Le mie anatre

         

Le  Anatre Mandarine :

 

Le  Anatre Sposine :

 

 

Cerco MASCHIO di Sposina !!!  Scrivimi !

Vedi le FOTO - attorno ai laghetti


 

Caratteristiche

I maschi hanno colori e disegni molto vistosi (nella stagione fredda).

Verso giugno i maschi perdono le loro piume coloratissime e diventano molto simili alle femmine.

Sono anatre timide. Se in piccoli gruppetti, tendono a nascondersi dall'uomo. 

 

 Mi chiamo: Anatra Mandarina
    in inglese: Mandarin Duck
 Il vero nome è: Aix galericulata
 Classificazione: Anseriformes Anatidae

 

Origine : GIAPPONE

 

 

E' una delle numerose specie della famiglia degli anatidi, è diffusa soprattutto nelle regioni orientali dell’Asia. Animale sacro in alcune zone, l’anatra mandarina compare con frequenza nelle opere della letteratura e della pittura di paesi orientali come la Cina e il Giappone, dove è simbolo della fedeltà coniugale.

 

Origini 

 

Questa specie è originaria del Gappone e della Cina e,essendo considerata simbolo di fedeltà,secondo la tradizione orientale,viene regalata come dono di nozze. Anatra ornamentale per giardini dove ci sia la possibilità di un piccolo stagno.Come potete vedere dall'immagine il maschio presenta una colorazione più vivace rispetto alla femmina.E' possibile trovare questa specie in commercio con costi che variano dai 30 ai 40 euro l'una.

 

Caratteristiche della specie

E' una specie timida. La coppia si unisce per la vita e beve ,mangia e si muove insieme.
Vive anche in gruppi numerosi ma per riprodursi ha bisogno di tranquillità.


Riproduzione


Il maschio in primavera corteggia la femmina con parate rituali,alzando le penne del ciuffo e delle ali e lisciandole davanti alla femmina che gli risponde con una imitazione; poi la coppia esegue il rituale del bere assieme.

 

Cova

La femmina depone da 7 a 12 uova che cova da sola per 28-29 giorni.  A me è successo che le giovani femmine non covino il primo anno.

Se ne avete altre spostate le uova.
I piccoli appena nati sono molto delicati e il rischio di mortalità è alto,quindi è bene segurli per almeno le prime due settimane 

NB: Non si riproduce se allevate con altri soggetti di anatre.  

 Mi chiamo: Anatra Sposina
    in inglese: Wood Duck
 Il vero nome è: Aix sponsa
 Classificazione:  

 

Origine : NORD AMERICA

 

 

Di facile allevamento predilige le zone tranquille, nidifica nel mese di marzo.
Anche se non fecondate le femmine depongono.   

 

Descrizione

L'areale di riproduzione si estende dalle coste del pacifico, alle coste dell'atlantico del canada meridionale, u.s.a., fino alla florida, in autunno le popolazioni con areali piu' a nord migrano verso sud fino algli u.s.a. meridionali, dove si congiungono con le popolazioni locali, in gran parte sedentarie, messico settentrionale e parte nord occidentale di cuba. frequenta zone di acqua dolce, in zone boscose, in inverno paludi e laghi aperti con scarsa vegetazione emergente.

E' possibile trovare questa specie in commercio con costi che variano dai 25 ai 40 euro l'una.

 

 

Cibo

 

L'anatra sposina è pricipalmente un erbivoro; gli alimenti vegetali coprono il 90% della sua dieta. In libertà gli alimenti variano secondo la loro disponibilità locale, ma le erbacce, i semi del cipresso, i carici, le erbe, le erbe di stagno e le ghiande sono fra gli alimenti più consumati in America del Nord. Negli ultimi anni il cereale ha assunto importanza più grande. 

Gli anatroccoli richiedono una dieta ad alta percentuale proteica per sviluppo veloce. Gli invertebrati quali le libellule, gli insetti, gli scarabei ed i ragni sono alimenti importanti durante le primissime settimane di vita.

 

 

Corteggiamento e riproduzione

 

L'anatra sposa (Aix sponsa), nidifica in tronchi cavi e accetta anche nidi artificiali; gli anatroccoli possono saltare fuori dal nido senza farsi male e nuotare subito dopo la schiusa.  

 

Cova


La femmina depone da 7 a 14 uova che cova senza l'aiuto del maschio per 28-29 giorni.

Capita che se non fecondate, la femmina le cova egualmente ma fino al 24° giorno, poi se ne accorge e le spinge fuori dal nido.


Pigre due anatre mandarine nuotano tra le ninfee:

l'una conduce forse la solitudine dell'altra a perdersi

nell'oro lucente del sole che cala dietro i monti dell'ovest?

 

   

L'anatra mandarina  è stata segnalata di recente da un appassionato birdwatcher,  di passaggio dal lago di Mezzola.

 

 

 

 

Dove vive in natura:

 

Aix galericulata  MANDARIN DUCK.  Wooded ponds, swamps, marshes, rocky    streams.  From se Siberia and s Kuril Is. s    through Korea, ne China and Japan              (Hokkaido, Honshu, Kyushu) to the Ryukyu Is.  Introduced in England; escapes from      captivity occur widely.


 

 

Nome in Inglese

Anatra sposa

Ordine

Anseriformes

Famiglia

Anatidae

Sottofamiglia

Anatinae

Genere

Aix

Specie

Sponsa

Lunghezza

44 - 51 cm.

 

Dove vive in natura:


 

Aix sponsa  WOOD DUCK.  Wooded swamps, streams, marshes.  From s British Columbia and sw Alberta to s coastal and c int. Calif., wc Nevada, s Oregon, n Idaho and w Montana; c Arizona, s New Mexico; c Mexico; e of the Rockies from ec,s Saskatchewan e across s Canada to Nova Scotia and s to c,se Texas, Gulf coast, s Florida and Cuba.  Introduced in Great Britain, not certainly established.
 

                                       

Scrivimi a :  fabrifox@libero.it

LINK MIGLIORI:

www.geocities.com/cocincina/mandarina.html

www.oasiedenpark.it

www.arcaweb.com/

www.gamebird.com/refs.html

www.cws-scf.ec.gc.ca/hww-fap/woodduck/woodduck.html

web.tiscali.it/maudoc_birding/index_ph.htm

www.oaklandzoo.org/atoz/azwdduck.html

it.geocities.com/morettanera/news.htm

www.anatidi.it/index.asp

www.mariasducktales.com/

digilander.iol.it/avifauna/classificazione/classification3.htm#Anatidae

wwwbioitaly.casaccia.enea.it/cdrom/elucc.htm

www.petz.it/animali/uccelli/file_principali/razze/anatre_ornam.htm

 

LA STORIA (per ora in inglese):

When Europeans arrived in North America, they began to exploit the Wood Duck much more heavily than the Amerindians had been exploiting it, and since then, the Wood Duck has been a popular game duck, sought both for its flesh and its plumage. Hunting regulations were not effective in the early days of settlement, and by 1900 the Wood Duck had become scarce. In recognition of the need for protection, a total prohibition on hunting was enforced between 1918 and 1941. This joint effort was made possible by the Migratory Birds Convention of 1916 between Great Britain (on behalf of Canada) and the United States. As Wood Duck numbers have continued to grow following this protection, there have been increasingly liberal Wood Duck regulations since 1941.

An average of 1 189 000 Wood Ducks were taken by North American hunters annually between 1972 and 1989 – 121 000 in Canada and 1 068 000 in the United States. Continental populations are estimated to be between 2 and 4 million birds at the end of the American hunting season; this species is thus in a relatively secure position at present.

Wood Duck populations are limited by the availability and quality of habitat. People are the most important cause of mortality, chiefly by hunting; other mortality agents include nest predation by raccoons and bull snakes, disease, and parasitism. Wood Duck nests located in natural cavities or in well-protected artificial nest boxes have a higher hatching success than most duck nests; disease and parasitism are not usually important mortality agents, although diseases such as duck malaria (caused by the protozoon Leucocytozoon) and duck viral enteritus are known to affect Wood Ducks.

The Wood Duck, being a tree-nester, can easily be induced to nest in artificial nesting boxes, many types of which have proved successful. The Canadian Wildlife Service recommends nest boxes be at least 55 cm deep and 25 cm wide, with elliptical entrances of no more than 7.5 by 10 cm to reduce nest predation by raccoons. Raccoon predation on clutches within artificial nest boxes can also be reduced by placing boxes on posts or poles over deep water or wrapping sheet metal around the tree or post supporting the box. Starlings must also be discouraged from taking over the Wood Duck nesting boxes by making the entrance larger than they prefer. For optimum production it is important to maintain nest boxes on an annual basis. Maintenance should include replacement of shavings and ensuring that the box is sound and securely supported.

Although nest box programs can be very effective in increasing local breeding populations, the total population of Wood Ducks depends greatly on natural conditions. Federal, provincial, and state wildlife agencies can provide an abundance of the habitat essential to Wood Duck survival by maintaining over-mature trees in nesting areas, controlling pesticides, and preserving wetlands, particularly wooded swamps. When combined with hunting regulations based on reliable population estimates, these management policies ensure that Wood Ducks continue to be a source of enjoyment and a valuable resource in North America.

Libri: