HEINLEIN Robert Hanson

 

Nasce il 7 luglio 1907 a Butler, in Missouri; in giovane età, la numerosa famiglia si trasferì a Kansas City, sempre in Missouri. Si laureò alla locale Central High School e frequentò un solo anno di università. Siccome un fratello maggiore si era arruolato in marina, pensò che anche per lui poteva essere il suo futuro, e il 1925 lo vede varcare la soglia della celebre Accademia Navale di Annapolis. Fu’ imbarcato su molte navi, compresa la famosa Lexington, la prima vera porta aerei della marina statunitense. Durante i nove anni di permanenza in marina contrasse una grave forma di tubercolosi polmonare che lo costrinse a congedarsi ed ad andare in pensione. Tra il 1934 e il 1939 fece svariati lavori e contemporaneamente studiò presso la prestigiosa UCLA matematica, ingegneria avanzata e architettura. Fu anche candidato alle elezioni politiche nel suo stato per il partito democratico nel 1938, ma fu sconfitto dall'avversario repubblicano. Per caso, nel 1939 mandò una storia a Thrilling Wonder Stories, e dopo una disputa, la storia fu accettata e pagata un centesimo e mezzo a parola; ricevette 50 dollari. A quel punto capì che quello era il suo futuro. Spedì nuovi racconti, ma questa volta alla Astounding di Campbell; così iniziò una proficua collaborazione con lo stesso, un po' come successe ad Asimov.

Heinlein morì serenamente durante il sonno nel 1988 a causa di un peggioramento di un enfisema polmonare contratto in precedenza; i suoi resti furono sparsi in mare dalla poppa di una nave da guerra al largo della costa della California, vicino alla sua amata Santa Cruz.

Bibliografia essenziale 

Double star, 1972, Stella doppia

Stranger in a strange land, 1961, Straniero in terra straniera

Time enough for love, 1973, Lazarus Long, l'immortale

UNA FAMIGLIA MARZIANA MILLEMONDI ESTATE 1975

Popkaine of Mars 1963 tr. H. Brinis

FANTERIA DELLO SPAZIO MILLEMONDI ESTATE 1975

Starsheep troopers 1962 tr.

LA PORTA SULL’ESTATE MILLEMONDI ESTATE 1975

The door into summer 1959 tr. B. Della Frattina

Robert Heilein fa parte, insieme a non più di una mezza dozzina di altri nomi, di quello che si potrebbe chiamare il "senato della fs". Ma il seggio non glielo ha regalato nessuno, se l’è guadagnato con la sua vastissima produzione d’alto livello, in quasi un quarantennio di attività, con il suo eccezionale talento d’inventore, e soprattutto con le sue solide, robuste, realistiche strutture narrative. Di formazione scientifica, Heinlein ha sempre curato il lato tecnologico dei suoi romanzi e racconti, come si nota in queste tre storie di ambienti diversissimi eppure legate da una stessa passione in perfetto equilibrio tra scienza e fantasia. Da notare che da Starsheep troopers è stato tratto un discreto film, che non si discosta particolarmente dal romanzo, ma le atmosfere di cui Heinlein riesce a dare alle sue storie sono tutt’altra cosa.

 

LA LUNA E’ UNA SEVERA MAESTRA MILLEMONDI ESTATE 1977

Moon is a hursh mistress 1966 tr. A Pinna

IL TERRORE DALLA SESTA LUNA MILLEMONDI ESTATE 1977

The puppets masters 1952 tr. M. Gallone

Il maggior merito di Heinlein è forse quello di aver trasformato gli eroi puerili e incredibili della prima fantascienza in uomini, non super uomini, d’azione. I due famosi romanzi qui riuniti, scritti a distanza di oltre dieci anni e diversissimi per tema, per ambientazione e significato, hanno tuttavia per protagonista lo stesso tipo ruvido, sbrigativo, coraggioso, individualista alla Humprey Bogart, che racconta senza fronzoli le sua avventure. Uno è un libertario all’offensiva, un colono della Luna che si ribella alla Terra; l’altro, invece, è un agente segreto degli USA, impegnato in una disperata missione difensiva contro gelatinosi mostri venuti dalla sesta luna di Saturno. Ma entrambi sono inseriti nella stessa matrice pionieristica, nello stesso clima duro e nello stesso realismo pugnace cui dobbiamo tanti capolavori della narrativa e del cinema americano.

I FIGLI DI MATUSALEMME Oscar Mondadori 1977

Mathuselah’s Children 1958

La persecuzione dei diversi è sempre stata praticata in tutte le società: diversi per il credo religioso o politico, diversi per le usanze, diversi per il colore della pelle, i gruppi minoritari non hanno mai avuto vita facile. Che cosa fa credere ai figli di Matusalemme che a loro sarà riservato un trattamento migliore? Forse l’immortale e funesta speranza che gli uomini siano, malgrado tutto, ragionevoli, che una diversità involontaria, genetica, innocua possa essere accettata. Anche se si tratta di una diversità che riguarda la durata della vita e che divede la specie in due gruppi: i molti che misurano il tempo in anni e i pochissimi che lo misurano in secoli.

CITTADINO DELLA GALASSIA GSF Nord 1979

Citizen of the galaxy 1970 tr. G. Cella

Questo romanzo è ambientato nella capitale dei Nove Mondi al centro dell’universo abitato; racconta l’odissea di Thorby, un ragazzo senza passato venduto come schiavo di pianeta in pianeta. Giunto su Jubul e acquistato da un misterioso mendicante storpio, giungerà attraverso stadi successivi di liberazione fino al centro dell’Egemonia, dove l’attende la più sconvolgente delle scoperte.

SESTA COLONNA GSF Nord 1979

The day after tomorrow 1974 t. R. Valla

Quasi politico è il tema di questo romanzo. In un’america distrutta e ridotta a un enorme campo di concentramento dai Panasiatici, sei uomini, nascosti in una cittadella segreta, preparano l’arma che consentirà la rivincita. Sei contro cento miliardi di nemici, il cervello contro la brutalità...

 Main