LE GUIN Ursula Koeber

 

E’ nata a Berkley, in Californi, nel 1929 e si è interessata di fantasy e fs fin dalla tenera infanzia. Ha iniziato a scrivere racconti nel 1962, ma la notorietà è giunta solo nel 1969, anno in cui ha vinto i premi Hugo e Nebula per il romanzo "La mano sinistra delle tenebre". In seguito ha vinto svariati altri premi. Il suo capolavoro, oltre al libro su citato è "I reietti dell’altro pianeta" Hugo e Nebula nel 1975, ma a mio modesto parere, il miglior romanzo è "L’anno del contagio", premio Hugo anch’esso. 

IL MONDO DI ROCANNON Nord 1984

Rocannon’s world tr. R. Valla

Leggende e fatti realmente accaduti si mescolano in modo strano sui lontani mondi della galassia... pianeti dove il passato è materia per i miti e uno spaziale che ritorna scopre che le sue azioni di pochi anni prima sono già diventate le gesta di un Dio...Questo è quanto accade sul mondo ai confini della galassia dove tre razze native di umanoidi, vennero all’improvviso assalite e conquistate da una flotta d’astronavi provenienti dalle stelle. Lo scienziato terrestre Rocannon era su quel mondo e vide i suoi amici assassinati e la sua astronave distrutta. Abbandonato tra popoli alieni, egli guidò la battaglia per la liberazione di questo mondo...e scoprì che le leggende sorgevano intorno a lui mentre ancora combatteva...

IL MONDO DELLA FORESTA Classici Urania 140 1988

The world for world is forest 1972 tr. R. Valla

Sul pianeta Athshe, la vita è interamente condizionata dalle enormi, fittissime foreste che ricoprirono quasi tutta la superficie. Qui vivono gli athshiani, il popolo dei sognatori, e qui sono scesi gli uomini a impadronirsi del legname ormai prezioso in questo lontano futuro. Athshe è diventato una colonia della Terra, dove agli indigeni è riservato il lavoro fisico più pesante e dove uomini come il capitano Davidson e l’antropologo Ljubov si scontrano in nome di opposte ideologie. Fino al giorno in cui fra le foreste non si leverà un Dio, Selver, il sognatore capace di fondere per il suo popolo, il mondo del sogno con quello della realtà. E allora gli uomini dovranno guardarsi dai loro schiavi.

CITTA’ DELLE ILLUSIONI Longanesi pocket fs 1975

City of illusions 1967 tr. M. Molinari

Falk era un uomo fatto, solo nel folto della foresta, senza ricordi per sapere da dove venisse e senza memoria per dire chi o che cosa fosse. La gente della foresta lo accolse e lo crebbe come fosse un bambino, insegnandogli a parlare, spiegandogli le tradizioni e le credenze della foresta, dandogli tutto il loro sapere. Ma non potevano risolvere l’enigma del suo passato; ed infine, dovette andare per una pericolosa ricerca a Estoch, la città di Shing, Il Bugiardo della Terra, il nemico dell’umanità. La avrebbe trovato se stesso e un mondo pieno di pericolo...

SEMPRE LA VALLE Mondadori 1986

Aways Coming Home 1985 tr r. Valla

Questa è la storia di un popolo vissuto in un’epoca molto lontana dalla nostra, la storia di un popolo che oggi non esiste ancora e domani non esisterà più. A narrarlo è Ursula Leguin, con il realismo magico di cui è maestra e con tutta la minuziosa cura necessaria a far rivivere la Valle e i suoi abitanti, i Kesh, insieme alla loro storia, ai loro costumi, alla loro lingua e alle loro arti, intrecciando le avventure di questo fantastico popolo alla narrazione di Pietra che Narra, la donna Kesh alla ricerca della propria pace in un mondo che sta ineluttabilmente cambiando. Al libro è unita una cassetta audio con canti Kesh come accompagnamento alla lettura.

Main