Home | Site Map
 
 
[.:Partners:.]

[.:Contenuti:.]
TOPONOMASTICA PIEMONTESE

>Turismo
Home COMUNE DI MASIO Cultura Il Comune Documenti Bandi-Appalti Manifestazioni Storia Gastronomia Economia Turismo Associazioni
>Pubblicazioni
DocBi - Centro Studi Biellesi: catalogo delle pubblicazioni Fabbrica della Ruota Strada della Lana Museo Laboratorio del Mortigliengo Progetto Alta
>NOMIX - Significato dei nomi italiani e stranieri. Nomi per bambini e per
Nomix. Origini e significati di nomi italiani e stranieri. Nomi per bambini per i neo-genitori. Nomi per cani. Servizi di naming professionali per aziende e
>Comune di Roletto
Home Page Informazioni istituzionali SINDACO GIUNTA CONSIGLIO DELIBERE STATUTO/REGOLAMENTI UFFICI Servizi on-line MODULISTICA Anagrafe Scuola Edilizia
>ASSOCIAZIONE CULTURALE NTERNET PADANO
Albertino - Il Motore di Ricerca Padano - PadaniaCity - La ComunitàVirtuale Padana - Associazione Culturale senza scopo di lucro Internet Padano HOME :
>Benvenuti nel sito di Antonio Maconi. Capogruppo di Alleanza Nazionale
Il sito del Dottor Antonio Maconi. Capogruppo di Alleanza Nazionale nel Comune di Alessandria, vicepresidente del consiglio della provincia di Alessandria. Il
>Gente di Calabria
gente e popoli della Calabria La gente calabrese, popolo di cultura trimillenaria Il portale della Calabria LE GENTI P: ASMEDIA 2000-2004 Canali principali
>Associazioni di Gravere
Associazioni di Gravere English version comunitá montana alta valle susa Bardonecchia / Cesana Torinese / Chiomonte / Cla
>sedriano.net in costruzione
www.sedriano.net La storia di Sedriano - 1: Toponimi Chi scrive di storia locale tende ad affidarsi al classico Dizionario di toponomastica lombarda dell'
>fortif.html
Località fortificate della Provincia di Vercelli Testo introduttivo: Per un inventario dei siti fortificati La fotografia aerea obliqua come mezzo di

Alberi monumentali
I FITÒNIMI NELLA TOPONOMASTICA PIEMONTESE di Giuliano Gasca Queirazza S. J. ALBERI MONUMENTALI DEL PIEMONTE di Mario Palenzona, Francesco Grisoni,
Regione Piemonte: Legge Regionale 10 aprile 1996 n.15
La Regione promuove, anche in collaborazione con gli Atenei del Piemonte e con La Regione promuove e sostiene indagini sulla toponomastica locale con le
Il popolamento alpino in Piemonte
VII – Toponomastica piemontese. Un itinerario. attraverso le tracce degli insediamenti occitani e walser. nel Piemonte alpino, di G. IOVANNI
Rossebastiano Alda (Italy), Papa Elena (Italy), Lessico e
Il censimento dei nomi di luogo è invece tema nuovo: la ricerca servirà a completare il quadro della toponomastica piemontese emergente dal Dizionario di
Legge regionale 10 aprile 1990, n. 26.
trasmissioni culturali e di informazione anche in lingua piemontese e nelle della toponomastica tradizionale, legata alle lingue originali del Piemonte,

Regione Piemonte: Legge Regionale 10 aprile 1996 n.15
La Regione promuove, anche in collaborazione con gli Atenei del Piemonte e con La Regione promuove e sostiene indagini sulla toponomastica locale con le
Il popolamento alpino in Piemonte
VII – Toponomastica piemontese. Un itinerario. attraverso le tracce degli insediamenti occitani e walser. nel Piemonte alpino, di G. IOVANNI
Rossebastiano Alda (Italy), Papa Elena (Italy), Lessico e
Il censimento dei nomi di luogo è invece tema nuovo: la ricerca servirà a completare il quadro della toponomastica piemontese emergente dal Dizionario di
Legge regionale 10 aprile 1990, n. 26.
trasmissioni culturali e di informazione anche in lingua piemontese e nelle della toponomastica tradizionale, legata alle lingue originali del Piemonte,
curiosità storiche: incontri con le nostre montagne - tra le
Circa la sua denominazione, nel dizionario di toponomastica piemontese di Dante Olivieri, si legge che essa deriverebbe dal nome germanico di persona
diritto Tribunale della Vicaria Carlo Coppola Napoli, Museo di San
616, tutela e valorizza l'originale patrimonio linguistico del Piemonte e ne toponomastica tradizionale, legata alle lingue originali del Piemonte,
SIGLE BIBLIOGRAFICHE O
OlivieriPiem = Olivieri, D., Dizionario di toponomastica piemontese,. Brescia, 1965. Olivieri,RIL 89/90 = Olivieri, D., Appunti e questioni di toponomastica
San Felice - doc. n. 6
OLIVIERI, Dizionario di toponomastica piemontese, p. 360). Vicosuave è invece da identificare con Soave presso Barge, Cuneo (cf.
Cerca con Google


 
 
All rights reserved. info sol sito email Tutti i diritti sono riservati.