BRIN David

 

Nato nel 1950 in Calfornia, studia al Cal-Tech di Pasadena e si laurea in astrofisica. Lavora presso la Hughs Aircraft ma coltiva la passione della scrittura. Si cimenta con la letteratura di genere, dapprima col poliziesco, e successivamente con la fantascienza. Inizia con "Effetto Anomalia", anche se verrà dato alle stampe molto più tardi. Il primo romanzo che pubblica è "Stazione Sundiver"; è il 1978 e Brin approfitta del momento che il mercato americano si sta aprendo ai giovani scrittori emergenti. In poco tempo manda alle stampe "Le maree di Kithrup che gli fa vincere l’Hugo e il Nebula nel 1984. In breve, il nostro autore accumula una serie notevole di romanzi e racconti che lo convincono ad abbandonare la ricerca per dedicarsi tempo pieno alla hard fs. Infatti è chiaramente debitore ad Arthur C. Clarke dal quale prende il rigore scientifico e a Larry Niven, anch’esso di formazione rigidamente scientifica e ingegnoso inventore di plausibili teoremi speculativi. Vince nuovamente l’Hugo con "I signori di Garth" per la sezione romanzi nel 1988 e con il racconto "Sfere di Cristallo" nel 1985.

Bibliografia essenziale

Sundiver, 1980, La spedizione Sandiver

LE MAREE DI KITHRUP
Nord 1995

Startide rising 1983 tr. R. Rambelli

L’universo futuro descritto da Brin è un posto piuttosto ostile popolato da razze aliene sparse per le cinque Galassie, dove i forti creano enormi imperi coloniali e opprimono i deboli con una rapacità al cui confronto lo sfruttamento dell’Asia fatto il secolo scorso dagli europei può sembrare mite e benevolo. Su questo sfondo brutale ma affascinante si innesta la vicenda dell’astronave terrestre Streaker, un velivolo da esplorazione con un equipaggio composto da uomini, delfini, scimpanzé, che fa un’incredibile scoperta: cinquantamila astronavi abbandonate nello spazio, ognuna grande come una piccola luna. Naufragati su Kithrup, un mondo di acque lontane dalle rotte galattiche, i componenti della Streaker dovranno combattere contro un pianeta ostile per salvaguardare questo segreto che forse rappresenta il mitico fato dei Progenitori, la favolosa Prima Razza che ha volato tra le stelle, mentre nello spazio terribili armate di razze aliene si distruggono in una titanica lotta per il suo possesso.

EFFETTO ANOMALIA Urania 1984

The Practice effect 1984 tr. C. Verdelli

I mondi dell’Anomalia sono universi paralleli dove le leggi della fisica cambiano in modo imprevedibile. Il primo ad avere l’opportunità di visitarli è un fisico terrestre, Dennis Nuel, ma la scoperta che lo attende al di la della barriera dimensionale è quantomeno sconcertante. La differenza tra il nostro mondo e quello appena scoperto è una sola, ma radicale. Dennis viene accolto sul pianeta sconosciuto come un mago. Poi affiancato da una donna dotata di poteri eccezionali, Dennis Nuel decede di scoprire il vero segreto dei mondi dell’anomalia, e per farlo non si ferma di fronte a niente e nessuno.

The Postman, 1985, L'uomo del giorno dopo
Earth, 1990, Terra

 

Indietro