Giuseppe
Blasi:

La Divina Commedia

Inferno: Cantu Trentatriesimu



Il conte Ugolino narra a Dante la sua dolorosa fine (1-78).
Invettiva del poeta contro Pisa (79-90).
La Tolomea e i traditori degli ospiti. Alberigo Manfredi e Branca d'Oria (91-157)].

(Click su [n°] per andare automaticamente alle note e poi su Torna al testo per riprendere la lettura dal punto di partenza)
 




              Caccia la vucca di l'orrendu pastu,
           la stuja[1] a li capiji lu dannatu
           ahhjancu d'undi avìa fattu lu guastu


4          e ccumincia: - Chi boi? Stu disperatu
           doluri meu mu cuntu e mmu rinovu,
           si qquantu mu lu penzu su ttagghjatu?


7          Ma si pparlandu nci azzippu nu chjovu
           a stu gra ttradituri e lu sbrigognu,
           palori e cchjantu sempi mi ndi trovu!


10        Cu' si no ssacciu, comu e cchi bisognu
           ti portau finn'a ccà, ma Fiurentinu
           mi va' parendu a ssu parlari mognu.[2]


13        Eu fudi - mu lu sai - conti Ugolinu[3]
           e cchistu l'Arcivescuvu Ruggeri
           mo’ vidi pecchì l'avi stu vicinu.


16        Ca mi fidava d'iju e ttramezzeri
[4]
           si fici mu mi pigghjanu, lu sai,
           e ca apposta morivi: fudi ajeri;


19        ma chi ssapiri no ppotisti mai
           comu fu cruda la mia morti… senti:
          
villu[5] pecchì sugnu currivu assai.[6]


22        Nu pertuseju[7] di li pedamenti
           di chija turri[8] chi ppe mmia è cchjamata
           "la fami" und'à mmu va tant'atr'aggenti,


25        m'avìa mustratu la luna cangiata
           tanti voti, quand'eu fici lu sonnu
           chi mmi sbelau com'era ncaminata.[9]


28        Mi parìa ca direggi stu bahonnu[10]
           caccia a nu lupu e a lupacchi pe undi[11]
           Pisa e Llucca abbistari no ssi ponnu.[12]


31        Cu ccani magri e sberti li Sismundi
           e li Gualandi e li Lanfranchi avìa
           minatu avanti pemmu li cumpundi.


34        Ncurtu lu patri e li figghji parìa
           ch'eranu stanchi e li cani addentàri
           li hjanchi di li lupi li vidìa.            


37        Mi rivigghju assai prestu e nguscijàri
           e nsonnicchjati ciangìri ti sentu
           li figghjoleji e lu pani cercàri.


40        Ah, si nno cciangi ccà, pe stu mumentu
           quandu mi capiscivi abbandunatu
           no ca occhji no nd'ài e no sentimentu!


43        Si rivigghjaru e ll'ura avìa arrivatu
           di lu mangiari ed ognunu mpagura
           stava pe ccosi chi s'avìa nsonnatu.


46        Quandu li corpa di na nchjovatura[13]
           ntisi ntronari[14] di sutta, guardai
           mpacci li figghjoleji e di chij'ura


49        no ppotti cchjù ciangìri, no hhjatai:[15]
           ciangenu iji, ed Ansermeju meu:
          
- Pecchì guardi accussì, patri? chi ài?


52        E nno ciangivi apposta e nno dissi, eu,
           nenti lu jornu e nno la notti appressu
           finn'a spunta di suli,[16] e nchi nu neu


55        ndi trasiu
[17] nta lu càrceru[18] mi cessu…
           ca nta li quattru sculuriti[19] visi
           viju arrivatu lu me' visu stessu…


58        Tutti ddu' mani a li denti mi misi[20]
           ed iji nci levaru ca cridènu
           ca pe la troppu fami l'avìa misi.


61        dicendu: - O patri, muzzicati armènu
           li carni di li membri nostri: chisti
           si non era pe bui no ssi vestènu.


64        Quetai nommu li passanu cchjù tristi
           l'urtimi jorna e ddui stèzzimu muti.
           Ah, cruda terra, e pecchì no t'apristi?!


67        Lu quartu jornu èramu nsollenùti[21]
           e Gaddu meu mi stendicchjau a li pedi
           dicendu: - Patri meu, tu no mm'ajùti? -


70        E restau jà. Poi n'âtru… e ppoi addipèdi
           n'âtru… e ll'urtimu poi tra cincu e ssei
           matini. Orbu oramai jìa mani e ppedi
          

73        tastandu tutti li figghjoli mei
           e li chjamai tri jorna doppu morti…
           Poi a fforza l'appojai sti denti rei…[22] -


76        A stu puntu tornau cu ll'occhji storti
           a lu mìsaru craniu cu li denti
           comu nu cani russicandu, forti.


79        Ah Pisa, vituperiu di l'aggènti
           di lu Paisi undi lu "si" risona,
           già ch'ài ntornu nimici ndiffirènti[23]


82        l'isuli di Capraia e di Gorgona
           mu ntupparenu[24] l'Arnu a la sbuccata[25]
           nta cchiju lagu mu t'anneghi bona!


85        Ca si lu Conti avìa la nominàta
           ca ti tradìu,[26] cacciari no tt'avivi
           cu cchiji criaturi la sgangàta.[27]


88        Eranu nocenteji, e lu sapivi,
           o nova Tebi, Uguccioni e Brigata
           e ll'âtri ddui chi cchjù ssupa eu scrivivi.[28]


91        Passammu nui ppe undi la jelata
           ncrasta[29] âtra aggenti ch'eu potìa vidìri
           no a ttesta vascia, a la mberza jettata.[30]


94        Lu chjantu stessu no ll' 'assa ciangìri
           e la pena, chi ttrova già quagghjati
           l'occhji, nci vota arredu a cchjù suffrìri,
           

97        pecchì li primi lagrimi nghjelati
           crìscinu sup'a ll'occhji ad accuppàri
           tuttu lu giru comu vitrijati.[31]


100      E ccu ttuttu ca mancu pizzicàri
           pe lu gra ffriddu mi sentìa lu visu,
           pe ttantu chi mi vinni a nsuvaràri,


103      puru nu venticciolu l'avìa ntisu
           e ddissi: - Su Mmajistru, cu' lu fa
           stu ventu, ccà a stu locu suttamisu? -


106      Mi dissi: - L'occhju toi nchi ssi cchjù jà
           ti rispundi pe mmia quandu l'abbìsti
           a ccu' lu manda stu hjuhhju pe ccà.
           

109      Ma di lu jacciu unu di chiji tristi
           gridau: Crudili, chi ccà cundunati[32]
           no ppe nnenti fudìstivu, di chisti


112      vitri all'occhji cacciàtindi, cacciati,
           quantu mu sbuttu[33] a llàgrimi ed avanti
           mu l'aju n'âtra vota frabbicati.


115      Eu rispundivi: - Abbasta mu mi canti
           cu si… ca, doppu, si nno tti sgariju
[34]
           mu vaju nta stu jelu cchjù distanti.[35] -


118      Eu su ffrati Alberigu[36] - mi diss'iju -
           chi li frutti chjamai di lu mal'ortu
           e ccà ssutta li pagu e li mpostiju.[37]


121      - Comu?! - rispundiv'eu - ca tu si mmortu? -
           Ed iju: - Comu vivu a cchiju mundu
           restau nu corpu cu lu meu rivortu[38]


124      eu no lu sacciu, sacciu ca a stu spundu
           di Mpernu, [39] Tolomea dittu,[40] ndi cadi
           ànimi ancora mbita, ed assecundu, [41]


127      (di l'occhji mu mi scòtuli sti gradi
           di lagrimi ntostati cu ppremura),
           ca non appena chi n'ànima tradi,


130      comu fic'eu, di la corporatura
           la caccia nu demoniu e la rimpiazza[42]
           pe qquantu tempu ancora avìa mu dura.


133      Ija scìfula ccà, nta sta gurnazza.
           Vivu ancora jà ssupa pararavi
           chistu d'arredu chi ccu mmia s'agghjàzza.[43]


 136     L'ài di sapiri, tu, si mmo’ calavi:
           
           è Branca d'Oria[44] e ndi passaru anni
           ch'è ccà quagghjatu nta sti duri lavi. -


139      - Eu criju - rispundivi - ca mi 'nganni
           ca Branca d'Oria ancora no mmoriu
           e mmangia e mbivi e ddormi e vesti panni. -


142      - No avìa arrivatu ancora - rispundìu -
           Micheli Zanchi a la pici gugghjenti
           chi di lu corpu soi chistu perìu


145      nu diavulu dassandu pe ssupprenti,
           e com'iju dassau la guardia jàni,
           ca cu-d'iju tradìu, nu so' parenti.


148      Ma adeja mo’: stendi pe ccà ssa mani:
           àprimi st'occhji - Ed eu no nci l'aprivi:
           pe ccuntegnu
[45] eppi jà tratti vejani.


151      Ah Genuisi, di crianza privi
           e chi aviti di ncoju ogni magagna,
           pecchì ssiti a la terra cu li vivi?!


154      E' ccu lu peju spirdu di Romagna,
           di tra vui, cu' m'arregna sta palòra
           "ca l'ànima a Cocìtu si la vagna


157        e lu so' corpu pari vivu ancòra". -
 



Note:  

[1]

la stuja ‘la pulisce’.

Torna al testo

[2]

mognu ‘fievole’. Il termine non è registrato in nessun dizionario. Nel dialetto calabrese, comunque, è ancora usato il termine mongiu per ‘moscio’ (vedi Galasso e Laruffa), per cui non è improbabile che il mognu del dialetto del Traduttore possa essere una locale alterazione dell’originario mongiu. Blasi, comunque, annota che “è noto che i fiorentini hanno per le gutturali una semplice aspirazione” e che “questa caratteristica di pronunzia avrebbe determinato la definizione di "mognu". 

Torna al testo

[3]

Il Conte Ugolino della Gherardesca, pisano, dopo la battaglia della Meloria, tra genovesi e pisani, aveva ridotto Pisa a parte guelfa. Ruggeri degli Ubaldini di Mugello, arcivescovo di quella città, aiutato da altre potenti famiglie ghibelline, lo mise in cattiva luce presso il popolo onde, inseguito e preso con due figli e due nipoti, tutti e cinque furono chiusi in una torre e fatti morire di fame (1288).

Fin qui la vicenda umana secondo il racconto di Dante. A dare nuova luce alla pur sempre triste storia umana della famiglia del Conte della Gherardesca, a conclusione di alcuni mesi di studi e dopo il ritrovamento degli scheletri di cinque individui in una tomba della cappella della chiesa di San Francesco a Pisa, è stato il prof. Francesco Mallegni, docente di antropologia e paleontologia nell’Università di quella città, che sabato 22 settembre 2001, nel corso di un convegno promosso dal Comune per celebrare l’evento, ha annunciato che il Conte Ugolino è stato finito con un colpo di spada. Identica sorte è toccata ad uno dei suoi figli.

Il prof. Mallegni ha presentato anche la ricostruzione del volto di Ugolino della Gherardesca, uomo anziano ma forte, robusto ed alto circa un metro ed ottanta. Lo studioso ha spiegato che tracce di un colpo di spada sono state trovate sul cranio dell’uomo e sul bacino di un osso attribuibile ad uno dei suoi figli, quando entrambi erano ancora in vita. Mallegni, in sostanza ha confermato quanto alcuni mesi prima aveva scoperto il giornalista Stefano Sieni allorché, negli archivi fiorentini, ha rintracciato un documento seicentesco, scritto in un latino maccheronico, in cui si afferma che i cinque familiari, quando erano già sfiniti dalla fame, furono uccisi con la spada. Dagli approfonditi esami ai quali sono stati sottoposti i resti mortali, lo studioso Fulvio Bartoli, collaboratore di Mallegni ha anche accertato che i cinque individui si sono alimentati di cereali, vegetali e pesce per gran parte della loro vita mentre negli ultimi mesi, prima di morire, hanno avuto un’alimentazione tipica dei carcerati dell’epoca: pane e acqua. Questa scoperta, soggetta ad ulteriori studi ed approfondimenti, per il momento è valsa a sfatare la leggenda di Ugolino cannibale facendo cadere il dantesco “poscia più che il dolor potè il digiuno”.  Ed improvvisamente è come se la figura del vecchio conte avesse perduto una buona fetta del suo fascino.

Torna al testo

[4]

tramezzeri ‘tramite, intrighìno’. Il Traduttore, per esigenze di rima con Ruggeri, ha fatto ricorso al termine tramezzeri, usato nella parlata popolare ma non registrato nei dizionari dialettali nei quali, invece, è presente tramezzanti per ‘intrigante, mezzano, sensale, mediatore’.

Torna al testo

[5]

villu ‘vedilo’. Villu, forma contratta di vidilu.

Torna al testo

[6]

currivu assai ‘molto offeso’. Il termine currivu (sia aggettivo che sostantivo) ricorre spesso in questa versione dialettale. Vedi: canto VII,23; X,109; XIV,71; XIX, 32; XXII, 132 e 148.

Torna al testo

[7]

Nu pertuseju ‘un piccolo buco’. Pertuseju è diminutivo di pertusu.

Torna al testo

[8]

E’ la torre della Muda, così chiamata perchè, prima di essere adibita a prigione, era stata usata per tenere gli uccelli nel periodo della “muda”, vale a dire nel periodo in cui gli uccelli cambiano (‘mutano’) le penne.

Torna al testo

[9]

com'era ncaminata ‘come la cosa andava nei miei riguardi.’

Torna al testo

[10]

stu bahonnu ‘questo signore’ (in senso ironico). Altrove Blasi ha utilizzato il termine bahonnu col significato di ‘demonio, brutto ceffo’ (Cfr. canto VIII, 38); qui è più appropriato il significato di signore. D’altra parte con questo termine il Traduttore ha inteso rendere in dialetto il dantesco “donno” che equivale, appunto, a ‘signore’.

Torna al testo

[11]

pe undi ‘verso il luogo dove’. Il riferimento è al monte San Giuliano che, ai tempi di Dante, segnava il confine tra Pisa e Lucca.

Torna al testo

[12]

Il verso inizialmente era stato così tradotto ‘vidiri Pisa e Llucca no ssi ponnu. In una successiva revisione, Blasi lo ha modificato a penna e, a nostro parere, grazie soprattutto al termine "abbistari", acquista maggiore musicalità ed espressività.

Torna al testo

[13]

li corpa di na nchjovatura ‘i colpi del martello che inchiodava’. Blasi annota che questi due endecasillabi avrebbe voluto tradurli:

                                    “ quandu la moja di la chjavatura

                                      ntisi sparari di sutta, guardai

ma per fedeltà al commento dei più che nel "chiavar" l'uscio, intesero "inchiodarlo" preferimmo la forma che si vede e che poteva anche rendersi 

                                      quandu ntisi nchjovari l'apertura

                                      sutt'a la turri orribili, guardai… 

Torna al testo

[14]

ntisi ntronari ‘ho sentito rimbombare’. Ntronari (da tronu ‘tuono’) è propriamente ‘intronare’, ma nel gergo popolare era spesso usato per ‘rimbombare’.

Torna al testo

[15]

no hhjatai ‘non respirai’. Il dantesco “sì dentro impetrai’ (divenni di sasso per il dolore) Blasi lo ha reso con no hhiatai che equivale a non muoversi e, quindi, impietrire.

Torna al testo

[16]

finn'a spunta di suli ‘fino allo spuntar del sole’. Blasi ricorre all’espressione a spunta di suli, (registrata dall’Accattatis) un tempo molto diffusa nelle comunità contadine, che rende compiutamente l’idea del primo albeggiare.

Torna al testo

[17]

e nchi nu neu ndi trasiu ‘e appena un poco ne ebbe entrato’. Molto bella ed efficace l'immagine del primo "neo di sole" che penetra nella cella. Qui la traduzione supera l'efficacia del verso dantesco "come un poco di raggio si fu messo".

Torna al testo

[18]

càrceru ‘carcere’, forma poco usata nella Piana reggina ma presente in alcune piccole comunità forse per influsso del dialetto proveniente da altre zone della stessa Calabria. In quasi tutto il reggino è assai comune l’uso di carciaru. Carceru (o carciru), comunque, è la forma usata nel cosentino (Vedi Accattatis).

Torna al testo

[19]

sculuriti ‘scoloriti’. Il termine corrente è sculuruti (vedi Galasso e Malara) ma, come in qualche altra occasione, in Blasi è prevalsa la forma più ‘colta’ e più vicina all’italiano.

Torna al testo

[20]

misi. In questa terzina Blasi - per esigenze di rima - ricorre due volte al termine misi.

Torna al testo

[21]

nsollenuti ‘inebetiti’ ma anche ‘storditi’. Varianti del termine: nselenuti e nsalanutu.

Torna al testo

[22]

Poi a fforza l'appojai sti denti rei… Così Blasi, superando le dispute interpretative del celebre verso “Poscia, più che ‘l dolor, potè il digiuno”, ha inteso renderlo in dialetto calabrese. Questo endecasillabo è molto discusso. Alcuni commentatori, infatti, intendono “il digiuno ebbe su di me più potere del dolore”, volendo intendere che ad uccidere il conte Ugolino furono gli stenti, assai più forti dello strazio sofferto. Altri, invece, interpretano: “la fame ebbe il sopravvento sul dolore”, per cui Ugolino finì per cibarsi dei cadaveri dei figli.

Torna al testo

[23]

Come è evidente, la traduzione di Blasi è quanto mai fedele al testo dantesco. Diversa, anche se i primi due versi della terzina risultano assai efficaci, è la traduzione di Luigi Gallucci: “Ahi Pisa! Pisa! perfida e maligna,/ vrigogna eterna de l’Italia tutta/ pperchì ‘un se muovû e te cacciû la tigna?”

Torna al testo

[24]

mu ntupparenu ‘potessero tappare, ostruire’. Il verbo ntuppari  (registrato sia dall’Accattatis che dal Rohlfs) ha reminiscenze dantesche. Si legge, infatti, al verso 23 del VII dell’Inferno che  “l’onda là sovra Cariddi, che frange con quella in cui s’intoppa..” .

Torna al testo

[25]

a la sbuccata ‘alla foce’ Il verbo sbuccari è ‘metter foce’ (vedi Malara e Accattatis). Assai comune anche il termine sbuccatura (non registrato nei dizionari).

Torna al testo

[26]

Ca si lu Conti avìa la nominata ca ti tradìu... ‘perchè se anche fosse stata vera la voce secondo la quale il Conte Ugolino ti aveva tradita...’. Ugolino, dopo la rotta della Meloria, per mantenere il suo potere in Pisa e salvarla da una rovina sicura, aveva ceduto ai lucchesi ed ai fiorentini alcuni castelli. Da qui l’accusa di tradimento.

Torna al testo

[27]

cacciari no tt'avivi.... la sgangata ‘non ti dovevi vendicare’.

Torna al testo

[28]

Ugolino ha già fatto i nomi di Anselmuccio (nipote, v.50) e Gaddo (figlio, v. 68). Adesso ricorda Uguccione (figlio) e Brigata (nipote) .

Torna al testo

[29]

undi la jelata ncrasta ‘dove il ghiaccio intrappola’(imprigiona).

Torna al testo

[30]

a la mberza jettata ‘che giace supina’ (qui i dannati non stanno in posizione prona, come nella Caina e nell’Antenora).

Torna al testo

[31]

vitrijati ‘vetrate’. Vedi canto XXXII, 24, nota 9.

Torna al testo

[32]

cundunati ‘condannati, addotti’. Questo significato, assolutamente nuovo, ha provveduto ad annotarlo lo stesso Traduttore, che aggiunge ad esempio l’espressione Undi mi cundunau la sorti! ‘A che mi condannò la sorte!’. In nessun dizionario, comunque, alla voce verbale cundunari abbiamo  trovato attribuito anche il significato di condannare.

Torna al testo

[33]

quantu mu sbuttu ‘perchè io possa erompere’ (sfogare).

Torna al testo

[34]

ca doppu, si nno tti sgariju ‘perchè dopo, se non ti stropiccio gli occhi’ (nel senso di ripulirli e liberarli dalle lacrime congelate) .

Torna al testo

[35]

mu vaju nta stu jelu cchjù distanti ‘possa io sprofondare in questo ghiaccio’.

Torna al testo

[36]

Frate Alberigo Manfredi, faentino, frate gaudente, capo dei guelfi fiorentini, finse di riconciliarsi con due suoi parenti, invitandoli ad un banchetto. Quando ordinò che la frutta fosse portata in tavola i suoi servi trucidarono i due ospiti.

Torna al testo

[37]

mpostiju ‘indurisco’ (in questo gelo). Blasi, molto probabilmente, ha fatto derivare la forma verbale  mpostiju dal termine  postira, nome del gheriglio della noce, o da  pastija, nome della castagna secca sbucciata. Sia il primo che il secondo nome si identificano con qualcosa di duro. Come Frate Alberigo Manfredi che è condannato a indurire nel ghiaccio.

Torna al testo

[38]

cu lu meu rivortu ‘col mio volto’. Rivortu, nel significato di ‘volto’, non è registrato da nessun dizionario; il termine era in uso a Bellantone di Laureana e zone limitrofe.

Torna al testo

[39]

sacciu ca a stu spundu di Mpernu ‘so che in questo precipizio dell’Inferno...’.  Il termine spundu non è registrato in nessun dizionario. Solitamente ad esso il popolo ricorreva per significare ‘fossa’, ‘scavo profondo’ e, quindi, ‘precipizio, burrone’.

Torna al testo

[40]

Tolomea dittu ‘detto Tolomea’(il girone). Questo è il girone dove stanno i traditori degli ospiti. Il nome potrebbe derivare o da quel Tolomeo che uccise Pompeo oppure da quello della famiglia Maccabei che invitò a pranzo e poi fece uccidere alcuni suoi parenti.

Torna al testo

[41]

assecundu ‘aggiungo, dico ancora’.

Torna al testo

[42]

e la rimpiazza ‘e la sostituisce’. La voce verbale è italiana.  Con essa Blasi traduce il dantesco ‘che poscia il governa’. Probabilmente il Traduttore è stato costretto ad utilizzare rimpiazza da esigenze di rima con gurnazza e s’agghjazza.

Torna al testo

[43]

chi ccu mmia s'agghjazza ‘che insieme a me è accovacciato’. Il verbo rifless. agghjazzarisi deriva da jazzu, ‘giaciglio di animali’.

Torna al testo

[44]

Branca d’Oria, genovese, per usurpare al suocero, Michele Zanche, la signoria di Logodoro, lo invitò a mangiare, e lo uccise insieme ai suoi compagni.

Torna al testo

[45]

  pe ccuntegnu ‘per dignità’. Blasi annota: “a Dante parve civiltà (la "cortesia" del senso classico) negarla a chi l'aveva già in sé rinnegata. Fa il paio con "qui vive la pietà quand'ella è morta" del Canto XX, 28”. Sul significato della  “cortesia” di cui fa cenno Dante si è molto discusso. Secondo alcuni commentatori essa deve essere interpretata solo come un “gesto signorile”; secondo altri, invece, essa va intesa come “cortesia verso Dio” e, quindi, come un “atto di giustizia”.

Torna al testo

*

Per gentile concessione dell’Editore Pellegrini di Cosenza (a cui gli eventuali interessati possono prenotare la corposa pubblicazione di grande formato) e dell’amico Umberto Di Stilo (nostro apprezzato collaboratore)

Click qui per tornare indietro