IL DISSESTO DELL'INPS

(Perché i sistemi pensionistici a ripartizione sono un disastro)

Di Samuel Magiar

Prima dell’avvento dell’era dello Stato Accentratore, custode (benevolo?) di noi tutti, risparmiare per la propria vecchiaia non era obbligatorio. In famiglia ci si poteva comportare sostanzialmente in due modi. Risparmiare volontariamente investendo in attività reali o finanziarie dalle quali poi attingere nel periodo della vecchiaia. Confidare nel lavoro, nella buona sorte, nel buon cuore dei propri figli.

Gli stati moderni che negli ultimi decenni hanno voluto rendere obbligatorio per legge il comportamento ritenuto evidentemente più prudente e virtuoso, e cioè risparmiare per la propria pensione, hanno istituito sistemi pensionistici ad accumulazione di capitale di tipo contributivo. Risparmio forzoso per ciascun individuo, quindi, per evitare il modello di comportamento, socialmente irresponsabile e da “cicala”, visto sopra.

E in Italia? In Italia no. In Italia si è purtroppo scelta, in un passato non troppo lontano, una strada assai diversa. Risparmio privato forzoso, si, incanalato per legge verso l'INPS appositamente creato.  Ma assolutamente nessun risparmio collettivo dell'INPS a livello nazionale. Nessun accantonamento di risorse. E prestazioni pensionistiche assolutamente non proporzionali ai "montanti" contributivi accumulati da ciascun lavoratore nel tempo. Ma come? L’INPS, nel nome di una maggiore responsabilità individuale e personale, si è comportato egli stesso da cicala? La risposta è si.  I contributi versati dai nostri genitori e dai nostri nonni hanno fatto la fine di quella valigia affidata a Totò nel compartimento di un vagone letto di un treno in viaggio di notte: … se ne sono volati fuori dal finestrino in spese correnti.

Così facendo l'INPS ha ridotto oggi milioni di italiani a dipendere in maniera pesantissima dal lavoro, dalla buona sorte, e … dagli obblighi di legge … dei propri figli! Le pensioni dei nonni (e spesso anche quelle di genitori poco più che cinquantenni) sono pagate con i contributi dei lavoratori attivi di oggi. E questo è un fardello dal peso insopportabile per i lavoratori attivi, che vedono il loro reddito pesantemente decurtato da contributi che superano il 40% del loro "vero" reddito lordo. L’INPS ha clamorosamente mancato al suo più stretto compito istituzionale. Sotto questo punto di vista, oltre che dal punto di vista finanziario, ha fatto una totale e completa bancarotta.

Conseguenze? Un dilemma apparente, che dilania oggi le coscienze ed i portafogli. I “diritti acquisiti” di nonni (e molti genitori) da una parte. Il sudore, la fatica, ed il reddito pesantemente decurtato dei giovani italiani di oggi dall’altra. Che fare? Rifinanziare l’INPS agendo soprattutto sulla leva dei contributi facendo gravare gran parte del peso del dissesto sulle spalle dei contribuenti oggi più giovani, e sui lavoratori di domani? Ridurre per legge le prestazioni dell’INPS?

E' ancora da sottolineare come le prestazioni dell'INPS siano calcolate sulla base del “lordo in busta" di un lavoratore. Una figura questa, anomalia tutta italiana, che raggiunge appena i due terzi del "vero" reddito lordo da lavoro. E’ come se i pensionati continuassero a versare, ad vitam, e sempre di tasca loro, quella parte dei contributi INPS che sono stati eufemisticamente chiamati “a carico dell’impresa”. Questo aggrava la percezione delle dimensioni e della gravità del dissesto previdenziale in atto. Contributi già pesantissimi, prestazioni modeste per i veri pensionati di oggi (quelli con 40 anni di contributi), prestazioni attese future ancora più modeste a fronte di contribuzioni sempre più pesanti.

 

Ha ancora senso mantenere in piedi l'INPS in virtù di mere disposizioni di legge. Può una generazione costringere la successiva a sottoscrivere mensilmente un contratto di previdenza scopertamente non conveniente? Non è forse il caso di liberalizzare del tutto il settore della previdenza? Non è forse il caso di mettere in liquidazione definitivamente l'INPS rendendone FACOLTATIVA la contribuzione? E ripartire l'onere immenso della sua bancarotta sulle spalle di TUTTI i contribuenti.

 

 

Samuel Magiar

 

 

Per informazioni

Scrivete a Guido Ferranova E-mail:

guidoferranova@tiscalinet.it