EGAN Greg

 

 

Greg Egan è nato nel 1961 a Perth, Australia ed ha conseguito la laurea in matematica presso l'università dell'Ovest Australia. Lavora come programmatore di computer e, a tempo perso, come scrittore. E' un tipo riservato e schivo, anche se non esita a parlare di se, però non è mai stato ad una convention e non frequenta il fandom. La sua produzione inizia negli anni Novanta sulle pagine di Interzone. Nel 1992 esce il primo romanzo, Quarantine (La Terra moltiplicata) ed è un esempio di come la speculazione scientifica possa diventare il centro di un romanzo. Nel 1994 esce Permutation City, nel quale vengono esplorati nei dettagli i concetti di intelligenza artificiale. Nel 1995 appare la prima raccolta di racconti, Axiomatic. Nel 1995 esce Distress, e nel 1997 Diaspora: sono romanzi molto difficili, anche per chi abbia una buona conoscenza scientifica. Teranesia è il suo ultimo romanzo in senso cronologico, un romanzo che segna, in qualche modo, una svolta nella sua opera: sempre hard fs, ma con una certa indagine interiore e una buona caratterizzazione del protagonista. Luminous è l'ultima raccolta di racconti.
Con Oceanic (Il culto degli oceani), ha vinto il premio Hugo, ma gli ha tirato addosso gli strali di molti detrattori, in quanto afferma che la religione abbia un'origine biologica. 

Bibliografia essenziale

Quarantine, 1992, La Terra moltiplicata
Permutation city, 1994
Axiomatic, 1995

Luminous

"Luminous", il paradosso matematico che costituisce il primo passo per la scoperta di una nuova, inconcepibile forma di vita "astratta"; "Nostra signora di Chernobyl", storia di un'icona ucraina del XVIII secolo e delle sue poco prevedibili proprietà; "Il tuffo di Planck", dove un buco nero si materializza davanti ai nostri occhi, diventando un oggetto conoscibile e navigabile...Sono solo alcune delle nuove ed affascinanti idee che Greg Egan profonde in questo libro, un salto nella fs più pura tratto dalle prestigiose pagine di "Interzone" e "Isaac Asimov's Science Fiction Magazine".

 

Main