Aploide e diploide

Ogni organismo ha un numero di cromosomi caratteristico della propria specie. In un essere umano, ogni cellula somatica (del corpo) contiene 46 cromosomi. I gameti , o cellule sessuali, hanno esattamente la metà del numero di cromosomi caratteristico delle cellule somatiche, 23 per l'uomo.

Il numero di cromosomi presente nei gameti è detto numero aploide (corredo singolo) e quello delle cellule somatiche è detto diploide (corredo doppio). Il numero aploide è indicato con n e il numero diploide con 2n.

Per esempio negli esseri umani n=23 e 2n=46.

Quando uno spermatozoo feconda una cellula uovo, i due nuclei aploidi si fondono e si ripristina il numero diploide. La cellula diploide prodotta dalla fusione è detta zigote (dal greco zygotos che significa coppia).

Nelle cellule diploidi i cromosomi sono in coppie e detti omologhi . I cromosomi omologhi sono molto simili anche per le informazioni ereditarie contenute. Un omologo proviene dal gamete di un genitore e il suo corrispondente dal gamete dell'altro genitore. Dopo la fecondazione lo zigote contiene entrambi gli omologhi.