Lago di Nasta 2800 m     

Home Alpi Liguri Alpi Marittime Alpi Cozie Valle d'Aosta Dolomiti

Cartina stradale

Cartina escursionistica

Punto di partenza Rifugio Remondino (2430 m), raggiungibile dal Gias delle Mosche in h 2,30 (vedi anche itinerario Cima Sud dell'Argentera per i particolari).
Descrizione Dal rifugio si segue la traccia, segnalata con abbondanti ometti di pietre e tacche gialle, che si dirige verso l'imponente versante Ovest dell'incombente Cima di Nasta (3108 m). Risalito con una serie di ripidi tornantini un primo zoccolo detritico, si raggiunge un piccolo ripiano posto alla base della bastionata rocciosa che unisce la già citata Cima di Nasta alla breve, ardita Catena del CAI, che separa il Vallone di Assedras, in cui ci troviamo, dal più solitario e selvaggio Vallone di Nasta. La traccia, sempre ben segnalata, risale quindi la bastionata, per roccette, canalini e tratti detritici, con vista sempre più ampia sulla zona di Fremamorta e sull'opposto versante del Vallone di Assedras, con l'imponente catena della Madre di Dio che lo separa dall'attiguo Vallone dell'Argentera. Raggiunto un ulteriore ripiano detritico, si tralascia la traccia verso destra, diretta la Colle Brocan (indicazioni su un masso) per proseguire a sinistra, ora quasi addossati alla parete della Cima di Nasta: superato un ultimo tratto roccioso attraverso una cengia ed una serie di canalini rocciosi (attenzione in caso di neve o bagnato), si raggiunge il poco inclinato pendio detritico che conduce in breve sulle rive del pittoresco e cristallino Lago di Nasta (2800 m , h 0,50 dal rifugio), adagiato a ridosso del versante Sud dell'omonima cima. Bella veduta sull'arco di cime del circo terminale del Vallone di Nasta, con Cima di Nasta (3108 m), Cima della Forchetta (3016 m), Baus (3067 m) e Bastione (3047 m). Ritorno per la stessa via in h 0,40.
Tempo totale h 1,30 dal Rifugio Remondino; h 5,15 dal Gias delle Mosche
Difficoltà EE
Dislivello 400 m circa dal rifugio, 1350 m circa dal Gias delle Mosche
Ultimo sopralluogo settembre 2003
Commenti Periodo consigliato: giugno - settembre

Itinerario breve (dal Rifugio Remondino), molto interessante e soddisfacente se effettuato in giornata dal fondovalle. Si tocca un ambiente severo, roccioso, qualche passaggio richiede attenzione, così come l'orientamento. Molto interessante (ma non per tutti) la prosecuzione lungo la via normale alla Cima di Nasta: noi abbiamo dovuto rinunciare causa neve (come si può vedere dalle foto). NB: era il 15 settembre!