PIAGGIO VESPA 125 PRIMAVERA ET3


xxx

Nata nel 1976 e prodotta fino al 1983 in 144211 esemplari è tuttora una delle Vespa più ricercate in fatto di prestazioni e affidabilità. La ET3 (letteralmente "Elettronica 3 Travasi") evoluzione della Vespa 125 Primavera, presenta alcune differenze fondamentali rispetto alla precedente. Il motore è strutturalmente uguale al precedente, tranne che per il cilindro a tre travasi e per l´accensione elettronica. Il rapporto di compressione è passato da 8.2:1 a 9.5:1, il che ha comportato un ritocco dell´anticipo dell´accensione da 25° a 20° prima del PMS. Inoltre o scarico è simile a quello installato sulla Vespa 90 SS, di tipo simil-espansione color nero opaco.Queste modifiche hanno prodotto un incremento di prestazioni rilevante, mantenendo però la scala regimi limitata. Il motore sviluppa 7.7cv a 6000 giri/min e spinge la ET3 fino a 97 km/h di velocità massima in posizione seduta e a ben 105 km/h in posizione prona. Queste prestazioni le conferiscono l´appellativo di "Vespa più veloce tra le 125 costruite".

xxx

Anche il telaio presenta alcune differenze rispetto alla predecessora. La centralina elettronica è alloggiata nel bauletto laterale sulla parte interna della scocca ed è protetta dal calore dello scarico da un tappetino termoassorbente. La scritta anteriore "Vespa" è la stessa degli ultimi modelli 50 Special, mentre la scritta posteriore è composta di due targhette: una riporta la scritta "ET3" in arancio su fondo nero, l´altra cita "125 Primavera" ed è uguale a quella portata dall´omonima 125 Primavera usata nella 2^ serie. Il copri-molla anteriore, il copri-mozzo anteriore e il copri-volano sono di colore Nero Opaco. I cerchi ruote, i tamburi, i mozzi ruote e la forcella sono verniciati in Alluminio.

La prima versione di ET3 portava la colorazione "Blu Jeans", caratterizzata dalla sella in vilipelle color jeans. Sul parafango e sulle pance posteriori sono applicate le esclusive strisce adesive di colore azzurro; la fascia posteriore sinistra riporta la scritta "ELECTRONIC" di colore arancio. La sella è più alta e confortevole rispetto alla versione precedente e presenta il gancio porta-borse sulla parte anteriore. Il manubrio su questo modello è dotato di blocchetto chiave di accensione e il contachilometri fino al 1980 è quello della 125 Primavera 2^ serie (ovvero ha una cornice cromata e l´innesto della corda è a vite); nei modelli successivi al 1980 è più sporgente, non presenta la cornice cromata e l´innesto è a baionetta. Entrambi i modelli sono a fondo bianco, scalati fino a 120 km/h e riportano il simbolo piaggio. Il bloccasterzo è nei primi modelli a forma di goccia, con copri-serratura in acciaio inox lucidato; nei modelli successivi è di forma circolare on corona in alluminio.

xxx

I trattamenti galvanici sono gli stessi della 125 Primavera, tranne che per il copri-mozzo anteriore che qui è Nero Opaco. La cornice faro anteriore e i listelli del tappetino centrale sono in acciaio inox lucidato a specchio; il bordo scudo, il gancio porta-borse, i profili della pedana sono in alluminio lucidato.

Il numero di telaio si trova sul telaio sotto allo sportellino motore e il numero di motore si trova sulla parte posteriore dei carter, sotto all´attacco dell´ammortizzatore.

La Vespa si comporta bene fin dalle prime curve. La compattezza, il passo corto, il baricentro basso e l´ampio raggio di sterzo rendono la Vespa 125 Primavera ET3 molto maneggevole. Le ruote da 10 pollici e le sospensioni assorbono discretamente le asperità, e la posizione di guida è comoda e permette una buona padronanza del mezzo, anche se le vibrazioni si sentono su viaggi lunghi (oltre 100 km). Se si viaggia in due lo spazio è un po´ sacrificato, ma la ET3 presenta comunque prestazioni di tutto rispetto. La frenata è, come in tutte le Vespa a telaio piccolo, inefficiente sull´anteriore (anche a causa della sospensione che tende ad affondare) e efficientissima sul posteriore. Ad alta velocità la Vespa tende ad alleggerirsi sull´anteriore. Sebbene più pesante del modello precedente l´entrata in curva è stabile. La tenuta di strada sull´asciutto è molto buona e permette di piegare senza difficoltà anche a più di 70 km/h (testato!); sul bagnato bisogna prestare attenzione, poichè l´anteriore tende a scivolare, mentre il posteriore tende a bloccarsi in caso di frenata.

xxx

Il motore è molto elastico e si può partire tranquillamente in seconda marcia senza alcuna difficoltà. L´erogazione è dolce e progressiva, ma è anche "grintosa" se l´utilizzo è sportivo. Il peso del volano si fa sentire in certe situazioni. L´affidabilità è indiscussa, la manutenzione è semplice e il propulsore non tradisce anche se non si fa manutenzione da molto tempo. Lo sforzo continuato per molto tempo non attenua le prestazioni del motore. Il raffreddamento è molto efficiente.

I consumi ad andatura costante possono arrivare a 35 km/l (a 70 km/h).

La Vespa 125 Primavera ET3 venne prodotta in quattro colorazioni ufficiali, ovvero Blu Jeans (cod. MaxMeyer 1.298.7228), Blu Marine (cod. MaxMeyer 1.298.7275), Chiaro di Luna Metallizzato (cod. MaxMeyer 2.268.0108) e Rosso (cod. Piaggio PIA 2/1).

L´antiruggine è Grigio (cod. MaxMeyer 8012M).


PREGI

DIFETTI

Elasticitą motore Sospensione anteriore
Prestazioni Vibrazioni sui lunghi tragitti
Confort Scomoditą nel viaggiare in due su lunghe distanze
Maneggevolezza Aderenza precaria sul bagnato
Affidabilitą Sostituzione ruota posteriore in caso di foratura

Vespa 125 Primavera ET3

TELAIO a guscio, in lamiera di acciaio stampata a forma aperta e carenata
MOTORE monocilindrico a due tempi, con distribuzione rotante, tre condotti di travaso
CILINDRATA 121cc tre travasi - alesaggio 55mm, corsa 51mm
R/C 9.5:1
CARBURATORE Dell'Orto SHBC 19/19
RAPPORTI PRIMARIA 24/61 denti elicoidali
FRIZIONE a tre dischi. Comando a mezzo leva dul lato sinistro del manubrio, trasmissione flessibile e registrabile
MESSA IN MOTO a pedale (lato destro del veicolo), dopo avere inserito e ruotato la chiave
ACCENSIONE per mezzo di un gruppo elettronico con bobina A.T. incorporata, collegato a tre uscite dello statore volano
STERZO E SOSPENSIONI tubo sterzo fucrato sul mozzetto porta ruota anteriore a molla elicoidale ed ammortizzatori idraulici a doppio effetto
FRENI ad espansione con trasmissione flessibile e registrabile. Anteriore azionato a mano e posteriore azionato a pedale.
RUOTE intercambiabili, con cerchioni da 2,10" in lamiera di acciaio stampata. Pneumatici da 3,00"-10"
SERBATOIO capacitą 5,6 litri (compresa riserva di 1 litro)
CONSUMO 2.1 litri ogni 100 km (massimo)
VELOCITA' MAX 105 km/h
INTERASSE 1180mm
LARGHEZZA MAX MANUBRIO 680mm
LUNGHEZZA MAX MOTO 1665mm
ALTEZZA MAX MOTO 1005mm
ALTEZZA MIN PEDANA 225mm
RAGGIO DI VOLTA 1650mm
PESO TOTALE A VUOTO 78 kg
RAPPORTO PRIMARIA 2.54
RAPPORTI CAMBIO I^ II^ III^ IV^
5.80 3,86 2,78 2,09
RAPPORTI FINALI 14.73 9.80 7.06 5.30


Best view with:
Mozilla Firefox

Created by:
gjespo85

Special thanks to:  Dell'Orto SIP