SHEPARD Lucius

 

E’ nato a Lynchburg, Virginia nel 1947 e vive a Seattle. Dopo svariate attività (custode, insegnante di spagnolo, membro di un complesso rock) si è dedicato alla narrativa e alla poesia. Il suo primo romanzo, Occhi Verdi, è apparso nel 1984 e contende a Neuromante di Gibson tutti i premi dell'anno. La sua immaginazione si concentra su scenari di guerra futura, su mondi alternativi metropoli al disastro e foreste centro-americane allucinanti, con una costante contaminazione di elementi horror e riferimenti alla tradizione fantastica. La produzione più intensa è comunque nella forma del racconto o del romanzo breve. Inclassificabile secondo le categorie correnti della fs, Shepard utilizza i registri di vari generi e si confronta sempre con la letteratura mainstream, tanto che il suo nome è stato più volte accostato a Conrad, Greene e Marquez.


Bibliografia essenziale

OCCHI VERDI Urania 1025 1986

Green Eyes 1984 tr R. Valla

C’è chi li chiama "Zombie" e chi li chiama PAIB, ovvero Personalità Artificiali Indotte Batteriologicamente, ma la sostanza non cambia: sono persone clinicamente morte che grazie al trattamento del professor Ezawa vengono riportate in vita, dimostrando inoltre di possedere personalità del tutto nuove. Questa seconda vita può esaurirsi in pochi minuti o in poche ore, al passo con l’insolita bioluminescenza che accende i loro occhi di un inconfondibile fuoco verde, ma a volte può prolungarsi di parecchi mesi nei pazienti a "combustione lenta". Proprio fra questi casi, in Louisiana, tra ventate di voodoo e le fantomatiche presenze del bayou, è destinato a rinascere Donnell Harrison, l’uomo convinto di dover rivivere un mito lasciandosi alle spalle una scia di delitti e miracoli. Con questo romanzo, Shepard ha vinto il John W. Campbell quale migliore autore esordiente nel 1985.

Bibligrafia essenziale

Life during wartime, 1987, Settore Giada
Kallimantan, 1990, Kalimantan
Skull City, 1990, Skull City

AI CONFINI DELLA TERRA Mondadori 1992

The ends of the Earth 1991 TR. b. Piccioli

In questo volume sono raccolti i migliori racconti e romanzi brevi di Shepard, autore che in pochi anni si è imposto come un caposcuola della fs americana. Uno dei temi che affascinano questo scrittore è la trasformazione del reale sotto gli occhi di testimoni che sono, in parte, catalizzati dalle eccezionali avventure che saranno poi chiamati a vivere. Non si tratta di spettatori impassibili, ma di uomini che ne sono impermeati fin dal primo momento. Così lo spazio, il tempo, la guerra, gli allucinogeni, i misteri degli angoli sperduti della Terra, diventano qualcosa di più di semplici scenari: vengono, per così dire, interiorizzati, e le avventure che nascono da queste situazioni approfondiscono l’aspetto psicologico. Al di la di tutte le definizioni, comunque, Shepard rimane uno degli scrittori più interessanti degli ultimi anni, e la sua produzione breve non ha nulla da invidiare ai famosi romanzi.

Main