SECONDO CAPITOLO

    I Bersaglieri Marò della Fanteria di Marina

Nel secolo 18° la necessità di sbarcare truppe per acquisire teste di ponte utili a future operazioni militari non era molto sentita. I tempi d'intervento e decisionali erano talmente lunghi che si poteva andare incontro sia ad irrimediabili sconfitte sia ad inusitate temporanee vittorie. L'unica vera necessità con i grandi trasporti era l'occupazione d'aree portuali cui far accedere velieri da carico e navi da sbarco. Le uniche vie di comunicazione attive andavano, infatti, dai porti alle città dell'interno o di frontiera. Sulle navi da battaglia era quindi imbarcata una piccola aliquota di marinai armata ed addestrata per occupare e difendere da leggeri attacchi il porto e le vicinanze. Si trattava, in effetti, di porti privi d'alcuna difesa da terra che non fossero altri velieri armati. Non si potevano imbarcare troppi uomini, dati gli spazi, e neanche se ne potevano perdere, poiché gli stessi sovrintendevano anche alle operazioni di navigazione di bordo. Una volta occupato il punto di sbarco si potevano far arrivare supporti a difesa e quant'altro serviva. La nave armata fungeva poi da difesa con l'artiglieria di bordo, salvo levare le ancore qual ora fosse attaccata pesantemente sia da mare sia da terra. Le compagnie e i plotoni da sbarco erano chiamati "Equipaggi Real Navi". La costituzione di forze da sbarco regolari e specifiche era già in uso presso le Repubbliche Marinare e lo stesso Piemonte già dal 1690 aveva avviato a Nizza la costituzione di un reggimento denominato La Marina e composto di marinai della Squadra Navale. Quando nel 1713 Vittorio Amedeo II° ottiene il titolo di Re ed il possesso della Sicilia l’esigenza di disporre di soldati mobili, prontamente utilizzabili si rende più pressante. Nel 1714 viene costituito il "Corpo della Marina", di cui fa parte un "Battaglione delle Galere" su quattro compagnie divise tra le diverse navi, più un certo numero di compagnie per la difesa costiera. Gli effettivi erano arruolati presso il centro di reclutamento del reggimento "La Marina", ricostituito dal 1701. Il precedente reggimento era stato impiegato in operazioni terrestri in Francia e nei Paesi Bassi, dove si era dissolto. Ricordiamo che allora l'unico sbocco del Piemonte sul mare era Nizza, dove nacque anche Garibaldi. La Brigata mista fu mantenuta per circa 30 anni poi sostituita dal Battaglione Real Navi che si coprì di glorie prendendo parte alla 1^ Guerra d’Indipendenza, combattendo sia a bordo delle navi sia a terra e distinguendosi a Novara, Goito, Pastrengo, Peschiera. Nel 1851 il Real Navi fu sciolto.  L’intervallo fu breve e nel 1861, per i buoni auspici di Cavour, unificando tutte le marinerie dei disciolti stati, si ricostituisce una brigata a reggimenti ridotti di Fanteria Real Marina. I compiti assegnati furono molteplici e delicati, si videro così i fanti di Marina impegnati sia a terra, per la difesa e sorveglianza degli arsenali e di tutte le installazioni marittime, sia a bordo come compagnie da sbarco.  L’addestramento derivava prevalentemente da quello dei bersaglieri e di questi vestivano l’uniforme con la sola differenza delle mostrine, del fregio sul cappello (ancora) e del cordone che aveva un colore diverso. Durante la III Guerra d’Indipendenza parteciparono, con valore, alla Battaglia di Lissa. Il 17 luglio 1866 vide la squadra navale dell’ammiraglio Persano muovere da Ancona, con a bordo circa 3,000 fanti di mare, per effettuare l’operazione di sbarco sull’isola di Lissa. L’azione anfibia non fu portata a compimento a causa di fatali rinvii, nonché per la tenace difesa del presidio austriaco sull’isola difesa da navi cannoniere. Nella sfortunata giornata del 20 luglio, ai fanti di Marina non rimase che riscattare con il proprio valore l’infausto epilogo della prima azione della giovane Marina d'Italia. Il coraggio di questi uomini colpì lo stesso ammiraglio austriaco, il quale nella relazione presentata al proprio governo: “…… Non è possibile non riconoscere negli Italiani un coraggio straordinario, che giungeva fino al suicidio", allorquando la nave RE D’ITALIA affondava e i suoi Bersaglieri di Marina si arrampicavano sulle alberature, tirando con le carabine sull’ammiraglia austriaca. Upon the squadron coming into sight the firing both on sea and land became appalling. Four Italian armoured vessels, two frigates, and two corvettes bore down under full steam upon the Austrian three-decker. The action became furious, the three-decker, enveloped in smoke, appeared like some monstrous animal standing at bay against a pack of hounds. Her gunners, nearly all Dalmatians, and who were not under fire for the first time, replied to the broadsides of their antagonists by a fire less rapid, but better aimed. The admiral, seeing the danger in which that ship was placed, went to its aid and directed his own vessel at full speed upon one of the large Italian frigates. This frigate, already damaged at the water line, was stove in a little above the deck. A great cry was heard, a loud clamour, an immense gulf seemed to open amid the waves, and then wide spreading circles were seen upon the surface of the water which had again become smooth. The frigate had been swallowed up. Its engulfment was, however, marked by a glorious episode. A half battalion of Bersaglieri, who were on board, climbed up on to the tops, and, while holding on by the ropes, shouldered their rifles as on a parade ground and sent a final volley upon the deck of the Archduke Maximillian. The parting farewell produced terrible effects - 20 killed and 60 wounded falling around the Admiral, who seemed to be invulnerable.

 Nel 1868, dopo l'acquisizione del Veneto, la divisa è cambiata. Giungiamo in un calando quasi naturale e comunque progressivo al 1878, anno di soppressione della Fanteria Real Marina. Certo il provvedimento, voluto da Benedetto Brin, non fu uno dei più felici, ma il tempo avrebbe reso giustizia ai Fanti di Marina. Si ricreò, quasi subito, la necessità di disporre a bordo di Forze da sbarco e queste furono, disorganicamente, ricostituite dalle singole navi utilizzando i marinai già facenti parti degli equipaggi. Il ruolo delle forze da sbarco divenne d’importanza secondo solo a quella del ruolo di combattimento. Ogni nave, infatti, vi vedeva una proiezione in terraferma delle proprie capacità offensive. Tali compagnie da sbarco erano articolate su tre componenti: i fucilieri, l’artiglieria da sbarco, il rinforzo al parco minatori.
Esse furono impiegate nel 1879 in Tunisia, nel 1897 a Creta e agli inizi del 1900 in Cina nel corso della sanguinosa rivolta dei. Per inciso, sotto varie denominazioni, la fanteria da sbarco e i marinai italiani, senza soluzione di continuità, saranno presenti in territorio Cinese fino al 8 settembre 1943 nella sede di Tientsin. Dalla Cina i Fanti di Marina passarono in Libia, ed il 5 ottobre 1911 al comando del C.V. Umberto Cagni sbarcarono in terra d’Africa occupando Tripoli. Allo scoppio della Guerra Mondiale per i combattimenti nella laguna, è ricostituita la brigata di Marina costituita da tre battaglioni, poi portati a 5 e un reggimento d'artiglieria costiera (su pontoni). Qui, dopo Caporetto, nella difesa del basso Piave e Venezia, i fucilieri perdono 384 uomini. Piccolo profilo della medaglia d'oro al V.M. Andrea Bafile:

Andrea BAFILE nasce a Bagno (L'Aquila) il 7 ottobre 1878. Entrato all'Accademia Navale di Livorno nel 1899 ne esce col grado di Guardiamarina per prestare servizio sulla corazzata Lepanto. Promosso Sottotenente di Vascello nel 1902 prende imbarco su varie navi della Squadra, applicandosi nello studio dei problemi del tiro navale. Promosso Tenente di Vascello si imbarca prima sull'Ariete torpediniera Elba e quindi sulla nave da battaglia Vittorio Emanuele. Il 23 aprile 1913, durante un pericoloso incendio sviluppatosi nei depositi munizioni dell'esploratore Quarto, con fermezza d'animo e sprezzo del pericolo riesce a raggiungere i congegni di allagamento e a domare l'incendio. In quella occasione venne decorato di Med. d'Argento al V. Militare. Successivamente si imbarca su siluranti di superficie, prima con l'incarico di ufficiale in 2a sull'Audace, poi come comandante della torpediniera Ardea, a bordo della quale opera nel primo conflitto mondiale, fino al giugno 1917. Nell'ottobre dello stesso anno partecipa, in veste di osservatore, all'operazione aerea su Cattaro con D'Annunzio, subendo una grave lesione all'occhio, che lo costringe ad un lungo periodo di riposo (Bronzo al Valor Militare).

Fu lui a dotare gli aerei di fanali Donati, di pistole da segnalazione Very, di razzi illuminanti, di fuochi indicatori Holmes, di salvagenti Kapok e a collare. In particolare, però, egli fece montare su numerosi aerei bussole "a liquido" di tipo navale molto simili a quelle regolamentari usate dalle torpediniere, che avrebbero consentito di compiere il volo cieco (di notte o in proibitive condizioni meteorologiche) a piloti di terra abituati al volo a vista. E dopo chiese di partecipare come osservatore visto che la marina allora non aveva aerei. Il carico utile di bombe non adeguato all’obiettivo e la quantità di mezzi presenti (l'ampiezza della base e la dispersione degli obiettivi rese impossibile concentrare il fuoco su ciascun bersaglio) non produssero risultati consistenti se non quello psicologico del “non c’è più posto sicuro in Adriatico”.

"Degni di ammirazione per l'ardimento sereno e gioviale gli aviatori delle Squadriglie 1a bis e 15a bis, i quali attingono una ferrea forza d'animo ed una incrollabile fede nella vittoria, dai successi ottenuti, e dalla parola e dal magnifico esempio di Gabriele D'Annunzio." Diceva Bafile ai conterranei durante la licenza per la lesione subita alla cornea.

Passato alle dipendenze del Comando Marittimo di Venezia chiede, ed ottiene, il trasferimento presso la Brigata Marina operante a terra sul Basso Piave. Il 12 marzo 1918, al comando del Battaglione "Monfalcone", mentre si stava preparando una operazione, volle osare di persona una rischiosa ricognizione tra i canneti e i pantani della sponda sinistra. Sventato un possibile agguato, trovava riparo nelle trincee, accorgendosi però della mancanza di uno dei suoi. Rifà da solo il percorso ma viene scoperto dal nemico mentre ripassa il fiume. Fatto segno di vivo fuoco viene mortalmente ferito pur guadagnando la sponda destra in gravissime condizioni. Conscio della fine imminente, con mirabile forza d'animo e completa lucidità di mente, riferiva anzitutto quanto aveva osservato e dirigeva ai suoi le ultime infiammate parole. Spirava a Venezia la sera stessa.

Anaclerio – “Fui chiamato da parte dal Comandante della Brigata Ammiraglio Molé il quale volle conoscere ogni particolare sulla ricognizione eseguita per la quale mi condusse subito in motoscafo a Venezia a quel Comandante della Piazzaforte Ammiraglio Marzoli. Questi, dopo avermi ascoltato, mi ordinò di recarmi immediatamente così come ero, infangato ed intriso di sangue, a campo S. Maurizio dove il Poeta-Soldato mi venne a rilevare a bordo unitamente a Costanzo Ciano e Luigi Rizzo. Anche qui raccontai per filo e per segno l’andamento della missione; dopo di che D’Annunzio mi affidò un plico per la madre dell’Eroe e baciandomi mi dette segno di sé con un autografo così concepito: A Giovanni Anaclerio con molta riconoscenza. Gabriele D’Annunzio."
Queste le parole, toccanti, commoventi ed allo stesso tempo cariche di rispetto, scritte dal Capitano di Vascello Revel: "Gentilissimo Signore, la notte dal 10 all'11 corrente, in una ricognizione ardita, ideata a condotta personalmente da Lui - in compagnia di solo quattro fidi marinai - il Tenente di Vascello Bafile Andrea, che comandava uno dei battaglioni Marinai sul Basso Piave, trovava una morte che è ad un tempo uno strazio per Noi, che lo amavamo come un fratello, una perdita per la Marina Italiana , un orgoglio per tutti. A Lei, alla famiglia tutta in questo angoscioso momento è rivolto il pensiero dei suoi superiori, dei compagni, dei subordinati, i quali tutti piangono un compagno, poiché nella sublime Sua devozione al dovere visse come morì da grande. Il Marinaio che le consegnerà la presente, che fu col caro Estinto fino all'ultimo momento, Le dirà a viva voce con la semplicità dell'animo del marinaio come suo fratello seppe morire. Alla sventura che ha colpito la Loro famiglia sia di conforto il pensiero che Noi tutti orgogliosi del compagno scomparso versiamo lacrime e fiori sulla Sua tomba. Con animo commosso porgo alla famiglia le più sincere condoglianze."
 

Il messaggio di condoglianze di Gabriele D'Annunzio alla famiglia di Andrea Bafile è il seguente : "IO HO QUEL CHE HO DONATO. Affido una parola a questo eroico marinaio che ha ricevuto l'estremo saluto di quel Santo. Tutta la nostra gente è oggi illuminata dalla sua gloria. Viva sempre l'Italia! Gabriele D'Annunzio."

Immagini degli equipaggi del Battaglione Real navi degli anni 1860/62

Nasce il motto "per mare, per terram". Nel maggio 1918 il reparto riceve la Bandiera di Guerra e l'effige di San Marco (leone alato: coda bassa in tempo di pace, coda alzata in tempo guerra) che l'accompagna tuttora.  

             http://www.difesa.it/Uniformi+e+Tradizioni/Marina+Militare/Risorgimento/1862+-+Caporale+Maggiore+del+Reggimento+Fanteria+Real+Navi+in+Gran+Montura+sotto+le+armi/

LE RICOMPENSE

FORZE DA SBARCO DELLA REGIA MARINA - MEDAGLIA D'ORO AL VALORE MILITARE "Per l'ardire e l'eroismo dimostrato nelle varie azioni compiute nel mese di ottobre 1911per l'occupazione della Tripolitania e della Cirenaica" (R.D. 26 novembre 1911)  
REGGIMENTO MARINA -MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALORE MILITARE "Arrestò a Cortellazzo l'avanzata nemica, e si affermò su una testa di ponte che tenne saldamente per otto mesi, ampliandola con ardite azioni dirette a logorare la resistenza dell'avversario; concorse con fulgido valore e generosi sacrifici di sangue alle ulteriori operazioni per la liberazione del suolo della Patria " (Delta del Piave, dic.1917- lug.1918) (R.D. 5/6/1920)  
 

 

 

 


HOME       STORIA        BIOGRAFIE      UNIFORMI        IMMAGINI       MEZZI      BIBLIOGRAFIA