Per sapere il motivo di queste integrazioni, oltre la mia
esperienza,
clicca
QUI
Per sapere cosa è il PRIMO FLAGELLO umano che si chiama
CAFFE'
clicca
QUI
Leggi quanto riporta il sito PAGINE
MEDICHE "area medica" della
CAFFEINA Clicca
QUI
inoltre è un
INSETTICIDA Clicca
QUI e lo
ZUCCHERO: dannoso e
tossico come il
CAFFE', l'ALCOOL
ed il TABACCO Clicca
QUI
Per tutta la documentazione in nostro possesso
clicca
QUI
Per la definizione degli "ALIMENTI ESSENZIALI"
http://acidoascorbico.altervista.org/prova1/Immagini/alimentiessenziali.htm
Tutto sul MAGNESIO
http://acidoascorbico.altervista.org/prova2/Immagini/magnesiobase.htm
Tutto sulla vitamina D
http://acidoascorbico.altervista.org/prova1/Immagini/vitaminadbase.htm
Cosa è la CARIE e come si forma? I denti sono fatti di COLLAGENE.
http://acidoascorbico.altervista.org/prova03/Immagini/carie.htm
Il
COLLAGENE
per altri articoli:
http://acidoascorbico.altervista.org/prova2/Immagini/collagenebase.htm
Da quanto appena detto, deduco che l'ultima dose giornaliera MOLTISSIMO NECESSARIA sia quella fatta un attimo prima di coricarsi, in modo da dare la possibilità al nostro corpo di avere a disposizione quanto necessario per la produzione di questo IMPORTANTISSIMO COLLAGENE che ci allunga la GIOVINEZZA, poichè NIENTE COLLAGENE SENZA ACIDO ASCORBICO.
Vuoi aiutare questo ACIDO ASCORBICO
nella produzione di
COLLAGENE?
aggiungi la LISINA,
che oltre ad aiutare questo, serve a bloccare l'eventuale tumore:
https://www.youtube.com/watch?v=CM7PlBQ3a4U
"Lisina
La lisina è un amminoacido essenziale dotato di un radicale con gruppo amminico,
che le conferisce un comportamento basico.
Nella sua forma idrossilata, grazie all'intervento della vitamina C,
rientra nella composizione del collagene.
Insieme alla metionina rappresenta l'amminoacido precursore della carnitina.
La lisina favorisce la formazione di anticorpi, ormoni (come quello della
crescita) ed enzimi; è inoltre necessaria allo sviluppo e alla fissazione del
calcio nella ossa.
http://acidoascorbico.altervista.org/prova2/Immagini/lisina.htm
All’incirca il settanta per cento della nostra
epidermide è costituita da COLLAGENE; questi prende parte al collegamento naturale
delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini, dei capelli,
delle giunture e di parti fondamentali del corpo umano.
Il corpo umano pratica la maggior parte dell’attività termica sul COLLAGENE durante le ore notturne mentre dormiamo e per fare questo gli serve l’energia
che, se non può essere ottenuta dai carboidrati o dagli zuccheri, viene
attinta dai grassi.
E’ durante la fase REM del sonno che il corpo trasforma le sostanze
nutrizionali in nuovi tessuti.
Il collagene è la proteina essenziale costitutiva delle fibre
bianche (fibre di collagene a contrazione rapida) ed è costituente del derma
(pelle), della cartilagine, delle ossa, dei tendini e di ciascun tessuto
connettivo come il sangue, le ossa e la linfa.
Esso è operante anche nelle parti umorali del corpo al fine di aumentarne la
tempra come, per esempio, nell'umor vitreo dell'occhio.
La proteina naturale denominata "collagene", è un componente essenziale per le
strutture di base delle unità biologiche del tessuto connettivo fibroso, la cui
mansione è quella di sorreggere la corporatura umana.
Il collagene si occupa dell’irrobustimento e dell’elasticità di savariati
tessuti ed organi.
All’incirca il settanta per cento della nostra epidermide è costituita da
collagene; questi prende parte al collegamento naturale delle articolazioni, dei
muscoli, dei tendini, dei capelli, delle giunture e di parti fondamentali del
corpo umano.
Il nostro fisico subisce effetti negativi se la quantità di collagene si
diminuisce, manifestando affaticamento, afflizioni ed un esteso calo
nell’efficienza; questi sono segnali che possono solo aumentare con il
progredire dell’età.
In aggiunta a queste tipiche caratteristiche organiche, il collagene è il
principio attivo essenziale per l’attivazione degli sviluppi riparativi di
pressoché tutti i tessuti del corpo umano.
Le risorse di collagene utilizzabili, derivano dall’insieme di molteplici
alterazioni peculiari al danneggiamento o a disturbi a carico del collagene
medesimo.
Se la quantità di collagene originata dal nostro corpo è in diminuzione, pure la
nostra condizione fisica ne soffre.
Con il prosieguo degli anni, la quantità di collagene generata dal nostro corpo
si riduce notevolmente.
In primo luogo si possono rilevare rughe sottili che cominciano a segnare il
volto ma in seguito una carente produzione di collagene potrà causare dei danni
anche internamente al nostro corpo.
Siffatte complicazioni cominciano a preoccuparci quando le sollecitazioni e le
distorsioni diventano più intense.
I gesti abituali , come compiere un balzo o spostarci rapidamente, diventano
improvvisamente difficili ed accrescono i dolori delle articolazioni.
La cartilagine ha una consistenza vischiosa e piuttosto densa che riveste la
parte finale delle ossa.
La sua particolarità sostanziale è quella di contenere l’attrito delle
articolazioni e di attutire i colpi di rimando alle ossa mediante la sua
peculiarità di adeguare e di adattare la sua forma se mantenuta sotto pressione.
Questa attitudine all’adattamento, tipica della cartilagine, è influenzata dalla
consistenza di acqua superiore al 70% e che può rivalutarsi durante il movimento
o la compressione.
Non si avverte nessuna forma di dolore quando la cartilagine si rinnova poiché
essa è priva di nervi.
http://acidoascorbico.altervista.org/prova2/Immagini/collageneanagen.htm
Diversi fattori possono nuocere ed allo stesso tempo ridurre la produzione di COLLAGENE nell’organismo, tra cui il tabagismo, il consumo importante e regolare di alcolici, il CAFFE', lo stress e l’intenso allenamento fisico. Inoltre, le infezioni, l’inquinamento, le avverse condizioni climatiche e l’assunzione di diversi farmaci debilitano ugualmente l’organismo.
La pagina riporta:
"Abbiamo appena parlato degli aminoacidi CITRULLINA e ARGININA, oggi invece
parliamo di un altro importantissimo aminoacido:
la LISINA.
Uno dei suoi compiti, il più conosciuto è il COLLAGENE, dei quali la CARTILAGINE
la cui carenza comporta interventi della moderna chirurgia, ma implica TANTA
SOFFERENZA.
E pensare che questa SOFFERENZA parte da due CARENZE, la prima e piu importante
è la CARENZA di ACIDO ASCORBICO, AUTOPRODOTTO da ogni essere vivente, VEGETALI
compresi.
Questo ce lo dice la medicina con il detto:
"Se vuoi vitamina C, "altro nome dell'ACIDO ASCORBICO imposto dalla medicina,
infatti il nome reale attribuito dallo scopritore e Premio Nobel nel 1937, il
chimico Albert Szent-Gyorgyi), devi ingoiare frutta e verdura.
Impossibile non averlo sentito.
http://acidoascorbico.altervista.org/prova30/Immagini/albertszentgyorgyi.htm
La seconda CERENZA e quella della LISINA, la quale insieme all'ACIDO ASCORBICO
servono per AUTOPRODURRE quel COLLAGENE che è indispensabile a tenere insieme le
cellule di tutto il corpo per formare la pelle, partendo dall'esterno, ma anche
tutti gli organi che mantengono in vita l'individuo.
Il dottor Rath, con un suo video ci informa quanto sia importante il
COLLAGENE per le arterie e per le vene le quali, se CARENTI di COLLAGENE vengono
formate dal COLESTEROLO quelle calcificazioni che, onde evitare la perdita di
sangue, il corpo cerca di evitarlo per la AUTOGUARIGIONE.
Per calcificazione si intende il deposito di calcio sulle pareti delle arterie
ed è indice di malattia coronarica, ossia il restringimento o l'ostruzione delle
coronarie dovuto alla presenza delle placche aterosclerotiche. Questa condizione
aumenta il rischio di infarto e altri eventi cardiaci.
https://www.youtube.com/watch?v=HQT8wbCmeoU
dalla pagina
http://acidoascorbico.altervista.org/prova04/Immagini/lisinaedilcollagene.htm
Cos’ è il collagene?
Dal latino, il collagene “colla et genmen” vuol dire produrre colla. Per
definizione, il collagene rappresenta la colla del corpo. In altre parole,
rappresenta il materiale e la colla che tiene insieme i tessuti connettivi del
nostro corpo (ossa, cartilagini, muscoli, tendini, legamenti e pelle). I tessuti
connettivi contengono due proteine fibrose: collagene ed elastina. Queste due
proteine conferiscono alla cartilagine le proprie caratteristiche di resistenza
ed elasticità, grazie alle fibre larghe di collagene che, combinandosi con le
molecole dei proteoglicani, possono così formare le nostre cartilagini.
I tessuti connettivi del nostro corpo sono distribuiti come segue:
nel muscolo - rapporto collagene/elastina di 3:1
nei tendini - 3 di collagene ed 1 di elastina
nei legamenti - 1 di collagene e 3 di elastina
nella cartilagine - 1 di collagene e 3 di elastina
nelle ossa - 3 di collagene
nella pelle - 3 di collagene ed 1 di elastina
nei polmoni - 2 di collagene e 3 di elastina
I tessuti connettivi, ricchi di proteoglicani composti da polisaccaridi (95%) e
da proteine (5%), rappresentano la parte interna dei muscoli. Il collagene
rappresenta l’80% dei nostri tessuti connettivi ed il 30% delle proteine nel
nostro corpo. Ritroviamo pertanto del tessuto connettivo in quasi tutte le parti
del nostro corpo.
Il processo di ricostruzione dell’organismo:
Il potere di ricostruzione e di rigenerazione dell’organismo dipende dalla sua
capacità di trasformare le proprie risorse l’una nell’altra. La sintesi delle
proteine è un processo metabolico che richiede la presenza del collagene come
catalizzatore. Come il collagene diminuisce nell’organismo, si riducono quindi
le risorse ed il catalizzatore. Diversi fattori possono nuocere ed allo stesso
tempo ridurre la produzione di collagene nell’organismo, tra cui il tabagismo,
il consumo importante e regolare di alcolici, il caffè, lo stress e l’intenso
allenamento fisico. Inoltre, le infezioni, l’inquinamento, le avverse condizioni
climatiche e l’assunzione di diversi farmaci debilitano ugualmente l’organismo.
Dovremmo considerare ogni tipo di complemento alimentare in grado di aumentare
la ricostruzione e la cura del corpo. Tutti i produttori di integratori
alimentari riconoscono all’unanimità la necessità di un supplemento naturale di
collagene.
Il corpo produce il proprio collagene ogni giorno, ma poiché la produzione
diminuisce con l’età, l’approvvigionamento disponibile di collagene diviene
rapidamente insufficiente e le diverse parti del corpo si deteriorano
gradualmente. I primi segni evidenti sono la comparsa di rughe ed i dolori
articolari, ma questi rappresentano solo alcuni effetti del problema principale.
Dato che la salute origina dall’interno del corpo, il segreto dell’apparire
giovani e sani è quello di agire alla fonte della degenerazione, prima che
instauri il suo processo.
Genacol® rappresenta una buona opzione.
“Tutti i tendini del nostro corpo agiscono come elastici. Queste fibre sono
costituite per gran parte da collagene. Per mantenere elasticità e flessibilità,
i nostri tendini necessitano un apporto maggiore di collagene, in particolare in
seguito ad una ferita o comunque durante l’invecchiamento.”
Perché è necessario il collagene per mantenersi giovani ed in salute?
Il collagene viene prodotto in modo naturale dal nostro organismo in quanto è
vitale per il suo corretto funzionamento, in quanto è il "collante" del corpo!
Non dobbiamo sottovalutare l'importanza del collagene nel nostro corpo, esso
costituisce la cartilagine che compone le articolazioni, i muscoli, i capelli,
la pelle, i tendini ed i legamenti; fornisce la struttura al nostro corpo e
forma le catene molecolari che rinforzano i tendini. Il collagene è ciò che
sostiene la nostra pelle e gli organi interni. Le nostre ossa e i denti si
formano quando il corpo unisce i minerali al collagene. Le fibre di collagene
sono intessute in modo da formare una fitta rete nella quale si sviluppano e si
riproducono delle nuove cellule. In ogni momento, quando il corpo ha bisogno di
costruire delle nuove cellule, come durante la guarigione o il processo di
sviluppo del corpo, il collagene gioca un ruolo fondamentale. Il collagene è la
sostanza che protegge e sostiene i tessuti molli del nostro corpo e che li lega
al nostro scheletro. In altre parole, rappresenta il materiale e la colla che
tiene insieme le parti del nostro corpo.
Con il passare degli anni, la quantità di collagene generata dal nostro corpo si
riduce notevolmente. La pelle diminuisce notevolmente la quantità di collagene
con conseguenze quali delle rughe, grinzosità, macchie scure, perdita di
elasticità e lucentezza della pelle.Anche i capelli perdono la loro lucentezza e
corposità.Una carente produzione di collagene causa dei danni anche internamente
al nostro corpo: i tessuti dei muscoli si degradano perché la quantità di
collagene inizia ad essere inadeguata. Siffatte complicazioni cominciano a
preoccuparci quando le sollecitazioni e le distorsioni diventano più intense. I
gesti abituali , come compiere un balzo o spostarci rapidamente, diventano
difficili ed accrescono i dolori delle articolazioni.
Funzione del Collagene
Circa un quarto di tutte le proteine nel nostro organismo è collagene. Il
collagene è la più importante proteina strutturale: il suo ruolo è quello di
incollare gli elementi cellulari dando origine al processo di formazione di
organi e tessuti. Il collagene è il principale elemento fibroso che costituisce
pelle, tendini, cartilagini, ossa, denti, membrane, cornea e vasi in tutti i
vertebrati. Costituisce, a seconda della specie, dal 50% all’80% di tutte le
proteine dell’organismo dei vertebrati.
Tripla Elica del Collagene
Il collagene è una proteina e come tale è formata da amminoacidi. E’ composta da
tre catene, avvolte assieme in una tripla elica stretta. Ogni catena è lunga più
di 1400 amminoacidi, un amminoacido ogni tre è glicina, un piccolo amminoacido
che si inserisce perfettamente nell'elica. Molte delle posizioni rimanenti nella
catena sono occupate da: prolina e una versione modificata della prolina, l'idrossiprolina.
L'idrossiprolina, che è critica per la stabilità del collagene, viene
sintetizzata modificando l'amminoacido prolina dopo che la catena di collagene è
stata costruita. La reazione richiede la vitamina C per permettere l'addizione
di ossigeno. Il nostro organismo non è in grado di sintetizzare vitamina C,
pertanto dobbiamo procurarcela con la dieta. La mancanza di vitamina C rallenta
la produzione di idrossiprolina e ferma la costruzione di nuovo collagene.
Durante la nostra vita il collagene si rinnova continuamente. Ad esempio, nel
tessuto osseo questo processo dura circa un anno, nel fegato un mese, nella
pelle, a seconda delle proprietà personali, dai 140 ai 160 giorni.
Responsabilità del collagene:
Stato della pelle e di alcuni organi.
Protezione meccanica dell’organismo da parte della pelle.
Mantenimento della qualità strutturale della pelle.
Prevenzione della disidratazione.
Mantenimento di elasticità, tonicità e riduzione al minimo delle rughe.
Funzione rinforzante del tessuto osseo dell’apparato scheletrico.
La diminuzione della produzione di collagene dà inizio al processo di
osteoporosi, ovvero la riduzione della massa ossea.
Resistenza dei tendini.
Invecchiamento.
Se l'italiano è la tua lingua leggi sotto.
Se hai cliccato sul traduttore e vuoi leggere la pagina
nella tua lingua clicca sulla riga.
il link è: http://www.genacol-italia.it/cos-e-il-collagene.html
Sai cosa è il
CLORURO DA MAGNESIO
? vai su
http://clorurodimagnesio.altervista.org/
Ecco invece i siti che potrebbero cambiarti
la VITA
www.dr-rath-foundation.org
www.massimopietrangeli.net
www.aerrepici.org/forum/forum.asp?FORUM_ID=1
I link che NON ti devi perdere sono: cliccaci sopra poi te li leggi con comodo.
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/lapelle.htm
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/lettura.htm
http://acidoascorbico.altervista.org/VolontariWEB.com_files/esperienze.htm
Se NON hai ancora visitato il nostro sito ti consiglio di visitarlo e
per capire cosa è l'ACIDO ASCORBICO devi leggere le pagine più importanti
che sono:
CHI SIAMO,
LA DONNA,
SITO SECONDO,
SITO TERZO,
SITO QUARTO,
SITO SESTO,
SITO DECIMO.
Quindi
clicca per
SAPERNE
di più sull'ACIDO
ASCORBICO
oppure:
http://acidoascorbico.altervista.org/index.html