LEINSTER Murray

 

 

Murray Leinster e' lo pseudonimo di William Fitzgerald Jenkins(nato a Norfolk-Virginia nel 1896 e morto a Gloucester nel 1975). Ha servito il suo paese in entrambe le guerre mondiali. Ha scritto storie western e del mistero ed anche sceneggiature, ma il tutto impallidisce di fronte ai cinquant’anni ed oltre di carriera come scrittore di fantascienza. Si consideri che la storia "The runaway skyscraper" apparve nel 1919, svariati anni prima che Gernsback inventasse il termine fantascienza; dal 1926 al 1937, negli anni precedenti all’Epoca d'Oro della fs, continuò ininterrottamente a produrre storie innovative. Per esempio, " Sidewise in Time " (1934), è stata la prima vera storia sull'argomento dei mondi paralleli. Dopo che Campbell assunse l'incarico di direttore di Astounding nel 1937 e la FS assunse dei contorni letterari più precisi, Leinster fu tra i pochi ad adattarsi alla nuova situazione; tant'è che scrisse romanzi come "First Contact" nel 1945 e nel 1956 il premio Hugo "Esploration Team" (Squadra d'esplorazione); Dopo l'epoca d'oro, Leinster continuò a scrivere FS sino alla morte.

 

L’INCUBO SUL FONDO Millemondi 1973

Creaturs of the abiss 1962 tr. B. Russo

SBARCO NEL CRATERE Millemondi 1973

Operation terror 1964 tr. M. Galli

IL PIANETA DIMENTICATO Millemondi 1973

The forgotten planet 1955 tr. B. Del Bianco

Il tunnel, l’ultima astronave, l’asteroide abbandonato, la chiave dello spazio, l’orrore di Gow Island...I romanzi di William F. Jenkins, alias Murray Leinster, promettono fin dal titolo fantascienza, tutta fantascienza, nient’altro che fantascienza. E chi ne ha letto anche uno solo sa cosa significa per questo scrittore mantenere una promessa così allettante. Leinster non s’ingombra di significati filosofici, non teorizza, non predica, non profetizza, non s’impegna per nessuna buona o cattiva causa presente o futura. Leinster va dritto al suo scopo, che è di sbattere subito e con tutta naturalezza i suoi personaggi nella più fantastica, mostruosa, allucinante delle situazioni, per poi lasciarli li a sbrogliarsela da soli: contro la cieca violenza di un nemico extraterrestre che si annida nel fondo del Pacifico....contro i minacciosi fenomeni che insorgono dopo la caduta di un oggetto non identificato in un cratere del Sud Dakota... contro gli esseri raccapriccianti che attendono su un pianeta dimenticato l’arrivo dell’astronave di soccorso....

 

IL PIANETA DEL TESORO Millemondi Inverno 1979

Invaders of space 1965 Tr. B. Russo

LA CHIAVE DELLO SPAZIO Millemondi Inverno 1979

Operation outer space 1963 Tr. B. Della Frattina

SPACEMAN Millemondi Inverno 1979

Spaceman 1964 Tr. S. Torossi

Bivi nel tempo, ultime astronavi, asteroidi abbandonati, sbarchi nel cratere, incubi sul fondo...i romanzi di Leinster promettono fin dall’inizio FS, tutta FS, nient'altro che FS. E che ne ha letto anche uno solo, sa che cosa significa per questo scrittore mantenere una promessa così precisa. Leinster non s’ingombra di alti significati filosofici, non teorizza, non predica, non profetizza, non s’impegna per nessuna buona o cattiva causa presente e futura. Leinster va dritto al suo scopo, che è di mettere subito, realisticamente e con tutta naturalezza, i suoi personaggi nella più fantastica delle situazioni, per poi lasciarli li a sbrogliarsela da soli. Questo poi al lettore, non gli si chiede (come in ogni film di suspance che si rispetti) che di seguire lo spettacolo dall’inizio.

 

L’ORRORE DI GOW ISLAND Millemondi Inverno 1984

The monster from the Earth’s end 1966 Tr. M. Galli

LA TERRA DEGLI UFTS Millemondi Inverno 1984

Lord of the Ufts 1964 Tr. B. Russo

I GREKS PORTANO DONI Millemondi Inverno 1984

The Greks bring gifts 1976 Tr. B. Della Frattina

 

Un aereo fantasma, i cui passeggeri sono scomparsi, atterra in un’isola del Pacifico. Una vecchia e malandata astronave terrestre arriva su un pianeta sconosciuto...Una lucente e misteriosa astronave aliena cala sulla Terra, spuntando gigantesca da dietro la Luna...Così cominciano, tipicamente, i tre romanzi raccolti in questo volume: perché il grande Leinster nei suoi romanzi non s'ingombra mai di preamboli, ma viene immediatamente al dunque. Il volume, d’altra parte, comprende anche racconti lunghi: che cosa fa il grande Leinster nei suoi racconti, lunghi o brevi che siano? Ma è chiaro, fa esattamente lo stesso.

Main