LEM Stanislaw

 

 

E’ nato a Leopoli, in Polonia, nel 1921. Dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale si iscrisse a medicina nella sua città natale, ma fu costretto ad interrompere gli studi ed a lavorare come meccanico durante l’occupazione tedesca. Si è così laureato solo nel 1946. Lasciata quasi subito l’attività di medico si è dedicato alle problematiche delle scienze biologiche e cibernetiche iniziando la sua attività di narratore e saggista. Romanzi “fantastico-scientifici”, studi sull’influsso sociale della tecnologia, saggi sulla cibernetica, scritti di filosofia della scienza, analisi di opere letterarie dal punto di vista delle scienze naturali. E’ stato uno dei fondatori della Accademia di Cibernetica e Astronautica.

In occidente la sua fama è cominciata a diffondersi tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta quando alcuni suoi romanzi sono stati tradotti in tedesco, francese, inglese e italiano, ed il regista russo Andrei Tarkovskij trasse un film da Solaris che ottenne non solo un notevole successo di critica a Cannes nel 1972, ma anche dal pubblico di tutto il mondo.

SOLARIS Oscar Mondadori 1982

Solaris 1961 tr. E. Bolzoni

Solaris, un oceano intelligente che copre un pianeta agli estremi limiti dell’universo. Per i quattro scienziati che, sulla stazione spaziale in orbita intorno a Solaris, hanno il compito di studiarlo, non è facile misurarsi con gli scopi impenetrabili del pianeta, né resistere ai suoi giochi crudeli e pericolosamente piacevoli. Forse perché Solaris è, in definitiva, uno "specchio" in cui l’uomo vede raffigurate e riprodotte tutte le sue brutture, specialmente le più intime, quelle non confessabili nemmeno a se stesso? Da questo romanzo Andrej Tarkovskiy ha tratto il film omonimo, che lo ha reso famoso in tutto il mondo.

Main