TELECOMANDO PER CANON EOS

 

Quando si debbono effettuare foto con un lungo tempo di esposizione, per evitare che risultino mosse, si deve utilizzare un cavalletto o treppiedi. Una buona norma consiglia anche di utilizzare un cavetto a scatto; le fotocamere della gamma Canon EOS dispongono di un telecomando elettrico, disponibile come accessorio, denominato RS-60 E3.

Recatomi da un negoziante di materiale fotografico, mi sono fatto mostrare tale accessorio; esso consiste in una piccola scatoletta con due pulsanti dalla quale esce un cavetto che termina con un jack di tipo audio stereo da 2.5 mm. Quindi mi sono chiesto se non fosse possibile autocostruire tale dispositivo, risparmiando la cifra di 25€ chiesta per l'acquisto

Ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato qualcosa che confermava la mia ipotesi

Il terminale contrassegnato con 1 è il comune, messo in contatto con il 2 effettua la messa a fuoco, mentre a contatto con il 3 effettua lo scatto (se la messa a fuoco è corretta).

Ottenuto tali informazioni mi sono procurato il seguente materiale:

Una scatoletta in plastica per telecomandi

Un Jack stereo da 2.5 mm (compratene alcuni e provateli, ne esistono di leggermente più corti che                                               non vanno bene).

Due piccoli pulsanti

Un interruttore a slitta

Del cavetto schermato a due poli più calza (per la lunghezza fate voi, io ne ho preso 2 metri).

Al posto di un pulsante e dell'interruttore a slitta si potrebbe utilizzare un interruttore a pulsante (ad ogni pressione passa alternativamente da ON ad OFF), ma sono abbastanza grandicelli ed io volevo mantenere piccole le dimensioni del tutto.

Montate i pulsanti e l'interruttore sulla scatoletta, foratela sul lato più corto e fate passare il cavetto che collegherete rispettando lo schema quì sotto:

Allego anche una foto della mia realizzazione, che aiuterà meglio a far capire come realizzare il tutto, rimanendo sempre a disposizione per chiarimenti.

La tabella quì sotto serve da  guida di utilizzo nei vari modi previsti dalla fotocamera:

MODO

FUNZIONAMENTO

One Shot

messa a fuoco premendo AF. Mantenendolo premuto non si può più modificare la messa a fuoco.

Immagine per immagine

Premere AF per la messa a fuoco. Mantenere premuto AF e premere SCATTO. Per effettuare una nuova foto rilasciare entrambi i pulsanti.

Raffica

Premere AF per la messa a fuoco, mantenerlo premuto, premere SCATTO e rilasciarlo al termine della quantità voluta di foto scattate in sequenza.

Posa manuale: B

Premere AF e mettere a fuoco. Premere SCATTO, si aprirà l'otturatore, potete rilasciare il pulsante SCATTO. Rilasciare il pulsante AF (ecco il motivo dell'interruttore) al termine del tempo di posa desiderato.

Spero di aver fatto cosa gradita a molti presentando tale realizzazione, il cui costo non supera i 5€, permettendo così un bel risparmio ed anche la soddisfazione di aver realizzato qualcosa con le proprie mani.