Il villaggio del sale

Il "villaggio del sale" o "la città del sale" comprende un insieme di palazzi dove abitavano i dirigenti e gli impiegati e i locali dove avveniva la lavorazione del sale. Si tratta di costruzioni risalenti agli anni '20 - '30, alcune ristrutturate, altre in forte degrado.

Apre al "villaggio del sale" il palazzo della direzione, recentemente ristrutturato, che domina sull'intera salina.

Palazzo della direzione

quindi troviamo la Chiesa del Santissimo Nome di Maria, costruita per i dipendenti della salina. La chiesa del Santissimo Nome di Maria fu consacrata l'8 settembre del 1934 e fu progettata dall'ing. Vincenzo Marchi, responsabile dei servizi tecnici delle saline.

Chiesa del Santissimo nome di Maria

Divenne parrocchia nel 1964 e cadde in disuso nel 1974.
Dopo anni di degrado e di abbandono, fu restaurata e dal settembre del 1991 è parrocchia del quartiere.


Confluenza di due canaliu

A fianco alla confluenza tra il canale navigabile principale e il canale Terramaini, troviamo l'ex sede del dopolavoro,


Teatro delle saline

edificio inaugurato il 20 ottobre 1932, un tempo facente parte dell'Opera Nazionale Dopolavoro, composto da una sala per spettacoli ed i servizi annessi; attualmente è stato concesso ad una società teatrale che cura la gestione e il mantenimento.

Il villaggio delle saline è formato da diverse palazzine, costruite nello stesso stile della direzione, che si aprono ad un viale. Si tratta di officine, falegnamerie, depositi, mensa, uffici e laboratorio chimico.

Varcato il cancello si entra nel viale dove si affacciano i vari edifici tra cui le "Officine meccaniche delle saline" ed il laboratorio di analisi chimiche, recentemente ristrutturato.

Una piccola stazione meteorologica permetteva di controllare gli agenti atmosferici. Era possibile valutare le condizioni favorevoli per la produzione del sale.

Stazione meteorologica igrometro

Nel villaggio sono conservati i ruderi delle saline.
La pompa del Rollone, dal 1935 (anno XIV dell'era fascista), anno della sua costruzione, ha permesso la circolazione delle acque nella salina.
E' stata sostituita recentemente da una più moderna.

Pompa del Rollone Pompa del Rollone

Un vagoncino per il trasporto del gasolio e dell'olio per le macchine della raccolta del sale.

vagoncino

Il primo locomotore Jembak, risalente agli anni '50 - '60, ormai completamente ricoperto di ruggine. Aveva un unico cilindro a manovella. Nella salina vi erano circa 40 di questi esemplari che venivano usati per il trasporto del sale sui binari disposti lungo i principali argini.

Locomotore Jembak

Di fronte a questi edifici si trovano i locali per la produzione dei sali scelti, costruiti negli anni '30, ormai in forte degrado, dove un tempo veniva prodotto il sale per usi alimentari, e l'impianto dei sali di bromo, costituito da una costruzione bassa e da una ciminiera in mattoni rossi.
Un grande cancello permette di accedere dal villaggio del sale alle caselle salanti.

Fanno parte del villaggio anche la casa del custode, a sinistra, e la rimessa dei locomotori, a destra, recentemente ristrutturati.

Casa del custode Rimessa dei locomotori

Un ponte metallico permette di accedere allo stagno di Molentargius.


Notizie sul sale
Costituzione del sale
Salinità
Utilizzo e consumi
Sale e dieta
Curiosità e alchimia

Notizie sulle saline
Le saline di Cagliari
Il lavoro
Condizioni favorevoli
Funzionamento
Le saline ieri e oggi

Storia del sale
Dalle origini al 1400
Dal 1400 al 1700
Dal 1700 ad oggi
Saline di Molentargius
Bonifiche

Il villaggio del sale
Il villaggio
Impianto del Potassio
Impianto del Bromo
Sali scelti
Idrovora del Rollone