POLITECNICO DI MILANO
PRIMA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA URBANISTICA AMBIENTE - MILANO LEONARDO
CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA AMBIENTALE

 

Geografia urbana e organizzazione territoriale

Docente: Luca Tamini

A.A. 2002-03 - 2° semestre, 2° anno
aula B - venerdì, ore 14.15 - 17.15

 
CALENDARIO
FREE DOWNLOAD
MATERIALI - ESITI
14 marzo -11 aprile 2003
Scarica Acrobat Reader
 
9 maggio - 30 maggio 2003
Scarica WinZip 8.1
 
6 giugno - 27 giugno 2003
VERBALIZZAZIONI ESAMI

Si svolgeranno lunedì 14 luglio (ore 10,00-13,00 AULA B) e venerdì 18 luglio dopo la Prova di Recupero delle ore 14,15 in AULA B. 

Sono utili alla verbalizzazione anche le due date delle Prove di Recupero di settembre 2003 (il 5 e il 19) dopo le ore 16,30 in aula B.

Si ricorda che da quest'anno accademico NON è necessaria la firma dello studente nella fase di verbalizzazione.
 


ESITI FINALI A.A. 2002-03
 
14 marzo
  • Presentazione del corso: articolazione dei contenuti, modalità delle esercitazioni, verifiche in itinere e criteri di valutazione finale
  • Il fenomeno urbano: lineamenti generali
  • La città come concentrazione di popolazione: la crescita urbana
Testo di riferimento
Cori, B., Corna Pellegrini, G., Dematteis, G., Pierotti, P., Geografia urbana, Torino, Utet, 1993, p. 49-91.


Esercitazione 1 in aula: sintesi interpretativa di un testo
Dematteis, G., “La geografia dell’architetto e dell’urbanista", in Dematteis, G., Governa, F., Dal paesaggio ai sistemi locali, dispense di Geografia, A.A. 2001-2002, Politecnico di Torino.
21 marzo
  • Il fenomeno urbano: lineamenti generali
  • Le funzioni urbane
  • La dinamica urbana
  • Ambienti e problemi sociali
Testo di riferimento
Cori, B., Corna Pellegrini, G., Dematteis, G., Pierotti, P., Geografia urbana, Torino, Utet, 1993, p. 49-91.
28 marzo
  • La città come ambiente e come ecosistema
  • Kevin Lynch e l’immagine della città
  • La geografia della città e delle città: il modello del valore e uso del suolo urbano
  • Vuoti urbani e nuove attività
  • Città diffuse e città nuove
Testo di riferimento
Cori, B., Corna Pellegrini, G., Dematteis, G., Pierotti, P., Geografia urbana, Torino, Utet, 1993, p. 49-91.


Presentazione Esercitazione 2: riflessioni a partire da una traccia bibliografica (consegna 11 aprile 2003)

Lettura 2 e 3: Descrizioni geografiche come progetti
- Tratta da De Rossi, A., Durbiano, G., Governa, F., Reinerio, L., Robiglio, M. (a cura di), Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione, Torino, UTET Università, 1999
- Dematteis, G., “Descrizioni geografiche come progetti”, in Loi, A., Quaini, M., Il geografo alla ricerca dell’ombra perduta, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, p. 167-171.

4 aprile
  • Il territorio che cambia: nuove configurazioni spaziali e territoriali dell’espansione urbana
  • La regione urbana milanese: una nuova immagine interpretativa di Milano e della sua regione
  • Modi di cambiare il territorio: diagrammi di principio e nuovi fatti urbani
  • Tre sguardi sulla città diffusa: i fattori di differenziazione e le situazioni stabili nella città diffusa
Testo di riferimento
Boeri, S., Lanzani, A., Marini, E., Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Milano, Segesta AIM, 1993.


Lettura 4 La città diffusa
Boeri, S., Lanzani, A., “Gli orizzonti della città diffusa”, Casabella, 588, marzo 1992, p. 44-59.
11 aprile
1° VERIFICA IN ITINERE
 
 
9 maggio
  • Immagini e interpretazioni del mutamento di Giuseppe Dematteis
  • Dal territorio senza i problemi ai problemi senza il territorio
  • Il territorio “proiezione” della società
  • L’Italia dei sistemi locali e delle differenze
  • Cenni sulla configurazione dei distretti industriali italiani
  • Dal riequilibrio alla riqualificazione ambientale
Testo di riferimento: 
Clementi, A., Dematteis, G., Palermo, P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano, Bari, Laterza, 1996.


Esercitazione 3: Ambienti insediativi e contesti locali (consegna: 23 maggio 2003)
16 maggio
  • Oltre le cento città di Alberto Clementi
  • Il processo di dispersione insediativa: i grandi corpi territoriali
  • La nozione di ambiente insediativo locale
  • Interpretazioni di forme di Pier Carlo Palermo
  • Grande regione del Po. L'area veneta: caratteri, forme e processi di una recente trasformazione
  • Dorsale adriatica. Scenari della dispersione e della concentrazione: il territorio salentino. 
Testi di riferimento: 
Clementi, A., Dematteis, G., Palermo, P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano, Bari, Laterza, 1996.
Munarin, S., Tosi, M.C., Tracce di città. Esplorazioni di un territorio abitato: l’area veneta, Milano, Angeli, 2001. 
Viganò, P. (a cura di), Territori della nuova modernità, Napoli, Electa, 2001. 
23 maggio
  • Territori in concorrenza: la geografia dei luoghi del commercio e dell'entertainment
  • Il governo del fenomeno commerciale: l'attualità e la pluralità di un tema di ricerca
  • L'organizzazione spaziale del sistema distributivo italiano: le figure insediative emergenti 
  • I comportamenti strategici delle imprese commerciali nell'azione di presidio del territorio
  • Strategie, strumenti e scenari nei progetti e nelle politiche di trasformazione urbana
Testi di riferimento
Tamini, L., Il governo degli insediamenti commerciali, Milano, Libreria Clup, 2002, p. 8-23; p. 43-50.
Natalicchio, S., Tamini, L., Grandi aree e Stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Milano, Egea, 2003, p. 1-16.


Consegna Esercitazione 3
30 maggio
2° VERIFICA IN ITINERE
 
6 giugno
Grandi aree e Stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana
  • Programmi complessi e posizionamento delle imprese commerciali: i Programmi Integrati di Intervento e i Programmi di Riqualificazione Urbana di Milano
Testo di riferimento
Natalicchio, S., Tamini, L., Grandi aree e Stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Milano, Egea, 2003.


Esercitazione 4: Riflessioni a partire da una traccia bibliografica sulla geografia dei luoghi del commercio (consegna: 20 giugno 2003)

ESERCITAZIONE 5 (in aula): Le tre anime di Milano di Stefano Boeri

13 giugno
Seminario tematico
  • La valorizzazione delle stazioni e delle aree ferroviarie: esperienze, strumenti e scenari dall’Europa all’Italia di Savino Natalicchio (Ingegnere trasportista, Ph.D. Urbanistica tecnica, DiAP Politecnico di Milano)


Testi di riferimento
Natalicchio, S. (2002), La città in stazione. Metodologie e pratiche di riqualificazione urbana, Libreria Clup, Milano.
Natalicchio, S., Tamini, L., Grandi aree e Stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Milano, Egea, 2003.
Tamini, L., Il governo degli insediamenti commerciali, Milano, Libreria Clup, 2002.

20 giugno
Grandi aree e Stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana
  • Il riuso del patrimonio edilizio delle colonie marine attraverso partnership pubblico-privato: il parco tematico Le Navi di Cattolica (RN)
  • La trasformazione dell’ex Italsider di Genova Campi: dal Parco Tecnologico industriale all’inserimento concorrenziale della distribuzione commerciale specializzata
  • Riflessioni conclusive sulla sezione tematica
Testi di riferimento
Natalicchio, S., Tamini, L., Grandi aree e Stazioni ferroviarie. Attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Milano, Egea, 2003.
Tamini, L., Il governo degli insediamenti commerciali, Milano, Libreria Clup, 2002.


Consegna Esercitazione 4
27 giugno
3° VERIFICA IN ITINERE (AULA T.1.3)
 
4 luglio
INTEGRAZIONE ALLA VALUTAZIONE FINALE
ELENCO STUDENTI:
  • AMMESSI ALL'INTEGRAZIONE
  • AMMESSI ALLA 1° PROVA DI RECUPERO DEL 18 LUGLIO 2003

  • (presenti alle 3 verifiche ma con esiti complessivi non sufficienti)
  • RIMANDATI A RIPETERE IL CORSO

  • (assenti a DUE verifiche in itinere oppure presenti alle 3 verifiche ma con esiti negativi)
    11 luglio
    ESITI FINALI
    14 luglio
    ore 10.00 - 13.00 
    VERBALIZZAZIONE ESAMI
    18 luglio
      ore 10.00 - 13.00 
      Verbalizzazione esami

      ore 14.15
      1° PROVA DI RECUPERO

      ore 16.30 - 18.00
      Verbalizzazione esami

     
    5 e 19 settembre
    2° PROVA DI RECUPERO

     
    Gli ESITI FINALI saranno valutati secondo i seguenti criteri qualitativi:

    1. valutazione positiva (a cui segue la registrazione del voto: 14-18 luglio 2003);

    2. presenza di lacune nella preparazione che necessitano di una ulteriore verifica tramite prove di recupero alla fine del semestre (18 luglio 2003) e a settembre;

    3. valutazione negativa che conduce lo studente a ripetere il corso. A tale risultato concorrerà sia la valutazione delle singole prove, sia l'eventuale assenza di un prefissato numero di verifiche (2 su 3). In questo caso, lo studente non è ammesso ad alcuna prova di recupero.

     
    “A conclusione delle prove di settembre tutti gli aspetti amministrativi relativi al recupero si concludono per quell’anno accademico e vi sono solo studenti promossi o rimandati a seguire il corso che non hanno superato” (Senato accademico, 12 giugno 2000).

     
    Ricevimento studenti

    Lunedì, ore 14.00-17.00, Dipartimento Architettura e Pianificazione - sede di Bovisa, Via Durando, 38/A - 5° piano 
    (per appuntamento: tel. 02.2399-5853)
    Per eventuali comunicazioni scritte: luca.tamini@polimi.it

    home page

    Copyright © 2002-03 Politecnico di Milano, All Rights Reserved Worldwide

    Pagina aggiornata: 3 agosto 2003