INFORMATICA

Glossario minimo

a più mani

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Aggiungi un termine al DIZIONARIO: clicca <e-mail> digita il termine con la corrispondente definizione. Il dizionario sarà arricchito ed aggiornato settimanalmente. = voci contenenti nuovi termini.

Valerio Pedrelli con la collaborazione on line dei corsisti di Multimedi@scuola Rai Educational. Il GLOSSARIO originale e completo lo troverai in Scuolidea.it

http://digilander.iol.it/didattika/index.htm

 

 

 

 

 

 

 

A

Accesso
Nel contesto del WWW, il termine si riferisce all'atto di accedere a un documento HTML su un server.

 access provider

Fornitore di accesso: qualsiasi organizzazione che, essendo collegata direttamente a Internet, vende ad altri la possibilità di accedervi.

Accesso remoto
E' possibile accedere a un computer remoto utilizzando un programma applicativo basato su TELNET - un protocollo di emulazione terminale creato per questo scopo. L'utente può quindi immettere comandi su una tastiera collegata al computer locale ed avere accesso ai file ecc. Su un computer remoto che può trovarsi in una parte qualunque del mondo.
 
Accesso via telefono
Il tipo forse più diffuso di accesso a Internet, che permette di collegarsi al computer di un fornitore servizi Internet tramite un modem. Questi tipi di accesso solitamente hanno una interfaccia a linea di comando (UNIX o di altro tipo).

Acconto a linea di comando
Un acconto Internet basato su UNIX che permette una connessione indiretta, a linea di comando, a Internet.
 
Acconto Internet
Un acconto con un fornitore servizi Internet che permette all'untente di accedere a Internet

ActiveX

Una tecnologia che si prefigge gli stessi scopi di Java ma non ad architettura aperta (è di proprietà della Microsoft).

afaix

(As Far As I Know) -- Espressione usata nelle comunicazioni personali come abbreviazione di "per quanto ne so".

Alias
Un soprannome che si riferisce a una persona (o a un gruppo di persone) presente sulla rete. Per esempio, il gruppo di discussione via posta elettronica chiamato NETGLOS è un alias per tutti gli indirizzi di posta elettronica dell'elenco dei sottoscrittori di NETGLOS su coopnet.org. Quando un messaggio di posta elettronica è inviato a netglos@coopnet.org, esso sarà automaticamente inoltrato a tutte le persone appartenenti al gruppo di discussione via posta elettronica. In modo simile, l'indirizzo "webmaster@widgets.com" solitamente trovato sui siti WWW, è un alias per la persona responsabile della manutenzione di quel sito. Tutti i messaggi di posta elettronica inviati a tale indirizzo saranno instradati in modo adeguato.

 

Amministratore della posta elettronica
Un sinonimo su un server di posta elettronica per l'amministratore di reindirizzamento dei messaggi di posta elettronica.

 

 Amministratore di sito Web
La persona responsabile della amministrazione di un sito Web.
Ampiezza di banda

La quantità di dati che si può inviare tramite una connessione di rete, solitamente misurata in bit-per-secondo (bps). Tecnicamente, la differenza, in Hertz (Hz), tra la frequenza più alta e quella più bassa del canale di trasmissione. Il suo valore indica la quantità di dati che possono transitare, nell'unità di tempo, attraverso il canale di comunicazione. Usualmente, è misurata in bit al secondo (bps). Per esempio, l'ampiezza di banda di un comune modem è di circa 15.000 bps, con cui si può trasferire una intera pagina dattiloscritta in 1 secondo. Per trasferire un filmato a pieno schermo e a pieno movimento (full-motion full-screen) necessita invece una ampiezza di banda di circa 10.000.000 bps.

analogico

Contrario di digitale. Una forma d'onda o un segnale continuo (come la voce umana).

Ancora - anchor

Nel linguaggio HTML, ancora contrassegna l'inizio e la fine dei collegamenti di ipertesto. Sinonimo di rimando (o link o hyperlink).

anonymous FTP

Una modalità di accesso ad un computer remoto tramite protocollo FTP che consente di accedere a file archiviati in siti pubblici. Specificando anonymous come userid all'atto del login, non viene attivata la procedura di autenticazione dell'utente. La password da specificare, solitamente, è il proprio indirizzo E-mail.

ansi

(American National Standards Institute) -- Ente americano responsabile dell'approvazione di svariati standard in molte aree, compresi computer e telecomunicazioni (per es., ANSI C o tabella di caratteri ANSI). E' un membro della International Organization for Standardization.

applet

Un piccolo programma che può essere prelevato velocemente dalla rete e usato da qualsiasi computer dotato di un browser capace di eseguire codice Java.

applicazione

Un programma (software) che svolge determinate funzioni per l'utente finale. Esempi di applicazioni sono i client FTP, Telnet, E-mail e i browser.

archie

Un programma per trovare file archiviati in siti FTP anonimi. E' necessario conoscere esattamente il nome del file da cercare (o una sua parte).

architettura aperta

Una architettura per cui esistono degli standard di pubblico dominio (non proprietari) e a cui terze parti possono aderire per sviluppare prodotti. Per esempio, l'architettura del linguaggio Java è aperta, quella di ActiveX no (è di proprietà della Microsoft).

Archivio
Un insieme di file immagazzinati su una rete di computer - spesso reperibili tramite FTP

 

 Archivio storico
Un file che mantiene traccia delle connessioni alla rete.

 

 Area di collegamento
Una zona in un documento che contiene un ipercollegamento incorporato.

 arpanet

Il "nonno" di Internet. Sviluppato tra all'inizio degli anni '70 dal Dipartimento della Difesa americano come prototipo di una rete capace di resistere ad attacchi nucleari. E' stato dismesso nel 1990.

ascii

(American Standard Code for Information Interchange) -- E' lo standard universalmente accettato per codificare lettere maiuscole e minuscole, cifre, simboli di punteggiatura, ecc. L'altro standard, usato tipicamente dai mainframe IBM, è l'EBCDIC. Esistono 128 caratteri ASCII, ognuno rappresentato da un numero binario di 7 cifre: da 0000000 a 1111111 (tra questi 128 caratteri non sono comprese le lettere accentate). Un file contenente solo codici ASCII viene detto file ASCII o anche file di testo.

atm

(Asynchronous Transfer Mode) -- Uno standard che definisce lo scambio di pacchetti di dati ad alta velocità, con allocazione dinamica dell'ampiezza di banda (da 128 mila a oltre 6 milioni di pbs).

au

Il formato di file audio standard su Unix e molto utilizzato anche in Internet.

aup

(Acceptable Use Policy) -- L'insieme delle regole da seguire per utilizzare una determinata rete. Per esempio, alcune reti possono essere usate solo per scopi non-commerciali, altre limitano il tipo di materiale che può essere reso disponibile al pubblico (p.e., materiale pornografico). Tali restrizioni variano da rete a rete. Vedi anche: netiquette.

 autenticazione

La procedura tramite cui viene verificata l'identità di un utente, solitamente, in seguito all'immissione di uno userid e di una password. Una misura di sicurezza per controllare l'identità di un utente della rete.

avi

(Audio Video Interface) -- Un formato di file per memorizzare filmati, molto usato in ambiente Windows.

| TORNA | ESCI |

B

 Bacheca elettronica

Termine equivalente a BBS
 BBS
Bulletin Board System -- Un sistema computerizzato, ad accesso telefonico, di incontro e annuncio, per effettuare discussioni, invio e scarico di file, ed ottenere in genere informazioni e servizi in linea.

 Bombardamento via posta elettronica

L'atto di inondare un indirizzo di posta elettronica con messaggi (in genere arrabbiati).

| TORNA | ESCI |

C

Caricamento

Sul WWW, documenti ed immagini HTML sono caricate dal navigatore quando si accede a un URL.
 
Casella di spunta
Termine equivalente a pulsante di opzione

Centro commerciale virtuale
Un centro commerciale virtuale in cui è possibile muoversi e comprare prodotti e servizi in linea
 Certificazione
Termine equivalente a autenticazione
Cifratura
Un modo per rendere i dati non intelleggibili a nessuno eccetto che al destinatario. La cifratura è sempre più comunemente usata per inviare il numero della carta di credito su Internet durante lo svolgimento di transazioni commerciali.
Cittadino della rete
Un cittadino di Internet.
 
Client
Un computer remoto connesso a un computer host o server. Il termine indica anche il programma che rende possibile tale connessione.
Cliente
Termine equivalente a client.
Collegamento multimediale
I collegamenti multimediali su Web che portano a risorse come suoni, immagini, filmati, testi.
 Conferenza
Un forum di discussione su Internet simile a quelli presenti su BBS locali. Ci sono attualmente diverse migliaia di conferenze che coprono un'ampia gamma di argomenti.
 Connessione
La procedura di connessione a una rete o a un sistema remoto. Termine equivalente a etichetta
 Conversazione in tempo reale
Uno degli impieghi di Internet che permette conversazioni in linea utilizzando la tastiera di un computer. I programmi più comuni sono Talk e IRC (International Relay Chat).
 Cyberspazio
Termine coniato da William Gibson nel suo romanzo "Neuromancer". In genere si usa cyberspazio per fare riferimento al mondo digitale costituito da reti di computer, in particolare Internet

| TORNA | ESCI |

D

Disconnessione

La procedura di disconnessione (termine della connessione) da una rete o da un sistema remoto.
 DNS
Domain Name System, Sistema Nome Domini -- Un sistema di basi di dati che traduce un indirizzo IP in un nome del dominio. Per esempio, un indirizzo numerico come 205.206.106.50 è convertito in wwli.com.
 
Dorsale
Via di trasmissione dati ad alta velocità di Internet che mette a disposizione i punti di accesso principali ai quali si possono collegare altre reti.

| TORNA | ESCI |

E

Entrata (nel sistema)

Termine equivalente a connessione
 Esposizione virtuale
Uno spazio virtuale in un centro commerciale virtuale. Questo è costituito da uno spazio su un server (solitamente sul sito web) in cui sono immagazzinati documenti HTML.
 Etichetta
Le etichette sono codici utilizzati per formattare documenti HTML per il WWW. Esistono etichette semplici e composte. Per esempio, l'etichetta semplice per la interruzione della linea di testo è <br>, mentre per utilizzare lo stile grassetto per il testo, è necessario ricorrere a una etichetta composta che richiede un codice iniziale ed uno finale: <b> </b>
 Etichetta di rete
Le regole del galateo che guidano l'interazione in linea su Internet. La Brandon University ha una guida per il galateo di rete destinata a chi inizia a frequentare Internet disponibile sul proprio sito WWW.

| TORNA | ESCI |

F

Faccina

Un simbolo destinato a compensare l'assenza di indizi non verbali durante la comunicazione via Internet. Per esempio <g> significa un "ghigno", :} o :-} a "sorriso", quando inseriti nel testo di un messaggio di posta elettronica ed avvertono chi legge di non prendere troppo sul serio quanto scritto.
 File di firma
Un file automaticamente accodato ai messaggi di posta elettronica in uscita e a quelli inviati alle conferenze.
 File di log
Termine equivalente a archivio_storico
 Filtro di posta elettronica
Un programma che permette all'utente di ordinare i messaggi di posta elettronica in base alle informazioni presenti nelle loro intestazioni.
 Finger
Un programma di Internet che aiuta l'utente a cercare altri utenti su altri siti.
 Firewall
Il sistema che permette di proteggere il file system della rete interna (locale) di un sito dagli accessi non autorizzati di utenti Internet.
 
Flusso di dati
Il numero di pacchetti dati TCP/IP che passano attraverso una rete.
 Fornitore di conferenze
I vari ISP ottengono le loro conferenze da diversi fornitori di conferenze, o sorgenti, trasferendole poi su Internet, o altre reti.
 Fornitore servizi Internet
Una società che fornisce vari tipi di acconti Internet ad organizzazioni e singoli individui.
 Freenet
Una organizzazione che si dedica al fine di rendere l'accesso a Internet disponibile al grande pubblico in modo gratuito o dietro un piccolo contributo spese.
 Freeware
Programma gratuito disponibile su Internet che può essere liberamente ridistruibito.
 FTP
File Transfer Protocol, Protocollo Trasferimento File -- Un modo per spostare file attraverso le reti. Tramite FTP è possibile inviare il proprio identificativo di utente a un altro sito Internet ed effettuare uno scarico o un'invio di file. Alcuni siti dispongono di archivi pubblici di file cui è possibile accedere tramite FTP con identificativo di utente "anonymous" e il proprio indirizzo di posta elettronica come parola chiave. Questo tipo di accesso è chiamato FTP anonimo.
 FTP anonimo
Vedere FTP

| TORNA | ESCI |

G

 

Galateo di rete
Termine equivalente a etichetta di rete
 Gateway
Un sistema computerizzato per effettuare scambio di informazioni tra reti non compatibili fra loro che utilizzano protocolli diversi. Per esempio, molti fornitori di servizi commerciali dispongono di sistemi ponte di posta elettronica per poter inviare messaggi agli indirizzi Internet.
Gruppo di discussione con moderatore
Un gruppo di discussione via posta elettronica in cui i messaggi sono inviati al moderatore del gruppo prima di essere spediti a tutti quanti fanno parte del gruppo di discussione.
 Gruppo di discussione via posta elettronica
Un forum di discussione in cui i partecipanti si iscrivono ad un elenco e ricevono messaggi via posta elettronica.

| TORNA | ESCI |

H

Home page

La prima pagina su un sito Web che costituisce il punto di partenza per la navigazione.
 Host
Un computer che agisce come server.
 HTML
Hypertext Markup Language, Linguaggio Etichettatura Ipertesti - il formato codificato usato per la creazione di documenti WWW. I comandi html controllano il modo con cui le varie parti del testo saranno mostrate. La formattazione html è visualizzata dai programmi client World Wide Web.

| TORNA | ESCI |

I

Identificativo d'utente

L'identificativo utilizzato per accedere a un computer del sistema o, come forma verbale, l'atto di immettere il proprio nome d'utente e la propria parola chiave su un terminale.
 Immagine in linea
Una immagine incorporata che viene visualizzata da un navigatore come parte di un documento HTML ed è recuperata assieme ad esso.
 Impostazione delle preferenze
Un insieme di parametri riguardanti programmi applicativi, specialmente navigatori WWW, che permettono all'utente di accodare un file di firma ai messaggi di posta elettronica o delle conferenze, modificare colore ed aspetto del testo, ecc.
 In costruzione
Un termine utilizzato per descrivere un sito WWW ancora in fase di realizzazione. Una piccola immagine si trova spesso sulle pagine o sulle loro parti ancora in via di realizzazione o di modifica.
 In linea
Quando un utente è connesso a una rete, lo si considera in linea.
 Inclusione lato server
Un file, o il valore di una variabile d'ambiente, che è incluso in un documento HTML, in modo da includere automaticamente informazioni come data dell'ultima modifica, dimensioni del file, autore ecc.
 Indirizzo IP
L'indirizzo di Internet Protocol, Protocollo Internet - l'indirizzo numerico che è tradotto nel nome del dominio dal DNS
 Interfaccia di una base di dati
Nel contesto di Internet, questo termine indica una interfaccia che integra applicazioni WWW con sofisticati programmi di basi di dati.
 Internet
L'insieme globale di reti di computer che si scambiano informazioni tramite i protocolli di rete TCP_IP.
 Intervento risentito
Un commento o un messaggio arrabbiato inviato a una conferenza o a un gruppo di discussione via posta elettronica, spesso rivolto a un utente che ha in qualche modo infranto la etichetta di rete.
 Invio
Chi partecipa a una conferenza o a un gruppo di discussione via posta elettronica prende parte alla discussione mandando, or inviando i propri scritti o commenti in linea.
 Invio inopportuno
L'invio multiplo dello stesso messaggio a diverse conferenze senza preoccuparsi se il suo contenuto abbia a che fare con quanto discusso nella conferenza. Spesso, questa specie di invio è un annuncio a sensazione.
Invio multiplo
L'invio di uno stesso messaggio a diverse conferenze simultaneamente - un atto generalmente disapprovato nel mondo di Internet.
 Ipercollegamento
Sono i collegamenti nei documenti HTML su cui si può fare click per passare ad altre risorse Web.
 Ipercollegamento incorporato
Un ipercollegamento che è incluso in una linea di testo.
 Ipertesto
Termine introdotto da Ted Nelson per far riferimento a un sistema non lineare per scorrere e recuperare informazioni che contengono collegamenti ad altri documenti ad esse correlati. Ipertesto è il principio base di organizzazione di WWW
 ISDN
Integrated Services Digital Network, Rete Digitale Servizi Integrati -- linee di telecomunicazione digitali con 2 canali che possono dare una capacità combinata di 128 kbps.

| TORNA | ESCI |

L

Lettore di conferenze

Un programma applicativo per la lettura e invio di articoli alle conferenze.
 Linea affittata
Si riferisce a una linea telefonica dedicata che è affittata in modo esclusivo 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana per l'uso dalla propria locazione ad un'altra locazione. Le connessioni a più alta velocità di trasferimento dati richiedono una linea affittata.
 Linea dedicata
Una linea di telecomunicazione che consente al proprio computer una connessione diretta, permanente con Internet

| TORNA | ESCI |

M

Mappa di collegamento

Una mappa o immagine grafica in cui certe parti sono associate a ipercollegamenti diversi. Per esempio, l'utente può fare click sulle città di una regione e ottenere immagini ed altre informazioni relative a ciascuna località selezionata. Honolulu Community College ha sviluppato una mappa interattiva dell'università che consente di ottenere informazioni su ciascun edificio, i suoi orari di apertura, ecc.
Maschera di sottorete
Un numero utilizzato per identificare una sottorete in modo che un indirizzo IP possa essere condiviso su una LAN (Local Area Network, Rete Locale).
 MIME
Multipurpose Internet Mail Extensions, Estensioni Multiscopo Posta Internet - una estensione per il tradizionale protocollo di posta Internet che permette di inviare file binari, o non di testo, (immagini, eseguibili, suoni ecc.) accodati ai normali messaggi di posta elettronica.
 Modem
Un dispositivo per tradurre i dati digitali dei computer in segnali analogici. Due o più computer connessi tra loro via linea telefonica sono pertanto in grado di scambiare file, e più generalmente di comunicare l'un l'altro.
 Modulo di risposta
Parte di un documento HTML che consente l'immissione di dati da parte dell'utente. Tramite questi moduli si possono in genere inserire commenti, ordinare prodotti, o effettuare ricerche di informazioni.
 Motore di ricerca
Programmi presenti su Internet che permettono all'utente di effettuare ricerche su enormi archivi di informazioni.

| TORNA | ESCI |

N

 

Navigare
L'atto di spostarsi all'interno del WWW seguendo i percorsi di ipertesto da un documento ad un altro documento su differenti computer.
 Navigatore
Un altro nome per un programma che gira su un client e che permette all'utente di accedere a documenti presenti su WWW. Tali programmi possono avere interfaccia sia testuale sia grafica.
 Navigatore testuale
Un tipo di navigatore che non è in grado di gestire file con collegamenti multimediali.
 Navigazione
La ricerca di informazioni nella realtà del cyberspazio del WWW navigando in modo non predeterminato.
 Nome d'utente
Il nome assegnato a un utente di una rete di computer. Per convenzione, il nome d'utente standard solitamente dovrebbe essere composto dalle iniziali del nome seguito dal cognome. Per esempio, se l'utente si chiama Giorgio Neri, il suo nome d'utente dovrebbe essere gneri. L'immissione del proprio nome d'utente sul computer fa parte della procedura di immissione identificativo di utente e consente la propria identificazione da parte del sistema.
 Nome del dominio
L'indirizzo che identifica un sito Internet, costituito da almeno 2 parti. La parte a sinistra è il nome della società, istituto, od altra organizzazione, quella a destra indica il sottodominio più elevato. Questo può essere una nazione, come ca per Canada, fr per Francia, o il tipo di organizzazione: com per commerciale, edu for educativa, ecc. Un indirizzo IP è tradotto nel nome del dominio dal DNS
 Novità
Lo spazio su una (Home Page) pagina base dove sono annunciate le ultime modiche e gli aggiornamenti.
 

| TORNA | ESCI |

P

Pacchetto di dati

Un insieme di dati inviati su una rete. Il protocollo utilizzato determina grandezza e composizione del pacchetto.
 Pagina base
Termine equivalente a home_page
 Pallino
Nel linguaggio HTML, pallino è un punto di grosse dimensioni utilizzato per separare le varie voci di un elenco su una pagina WWW.
 Parola chiave
Una combinazione segreta di lettere ed altri simboli necessaria per accedere a un computer.
Parola d'accesso
Termine equivalente a parola chiave
 Piattaforma
Il tipo di computer o sistema operativo sul quale gira il programma applicativo. Per esempio, alcune piattaforme comuni sono PC, Macintosh, Unix, Amiga e NeXT.
 POP
Post Office Protocol, Protocollo Ufficio Postale -- Il protocollo utilizzato dai programmi client di posta elettronica per recuperare i messaggi da un server di posta elettronica.
 Posta elettronica
Un modo di inviare messaggi su computer collegati su rete locale o globale.
 Programma a contribuzione
Termine equivalente a shareware
 Programma di navigazione
Termine equivalente a navigatore
Programma gratuito
Termine equivalente a freeware
 Protocollo
Una specifica che descrive come i computer su una rete si scambieranno informazioni.
 Pseudonimo
Termine equivalente a alias
 Pulsante di alternativa
Usato nei moduli per indicare un elenco di voci. Solo una voce alla volta può essere selezionata. Ecco un piccolo esempio:
mare
montagna
pianura
Pulsante di opzione
Nel linguaggio HTML, un elemento che permette all'utente di interagire con quanto presente su una pagina web facendo click su una casella o su un altro elemento di immissione dati.
 Puntatore
Un collegamento a risorse correlate inserito in una pagina Web.
 Punto d'accesso
Point of Presence -- Il punto di connessione più vicino al quale un utente può connettersi a un sito remoto - solitamente quello di un ISP o della compagnia telefonica. Ciò è molto importante quando si ordina una linea dedicata, che si paga in base alla distanza.
 Punto evidenziatore
Termine equivalente a pallino

| TORNA | ESCI |

Q

Quesiti comuni

Un elenco delle domande più frequenti (FAQ, Frequently Asked Questions) inviate in una conferenza

TORNA | ESCI |

R

Reindirizzatore

Componente hardware (o programma) che può connettere una rete locale a Internet. I reindirizzatori passano tutto il loro tempo sorvegliando gli indirizzi di destinazione dei pacchetti che passano attraverso di loro e decidendo su quale strada inviarli a destinazione.
 
Rete pubblica
Termine equivalente a freenet
 
Riproduttore di suoni
Un applicativo di supporto del navigatore per la riproduzione di file sonori.

TORNA | ESCI |

S

Scarico

Il trasferimento di file da un computer (server) ad un altro (client). In Internet il modo più comune di fare ciò è tramite FTP.
 Script
Nel contesto di WWW, uno script è un programma che gira su un serverWeb ed elabora le richieste in base a quanto immesso dal navigatore.
 Segnalibro
Caratteristica offerta dalla maggior parte dei navigatori Web. Si possono salvare ipercollegamenti di frequente accesso in un file di segnalibri, piuttosto che consultare ogni volta i relativi URL.
 Servente
Termine equivalente a server
 Server
Un computer host su una rete che risponde alle richieste di informazioni ad esso indirizzate. Il termine server si riferisce anche al programma che rende possibile la procedura di distribuzione informazioni.
Shareware
Programmi disponibili per lo scarico su Internet che l'utente può provare prima di pagare. Chi desidera continuare ad usare tali programmi deve pagare il canone di registrazione (che raramente supera i 100 dollari U.S.). In cambio riceve documentazione, supporto tecnico, e gli eventuali aggiornamenti.
 Sinonimo
Termine equivalente a alias
 Sistema di risposta automatica
Un server di posta elettronica che risponde automaticamente alle richieste di informazione.
 Sistema ponte
Termine equivalente a gateway
 Siti preferiti
Un elenco di URL cui si accede frequentemente.
 SLIP/PPP
Per connettersi a Internet via Serial Line Internet Protocol (Protocollo Internet Linea Seriale) (SLIP) o Point to Point Protocol (Protocollo Punto a Punto) (PPP), bisogna disporre di un programma TCP/IP sul proprio computer. Durante la connessione via SLIP/PPP , il proprio computer diventa effettivamente un'altro nodo su Internet, per cui si possono far girare popolari programmi client. Ciò comporta un vantaggio sull'acconto via linea di comando in cui lo scarico per ottenere il trasferimento di un file via FTP avviene due volte, perché i dati prima sono inviati alla rete e poi al computer locale. Un articolo che spiega questa procedura è disponibile presso Harry Kriz, sotto il titolo Windows and TCP/IP for Internet Access
 SMTP
Simple Mail Transfer Protocol, Protocollo Trasferimento Semplice Posta - il protocollo standard su Internet per la distribuzione della posta elettronica.

TORNA | ESCI |

T

TCP/IP

Transmission Control Protocol (Protocollo Controllo Trasmissione), Internet Protocol (Protocollo Internet) -- Protocolli che permettono a computer differenti di comunicare tra loro. Internet si basa su questo insieme di protocolli.
 

U

URL

Universal Resource Locator, Individuatore Universale Risorse -- Un indirizzo usato per indicare al proprio navigatore dove trovare una particolare risorsa Internet. Per esempio, lo URL del WorldWide Language Institute è http://wwli.com/.
 
Uscire (dal sistema)
L'atto di immettere logout, o termine simile ("exit", "quit". ecc.) per disconnettersi da una rete.
 
Uscita (dal sistema)
Termine equivalente a disconnessione
 
Uso dei moduli
La possibilità che ha un navigatore di utilizzare i moduli di risposta.
 

V

Virtuale

Un aggettivo che si riferisce a oggetti, attività, ecc. che sono presenti o sono effettuate nel cyberspazio. Per esempio, su WWW si possono trovare centri commerciali virtuali o elettronici come pure esposizioni virtuali.
 
Visualizzatore
La maggior parte dei navigatori utilizza applicativi di supporto, talora indicati come "visualizzatori", per mostrare immagini a tutto schermo od eseguire suoni o filmati. Questi sono applicativi separati che il navigatore lancia dopo lo scarico di una immagine o filmato. In genere essi vanno acquistati separatamente. La collezione più completa di tali applicativi per piattaforme Mac, Unix e Windows si trova a ftp:// ftp.ncsa.uiuc.edu nelle directory /Web/Mosaic/Mac/Helpers, /Web/Mosaic/Unix/viewers e /Web/Mosaic/Windows/viewers.
 

W

WWW

World Wide Web, Trama Mondiale Connessioni -- Un sistema basato su collegamenti multimediali per accedere alle risorse di Internet. Solitamente indicato col termine Web, permette all'utente di scaricare file, ascoltare suoni, vedere filmati, passare da un documento all'altro o a siti Internet a colpi di click del mouse sugli ipercollegamenti
 

TORNA | ESCI |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-

Spiacente, non ci sono termini relativi a questo capitolo!

TORNA | ESCI |