn't he become someone else from the person he is now?" "Very good," Socrates smiles.

"And if we no longer want him as he is, then we want the present Clinius to perish," the astonished parent concludes. "Exactly," Socrates replies, "because Clinius as he is now is not the real Clinius."

Four centuries later Jesus Christ - a carpenter (therefore accustomed to seeing in a door or a chair the must exist of a tree reduced to planks of wood) ups the ante: "He that findeth his life must lose it."

Clinius - poor fellow - is expected to become as perfect as perfection (which in Jesus' mouth becomes Our Heavenly Father.) Well, this concept of education, based on so-called values, is at death's door and the undertakers are ready to bury it. I think I know who sent the assassins, and it's not who you think. That's why I've taken on the burden of writing a last will, without trying to bring the assassins to justice - simply asking them to reflect. Only in this way can I be fairly certain of finding two men to execute the will. One is Socrates, the other Jesus Christ, because they were the only revolutionaries who packed the dynamite of ideas beneath the palaces of the State and of Religion. The State and Religion - and this is my reply to Foscolo's infatuation with history - are not eternal. They are abuses, and therefore illegitimate. I can accept the idea that they represent "minor follies," but nothing more. When Socrates abamióned the agora (politics) and descended to the crossroads and streets of Athens, he explained: "Athens doesn't need to be governed, it needs to be educated." Only after education will politics become the art of government among equals, or let's say with the consent of the governed. Put simply, "it's impossible to govern homo homini lupus, other than by introducing an enormous lupus like Hobbes' Leviathan. The populace must be transformed into homo homini deus." And when some of Socrates' admirers urged him not to turn his back on politics in order to fight the abusive power of "evildoers," he replied, "this is an ugly temptation. I can't impersonate a doctor who's constantly arguing with the cook. Oh no, because if I tell the children, 'don't stuff yourselves with sweets or you'll be forced to swallow some of my bitter medicine later,' I don't want the cook to be pointing to his pastries behind my back and saying, 'don't listen to Socrates because he wants to keep you from enjoying the good things in life'"

"This was the starting point for the Western debate (let's be frank and say conflict) over values. Socrates was brought to trial and forced to drink hemlock because of two charges against him. One - he was corrupting youths' minds. Two - he had a different concept of God from the standard Athenian one. (That at least is my interpretation of the charge against Socrates of introducing new gods into the city.)

Jesus Christ was brought to trial and condemned to be crucified on two similar charges. One - He didn't respect the traditional Sabbath (believed to be of divine origin.) Two - He claimed that God was his father (thereby robbing him of his position as leader of the Jewish people.) The Message from this crucified man dovetails with Socrates' oral dissent on the very subjects, the State and Religion, that have been at the core of all the dramas of Western Civilization.

In Christ's message, the sovereign state is the number one enemy of the "love thy neighbor" creed (and caused the adjectives 'Roman', 'Greek', 'Jewish', 'Barbarian', etc. to continually devour the noun 'Man'.) The number two enemy of Christ's message is organized religion, which he condemned as a savage overlay (inevitably polytheistic) of needs that are not natural human needs. Freud would later define religion as mankind's neurosis for precisely this reason.

Jesus Christ, therefore, cannot be regarded as the founder of a religion because religions (like sovereign states) are a form of injustice. And if Christianity isn't a religion, what could it possibly be? Is it an existential innovation, which on a personal plane reveals the unfortunate dichotomy between rite and life, and on a socio-political plane must confront the homo homini lupus? In Pedagogy's last will, therefore, I'm forced to gnash my teeth and wail, "Christianity as it exists is guilty of having lowered the standard of the Message that caused Jesus to be crucified, and in consequence it offers no salvation." This is a diagnosis based on evidence, something no pedagogue can ignore. It is not the negation of any Christian truth. If anyone should feel the need to condemn me, it would only confirm that my diagnosis is correct. Nevertheless, I'm obliged to be at least minimally analytic to show you how the pedagogy of values, built over centuries by Western Civilization, is reaching the end of the life, and the blame lies with the followers of those two martyrs. Let's begin with the "divine" Plato (Laws L.IV): "Myth tells us that life was once radiant (in the remote past). Cronus knew - as we also know - that human nature is unfit to govern human affairs through absolute power; the result is injustice and violence. Thus, Cronus believed that kings and magistrates should be sought not among men, but among demons of a superior nature - divine - in exactly the same way that we govern flocks of animals. We don't allow oxen to govern oxen, or goats to govern goats. We place ourselves in that role, as superior beings. And God who loves us did the same thing, and gave us demons superior to ourselves. These demons took charge of us effortlessly, without burdening us, and brought peace and decency and good government and widespread justice, so that for generations mankind was contented and serene." "The myth," Plato observes, "still speaks to us today, and tells us that every state governed by mere mortals, and not by God, falls into agony and ruin. The myth says that we must use every possible means to imitate the life of Cronus' time and we must obey that part of our nature which is divine, in public and in private, in founding our States and our families, seeking the illumination of the mind to frame our laws. Otherwise there is no hope." Now it's clear why Plato didn't want the Homeric poems to be taught in school - those poems that instead were introduced into the curriculum of Christian Europe's schools by the pedagogue Herbart. Why didn't Plato want those poems to be taught? Because Homer's Gods were masters of corruption (invented by our human passions). Now one can also understand why Plato wanted philosophers to guide the polis. In theory, and here Plato was thinking of Socrates, they were more than men, they resembled the demons of myth because their minds were constantly seeking the truth. At this point, the voice of the illuminist Prothagoras rang out. "Man is the measure of all things, taking the measure beyond man is dangerous." Plato was by then an old man but his reply was swift: "No, Prothagoras, God is the greatest measure of all things." This was Plato's thunderclap of genius: the affirmation of alètheia. But when the moment came to indicate, and to establish, the standards of good and evil, Plato debased the alétheia (revelation) to the level of orthotes (orthodoxy) - as Heidegger would point out - and said those standards could be found in the sanctuary of Delphi. With the goal of building a polis in which the good citizen could - finally feel at home, values were strictly enforced by a code of law. Anyone who is curious to trace the model of the Good Inquisitor should read Book X of Plato's Laws. I can summarize in two sentences: in order to function properly, the laws of the polis must be divine, but atheists will contest this divinity, therefore they will be the true enemies of the polis and they must be dealt with. Plato understood that a test for the onus probandi was needed. Either the atheist accepts the rational proof that God exists or is confined in a special prison for mental reform (the sofronisterion). Each week, magistrates will come at night to conduct a program of cultural rehabilitation. At the end of five years the atheist must either have converted or be executed.

Christ's Message suffered the same destiny as soon as it passed into the hands of official Christianity. The alèheia was rapidly transformed into orthòtes. A civilization was built in which the Message became the Law, and therefore an imposition rather than a choice, a conquest rather than a liberation, a regimentation rather than a free metanoia. As an evidence, I will cite the "triumphant shout" of two Christian intellectuals from the second century, before the alètheia had fallen under the yoke of the orthotes. These two were able to define the main pillars of the Christian revelation, in reference to the State and to Religion. The first of these intellectuals was the anonymous author of the letter to Diogneto, who wrote, "For the Christian every country is a foreign land, and every foreign land is his country." The utopia expressed here is: the only legitimate State is the universal one, constituted democratically and not through conquest. For this reason the Christian must be the perpetual martyr, until the virus of War is destroyed. The other intellectual was Minucio Felice, author of the Ottavio. "Christians have spread to many parts of the world, but their religious cult remains invisible: you can see Christians but you can't see their religion." The utopia expressed here is - we need to create a world perhaps a compromise between different beliefs - in which the naked eye looks not upon mighty temples (on the Garizim or Jerusalem or elsewhere) but on solutions (the city on the hill.)

The rest of the story is well known. The pedagogy of Platonic and Christian values provoked the Protestant rebellion (insofar as it falls into the "Religion" basket), and the reaffirmation of the primacy of Reason during the Enlightenment and the French revolution (insofar as it falls into the "State" basket). The "notorious" Robespierre, who was well versed in the New Testament, told the Constituent Assembly - I believe - that the king fraudulently bore the title of Louis XVI even if he did believe that the title was ordained by God. It was inadmissible that a man, by virtue of that title alone, should possess the entire territory known as France and own all the human beings living in it. The alternatives were two: either Louis XVI rejoined the ranks of citizens and surrendered his title, in which case the Assembly could, under certain conditions, restore his powers over France, and the French people, or they would be forced to execute the man who incarnated this contradiction. Such aggregations are not natural (in the Aristotelian sense), they depend on a Contract (Rousseau). Here again, then, is the pedagogy of values this time founded on tolerance, on democracy, on universal suffrage, on government by the majority. The transcendent formula (monarch by divine right) had created ethical monstrosities. The formula of sovereign reason instead feel a repugnance at allowing men to govern other men. Soon, religion resumes its assault upon reason, and we find reason crouching in the corner, trying to catch its breath. In this scenario pedagogy no longer has the space to survive. It must die, which is why I've assumed the responsibility of writing its last testament. This will appear even clearer in these concluding passages. Scientists work on the basis of objective reality: theories are materially proven or disproven. But it's impossible to test ethical or religious belief. Some clandestine pedagogue will argue that "people must be educated to accept the complexity of reality," to think for themselves, to be flexible and not dogmatic. Agreed, but, for example, how can we decide unitary problems of vital importance for mankind, when reason isn't clearly expressed? It's true, every human being should be exposed to culture - this must remain the meaning of a university: promote the culture which in itself contains the goal of education, otherwise you'll hear the complaint, "the schools don't educate, they merely instruct." We hear the echo of Socrates: "In order to educate I must go down to the crossroads and streets of the city." Every cultured person should be able to develop a critical mind.

But if, despite such a "capacity," there's no common ground at least in identifying the choices that give qualitative dignity to human life, what then? An educator will stress "values" that appear to be more rational than others, but if these are then "imposed" through legislation, even with the support of the majority, somebody is always obliged to accept them unwillingly. Pluralism in itself is only a value to the extent that it is an a priori condition of human existence. But if pluralism is accepted uncritically as an end in itself, if it doesn't serve as a foundation, it poisons the ability of rational beings to live together. The theory of democratic pluralism played a considerable role in the development of western capitalism, but it has now lost all merit. There's an urgent need for a "new concept" of the social community, beyond pluralism and tolerance. My pedagogy colleagues look for a solution in the area of cross-cultural education, and that's fine with me, if it lays down the ground rules, the propedeutic ethic, for something more substantial. But the question remains: in the name of what will we overcome ethical pluralism? Or, what minimum ethical concept will be acceptable to everyone? In short, should we try to construct a universal ethical norm or are we heading - as I think we are - towards a division of ethics? Sociologists aggressively affirm that pluralism is a value based on this concept: "There's no type of nature or education, that can guarantee a knowledge of what's right. Today we are in an era when different individuals and societies create ethical, political, economic and religious areas, all of which claim the right to exist and to be protected."

In the future, through a slow process, a universal ethic will be formed. The pluralism of values will be replaced by a single moral code that will arise from the constantly repeated menace, from one quarter or another, of total destruction. Agreed. But the best method for overcoming the deficiencies of pluralism remains the search for a rational minimum for everyone under the lash of fear. Sociology has the power to describe, but it lacks the instruments to summarize. I prefer to listen to the lessons of philosophy, and above all Kantian analysis, which seems to me most fit to sign off on the testament of pedagogical values. There are three obstacles to the unitarian vocation of the human race: the abundance of states, the abundance or religions, and the abundance of languages. The first provoke wars, the second fundamentalism, the third the lack of communication between human beings. We - and I speak in the plural - are the humble inheritors of the thoughts of many great minds and pluralism reminds us of the structural divisions of ethics. We see pluralism as the way - or as the signpost or the pedagogic method - to make diversity emerge and to allow every single need to come out freely and peacefully, in its own existential habitat (at the cost of reviewing and modifying territorial borders.) Only in this way can all political prisoners (or, rather, ethical prisoners) be released. In order for this kind of pluralism to be achieved, however, it is necessary to overcome the crippling "pluralism of nationalities" and to aim at establishing a world government (a democratic one, naturally, with the consent of the governed) to rid us of the primal monkey on our backs, the fear of our neighbours and thus the fear of being attacked. This will also be the way to rid us of the fear of Big Brother, who will orient scientific research towards the cosmos without necessarily implying mankind's destruction. Concurrently, within this evolution, mankind will also rid itself of the burden of the State. Each group will be able to choose its own ethical code and to associate itself with other groups who have chosen the same one or a similar one. They will join forces in order to joyfully bring about their own existential project, their own constellation of values - not to resume the cycle of imposing their views on others after having proclaimed themselves the center of the universe. No longer, therefore, the conquest of man by man, through a horizontal and missionary espansion; but vertical conquest, the victory of learning over ignorance, the light of logos projected onto the Spenserian unknown, scientific research applied to the frontiers of handicap. The measure of this conquest will perhaps be - together with resolving the problems of sex, of justice, and of power - the dazzling vision of a thousand values on display. Perhaps the scientific verum will at some point coincide with the ethical verum. Happy and respected will be the first human community to reach that evolution.

This is the last will of Pedagogy as derived from the values of Greco Roman civilization. Don't ask me, therefore, to be the pedagogue of values, or expect me to have those values up my sleeve! I don't intend to say to the individuals or groups I meet along my way - and my way is the Atheneum, the free university - what the honest man in Phaedrus' fable (Codex Vossiano - Ademaro) said to the monkeys all formally lined up in a hierarchic group, dressed and wearing shoes: "You're a bunch of apes." I'll say, instead, "I see that you are apes, but because that's a value for you, please tell me if you've resolved the problems of sex, of the distribution of wealth and of power, and then I'll be able to judge if being a monkey is a value or a caricature." In this way I'll avoid being massacred, which was the fate suffered by the honest man in Phaedrus' fable: I'll avoid being rejected because I respect pluralism. I will perhaps have contributed to giving back to pedagogy the function that was bestowed on it by the two martyrs to the unity of mankind: Socrates and Jesus Christ.

 

1 - War between States can be overcome through federalism, the struggle between Religions through the religion of reason, the linguistic Tower of Babel through the adoption of a common language, e.g. Esperanto.