MATEMATIK - LA N@VICELLA DEI NUMERI

Laboratori ipermediali di Lingua italiana e Matematica dagli otto ai dodici anni

 

Matematik: struttura, percorsi e contenuti

 Il Software affronta concetti e contenuti fondamentali del programma di Matematica rivolto ad alunni dagli otto ai dodici anni: dall'abaco alla numerazione; dalle operazioni alle espressioni; dalle frazioni e percentuali al sistema metrico decimale, sino alla geometria e a vari i tipi di problemi.

Gli obiettivi specifici relativi alle competenze degli alunni sono distribuiti secondo caratteristiche di gradualità e complessità. Il numero: comprendere il significato dei numeri, i modi per rappresentarli, il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimali; comprendere il significato delle operazioni; operare tra numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo; usare il ragionamento aritmetico e la modellizzazione numerica per risolvere semplici problemi tratti dal mondo reale o interni alla matematica.

Le figure e lo spazio: riconoscere e descrivere le principali figure piane e solide; determinare lunghezze, aree, volumi; usare la visualizzazione, il ragionamento spaziale e la modellizzazione geometrica per risolvere problemi del mondo reale o interni alla matematica. Le relazioni: individuare relazioni tra elementi e rappresentarle; mettere in relazione; utilizzare forme diverse di rappresentazione; classificare e ordinare in base a determinate proprietà e relazioni; usare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni e funzioni. I dati e le previsioni: organizzare una ricerca, formulare domande,

Argomentare e congetturare: produrre congetture; verificare le congetture prodotte testandole su casi particolari; caratterizzare oggetti matematici mediante le proprietà di cui godono e confrontare tali caratterizzazioni con le loro definizioni, raccogliere informazioni quantitative, reperire, organizzare e rappresentare i dati.

Risolvere e porsi problemi: riconoscere e rappresentare situazioni problematiche; avviare e comunicare strategie risolutive; risolvere problemi posti da altri. L'ipermedia contiene, oltre a centinaia di schede di lavoro, anche il libro virtuale usato da Matematik in caso di errore per approfondire l'argomento trattato. Non mancano strumenti operativi come il goniometro, i convertitori, il metro interattivo, le tabelle, lo strumento equivalenze, la bilancia ed altri ancora. Il controllo della risposta, presente in ogni tappa di lavoro con i relativi suggerimenti in caso di difficoltà, favoriscono l'autocorrezione sdrammatizzando l'insuccesso. E' previsto un sito di assistenza in linea (oltre la guida- link nel cd-rom) dove Insegnanti, alunni, genitori potranno rivolgersi per problemi tecnici, operativi, educativi.

Valerio Pedrelli

TORNA