TESTI


In questa sezione porto alcuni testi in Palermitano  per chi volesse cimentarsi nella lettura, o magari nello studio dei vocaboli.
Sono comunque importanti per fissare o comprendere meglio le regole grammaticali che ho esposto finora, perché sono pieni di esempi pratici di come va usata la lingua.
A fianco riporto anche la traduzione italiana dei testi.
Il primo testo serve da introduzione al secondo che è un dialogo tra due amici che s'incontrano per strada. Nel primo abbiamo una narrazione semplice, mentre nel secondo si ha un linguaggio più colloquiale ma anche più difficile da capire e tradurre.
 
IVI 'N PALIERMU SONO ANDATO A PALERMO
L'avutru iùornu scinnivi 'n Palìermu cu l'autobus.
Mi susivi c'a matinanta pirchì avìeva chiffari: avìeva a accattari quattru cosi 'i manciari, avìeva a passari ni me cucinu, c'avìeva assai c'un virìeva. Voldiri, stamu a cuarchi reci chilommitra 'i ristanza i un ni virìemu mai. Ricu iu: i siddu stassi
a Milanu ni virìssimu macari chiu spissu!

Vabbè, chi ci putìemu fari? Dùoppu cualchi minz'ura l'autobuss firmò a Bucca 'i Falcu i scinnivi. Fici piensica un chilùomitru a pìeri i arrivavi a so casa. 
Iddu sta o tìerzu pianu: ci sunavi i ci rissi 'i scinniri ca mi siddiava a farimi tutti di scali a pìeri.
Mi vinni u spinnu ri fari na passiata agghiri n'o cìentru, a Piazza 
Politeama macari: ci u rissi, iddu m'arrispunnìu ri se i ci iamu.

L'altro giorno sono andato a Palermo con l'autobus.
Mi sono alzato presto perché avevo da fare:dovevo comprare un po' di cose da mangiare, dovevo passare da mio cugino che non vedevo da tanto. Vuol dire, viviamo a una decina di chilometri di distanza e non ci vediamo mai. Dico io: se abitasse
a Milano magari ci vedremmo più spesso!

Vabbè, che ci possiamo fare? Dopo circa mezz'ora
l'autobus si fermò a Bocca di Falco e scesi. Feci credo un chilometro a piedi e arrivai a casa sua.
Lui abita al terzo piano: gli suonai e gli dissi di scendere ché mi scocciava farmi tutte quelle scale a piedi.Mi venne d'improvviso voglia di fare una passeggiata in centro, a Piazza 
Politeama magari, glielo dissi, mi rispose di sì e ci andammo.


 
 
CU ME CUCINU CON MIO CUGINO
-Chi è cuci', cùomu si?
-Un me pùozzu lamintari, i tu?
-Puru bùonu. Chiffà, n'a famu sta passiatìedda?
-Nga cìertu. Pigghiamu agghir'i ca ca ci su putii bìeddi i macari m'accattu un magghiuni.
-Un magghiuni? Ma cùomu si? Voldiri semu na settemre i t'accatti na magghia? Ancùora fa càvuru.
-Ma chi ven'a diri?! Un è cuntu ca mi l'aiu accattari pi ùora, p'immìernu. Sulu ca l'accattu ùora accussì custa chiu picca.
-Abbasta ca si cuntìentu.
-Vatinni va! Staiu babbiannu!
-A tia, pezz'i fangu!
-Talè, talè, c'è un cristianu ca vinni graniti? Ni l'amu a pigghiari una?
-Se, cualchi cosa 'i frisco ci vurrissi. Tu cùomu a vùoi?
-Comegghiè.

...
-E' trùoppu bella vìeru 'sta granita!
-A mia puru mi piaci. Ma iu l'avissi accattata ne Vicìenzu, a punta r'a strata, ca chiddu a fa chiu bùona.
-Vabbè, ma un è cuntu ca putìemu iri firriannu pi n'a granita!
Turnamu?
-Se, turnamu...
-Botta r'i sali, o ritùorno pari chiu lùonga a strata. Avi a ìessiri ca a iuta ìera scinnuta.
-Potti ìessiri a granita ca t'inchiummò?
-Vatinni va'!
-Talè cuci', ti salutu.
-Ni virìemu.

-Allora cugino, come stai?
-Non mi posso lamentare, e tu?
-Anch'io. Allora, ce la facciamo sta passeggiata?
-Certo! Passiamo per di qua che ci sono dei bei negozi e
magari mi compro un maglione.
-Un maglione? Ma sei matto? Dico, siamo a settembre e 
tu ti compri un maglione? Fa ancora caldo.
-Ma cosa stai dicendo. Mica lo compro per adesso,
per l'inverno! Solo lo compro ora così costa meno.
-Contento tu...
-Ma va là! Sto scherzando!
-Ah, briccone!
-Guarda, guarda, c'è un signore che vende granite. Ce la prendiamo una?
-Sì, ci vorrebbe qualcosa di fresco. Tu come la vuoi?
-Fa lo stesso.
....
-E' veramente buonissima 'sta granita!
-Piace anche a me. Ma io l'avrei comprata da Vincenzo, in fondo alla strada, ché le fa meglio.
-Mica possiamo girare la città per una granita!         Torniamo? 
-Sì, torniamo...
-Mannaggia, al ritorno la strada sembra più lunga. Deve essere che all'andata era discesa.
-O magari è la granita che ti ha appesantito?
-Ma va'!
-Senti cugino, ti saluto.
-Ci vediamo

Infine una piccola poesia che dovrebbe presentare in modo scherzoso la Sicilia, e i pregiudizi che talvolta si nutrono verso questa terra.

NA ODI P'A TRINACRIA                                       UN'ODE PER LA TRINACRIA
A  STRÙOFA
Te staiu riciennu, talìa
Chi bìedda èni a Vuccirìa:
Un è sulu un mircatu,
È cùomu a luna n’o catu:
Sìempre va canciannu a luci
Cùomu da u ciàvuru i ruci.
È trùoppu bìedda i sapurita
Ca ci passassi a me vita.
Da, in capu ‘i bancarelli lisci
Ci su' i filuna i pane cavuru
Chi vurrisseru ca m’i manciassi,
Ma u mari addumanna c’u ciavuru
R’i scurmi, chiffà, un ni manci pisci?
Pìensu ca l’aiu rittu bùonu:
U ciavuru accupa u sùonu.
Talìa, a vùogghia i manciari crisci;
Tutti: ranni i nichi, sicchi i grassi.
Ùora aiu a dire r’a ggiente
Ca unu a casa si sìenti
Ri quant’iddi sunnu bravi.
Tutti i cùosi c’ammuntuavi
Su’ mìenu ri chiddi ca, si' issi, attruvassi.

U EPODU

Ma accura ca a Vuccirìa
U portafùogghiu vùola via.
Accura, accura o tùoccu
Ca futti sìempre u lùoccu.
Strinciti bùonu l’anìeddi
Ca vùolanu cuom’acìeddi.
L’aricchini spariscinu,
Cu sape unni finiscinu?
Siddu si pisanti, è vìeru
Trasi, i nìesci liggìeru.
Cu va cantannu “Pollanchi!”
Ti scippa a borsa r’i scianchi.
Picciuli: no n’a borsetta,
Infrucchiali n’a sacchietta!
T'u ricu picchì su’ onìestu
Accura o iritu lìestu.
Accura ‘i cristiani lari
Su’ chiù ri l’acqua r’u mari.
Accura a cu ti futti
Te lassa pi vìesta na vutti.
Si’ si lùoccu cùomu u mulu
Talè, nuru ai puru u culu.
Siddu si puru stranìeru 
Mìegghiu ca t’addumi un cìeru.
U ciavuru trasi n’ naschi
I i manu trasinu ni taschi.
Chi bìeddu èni iri o vìenneri 
Senz’accattari a spìenneri.
Cu l’aricchi tisi tisi
Sìenti chiddu ca intisi:
N’atra strùofa sta vinìennu
I chista cà va finìennu.

L'   ANTISTROFA

Pìensu ca oramai capisti
U pùostu unn’è ca finisti:
Avi cùosi buoni i brutti
Cùomu l’avutri pùosti tutti,
Cùosi bìeddi i cùosi tinti,
I ùora a vucca t’arricinti
Ri tutti i mali parùoli
R’ l’epodu, ca u cùori mi rùoli.
Chista cà èni a tìerra r’u suli
R’aranci, r’i ràttuli i r’u vinu
Cà è ca u suli s’incarna n’a tìerra
N’ l’aspru ciavuru r’u mari finu,
Cà è unni i cristiani un su’ mai suli.
Cà i muntagni su’ duri
Cùomu u dialettu i l’amuri.
Chista è a tìerra unni ancùora i muli
N’o travagghiu ìeccanu vuci i guìerra.
Sìemu cùomu i ciura i ficu
R’Innia ch’i spini, ti ricu:
Ri fùora sìemu puntuti
Ma i rintra un sìemu apparuti.
Chistu è, arrunzatu, u quatru r’a me tìerra.
 

STROFA
Ti sto dicendo, guarda
Che bella è la Vuccirìa:
Non è solo un mercato,
È come la luna nel secchio:
Sempre cangiante è la luce
Come la lo è l’odore di dolci.
È così bella e carina
Che ci passerei la mia vita.
Là, sopra le bancarelle lisce
Ci sono i filoni di pane caldo
Che vorrebbero che me li mangiassi
Ma il mare chiede con l’odore
Degli sgombri:Allora,non ne mangi pesce?
Penso di averlo detto bene:
I profumi sommergono i suoni.
Guarda, la voglia di mangiare cresce;
Tutti: grandi e piccoli, magri e grassi.
Ora devo dire della gente
Che ci si sente a casa propria
Tanto loro sono gentili.
Tutte le cose che ho accennato
Sono meno di quelle che, se andassi, troverei.

EPODO

Ma attento che alla Vuccirìa
Il portafoglio vola via.
Attento, attento al tocco
Che frega sempre l’allocco.
Tieniti ben stretti gli anelli
Che volano come uccelli.
Gli orecchini spariscono
Chissà dove finiscono?
Se sei pesante, è vero
Entri, ed esci leggero.
Chi va a zonzo cantando: “Pannocchie!”
Ti scippa la borsa dai fianchi.
Soldi: non nella borsetta
Nascondili in fondo alle tasche.
Te lo dico perché sono onesto:
Sta’ attento al dito lesto.
Attento alla gente cattiva
Che è più dell’acqua del mare.
Attento a chi ti frega
E ti lascia vestito di una botte.
Se sei stupido come un mulo
Guarda, nudo ti ritrovi pure il culo.
Se sei anche straniero
Meglio che ti accendi un cero.
L’odore entra nelle narici
E le mani entrano nelle tasche.
Che bello è andare il venerdì
A spendere senza comprare.
Rizza bene le orecchie
E ascolta quello che ho sentito:
Un’altra strofa sta arrivando
E questa sta finendo.

ANTISTROFE

Penso che ormai hai capito
Dove sei finito:
Ha cose buone e cattive,
Come tutti gli altri posti
Cose belle e cose brutte.
E ora sciacquati la bocca
Di tutte le parole velenose
Dell’epodo, che il cuore mi fa male.
Questa è la terra del sole
Degli aranci, dei datteri e del vino
Qua è che il sole s’incarna nella terra
Nell’aspro odore del mare fino
Qua è dove la gente non è mai sola.
Qua le montagne sono dure
Come il dialetto e l’amore.
Questa è la terra dove ancora i muli
Al lavoro lanciano urli di guerra.
Siamo come i fiori di fico
D’India con le spine, ti dico:
Di fuori siamo appuntiti
Ma dentro non siamo ammuffiti.
Questo è, abbozzato, il quadro della mia terra.
 

NOTA: tutti i testi sono stati scritti e tradotti da me:  i primi due appositamente per questo sito, la poesia era invece all'origine un'esercitazione di ode pindarica. Spero che abbiano assolto al loro compito.

 


Vai a:

Holmpage - Idiozie - Dialetto - Lingue - Vignette

 Scrivimi
  by Staghirru Corporation (c) 1900, 1901


Free hit counter