Home | Site Map
 
 
[.:Partners:.]
[.:Contenuti:.]
PIEGA DELEUZE
vibrisse, bollettino: Luglio 2005 Archives vibrisse, bollettino di letture e scritture, a cura di giulio mozzi. Il nome vibrisse è stato
Beuysboys » architetture dense Se uno dei due (che è già molti, come direbbero Deleuze e Guattari) ha pensato ad inserire le Le foto originali entrano ed ingrandiscono nella piega del paesaggio un nuovo tessuto, come se l


Note - Bibliografia
DELEUZE La Piega - Ed.Enaudi 1990 - Pag. 7: 21. G. DELEUZE Op. Cit. - Pag. 10: 22. G. DELEUZE La Piega - Ed.Enaudi 1990 - Pag. 25: 23. C. BENE Opera completa tratto da CAMILLE DEMOUILLE' - Ed
sadoMarta [bibliografie]
Deleuze, La piega: Leibniz e il Barocco, Torino, Einaudi, 1990; G. Deleuze, Millepiani: Capitalismo e Schizofrenia, Roma, Castelvecchi, 1987. G. Deleuze, La logica del senso, Milano
note
S. Marco, Nuovo Testamento , 15, 33. Martin Heidegger, Saggi e discorsi , tr. it. di Gianni Vattimo, Mursia, Milano 1976, p.164. Ibid. , c.m. p.166. Ibid. , p.172. Gilles Deleuze, La piega , tr. it
oranona
Gilles Deleuze dice che "una percezione cosciente non si attuerebbe mai se non integrasse un insieme si debba guardare all'unione tra il Papa e la meteora, dell'opera di Cattelan, come ad una piega
RIZOMATICA
Leibniz et le baroque , Paris, Minuit; trad. it. 1990, La piega. Leibniz e il barocco , Torino, Einaudi. Deleuze, G., 1990, Pourparlers , Paris, Minuit; trad. it. 2000, Pourparlers , Macerata, Quodlibet
POL.it 1999 STORIA ED EPISTEMOLOGIA IN PSICHIATRIA / DOCUMENTO
DELEUZE, La piega. Leibniz e il barocco , Einaudi, Torino 1990. Le citazioni che seguono, nel testo, sono tratte da questo libro. [15] Su questo si veda G
BIBLIOGRAFIA
Deleuze "La piega" · G. Dorfles "Artificio e natura" · H. Facillon "Vita delle forme" · V. Gregotti "Dentro l’architettura" · C. Leoni L. Valtorta "Individuazione, stima e confronto di terreni
Filophilo 2005miniartextilcomo
Il concetto di piega - secondo Gilles Deleuze - allude a un'attività del pensiero non come processo di rivelazione o di chiarificazione, ma di spiegazione: i significati racchiusi nella piega
Accademia di Belle Arti
Bibliografia essenziale. G.Deleuze, La piega , Einaudi, Torino 1990 J.Starobinski, La malinconia allo specchio , Garzanti, Milano, 1990 U.Galimberti, Il corpo , Feltrinelli, Milano, 198
Diogene Filosofare Oggi, rivista di filosofia per tutti
Il libro di Deleuze non è propriamente parlando un libro sulla piega; è un libro su un altro filosofo, un filosofo tedesco che scriveva in francese, così che i francesi possono leggerlo senza piega+deleuze: piega+deleuze

Cerca con Google

 
 
©2006 home |azienda | flotta | privacy | Contatti | piega+deleuze Tutti i diritti sono riservati.