Virgilio, Orfeo ed Euridice  (Georgiche, dal libro IV)

Virgilio, Georgiche 4, 445-566 (trad. Mario Ramous)

'nam quis te, iuuenum confidentissime, nostras 445

iussit adire domos? quidue hinc petis?' inquit. at ille:

'scis, Proteu, scis ipse, neque est te fallere quicquam:

sed tu desine uelle. deum praecepta secuti

uenimus hinc lassis quaesitum oracula rebus.'

tantum effatus. ad haec uates ui denique multa 450

ardentis oculos intorsit lumine glauco,

et grauiter frendens sic fatis ora resoluit:

'Non te nullius exercent numinis irae;

magna luis commissa: tibi has miserabilis Orpheus

haudquaquam ob meritum poenas, ni fata resistant, 455

suscitat, et rapta grauiter pro coniuge saeuit.

illa quidem, dum te fugeret per flumina praeceps,

immanem ante pedes hydrum moritura puella

seruantem ripas alta non uidit in herba.

at chorus aequalis Dryadum clamore supremos 460

impleuit montis; flerunt Rhodopeiae arces

altaque Pangaea et Rhesi Mauortia tellus

atque Getae atque Hebrus et Actias Orithyia.

ipse caua solans aegrum testudine amorem

te, dulcis coniunx, te solo in litore secum, 465

te ueniente die, te decedente canebat.

Taenarias etiam fauces, alta ostia Ditis,

et caligantem nigra formidine lucum

ingressus, Manisque adiit regemque tremendum

nesciaque humanis precibus mansuescere corda. 470

at cantu commotae Erebi de sedibus imis

umbrae ibant tenues simulacraque luce carentum,

quam multa in foliis auium se milia condunt,

Vesper ubi aut hibernus agit de montibus imber,

matres atque uiri defunctaque corpora uita 475

magnanimum heroum, pueri innuptaeque puellae,

impositique rogis iuuenes ante ora parentum,

quos circum limus niger et deformis harundo

Cocyti tardaque palus inamabilis unda

alligat et nouies Styx interfusa coercet. 480

quin ipsae stupuere domus atque intima Leti

Tartara caeruleosque implexae crinibus anguis

Eumenides, tenuitque inhians tria Cerberus ora,

atque Ixionii uento rota constitit orbis.

iamque pedem referens casus euaserat omnis, 485

redditaque Eurydice superas ueniebat ad auras

pone sequens (namque hanc dederat Proserpina legem),

cum subita incautum dementia cepit amantem,

ignoscenda quidem, scirent si ignoscere Manes:

restitit, Eurydicenque suam iam luce sub ipsa 490

immemor heu! uictusque animi respexit. ibi omnis

effusus labor atque immitis rupta tyranni

foedera, terque fragor stagnis auditus Auernis.

illa “quis et me” inquit “miseram et te perdidit, Orpheu,

quis tantus furor? en iterum crudelia retro 495

fata uocant, conditque natantia lumina somnus.

iamque uale: feror ingenti circumdata nocte

inualidasque tibi tendens, heu non tua, palmas.”

dixit et ex oculis subito, ceu fumus in auras

commixtus tenuis, fugit diuersa, neque illum 500

prensantem nequiquam umbras et multa uolentem

dicere praeterea uidit; nec portitor Orci

amplius obiectam passus transire paludem.

quid faceret? quo se rapta bis coniuge ferret?

quo fletu Manis, quae numina uoce moueret? 505

illa quidem Stygia nabat iam frigida cumba.

septem illum totos perhibent ex ordine mensis

rupe sub aëria deserti ad Strymonis undam

flesse sibi, et gelidis haec euoluisse sub antris

mulcentem tigris et agentem carmine quercus: 510

qualis populea maerens philomela sub umbra

'Chi, chi mai ti spinse, giovane audace, / a venire da me? e qui cosa cerchi?'

'Ma tu lo sai, Pròteo, lo sai', rispose, / non è possibile ingannarti;

cessa tu di volerlo fare. / Seguendo ordini divini, / qui vengo a chiedere presagi per la mia sventura'. / Questo disse, e a queste parole, esasperato, / l'indovino torse gli occhi in un balenio di verde / e digrignando a forza i denti, / schiuse le labbra al futuro:

'Certo, l'ira di un nume ti perseguita; / colpe gravi tu sconti.

Contro di te, se il fato non si oppone, / Orfeo, senza volerlo infelice, / provoca il tuo castigo

e si accanisce per la perdita della sua sposa.

Correndo a perdifiato lungo un fiume, / Euridice, ormai segnata dalla morte, / per sfuggirti, non vide il serpente mostruoso

appostato tra l'erba folta sulla riva.

E il coro delle ninfe sue compagne / riempì di lamenti i monti più alti; / piansero le cime del Ròdope,

gli alti Pangei, / la terra guerriera di Reso,

piansero i Geti, l'Ebro, l'attica Oritía.

E Orfeo, cercando nella cetra conforto / all'amore perduto,

solo te, dolce sposa, solo te / sulla spiaggia deserta,

solo te cantava al nascere e al morire del giorno.

Poi, entrato nelle gole del Tènaro, / il varco profondo di Dite,

e nella selva dove fra le tenebre / si addensa la paura,

si avvicinò ai Mani e al loro re tremendo,

a chi non si addolcisce alle preghiere umane.

E dai luoghi più profondi dell'Èrebo, / commosse dal suo canto,

venivano leggere / le ombre, immagini opache dei morti:

a migliaia, / come si posano gli uccelli tra le foglie,

quando la sera o la pioggia d'inverno / dai monti li allontana;

donne, uomini, e ormai privi di vita, / corpi di eroi generosi, / e bambini, fanciulle senza amore / e giovani arsi sul rogo

davanti ai genitori:

ora il fango nero, il canneto orrendo del Cocito / e una palude ripugnante / con le sue acque pigre li circonda

e con nove giri lo Stige li rinserra. / Sino al cuore del Tartaro,

alle dimore della morte,

sino alle Eumenidi / dai capelli intrecciati con livide serpi

dilagò lo stupore; / muto con le tre bocche spalancate

rimase Cerbero / e insieme al vento

si arrestò la ruota di Issione. / Ma già Orfeo, eluso ogni pericolo,

tornava sui suoi passi / e libera Euridice

saliva a rivedere il cielo, / seguendolo alle spalle, / come Proserpina ordinava, / quando senza rimedio / una follia improvvisa lo travolse, / perdonabile, certo, / se sapessero i Mani perdonare: / fermo, ormai vicino alla luce, / vinto da amore, / la sua Euridice si voltò incantato a guardare. / Così gettata al vento la fatica, / infranta la legge del tiranno spietato, / tre volte si udì un fragore / nelle paludi dell'Averno.

E lei: 'Ahimè, Orfeo, / chi ci ha perduti, / quale follia?

Senza pietà il destino indietro mi richiama

e un sonno vela di morte i miei occhi smarriti.

E ora addio: intorno una notte fonda mi assorbe

e a te, non più tua, inerti tendo le mani'.

Disse e d'improvviso svanì nel nulla, / come fumo che si dissolve alla brezza dell'aria, / e non poté vederlo

mentre con la voglia inesausta di parlarle

abbracciava invano le ombre; / ma il nocchiero dell'Orco

non gli permise più di passare di là dalla palude.

Che fare? Dove andarsene, perduta ormai, / perduta la sua sposa?

Con che pianto commuovere le ombre, / con che voce gli dei?

Certo, ormai fredda / lei navigava sulla barca dello Stige.

Dicono che per sette mesi / Orfeo piangesse senza requie

sotto una rupe a picco / sulla riva deserta dello Strímone,

e che narrasse le sue pene / sotto il gelo delle stelle,

ammansendo le tigri / e trascinando col canto le querce.

Così afflitto l'usignolo / lamenta nell'ombra di un pioppo

 

1

amissos queritur fetus, quos durus arator

obseruans nido implumis detraxit; at illa

flet noctem, ramoque sedens miserabile carmen

integrat, et maestis late loca questibus implet. 515

nulla Venus, non ulli animum flexere hymenaei:

solus Hyperboreas glacies Tanaimque niualem

aruaque Riphaeis numquam uiduata pruinis

lustrabat, raptam Eurydicen atque inrita Ditis

dona querens. spretae Ciconum quo munere matres 520

inter sacra deum nocturnique orgia Bacchi

discerptum latos iuuenem sparsere per agros.

tum quoque marmorea caput a ceruice reuulsum

gurgite cum medio portans Oeagrius Hebrus

uolueret, Eurydicen uox ipsa et frigida lingua, 525

a miseram Eurydicen! anima fugiente uocabat:

Eurydicen toto referebant flumine ripae.'

Haec Proteus, et se iactu dedit aequor in altum,

quaque dedit, spumantem undam sub uertice torsit.

at non Cyrene, namque ultro adfata timentem: 530

'nate, licet tristis animo deponere curas.

haec omnis morbi causa, hinc miserabile Nymphae,

cum quibus illa choros lucis agitabat in altis,

exitium misere apibus. tu munera supplex

tende petens pacem, et facilis uenerare Napaeas; 535

namque dabunt ueniam uotis, irasque remittent.

sed modus orandi qui sit prius ordine dicam:

quattuor eximios praestanti corpore tauros,

qui tibi nunc uiridis depascunt summa Lycaei,

delige, et intacta totidem ceruice iuuencas. 540

quattuor his aras alta ad delubra dearum

constitue, et sacrum iugulis demitte cruorem,

corporaque ipsa boum frondoso desere luco.

post, ubi nona suos Aurora ostenderit ortus,

inferias Orphei Lethaea papauera mittes 545

et nigram mactabis ouem, lucumque reuises;

placatam Eurydicen uitula uenerabere caesa.'

haud mora, continuo matris praecepta facessit:

ad delubra uenit, monstratas excitat aras,

quattuor eximios praestanti corpore tauros 550

ducit et intacta totidem ceruice iuuencas.

post, ubi nona suos Aurora induxerat ortus,

inferias Orphei mittit, lucumque reuisit.

hic uero subitum ac dictu mirabile monstrum

aspiciunt, liquefacta boum per uiscera toto 555

stridere apes utero et ruptis efferuere costis,

immensasque trahi nubes, iamque arbore summa

confluere et lentis uuam demittere ramis.

Haec super aruorum cultu pecorumque canebam

et super arboribus, Caesar dum magnus ad altum 560

fulminat Euphraten bello uictorque uolentis

per populos dat iura uiamque adfectat Olympo.

illo Vergilium me tempore dulcis alebat

Parthenope studiis florentem ignobilis oti,

carmina qui lusi pastorum audaxque iuuenta, 565

Tityre, te patulae cecini sub tegmine fagi.

la perdita dei figli, / che un bifolco crudele

con l'insidia ha tolto implumi dal nido; / piangendo nella notte,

ripete da un ramo il suo canto desolato / e riempie ogni luogo intorno / con la malinconia del suo lamento.

Nessun amore, / nessuna lusinga di nozze / gli piegarono il cuore.

Solo se ne andò tra i ghiacci del nord / e le nevi del Tànai,

sui monti di Tracia oppressi dal gelo eterno,

lamentando la morte di Euridice, / il dono inutile di Dite.

E le donne dei Cíconi offese da quel rimpianto,

durante le orge notturne dei riti di Bacco,

dispersero nei campi le sue membra dilaniate.

Ma anche allora, quando in mezzo ai gorghi

l'Ebro trascinava sull'onda / il capo spiccato dal suo collo d'avorio, / la voce ormai rappresa nella gola

'Euridice' chiamava, mentre l'anima fuggiva, / 'o misera Euridice'. E lungo tutto il fiume / le rive ripetevano 'Euridice'.

Questo disse Pròteo, e con un balzo / s'inabissò nel mare,

e là dove s'immerse / l'acqua girò in vortici di spuma.

Immobile al suo fianco, / Cirene si rivolse al figlio sbigottito:

'Figlio mio, sgombra la mente dai tristi pensieri.

Qui sta la causa d'ogni male, / per ciò le ninfe (e con loro Euridice / intrecciava danze nel segreto dei boschi)

mandarono alle api quello scempio. / Con umiltà, chiedendo pace, / offrigli doni e prega le Napee pietose:

ai voti concederanno il perdono / e deporranno l'ira.

Ma prima ti rivelerò il modo di pregarle.

Scegli fra tutti i tuoi, / che pascolano sulla cima verde del Liceo,

quattro tori dal corpo vigoroso, / i migliori, e altrettante giovenche / ancora non domate.

Alza per loro quattro are / vicino ai santuari delle dee

e dalle gole fa sgorgare il sangue sacro,

abbandonando i loro corpi nel folto del bosco.

Poi, al sorgere della nona aurora, / offri ad Orfeo, come dono funebre, / papaveri del Lete

e sacrifica una pecora nera; / torna quindi nel bosco,

e ad Euridice ormai placata / renderai onore immolando una giovenca'. Senza indugio Aristeo / segue i consigli della madre:

va al santuario, alza le are prescritte, / vi conduce quattro tori dal corpo vigoroso, / i migliori, e altrettante giovenche

ancora non domate;

poi al sorgere della nona aurora, / offre il dono funebre ad Orfeo e torna nel bosco.

E qui d'improvviso un prodigio incredibile appare: / fra le viscere disfatte degli animali / per tutto il ventre ronzano le api,

brulicando dai fianchi aperti, / in nugoli immensi ne escono

e, raccogliendosi sulla cima di un albero,

pendono a grappoli dalla curva dei rami.

Questo cantavo sulla pratica dei campi, / degli animali e intorno agli alberi, / mentre lontano sulle rive dell'Eufrate, / il grande Cesare folgora in guerra / e vincitore detta leggi ai popoli in attesa, / aprendosi la strada dell'Olimpo. / Vivevo allora nell'incanto di Partenope, / coltivando il piacere

di starmene in disparte, / io, Virgilio, io, che sul ritmo dei pastori

ho improvvisato, / cantando, con l'ardire della giovinezza,

Títiro all'ombra accogliente di un faggio.