Concetti di base per la realizzazione dei motori

fmecirc2.gif (9614 byte)

Francesco Segala

[Documenti tecnici]

 

 

Scarica il foglio elettronico per i calcoli di questo documento in formato Excel by Stefano Lauciani

 

 

Per la progettazione di un motore non esiste un unico sistema ma alcuni standardizzati secondo le applicazioni. Spesso si procede per iterazioni successive fino al risultato, ma sempre appoggiandosi a calcoli che producono un risultato molto vicino a quello desiderato, sebbene non necessariamente l'ottimale. Parlo soprattutto dei motori industriali dove le performance ottimali sono un prerequisito indispensabile.
Per i nostri scopi un metodo è stabilire la spinta, la durata e la massima pressione di camera. La spinta e la durata vengono scelte nell'ambito dei possibili valori forniti dal propellente disponibile. Le dimensioni della camera vengono scelte nell'ambito dei diametri standard dei tubi reperibili.

I tubi devono essere di tipo trafilato e non di tipo saldato.

I primi calcoli da fare sono i seguenti.

L'impulso totale (It) si calcola con It=Ft, dove
F= spinta e
t=tempo di combustione.

Il peso del propellente è Pp=It/Isp, dove
Isp è l'impulso specifico del propellente scelto. (L'Impulso specifico è L'impulso totale che una data massa di propellente produce nell'unità di tempo. Si misura in secondi).
Il peso reale è bene che sia il 2% in più del peso calcolato, per compensare le perdite.

Il volume del propellente da utilizzare si calcola con Vp=Pp/Rhop, dove
Rhop= densità del propellente scelto.

Lo spessore del grano si calcola con Sp=Burnrate*t, dove
Burnrate=rateo di combustione del propellente scelto (E' la quantità di carburante che brucia nell'unità di tempo. Si misura con una unità di massa per tempo (per es. gr/s, oppure Kg/s)),
t=tempo di combustione

 

Dimensioni della camera

Va stabilito in partenza il diametro del tubo che si intende utilizzare.
Lo spessore si calcola con Sc=(PcD)/(2*sigma), dove
Sc=spessore parete camera,
Pc=pressione di camera,
D=diametro medio dela camera misurato al centro dello spessore della parete,
sigma=resistenza a trazione del materiale utilizzato per la camera (Caratteristica intrinseca di un materiale. E' la resistenza che oppone un materiale alla trazione prima di rompersi. In realtà esistono due misure, una è quella di trazione 'mantenuta', l'altra è quella di trazione massima. Il primo termine è quello che serve ai nostri scopi. Si misura in unità di forza per superficie e per i nostri calcoli è molto più comodo usare direttamente le misure inglesi (psi))
.

Il diametro del propellente si calcola con: Dp=Dint-2*Sliner, dove
Dint=diametro interno della camera, 
Sliner=spessore parete del liner.
Il liner è un tubo di materiale isolante (il cartoncino è quello che uso io) che protegge le
pareti della camera dalla combustione.

Il diametro del foro interno del grano si calcola con: Df=Dp-2*Sc (parametri calcolati sopra).

La lunghezza del propellente è: Lp= Vp*4/Pi*(Dest^2-Dint^2), dove
Vp=volume propellente,
Pi=pigreco,
Dest=diametro esterno camera,
Dint=diametro interno camera.

 

Disegno ugello

Va calcolato innanzitutto il coefficiente di spinta Cf.
Per il calcolo occorre conoscere la velocità di scarico effettiva (c) e la velocità di scarico caratteristica (c*).
La prima si calcola con c=Isp*g0, dove
g0=accelerazione di gravità.

La seconda si calcola con: c*=RADQ(kRT)/k*RADQ(2/(k+1))^(k+1)*(k-1), dove
k=rapporto tra i calori specifici dei prodotti di combustione (valore consueto da 1,1 a 1,5),
R=costante molare dei gas,
T=temperatura dei gas di combustione.

I valori più complessi sono k e T, che si trovano attraverso i calcoli termodinamici dei prodotti di combustione. A questo proposito suggerisco di non impazzire cercando di calcolare ogni singolo prodotto, ma di limitarsi ai principali perché i secondari sono in quantità così esigua che non spostano in modo sensibile il risultato.
A questo punto si può calcolare Cf=c/c*
L'area della gola (ovvero della strozzatura) si calcola con Ag=F/Pc*Cf, dove
F=spinta,
Pc=pressione di camera,
Cf=coefficiente di spinta (E' il rapporto tra la velocità di scarico effettiva e la velocità di scarico caratteristica. La prima è la velocità di scarico dei gas che dipende dalle caratteristiche del motore. La seconda è la velocità di scarico che è indipendente dalle caratteristiche dell'ugello ed è determinata dal propellente).

La convergenza dell'ugello non è critica. In quella zona l'energia cinetica dei gas è molto piccola e quindi una qualsiasi buona forma convergente è adatta. 45 gradi sono un valore accettabile e comunemente usato.
La divergenza è molto più importante. Per non complicare inutilmente le cose, si usano valori compresi tra 12 e 20 gradi, ampiamente sperimentati, e con i quali si può calcolare la lunghezza totale dell'ugello che sperimentalmente può essere pari a 4 volte il diametro della gola.

 

Motori ibridi

Il flusso dell'ossidante va stabilito in base alla dimensione del serbatoio e quindi la quantità di ossidante che contiene, e il tempo di combustione desiderato.
Essendo la formula per il flusso FLox=Cf*A*RADQ(2*RhoOX*DP), dove
FLox=flusso ossidante,
Cf=coefficiente di flusso (Valore sperimentale che si applica per ottenere determinatre caratteristiche del flusso. Si ricava da tabelle ed è adimensionale. Per un flusso bifase un valore di 0,48 può essere adatto),
A=area dell'iniettore,
RhoOX=densità dell'ossidante (per N2O=770 Kg/m3),
DP=caduta di pressione attraverso l'iniettore, ricalcolando per A si trova
A=FLox/(Cf*RADQ(2*RhoOX*DP)).

Il diametro dell'iniettore va calcolato in modo che permetta il flusso desiderato ma anche il corretto rapporto ossidante/combustibile. Pertanto è necessario conoscere la superficie di combustione e il rateo di regressione.
La superficie si calcola geometricamente, il rateo di regressione è r=aFo^n (Regressione (consumo) di un grano di combustibile nell'unità di tempo. Si misura in unità di lunghezza per unità di tempo (cm/s, tipicamente), dove
a=coefficiente del rateo di combustione (dipende dal materiale usato),
Fo=rateo di flusso dell'ossidante (in N/m2/s - un valore medio sperimentale è 4700),
n=coefficiente del rateo di combustione (dipende dal materiale).

Occore anche calcolare l'area del foro interno del grano con A=FLox/Fo (espresso in m2), e il peso del combustibile per ogni cm di grano consumato, con Pcm=D*Pi*r*RhoC, dove
D=diametro del foro,
Pi=pigreco,
r=regressione calcolata prima,
RhoC=densità del combustibile.

Infine, dividendo il flusso dell'ossidante per il rapporto di miscelazione (4:1 è un valore adottatto comunemente), si ottiene il consumo in gr/s che permette calcolare la lunghezza del grano e quindi di ottenere il giusto rapporto tra ossidante e combustibile.

Francesco Segala

"); //-->