14/04/04
1_5
IL lungo processo di ricerca dell’ Ottocento arriva a compimento nel 1925. questa architettura rivoluzionaria cambia tutto rispetto all’architetturaa industriale: è il Bauhaus di Gropius. Modello rinascimentale: struttura continua, usi rappresentativi, visione sintetica-prospettica, idea di città chiusa; comunicazione: figure con significato. Nel modello industriale: struttura discontinua, usi sociali, visione analitica-frammentaria, idea di città aperta; comunicazione: figure senza significato…conta l’insieme! Come cambia con internet? Un altro valore importante era la tipologia. Nel Bauhaus viene approfondito l’aspetto funzionale. Non segue il perimetro del lotto, l’uso è “moderno”, la forma evoca la meccanica, la rotazione, l’elica, la logica frammentaria…relativismo di Einstein! L’ architettura è un ogetto, interno ed esterno si compenetrano, le grandi vetrate servono anche ad isolare le superfici orizzontali a nastro, paesaggi fantastici. Ma il catalizzatore?

4
6