Come installare wxWindows per Linux

Guida di Marco "Fuzzo" Cuccato


1. Premessa
2. Cosa vi serve
    2.1 Librerie GTK
    2.2 Librerie wxWindows
    2.3 Il mini-progetto di esempio di Franz
3. Installazione
4. Test di funzionamento


1. Premessa

La guida non è una bibbia, elenca semplicemente cosa ho fatto io per installare le wxWindows in Linux Mandrake 9.1.
La procedura è da intendersi assolutamente indicativa.
*** Non mi assumo la benchè minima responsabilità di quello che può o no può accadere al vosto PC ***

Questa mini-guida ha il solo scopo di dare una mano a tutti quelli che vogliono evitare di impazzire per i bug di Cygwin e quindi fare il progetto a casa e in tutta tranquillità.
E' anche pensata per far risparmiare qualche ora in tentativi inutili con pacchetti e dipendenze varie (leggi: per chi non ha Debian).
Il tutto, scaricamento librerie a parte, non vi porterà via più di 15 minuti :D

2. Cosa vi serve

Andiamo al sodo e vediamo di cosa si avrà bisogno:
    2.1 Librerie GTK
        Per funzionare wxWindows si appoggia alle librerie GTK versione >= 2.0 e >=1.2.3
        In molte distribuzioni queste librerie sono già presenti nel sistema, per saperlo, digitate in una shell il comando
           > gtk-config
        dovrebbe apparirvi un messaggio del tipo:
          
   
        Se il messaggio appare, avete le GTK installate e potete passare al passo successivo!

      In caso contrario, dovete munirvi delle librerie in questione e installarle: per trovarle e scaricarle è sufficiente munirsi dei CD della vostra distrubuzione oppure scaricare i pacchetti RPM:
        - libgtk+2.0
        - libgtk+2.0 - devel
        - libgtk+1.2.3
        - libgtk+1.2.3 - devel
        Entrambe sono facilmente reperibili facendo una ricerca su http://rpmfind.net. Una volta scaricate è sufficiente fare doppio click sui files perchè parta il vostro gestore dei pacchetti e le installi.
    2.2 Librerie wxWindows
        Per comodità ho messo l'ultima versione delle librerie che ci servono per la GUI del progetto qui (wxWindows 2.4.2).
        Unzippate il file wxGTK-2.4.2.tar.bz2 (ad. es. con Ark) in una directory temporanea ed entrateci; dovreste trovarvi in una situazione del tipo:
       

    2.3 Il mini-progetto di esempio di Franz
       Ci servirà il programma "Mini-Progetto" di Franz per testare il funzionamento delle librerie: Link

3. Installazione

Siamo arrivati al momento di compilare i sorgenti e installare queste malefiche librerie. Per fare ciò dovete dare da shell i seguenti comandi:
> ./configure --with-gtk --enable-gtk2 --enable-unicode
> make
> su <digita la password di root>
> make install
> ldconfig
> exit
Per una corretta installazione dovete assicurarvi che nessuno dei comandi di cui sopra segnali un errore!!!

A seconda del vostro PC, il procedimento impiega qualche minuto.

C'è ora un ultimo controllino da fare che a me ha portato via 2 ore per capire di che si trattava: il symlink.
Per compilare i programmi in wxWindows, c'è bisogno di file(s) di libreria che vengono cercati dal compilatore in /lib (è come una .dll di Windows per intenderci). Se dovesse mancare il symlink, i programmi compilano ma potete scordarvi che vengano eseguiti :(
Il comando per crearne uno ad-hoc è:
> su <digita la password di root>
> cd /lib
> ln -s /usr/local/lib/libwx_gtk-2.4.so libwx_gtk-2.4.so
> exit
Per vedere se è stato creato correttamente, lanciate un:
> cd /lib
> ls -l libwx_gtk-2.4.so
E vi deve apparire questo:


4. Test di funzionamento

Ok, se siete arrivati alla fine: ora non resta che testare l'esempio di Franz:

> cd <directory dove avete salvato il mini-progetto>
> make
> ./MiniProgetto.exe
La situazione finale dovrebbe essere:



Enjoy! :)

Marco "Fuzzo" Cuccato
mcuccato@studenti.math.unipd.it