descrizione del ritmo cardiaco

sistema cardiocircolatorio umano
1-sistema a circolazione doppia(polmonare,sistemica) e completa:
  polmonare:il sangue che arriva all'atrio destro con le vene cave passa nel 
  ventricolo destro,esce con l'arteria polmonare e passa nei polmoni
  ove viene riossigenato e ritorna all'atrio sinistro mediante le
  4 vene polmonari
  sistemica:il sangue passa dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro,
  esce con la arteria aorta e circola in tutto l'organismo ritornamdo
  all'atrio destro con le due vene cave,ascendente e discendente
  completa:perchè il sangue non ossigenato(cuore destro) non si incontra
  nel cuore con sangue ossigenato(cuore sinistro)

2-la frequenza del battito cardiaco è regolata da un sistema autonomo
  che risiede nel miocardio ed è controllata dal sistema nervoso
  vegetativo(parasimpatico e simpatico)

il battito del cuore viene determinato da un sistema autonomo
che ha i suoi centri nel nodo seno atriale e nodo atrioventricolare:
dal nodo seno atriale(avviatore principale) un impulso elettrico
si propaga attraverso particolari fibre di conduzione presenti
nel miocardio ai due atri che entrano in contrazione:in seguito
l'impulso raggiunge il nodo atrioventricolare(avviatore secondario)
che rallenta la propagazione e poi velocemente ritrasmette l'impulso
attraverso il fascio di conduzione di His(presente nel setto
interventricolare) e le fibre del Purkinie ai due ventricoli che
entrano a loro volta in contrazione e subito dopo in sistole:



animazione in corso

animazione più veloce

il seno atriale può essere controllato nel suo ritmo naturale mediante
stimolazioni che giungono attraverso le fibre nervose del sistema
vegetativo:

i centri bulbari ricevono continue informazioni sulle proprietà
del sangue circolante (relative all'ossigeno,anidride carbonica,pH..)
mediante l'analisi effettuata da particolari recettori (chemorecettori,
barorecettori..) posti nell'arco aortico e alla biforcazione delle
arterie carotidi comuni(glomo aortico,glomo carotideo,seno carotideo)
fibre parasimpatiche(con il nervo vago)provenienti dal bulbo tendono
a rallentare la frequenza cardiaca
fibre simpatiche,provenienti dal midollo a livello toracico,tendono
ad accelerare la frequenza cardiaca(come anche la adrenalina prodotta
dalla parte midollare delle ghiandole surrenali)

 

biolo avanti