Fondo Sociale Europeo

Finalità e aspetti generali
Il Fondo Sociale Europeo - FSE è lo strumento più importante dell'Unione Europea per lo sviluppo delle risorse umane e il miglioramento del mercato del lavoro in tutta l'Unione Europea.
Il Fondo Sociale Europeo è uno dei Fondi Strutturali dell'Unione Europea, insieme al FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, al FEAOG - Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia, e allo SFOP - Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca. Le risorse vengono assegnate nel contesto dei sei obiettivi dell'azione dei Fondi Strutturali; più del 68% di tali risorse è destinato allo sviluppo e all'adeguamento strutturale delle regioni in ritardo.

Azioni
Per la molteplicità di compiti che è chiamato a svolgere il FSE è uno strumento flessibile, dotato di considerevoli risorse finanziarie, erogate sotto forma di sostegni economici diretti a varie iniziative in materia di risorse umane e di mercato del lavoro:

  • il finanziamento della formazione di base, l'assistenza nella ricerca di lavoro a favore dei disoccupati e dei giovani alla ricerca di una prima occupazione;
  • l'istituzione di strutture formative rivolte all'attivazione di corsi di aggiornamento per lavoratori occupati;
  • la promozione di corsi di formazione post-lauream, corsi rivolti a dirigenti e personale dei centri di ricerca publlici e privati nelle regioni europee economicamente più deboli.

L'Unione Europea assegna i fondi FSE sulla base di piani elaborati dagli Stati membri e presentati alla Commissione Europea.

Destinatari
Disoccupati esposti alla disoccupazione di lunga durata; giovani al di sotto dei 25 anni alla ricerca di impiego; donne che desiderano reinserirsi nel lavoro dopo una lunga interruzione; formatori; lavoratori delle piccole e medie imprese minacciati di disoccupazione a causa di ristrutturazioni produttive; lavoratori disoccupati, studenti e formatori nelle regioni meno sviluppate dell'Unione, nelle zone colpite da declino industriale, nelle aree rurali e in quelle a bassa densità di popolazione.

Modalità di partecipazione e scadenze
I corsi di formazione professionale, cofinanziati dal FSE e approvati dalle Regioni, vengono solitamente segnalati a mezzo stampa. Per venire a conoscenza delle iniziative di formazione si consiglia di rivolgersi agli Assessorati Regionali alla Formazione o ai servizi Informagiovani della propria città. Non esistono purtroppo date di riferimento per l'attivazione dei corsi, i quali sono comunque aperti alla partecipazione di non più di 12 allievi e prevedono un esame di selezione. I requisiti e le modalità di frequenza sono diversificati secondo l'obiettivo cui fa riferimento il corso attivato.

A chi rivolgersi
Commissione Europea D.G. V - Occupazione, Relazioni Industriali e Affari Sociali Unità V/B/2, rue de la Loi 200, 1049 Bruxelles, tel. 00322/2969535, fax 00322/2969429; Missione FSE - Ministero del Lavoro, via Castelfidardo 43, 00185 Roma, tel. 06/4440368; Assessorati regionali all'Istruzione e alla Formazione Professionale; Centri Informagiovani che attivano servizi di orientamento formativo.


INDIETRO

INIZIO PAGINA