Maria Carta

Nata a Siligo (Sassari) raggiunse la popolarità grazie alle sue esecuzioni di canti tradizionali sardi eseguiti senza eccessivi criteri di fedeltà filologica, basandosi sui suoi mezzi vocali fuori dal comune. Col tempo però passò da semplice riproduttrice di canti tradizionali ad interprete finissima ed innovativa. Ha potuto così raggiungere un pubblico molto vasto contribuendo a una generale riscoperta e valorizzazione del patrimonio tradizionale sardo - ninne nanne, gosos, canti gregoriani - da lei rispolverato e rivitalizzato, anche se il puntare sulla gradevolezza dell’esecuzione allontanava Maria Carta dall’originaria espressività popolare sarda, assai più aspra e dolente di quanto non compaia dalle sue esecuzioni.


La passione per il canto nacque fin dalla primissima infanzia quando cantava la messa nella parrocchia del paese. Nel 1958 si trasferì a Roma e perfezionò il suo lavoro di ricerca sul patrimonio sardo, frequentando il Centro studi di musica popolare, presso l'Accademia Santa Cecilia. L'attivitā artistica cominciò a metā degli anni '60 quando Maria Carta si esibì al Folkstudio di Roma, presentando alcune sue personali elaborazioni dei canti sardi.


La sua produzione discografica comprende oltre dieci LP. Da segnalare i canti tradizionali e religiosi raccolti nell'album Dies Irae, i canti politici italiani, spagnoli e sardi rivisitati nell' album Vi canto una storia assai vera del 1976 e soprattutto i due volumi di Sonos e memoria, editi dapprima in Francia nel 1981 e infine anche in Italia, su iniziativa della stessa cantante sarda.


Maria Carta ha portato i canti della sua terra in tutto il mondo: dal festival di Avignone del 1980 alla cattedrale di San Patrick a New York nel 1987, dalla cattedrale di St. Mary di San Francisco nel 1988 all'America Latina. Altri concerti di rilievo si segnalano nella cattedrale cattolica di Amburgo nel 1989, nella basilica di S. Severin, all'Olympia ed al Theatre de la Ville di Parigi, durante le tre stagioni teatrali che vanno dal 1986 al 1988. Nel 1993 Maria Carta ritornò un po' a sorpresa alla ribalta con Le memorie della musica, album intenso a tratti anche malinconico in cui č comunque sempre presente il riferimento al mediterraneo ed alla sua Sardegna. Per promuovere il disco, anche a dispetto delle pessime condizioni fisiche intensifica la sua attivitā concertistica. Il culmine si registra il 26 agosto alla fiera di Cagliari davanti a duemila persone in una kermesse in suo onore che vede sul palco alcune delle migliori espressioni della musica sarda legata al recupero della tradizione - Cordas e Cannas, Cālic, Bertas, Tenores di Bitti e Neoneli, Tazenda, Luigi Lai, Duo Puggioni). Maria Carta ripropose la vasta gamma del suo repertorio dai canti gregoriani alle ninne nanne, da Chelu e mare (accompagnata da Luigi Lai), a Sa dansa con i Tazenda, sino ad una versione "a cappella" di No potho reposare con Andrea Parodi.


Maria Carta si è spenta il 20 settembre 1994, vinta dal cancro che aveva combattuto negli ultimi anni.


La discografia

1970 Paradiso in Re (RCA)
1972 Dilliriende (RCA)
1974 Ave Maria (RCA)
1974 Delirio (RCA)
1975 Dies Irae (RCA)
1975 Maria Carta (RCA)
1976 Vi canto una storia assai vera (RCA)
1978 Umbras (Polygram)
1981 Ai diri diri diri dinni (Polygram)
1981 Sonos 'e memoria (Chante du Monde)
1988 Sonos 'e memoria (Fonit Cetra)
1993 Le Memorie della Musica (Bubble)