Giuseppe
Blasi:

La Divina Commedia

Purgatorio: Cantu Secundu

Arrivo dell'angelo che con la sua barchetta conduce le anime al purgatorio (1-51).
Colloquio di Dante con Casella.
Il canto di costui e il rimprovero di Catone (52-133)].

(Click su [n°] per andare automaticamente alle note e poi su Torna al testo per riprendere la lettura dal punto di partenza)

 

 

                 All'atra facci di mundu, chi avìa
                 Gerusalemmi pe ccentru, calatu
                 avìa lu Suli e la Notti nescìa


4            cu li vilanzi[1] a mmani, di lu latu
                 oppostu, sup'a lu Gangi[2] (li posa
                 quandu a lu Jornu l'avi suparatu)


7            e l'Aurora li ganghi[3] di rosa,
                 und'era eu, li jìa gialinijandu
                 ca di l'età passatu avìa la ddosa,[4]


10          e nnu' a rriba[5] di mari jemu fandu
                 comu cu' assai risenti lu caminu,
                 chi ll'anima a lu corpu va rahandu.


13          Comu russu, a menz'ura di matinu,
                 e ppanna d'aria[6] Marti, di ponenti,
                 s'affaccia sup'a lu mari turchinu[7]


16          vitti (oh mu l'avarìa sempi prusenti!)
             nu lumi supa mari chi benìa
             tantu di fuga chi pparìa la menti.
[8]


19          Cu n'unghia
[9] chi gguardai la Guida mia
                pemmu nci spiju, lu tornu a bidìri
             fattu cchjù grandi e cchi cchjù assai lucìa.


22          Poi di li hjanchi
[10] nci vitti nescìri
             a ppocu a ppocu comu na jancura
             e nn'atra poi di sutta cumparìri.


25          Virgiliu stava mutu e, misu a ccura
[11]
                ca li janchi[12] di supa èranu ali,
              - E' ll'Àngialu di Deu! - cu gra ppremura


28          dissi, e gridau: - No adeji
[13] mu li cali
             ssi dinocchja[14] e li mani mu li cogghji?[15]
            
Ca ti ndi mbatti, mo, di st'officiali!…[16]


31          Vi' jà: no mboli remu e n'à mmu sciogghji[17]
            
comu nuatri a stu gra mmari…
             vàstanu l'ali pemmu si ricogghji…[18]


 34         Tisi li leva, pe lu Celu, e ppari
             ca no li movi, mancu, chiji pinni
            
chi nno ssannu com'è lu tramutari.[19] -


37          Po' quandu mbicinau, quandu jà vinni
                 l'àcula santa e cchiara si sbelau
                 mu la guardu eu volìa, ma no mmi tinni


40          l'occhju, ca lu vasciai:
[20] iju arrivava
             cu na varchetta chi vvarava a pparu
             di l'undi
[21] e appena appena li toccava.


43          Avanti a lu celesti Marinaru
                 (ch'era di Celu nvisu l'avìa scrittu…)
                 cchjù di cent'animeji si levaru:


46          - In exitu Isràel de Ægypto-
[22]
                 cantàvanu a na vuci, chi sseguìu
                 nteru lu Sarmu pe ccom'èni scrittu.


49          Nchi ccu la mani li benadicìu
                 a ppraja[23] si jettaru, di manera
                 ch'iju di jà volandu si partìu.


52          La frotta chi rrestau, mu guarda und'era
                 girava l'occhji e a li mossi parìa
                 nova di chiju locu e fforestera.


55          D'ogni pparti lu Suli stralucìa
                 ca li so' raggi avenu currijatu
                 lu Capricornu, chi mmo’ abbasciu jìa,[24]


58          e cchiji foresteri avenu isatu
                 lu frunti mu ndi dìcinu: - Sapiti
                 d'undi si nchjana, ccà a stu munti âtu? -


61          Virgiliu rispundìu: - Vu' mo’ criditi
                 ca di stu locu ccà pràtica avimu…
                 Stamu venendu comu vui veniti…


64          Primiceja arrivammu[25], ca nescimu
                 di nu passaggiu tant'aspru e ttremendu[26]
                 chi… sta nchjanata ccà no la vidimu… -
                 

67          Ma guardandu, chij'ànimi, e bidendu
                 ch'eu rihjatava e ch'era vivu, jenu
                 pe la gra mmaravigghja sculurendu.[27]


70          Com'avìa vistu aggenti chi ffujenu
                 ncuntru a ccu' oliva pe ssignu di paci
                 portava e a ccarca tutti lu stringenu,


73          ognuna di chij'ànimi mu staci
                 mu mi cuntempra, jà, si jìa scordandu
                 ca mu si fa cchjù beja avìa mu vaci.[28]

76          Una ndi vitti veniri, arrassandu
                 all'atri,[29] mu m'abbrazza cu n'affettu
                 chi mmi jettai pur'eu, li vrazza amprandu.


79          O umbri chi nno aviti ca l'aspettu!
[30]
                 Tri boti la stringivi e ttri li mani
                 Portai vacanti sup'a lu me' pettu…


82          Mi vitti, eu criju, di sti mossi vani
                 stupìtu, ca arridendu s'arrassau,
                 e mmu la chjicu,[31] ntantu, eu jìa cchjù jàni…


85          Quandu na durci palora sperrau,
                 mu quetu, la schjarivi[32] e la pregai
                 mu ferma mu mi parla e mmi parlau.


88          - Quantu ligata a lu corpu t'amai
                 tantu mo t'amu chi mmi vidi sciota,[33]
                 vi' ca ti fermu[34]?... E ttu? Pe ccà chi ffai ? -


91          - Casella[35] meu, mu tornu n'atra vota
                 pe undi su,[36] lu fazzu stu viaggiu
                 - diss'eu - ma tu… mo arrivi a sta ricota? -[37]


94          Ed iju: - Nuju mi ndi fici attraggiu:
[38]
                 cu' duna e lleva[39] quandu e a ccu' nci piaci
                 mi lu negau cchjù pprima stu passaggiu


97          ca chiju chi no è giustu no lu faci.
                Veramenti a ccu' vozzi, sti tri mmisi,[40]
                mu veni, lu pigghjava nsanta paci;[41]


100        e a mmia, chi ssulu mo’ movìa dicisi
                li passi undi lu Tevari si sala,[42]
                mi ricivìu sta vota cu l'arrisi.
                

103        Mu torna a cchija spiaggia votau l'ala,
                moni, ca pe jà sempi à mmu si trova
                cu' verzu l'Acheronti no à mmu cala.[43] -


106        - Si nno tti veta nuja leggi nova
                mu canti la canzuni di l'amuri
                chi lu facìa stu cori mu rinova,


109        cunsulamilla - eu dissi - pe ffagùri
                st'ànima nta stu corpu, chi mm'è bona
                ccà mu la raha[44] ndi passau dolùri… -


112        - "Amor che nella mente mi ragiona"
[45]
                cu na durcizza cuminciau a ccantàri
                chi ancora nta lu sensu[46] mi risona…


115        Lu Majistru e cchij'atri ricrijari
                nci ntìsaru cu mmia chi stravijàti[47]
                parenu ntuttu di chi avenu a ffari.


118        A cchija melodìa standu appricàti
                ti sentimu chi arriva chiju onestu
                Vecchiu[48] gridandu: - E ancora ccà?! Chi ffati?!


121        Ch'è sta friddizza? A la muntagna, prestu!
                Jà tutti li lordì [49] mu vi cacciàti
                e a l'occhji vostri Deu m'è mmanifestu! -


124        Comu chiji palumbi chi arrotàti
                pizzulijanu[50] biava o giògghju[51] e stannu
                no mpettu, superviusi, ma abbasciàti,


127        quandu abbistanu cosa a lloru dannu
                dàssanu chi jettaru li cernigghja[52]
                l'ali sbattendu cu cchjù seriu affannu,


130        pe la mpettata la vitti chi sbrigghja[53]
                sta nova chjurma e nno abbada a lu cantu
                comu cu' fuji e nno ssapi undi pigghja;


133        e nnui partimmu cu lu stessu schjantu.[54]




Note:  

[1]

vilanzi ‘bilance’. All’orizzonte di Gerusalemme il sole (allora in Ariete) era al tramonto e la notte (allora nella costellazione delle Bilance) sorgeva dal lato opposto. Quindi nel Purg.,, che Dante immagina antipodo a Gerusalemme, il sole stava per sorgere.

Torna al testo

[2]

sup'a lu Gangi ‘sul fiume Gange’. Secondo la dottrina medioevale tolemaica, il sole ruota intorno alla terra tra il fiume Gange (ad est, in India) e il fiume Ebro (ad ovest, in Spagna), al centro dei quali è Gerusalemme.

Torna al testo

[3]

li ganghi ‘le guance’.

Torna al testo

[4]

la ddosa ’la  misura’.

Torna al testo

[5]

a rriba ‘a riva’.

Torna al testo

[6]

pe ppanna d'aria ‘per gli spessi vapori’. I danteschi “grossi vapor”, con immagine efficace e suggestiva, nella traduzione di Blasi sono diventati panna d’aria. 

Torna al testo

[7]

turchinu ‘azzurro cupo’.

Torna al testo

[8]

tantu di fuga chi pparìa la menti ‘così veloce che sembrava il pensiero’. Anche qui il Traduttore interpreta il testo dantesco da grande e sensibile poeta. Mentre, infatti, Dante scrive che il lume procedeva sul mare tanto velocemente che “nessun volar pareggia”, restringendo il “volar” ai ‘voli d’uccello’, Blasi sostiene che solo il pensiero umano poteva egualiare la velocità del lume. Interpretazione che conferisce valore poetico alla traduzione che, proprio grazie alle innumerevoli tessere interpretative che qua e là arricchiscono l’opera, dimostra di non essere il frutto di un abile verseggiatore, quanto il prodotto dell’ingengo poetico di un sensibile autore a cui va dato anche il merito di essere stato profondo conoscitore della lingua del popolo.

Torna al testo

[9]

cu n'unghia ‘per un tantino’, ‘per un attimo’.

Torna al testo

[10]

hjanchi ‘fianchi, lati’.

Torna al testo

[11]

misu a ccura ‘resosi conto’. L’espressione non è registrata da nessun Autore di dizionario dialettale calabrese.

Torna al testo

[12]

ca li janchi ‘che le <macchie> bianche’.

Torna al testo

[13]

No adeji ‘non fai presto’. Adejari è verbo dialettale che traduce l’italiano ‘affrettarsi’. Quindi l’incitamento di Virgilio no adeji  è ‘affrettati’.

Torna al testo

[14]

mu li cali ssi dinocchja ‘a piegare quelle ginocchjia’.

Torna al testo

[15]

e li mani mu li cogghji ‘e a congiungere le mani’ nell’atto di preghiera.

Torna al testo

[16]

In questa terzina, presumibilmente anche per esigenze di rima, Blasi ha lasciato due termini danteschi: ‘cali’ e ‘officiali’.

Torna al testo

[17]

e n'à mmu sciogghji ‘e non deve sciogliere’

Torna al testo

[18]

pemmu si ricogghji ‘per tornare al punto di partenza’.

Torna al testo

[19]

chiji pinni chi nno ssannu com'è lu tramutari ‘quelle penne che non sanno come avviene il mudare’ fenomeno naturale che interessa tutti gli uccelli.

Torna al testo

[20]

ma no mmi tinni l'occhju, ca lu vasciai ‘ma l’occhio non resistette <a quel bagliore>, ed abbassai lo sguardo’.

Torna al testo

[21]

chi vvarava a pparu di l'undi ‘che galleggiava allo stesso livello delle onde’. La barca, cioè, sfiorava appena la superfice dell’acqua per l’assoluta mancanza di carico, giacchè l’Angelo era solo spirito e, quindi, non pesava. Blasi ricorre all’uso del verbo varari attribuendogli il generico significato di ‘galleggiare, stare a galla, solcare il mare’ dimenticando che anche nei piccoli e vicini centri costieri il verbo ha solo il significato di ‘mettere (non necessariamente per la prima volta) la barca in acqua’.

Torna al testo

[22]

In exitu Isràel de Ægypto. E’ il primo verso del Salmo in cui si celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù faraonica. Il salmo si adatta bene alla condizione di queste anime, libere ormai dalla schiavitù del peccato.

Torna al testo

[23]

a ppraja ‘sulla riva’.

Torna al testo

[24]

Il Sole si era levato sull’orizzonte e coi suoi raggi aveva fatto scappare (currijatu) il Capricorno che adesso si stava spingendo oltre il meridiano, cioè, verso il declino (chi mmo abbasciu jìa ‘che adesso andava verso giù’).

Torna al testo

[25]

Primiceja arrivammu ‘poco prima siamo arrivati’. L’avv. primiceju (dimunuitivo di prima) pur ricorrendo frequentemente nella lingua parlata dal popolo calabrese, è registrato solo nel glossario del dialetto di Piscopio e d’intorni pubblicato nel 2000 da M. Fudùli.

Torna al testo

[26]

aspru e tremendu: termini italiani dialettizzati e, quindi, appartenenti al bagaglio dialettale di persone ‘colte’. Nessuno dei due aggettivi risulta registrato nei dizionari dialettali.

Torna al testo

[27]

jenu pe la gra mmaravigghja sculurendu ‘impallidivano per la grande meraviglia’.

Torna al testo

[28]

ca mu si fa cchjù beja avìa mu vaci ‘che doveva andare a farsi più bella’. In realtà  più che bella esteriormente, ogni anima doveva andare a purificarsi, a purgare le tracce del peccato e quindi a farsi più bella interiormente.

Torna al testo

[29]

arrassandu all'atri ‘scansando, allontanando gli altri’.

Torna al testo

[30]

O umbri chi nno aviti ca l'aspettu ‘O ombre inconsistenti, (voi che di umano...) avete solo le sembianze’. Le anime hanno aspetto umano ma non hanno consistenza corporea. Hanno cioè “corpi incorporei” creati dalla Virtù divina perché possano così espiare, anche col dolore fisico, le loro colpe per poi salire beate a Dio (vedi canto III, vv. 31-33; canto XXV, vv. 79-117).

Torna al testo

[31]

e mmu la chjicu ‘e per raggiungerla’. Chjicari è raggiungere (in altezza).

Torna al testo

[32]

la schjarivi:’la riconobbi, la ravvisai’.

Torna al testo

[33]

sciota ‘sciolta’.

Torna al testo

[34]

ti fermu ‘ti attendo’.

Torna al testo

[35]

Casella, Cantore fiorentino, aveva musicato alcune canzoni di Dante.

Torna al testo

[36]

mu tornu n'atra vota pe undi su ‘per tornare un’altra volta (dopo la morte) dove ora sono’. Si augura, cioè, di morire in grazia di Dio per poter tornare in Purg.,.

Torna al testo

[37]

a sta ricota? ‘a questa raccolta’. Blasi annota che sta ricota “metaforicamente”  è da intendere come "a questa fine delle umane fatiche".

Torna al testo

[38]

Nuju mi ndi fici attraggiu ‘nessuno mi ha fatto oltraggio’ cioè ‘mi ha offeso’ o  ‘mi ha fatto torto’.

Torna al testo

[39]

cu' duna e lleva ‘chi dà e riceve (nella sua barca)’, cioè l’angelo nocchiero.

Torna al testo

[40]

sti tri mmisi ‘in questi <ultimi> tre mesi’ da quando, cioè, è iniziato il giubileo sulla terra.

Torna al testo

[41]

lu pigghjava nsanta paci ‘lo prendeva <sulla barca> senza opposizione’ lo accoglieva in barca’. Casella allude qui al Giubileo bandito da Papa Bonifacio VIII nel Natale del 1299 secondo il quale  le anime dei morti godevano dell’indulgenza dell’Anno Santo.

Torna al testo

[42]

si sala ‘divien salato’.  Dove il Tevere, sfociando nel mare Tirreno, diventa salato.

Torna al testo

[43]

no a' mmu cala ‘non è costretto a scendere’ (Blasi utilizza lo stesso termine di Dante). Tutti quelli che non vanno all’Inf.,, si radunano presso la foce del Tevere, dove aspettano l’angelo, simbolo del grembo della Chiesa nel quale l’uomo si può salvare.

Torna al testo

[44]

ccà mu la raha ‘a  trascinarla fin qua’.

Torna al testo

[45]

Amor che nella mente mi ragiona. E’ il primo verso di una canzone di Dante in cui il Poeta canta la filosofia, ritratta come ‘donna gentile’ (Vedi Convivio).

Torna al testo

[46]

nta lu sensu ‘nella mente’. Blasi a proposito dell’uso del termine sensu ricorda che esso “in dialetto calabro al singolare vale "mente" “.

Torna al testo

[47]

stravijati ‘distratti’.

Torna al testo

[48]

chiju onestu Vecchiu ‘quell’onesto Vecchio’, cioè Catone.

Torna al testo

[49]

li lordì: ‘il lordume’.  Ovviamente non si tratta di sporcizia materiale;  è lo sporco provocato dal peccato. Nel testo dantesco si parla di ‘scoglio’, sinonimo di spoglio che è la pelle che le bisce (i serpi) si tolgono di dosso a primavera. Lordì è plurale di lordìa.

Torna al testo

[50]

pizzulijanu ‘beccano’. Il verbo pizzulijari ( o pizzulïari) è spesso usato anche nel significato di mangiucchiare.

Torna al testo

[51]

giogghju loglio’. Il loglio è una pianta a spiga che cresce spontanea tra le messi.

Torna al testo

[52]

li cernigghja ‘i crivelli’.

Torna al testo

[53]

chi sbrigghja ‘che scappa via’.

Torna al testo

[54]

schjantu ‘spavento’.

Torna al testo

*

Per gentile concessione dell’Editore Pellegrini di Cosenza (a cui gli eventuali interessati possono prenotare la corposa pubblicazione di grande formato) e dell’amico Umberto Di Stilo (nostro apprezzato collaboratore)

Click qui per tornare indietro