eureka pocket n. 17 - maggio '74 - Editoriale Corno

torna indietro
scarica il testo in formato .zip
Home Fumetti

Harold Cooney, sfigato poliziotto di quartiere Non sempre i fumetti ai quali si è più affezionati coincidono con i Capolavori Assoluti della Storia del Fumetto. Esiste, grazie al cielo, un’individualità e una soggettività che tengono conto solo fino ad un certo punto dei “canoni stabiliti” da critica, pubblico e dati di vendita; ed è proprio questa parte più emotiva e sensibile che vive a livello profondo il rapporto coi fumetti che hanno cambiato (almeno una parte) della nostra vita. E allora ognuno e ognuna di noi ha i pro-
l'incattivita e triste Shirley
pri capolavori degni della massima importanza per il ruolo di apertura verso nuovi mondi espressivi e artistici che, in un particolare momento della vita, questi fumetti hanno avuto: come degli spartiacque che delimitano un prima e un dopo. Che sia il primo giornalino letto 
l'Autore dell’Uomo Ragno, la prima striscia dei Peanuts o di Mafalda, il primo manga sfogliato, la “prima volta” con Alan Moore… A secondo dell’età e della propria storia di lettore/lettrice di fumetti, ci saranno senz’altro delle opere, conosciute dalle masse o underground che siano, che occupano un posto particolare nel cuore. Nel cuore di chi scrive, tra miriadi di fumetti letti e riletti, amati, vissuti e perduti, ce n’è uno che occupa l’angolo più triste: GUMMER STREET, di Phil Krohn. I lettori un po’ più attempati forse ricorderanno queste strisce pubblicate negli anni ’70 su Eureka, mensile diretto da Luciano Secchi, patron dell’Editoriale Corno: la casa editrice milanese cui si devono molti capolavori del fumetto italiano quali ad esempio Kriminal, Satanik, Gesebel, Dennis Cobb, Alan Ford, oltre alle prime edizioni italiane dei supereroi Marvel. Eureka, nelle sue molte e non sempre fortunate vite
editoriali, ha avuto il merito di far conoscere al pubblico italiano molti autori che altrimenti sarebbero rimasti appannaggio esclusivo degli americani o chi per essi. 
Proprio sulla gloriosa rivista fecero la prima comparsa le malinconiche (è un eufemismo!) strisce di Phil Krohn, raccolte poi in questo volumetto da 700 lire ancora reperibile –perlomeno qui a Torino- in molte bancarelle di libri e fumetti usati. 
Certo, mi riesce difficile comprendere come sia possibile che qualcuno si voglia sbarazzare di questo gioiellino… forse un poco accurato repulisti del solaio, o forse l’eccesso di tristezza che la lettura di GUMMER STREET può provocare, può avere indotto incauti lettori a volersene disfare. Phil Krohn racconta con partecipato (e crudele) sarcasmo la vita quotidiana degli abitanti di Gummer Street, la strada emblema di un quartiere periferico bianco di una grande città americana (probabilmente Philadelphia, città d’origine dell’autore). Povera gente ingobbita da problemi e frustrazioni, senza più sogni o speranze, aliena-
ta in gesti e pensieri sempre uguali che conducono soltanto a spegnere la luce prima di dormire (in solitudine) con la crudele certezza che domani sarà uguale o, più probabilmente, peggiore. Certo: messa giù in questo modo a chi potrà mai venir voglia di leggere un’opera così depressiva?!? Eppure… GUMMER STREET è così pieno di poesia urbana, di umanità, di malinconia, che non può non attrarre la nostra parte più segretamente disperata, non foss’altro che per paragonarci ai personaggi delle strisce di Krohn e poter così affermare: 
“Io Non Sono Così!”. Né mai vorremmo esserlo.
GUMMER STREET è un’opera che ci costringe a metterci a confronto con le brutture e le false speranze della vita, con l’assenza di sogni e motivazioni; ma proprio (anche) qui sta la sua forza e il suo “messaggio”: guardare, pensare, per modificare il destino e prendere la vita, per quanto è possibile, nelle proprie mani; sentire il tempo che scorre e riempirlo consapevolmen-  te di occasioni di gioia; fare in modo che fiori e speranze nascano e crescano nella GUMMER STREET di ognuno di noi, alla faccia di chi ancora crede che i fumetti siano roba da bambini.
Orlando Furioso

- Riportiamo un estratto dalla prefazione di Maria Grazia Perini al volume
Fantasticherie e Realtà di Gummer Street.-

(…) Phil Krohn può essere considerato il poeta della strada, un Leopardi del duemila che, ancor giovane com’è, ha riposto nel cassetto tutte le sue speranze e afferma con amarezza: “credo che la vita sia più una condanna che un’occasione e qualsiasi piacere e felicità che ne possano derivare, passano in secondo piano di fonte alla sfortunata mancanza di ogni significato”. E quindi anche lui, ne siamo certi, prenderebbe a consolare un bimbo “dall’essere nato”. Il poeta quindi della solitudine, quello che forse più di altri si sente vicino agli incapaci ed ai falliti senza però dir loro nemmeno una parola di speranza perché ne conosce l’inutilità; i suoi personaggi, come lui stesso afferma, non hanno una divina provvidenza che li guidi ed il loro destino è quello di nascere, vivere una vita di ben scarso significato ed infine di morire del tutto dimenticati. (…) Ma Gummer Street con i suoi chiari significati di denuncia ad un mondo che ha completamente dimenticato le alternative più umane ed accettabili, è morta. (…) Vogliamo riportarvi le righe di un lettore diciassettenne che, come molti altri, rimpiange questa striscia:  “ (…) Potete obiettarmi finché lo volete, ma da quando su Eureka il posto per Gummer Street non c’è più, è vuoto. (…) La satira amara, il riconoscimento netto e chiaro dei valori dell’uomo, erano così ben determinati in Gummer Street che un tipo come me era capace di soffrirci insieme, di constatare sempre più chiaramente di quanto tutto quello che ci circonda sia così inutile, così sbagliato, così privo di senso. I patimenti, le sofferenze e le angherie di tutti gli interpreti di Gummer erano anche i miei ed io mi rispecchiavo in loro e trovavo in essi quel po’ di consolazione che andavo cercando.” …
torna indietro
scarica il testo in formato .zip
Home Fumetti
settembre 2001