Gattostanco Home Page/ Non solo moto...

Il significato della ricorrenza del IX febbraio
(festa nazionale del Libero Stato di Romagna)

Gloria alla
Repubblica Romana

Nel 1846 l’elezione di Pio IX, erroneamente considerato un riformista, suscitò grandissime speranze fra i patriori italiani, ma in pochi mesi ci si accorse di quanto fossero vane tali speranze.
Già dopo appena due anni, nell’arretrato Stato Pontificio, i governi, sempre più impopolari, si susseguivano uno dopo l’altro sempre più deboli ed invisi alla popolazione.
Dopo le dimissioni di Mamiani e il breve governo di Edoardo Fabbri, fu numinato Pellegrino Rossi, che si comportò da vero reazionario. Nel novembre del 1848 , all’approssimarsi dell’apertura delle Camere, fece affluire un forte contingente di truppe per prevenire le probabili agitazioni popolari, ma tale decisione arroventò ancora di più gli animi. Il 15, circondato dalla folla, fu ucciso con una pugnalata.

Giuseppe Mazzini

A Roma risuonava il ritornello “...benedetta la mano che ha ucciso il Rossi...”.
Alla Camera non ebbero neppure il coraggio di commemorarlo. Tale uccisione, infatti, non aveva alienato simpatie ai patrioti, anzi. Il popolo cominciava a intravedere le debolezze dello Stato Pontificio, uno spiraglio di luce alla fine del tunnel secolare.
Mentre gli avvenimenti precipitavano e Ciceruacchio svolgeva comizi ovunque nei rioni anche popolari di Roma, Pio IX fu quindi costretto a preparare la nomina di un governo di moderati. Ma terrorizzato dalla mancanza di sicurezza di Roma, la notte del 24 novembre fuggì a Gaeta, travestito da prete.

Mentre i moderati, in difficoltà per la fuga del Pontefice, cercavano di salvare il governo dello Stato Pontificio, da Firenze Giuseppe Montanelli avanzò la proposta di convocare una Costituente . Mazzini stesso fu favorevole.
Stanchi e demoralizzati, i romani ebbero l’insperato aiuto di migliaia di giovani repubblicani che, da ogni parte d’Italia confluivano su Roma. “Era la parte più colta, nobile e ardimentosa di una gioventù per nulla rassegnata a vivere in un Paese diviso”.
Il 5 dicembre Mazzini scrive ai romani: “...Pio IX è fuggito: la fuga è un’abdicazione. Principe elettivo, egli non lascia dietro a sé una dinastia. Voi siete, di fatto, repubblica.”

Se il Papa è andato via/buon viaggio e così sia/non morremo già d'affanno perchè fuggì un tiranno/perchè si ruppe il canapo/che ci legava il piè...
A nulla valsero i tentativi dei conservatori di screditare e di ostacolare i repubblicani: le umilianti trattative con Gaeta avevano di fatto tolto qualsiasi autorità e prestigio ai moderati.
I Circoli popolari romagnoli e marchigiani si espressero per l’elezione di un’Assemblea Costituente che deliberasse sull’avvenire dello Stato.
Le elezioni furono indette per il 21 gennaio 1849 , il 5 febbraio si sarebbe aperta l’Assemblea.

Il Papa lanciò da Gaeta la sua scomunica , ma inutilmente: in tutto lo Stato fervevano già le attività elettorali.
Alta l’affluenza alle urne: a Roma, su 35.000 elettori, i votanti furono 25,000. Le elezioni, dopo una dura lotta con i moderati, furono vinte dai repubblicani.
Per quattro giorni, ininterrottamente, l’Assemblea discusse della forma di governo. Dopo decine di interventi fu la volta di Monghini , deputato di Ravenna:
”Se mi è lecito restringere la discussione de’ miei colleghi, mi pare che a soli tre si riducano i partiti da prendere, o Papa, o Governo provvisorio, o Repubblica.
Del Papa mi vergognerei a parlare: il Governo provvisorio non sarebbe che una prolungata agonia, dunque non rimane che la Repubblica.”

Saffi descrive così la seduta inaugurale: Ore una, 9 febbraio 1849,
nasce la Repubblica Romana.
Con il voto di questo decreto:
Art. 1
Il Papato è decaduto di fatto e di diritto dal Governo temporale dello Stato Romano.

Art. 2
Il Pontefice romano avrà tutte le guarentige necessarie per la indipendenza nello esercizio della sua potestà spirituale.

Art. 3
La forma del governo dello Stato romano sarà la democrazia pura e prenderà il glorioso nome di Repubblica Romana.

Art. 4
La Repubblica Romana avrà col resto d’Italia le relazioni che esige la nazionalità comune.

La Repubblica offre la garanzia alla Chiesa di poter svolgere liberamente la propria opera spirituale, ma non basta.
Mentre a Roma si scrive una Costituazione che è ancora esempio di modernità e democrazia, mentre si dà forma a esercito, polizia, riorganizzazione dello Stato e dell’economia, il Papa cerca di trovare un esercito straniero che gli consenta di sedersi nuovamente - da capo dello stato - a Roma.
Il pericolo sembra l’Austria, che fa marciare il suo esercito verso sud.
Ma il corpo di spedizione francese, al comando del Generale Oudinot, non sta correndo in aiuto dei repubblicani.

Contro il volere dello stesso popolo francese e della sua Assenblea, il corpo di spedizione sbarcò a Civitavecchia con lo scopo di riportare Pio IX a Roma.

Inizia così, il 30 aprile del 1849, l’epica e disperata difesa della città; difesa che generò fulgidissimi esempi di valore e abnegazione in nome dei puri ideali di Libertà e Patria.
I francesi entreranno a Roma il 4 luglio, poche ore dopo che la Costituzione fu promulgata tra i colpi di moschetto e di cannone. Quella Costituzione, democratica e moderna, sarebbe stato il perno della rigenerazione italiana...

L’estremo saluto del triumvirato (Saffi, Mazzini, Ermellini):

Romani!
Una nube sorge oggi tra voi e l’avvenire; è nube d’un ora.
Durante costanti nella coscienza dei vostri diritti e nella fede, per la quale morirono, apostoli armati, molti dei migliori fra voi.
Dio vuole che Roma sia grande e libera e sarà.
La vostra non è disfatta: è vittoria dei martiri, ai quali il sepolcro è scala al cielo.
Quando il cielo splenderà raggiante di resurrezione per voi - quando, tra breve ora, il prezzo del sacrificio, che incontraste lietamente per l’amore, vi sarà pagato - possiate allora ricordarvi degli uomini che vissero per mesi della vostra vita, soffrono oggi dei vostri dolori, e combatteranno, occorrendo, domani, misti nei vostri ranghi, le nuove vostre battaglie.

Ecco perché, ancora oggi, in Romagna si festeggia, il 9 febbraio, la proclamazione della Repubblica Romana.
Repubblica Romana che fu uccisa da un esercito ben più potente, al soldo del potere temporale papalino.
Ed ecco perché, tra chi conosce e si tramanda il senso di questa piccola porzione di Storia, non si riesce così facile accettare ancora le ingerenze dei clericali.
RINGRAZIAMENTO:
Ampi stralci di questa paginetta sono stati realizzati attingendo a piene mani da: “Gloria alla Repubblica Romana - compendio de La Romana del 1849” di Giovanni Conti”
di Massimo Morigi - Edizioni Endas Ravenna 1986
La Costituzione della
Repubblica Romana
Romagna anticlericale
da sempre!
Ravenna anticlericale:
Papa Wojtyla, no grazie!
Gattostanco Home Page Lascia un messaggio nel libro degli Ospiti Scrivi Torna alla Home Page