Occupazione e valorizzazione delle risorse umane: Youthstart

Finalità
L'iniziativa "Occupazione e valorizzazione delle risorse umane" costituisce un nuovo Programma Comunitario del Fondo Sociale Europeo che copre un periodo che va fino alla fine del 1999. L'iniziativa è destinata a quei gruppi che incontrano particolari difficoltà nel mercato del lavoro e si compone di tre programmi strettamente collegati: Now, Horizon e Youthstart. Il bilancio preventivo dell'iniziativa è di 2,6 miliardi di ECU ed il contributo dell'Unione Europea all'ammontare globale è di 1,4 miliardi di ECU.
Occupazione Youthstart si rivolge ai giovani particolarmente di età compresa tra i 16 e i 20 anni, di bassa scolarizzazione e qualifica professionale o non abbiano concluso il ciclo scolastico obbligatorio.

Misure
Youthstart mira a: fornire un supporto per prevenire il fallimento scolastico; agevolare la fase di transizione tra la scuola e la formazione professionale; sostenere gli Stati membri nello sviluppo di iniziative e programmi rivolti ai giovani sotto i vent'anni.
Youthstart mette in atto le seguenti misure:

  • sistemi originali di orientamento, formazione, consulenza e occupazione per creare un collegamento tra l'istruzione e la formazione professionale e per facilitare la diffusione di metodologie di formazione innovative;
  • formazione mirata allo sviluppo di capacità intellettuali, personali, professionali e sociali per ottenere una qualifica riconosciuta, nonchè alla formazione di formatori sui nuovi concetti e i metodi di formazione professionale;
  • assistenza nella creazione di posti di lavoro, nei settori dell'arte, della cultura, della protezione ambientale, adeguamento dell'arredo urbano, cura della persona e sanità.

Youthstart organizza le seguenti iniziative: corsi di formazione per formatori della fase iniziale della formazione professionale, corsi di transizione tra la scuola dell'obbligo e la formazione professionale per i giovani; sviluppo di modelli di apprendimento interculturali per giovani emigranti; formazione di giovani non qualificati delle zone rurali; cooperazione transnazionale per la creazione di reti locali di istituti di istruzione e formazione; realizzazione di centri di ritrovo gestiti da giovani per la diffusione di informazioni sulla formazione e sul lavoro in ambito locale; corsi per giovani madri o sole nel settore dell'informatica dell'ufficio e dell'amministrazione.
I periodi di formazione durano minimo un anno, comprendono un periodo di stage di lavoro e consentono il raggiungimento di una qualifica riconosciuta a livello nazionale.

Destinatari
I gruppi destinatari di Youthstart sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di bassa scolarizzazione e qualifica professionale o non abbiano concluso il ciclo scolastico obbligatorio; centri di formazione professionale, agenzie di sviluppo locali e autorità locali che promuovono iniziative per l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.

Modalità di svolgimento e scadenze
Ogni Stato membro può presentare un programma operativo integrato per i diversi aspetti dell'iniziativa occupazione alla Commissione Europea; dopo che tale programma è stato approvato, la Commissione versa l'importo allo Stato membro interessato.
I progetti dell'iniziativa occupazione prevedono il finanziamento congiunto anche degli Stati membri e di fonti pubbliche e/o private; la durata è compresa tra i due e i tre anni. I criteri di selezione vengono fissati dagli Stati membri e riflettono le priorità nazionali.

A chi rivolgersi
Commissione Europea, Direzione Generale - V Occupazione, Relazioni Industriali e Affari Sociali, Coordinamento di Iniziative Comunitarie, rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles, tel. 00322/2991111; Europs, place du Luxembourg 2/3, B - 1050 Bruxelles, tel. 00322/5111510, fax 00322/5111960; oppure Sig. Patricia Pagotto, c/o Isfol, via Morgagni 33, 00161 Roma, tel. 06/44590259, fax 06/44251609. Inoltre è consigliabile rivolgersi agli Assessorati Regionali alla Formazione o ai servizi Informagiovani della propria città.


INDIETRO