DIDATTICA OFF LINE - DIDATTICA ON LINE

Laboratorio ipermediale di Lingua dagli 8 ai 13 anni

La Bancarella delle Parole

A- Caratteristiche

B- Applicazioni

C- Motivazioni

D- Istruzioni d'uso

E-DOWNLOAD

 

A- Caratteristiche

Questo esempio, tratto dall'ipermedia di Lingua italiana, vuole dimostrare una delle tante possibilità di integrare momenti di didattica a distanza (unità didattiche di approfondimento e di ampliamento) e momenti di didattica in presenza (in classe e in laboratorio con CD-rom). Le esperienze disponibili in rete sono limitate a questa specifica unità, ma saranno sviluppate durante l'anno scolastico e costituiscono l'obiettivo attuale del gruppo di lavoro (F.O.). Le potenzialità future della didattica a distanza nell'ambito del learning, dell'aggiornamento e più in generale dell'istruzione permanente, rappresentano per noi un forte stimolo al prosieguo della ricerca.

Valerio Pedrelli

 

TORNA SU

 

B- Applicazioni

La combinazione Off line + On line offre alcune possibilità di notevole utilità nella routine didattica. Insieme, finiscono per colmare ognuna i limiti dell'altra. Se le applicazioni Off line possono essere più complete, più veloci e interattive, sono tuttavia limitate dalla necessità di avere installati nella propria postazione programmi e ipermedia specifici o il possesso di un particolare CD rom. Inoltre non sono generalmente modificabili o aggiornabili e quindi, una volta completato il percorso, possono considerarsi esaurite. Dall'altra parte, le applicazioni On line sono attualmente limitate da un grado di interattività (controllo della risposta, rielaborazione dei dati, Questions complesse, ecc.) e di proposta grafica inferiori. Inoltre l'attuale velocità in bps non consente di abbondare in particolari necessari. Tuttavia sono facilmente aggiornabili con nuove proposte e, soprattutto, consentono una didattica a distanza: fenomeno che sarà sempre più di attualità nel futuro cittadino-alunno europeo (assenze più o meno prolungate per motivi di lavoro della famiglia, ferie in periodi dell'anno non standard, viaggi, assenza forzata per motivi di salute, ecc.). Ecco quindi la necessità di intrattenere un rapporto didattico-formativo On line in grado di sopperire alle varie fasi dell'insegnamento in classe: proposta e sviluppo dei contenuti, operatività ed elaborazione degli stessi da parte dell'alunno, controllo del lavoro eseguito (verifica e controllo) ed eventuali riproposte ad hoc (programmazione individualizzata).

 

TORNA SU

 

 

 

C- Motivazioni

Nato sul campo dalla collaborazione di alcuni insegnanti Funzione Obiettivo (raccolta e produzione di materiale didattico) come tentativo di dare una risposta alle difficoltà di apprendimento relative ai concetti base della Matematica. Convinti dell'importanza della socializzazione e della condivisione del sapere, abbiamo predisposto l'ipermedia per il lavoro a piccoli gruppi, allo scopo di stimolare una conoscenza reticolare.

 

TORNA SU

 

 

D- Istruzioni d'uso

1-WinZip 8.0

D: (1)

Per decodificare LA BANCARELLA è necessario winzip8.0. Se ne sei sprovvisto puoi: 1-inserire il CD rom n°1 del corso Multimedi@scuola nel lettore (se D:) e cliccare l'icona a sinistra (1) 2-oppure scaricarlo on line cliccando l'indirizzo sottostante o l'icona a destra (2)

http://www.winzip.com/downauto.cgi?winzip80.exe

(2)

 

2-Runtime di Tool Book 7.1

 

La Bancarella delle Parole (SINTESI) viene fornita completa di Runtime e di setup per l'installazione: pertanto non occorre scaricare ulteriori programmi per poterla avviare.

3-Procedura

 (3)

Una volta terminato il download di italiano.zip (3), doppio click sul file zippato (3).

$

Cliccare 'Agree' (4)

$

(4)

Senza attivare 'Extract' cliccare dall'interno del folder setup.exe (5) per procedere direttamente all'installazione della Runtime e della Bancarella -------------------------->

(5a)

(5)

<----Oppure dal menu Actions - install...

$

Rispondere OK all'avviso successivo ed inizierà l'installazione automatica (6)

(6)

Procedere con NEXT e Yes (7)

(7)

(8)

Premere il pulsante Typical (8)

$

Alla fine del Setup saremo avvisati di come procedere per avviare LA BANCARELLA DELLE PAROLE. Ricordarsi di chiudere il folder del WinZip. Con sistemi datati, riavviare Windows.

Questo è solo un piccolo esempio realizzato da insegnanti appassionati di didattica multimediale. L'ipermedia completo è di 210 Mb e tratta tutti gli Indicatori della Lingua italiana. Per avere maggiori informazioni, clicca su LIBROLINK. E' stato pubblicato da Nicola Milano e distribuito anche da La Scuola editrice. Ognuno di noi, con un po' di studio e molto tempo, può creare i propri percorsi didattici. Ma...considerato l'impegno, resta compito dell'Insegnante o di uno specialista con specifici compiti di supporto? Il tecnologo didattico? Attendiamo l'evoluzione dell'Autonomia: nel frattempo non ci resta che farseli da soli!

Valerio Pedrelli:

didattika@libero.it

ESCI

TORNA SU