De casibus virorum illustrium

 

Il De casibus virorum illustrium (cioè, casi sfortunati di persone famose) è un’opera scritta in latino tra il 1356 e il 1360 e riveduta poi nel 1373, quando fu dedicata all’amico e benefattore Mainardo Cavalcanti, alto funzionario del regno di Napoli.

In quest’opera Boccaccio immagina che le ombre di illustri vittime della fortuna gli si presentino per raccontare le proprie sventure: si susseguono così, in ordine cronologico (da Adamo fino ai contemporanei), le tragiche vicende biografiche di uomini che la fortuna ha sollevato ad un alto grado di potenza, di ricchezza e di felicità, per poi abbandonarli ad un rovinoso destino. Quindi l’opera può essere considerata il trionfo della sfortuna e, come viene annunciato all’inizio della biografia di Filippa di Catania, comincia con un uomo nobilissimo (Adamo) per poi terminare con la storia di una donna plebea, e ciò richiama la struttura del Decameron, anche se al contrario.

Domina quindi il concetto della fortuna come una malefica divinità che si gioca dell’uomo, illudendolo e poi abbattendolo. Questo concetto viene ribadito all’inizio del III libro, nel quale l’Autore, essendo convinto che la sfortuna venga generata dall’animo e non da un puro caso, ci presenta un apologo (specie di favola in cui, per ammaestramento morale e civile, si introducono a parlare e ad operare animali e cose inanimate) raccontato da Andalò Del Negro: ne sono protagonisti la Povertà e la Sfortuna, la quale sfida l’altra e la vince.

Le fonti di cui Boccaccio si serve sono perlopiù scritte (anche se non sempre attendibili), ma si basa anche su racconti orali. Incisivo è il ritratto di Nerone (VIII), del quale viene evidenziato l’istrionismo (atteggiamento clamorosamente teatrale), ma anche l’ascesa e la caduta del più recente Gualtiero di Brienne (IX), duca d’Atene. In contrasto con la violenza dei tiranni, viene presentata nel IV libro la figura di Attilio Regolo, modello di amore patrio, e nell’VIII appare Francesco Petrarca, il quale lo scuote dal sonno e dall’ozio.

Il pregio maggiore di queste vite illustri sta nella loro genialità di abbozzi e suggerimenti che il Boccaccio sembra dare agli altri per la stesura di opere future: in sintesi raccoglie una serie di spunti per gli altri poeti che lo succederanno.

 

Fonte: Carlo Muscetta, Giovanni Boccaccio, in “Letteratura Italiana Laterza”, Roma-Bari, Laterza, (1972) 1974

torna all'indice delle Opere minori